FEBBRE Flashcards
(19 cards)
ANIMALI PECILOTERMI
Adattano la propria temperatura alle condizioni ambientali esterne
ANIMALI OMEOTERMI
Cercano di mantenere la loro temperatura costante
MECCANISMI PER MANTENERE LA TEMPERATURA COSTANTE
isolamento termico (grasso + circolo) termoproduzione (circolazione, orripilazione, brividi) termodispersione (irraggiamento, convenzione, conduzione, minzione, defecazione, respirazione)
IPERTERMIE NON FEBBRILI - cause
FISICHE (colpo di calore e colpo di sole)
CHIMICHE (es. farmaci)
EREDITARIE (es. ipertermia maligna)
ORMONALI (catecolamine e ormoni tiroidei –> ipertiroidismo o feocromocitoma)
IPERTERMIA MALIGNA
Malattia ereditaria rilevata nel topo, suino e uomo causata da alterazione dei recettori del calcio. uno stimolo da parte di farmaci anestetizzanti porta un aumento di calcio nel muscolo, aumento di contrazione e quindi calore.
FEBBRE
Stato di ipertermia che ha lo scopo di attivare il sistema immunitario e di sequestrare sostanze come ferro, zinco e rame ai microrganismi
FASI DELLA FEBBRE
1) effervescenza
2) acme o fastigio
2) defervescenza
PIOGENI ESOGENI
microrganismi e prodotti del loro metabolismo
PIOGENI ENDOGENI
Citochine (IL6, TNF 1, IL1)
FEBBRE CONTINUA BATTERICA
Stato febbrile prolungato anche dopo eliminazione del batterio (persistenza di LPS)
FEBBRE CONTINUA VIRALE
Aumento della febbre ed improvviso abbasamento
FEBBRE INTERMITTENTE
Aumento e diminuzione della febbre in diversi giorni
FEBBRE RICORRENTE
Aumento e abbassamento della febbre in settimane
FEBBRE ONDULANTE
Alterazioni della febbre non bruschi
ALTERAZIONI DEL METABOLISMO
Preferito il catabolismo: iperazotemia, acidosi, consumo riserve di glicogeno.
Ciclo di Krebs utilizzato per produzione di calore.
Fosforilazione ossidativa alterata (vedi rigonfiamento torbido)
TERMOGENINA
Proteina disaccoppiante presente in prossimità della membrana interna dei mitocondri negli adipociti e negli epatociti che inibisce la sintesi di ATP dissipando calore dall’energia che si produce dai processi metabolici.
HEAT SHOCK PROTEIN
Proteine che vengono codificate da geni attivati a temperature elevate che hanno la funzione di stabilizzare le proteine neo sintetizzate dagli effetti del calore.
CENTRI DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Centro di termolisi e centro di termogenesi nell’ipotalamo
MOLECOLE RESPONSABILI DELLA COMPARSA DELLA FEBBRE
Prostaglandine