Fegato E Colecisti: Tutorati Flashcards
(47 cards)
La steatosi epatica:
A quale malattia metabolica si associa?
È reversibile?
Come sono le dimensioni del fegato?
Si associa al diabete mellito (steatosi non alcolica).
Reversibile se vengono rimossi gli insulti (es alcol).
In genere è aumentato.
Quali sono i danni cellulari della steatoepatite alcolica?
1) steatosi
2) Rigonfiamento e necrosi degli epatociti
3) Corpi di Mallory-Denk
Cosa sono i corpi di Mallory-Denk?
Materiale amorfo eosinofilo, formato da ciuffi di cheratina 8 e 18che formano complessi con altre proteine come le ubiquitine.
I corpi di Mallory-Denk sono presenti in quali altre patologie, considerando che sono un reperto caratteristico ma non specifico dell’epatopatia alcolica?
Steatosi epatica non alcolica.
Distribuzione periportali della malattia di Wilson.
Malattie croniche delle vie biliari.
Oltre alla steatosi epatocellulare, quali sono le altre 2 caratteristiche della epatite alcolica?
1) Reazione infiammatoria prevalentemente neutrofila.
2) Fibrosi pericentrale e perisinusoidale.
Differenze istologiche tra la steatoepatite alcolica e quella non alcolica.
Sono QUASI SOVRAPPONIBILI.
La non-alcolica presenta neutrofili e corpi di Mallory-Denk meno evidenti.
La necrosi epatica massiva/insufficienza epatica acuta è reltivamente frequente nelle seguenti patologie (3)
Epatite da farmaci o tossine.
Epatite autoimmune.
Morbo di Wilson.
Quali sono le epatiti virali con percentuale più elevata di epatiti fulminanti?
Percentuale del totale di epatite acuta:
Le infezioni sono responsabili del 10% delle epatiti acute fulminanti.
HAV E HEV sono le più frequenti. HEV soprattutto nelle DONNE INCINTE.
Anche HBV può causarle.
La attività necroinfiammatoria periportali si osserva nella (2)
1) epatite autoimmune.
2) epatite virale cronica.
La attività necroinfiammatoria lobulare si osserva in:
Epatite virale ACUTA.
Epatite alcolica.
Quali sono le cellule epatiche FIBROGENICHE?
Le cellule stellate di Ito (contengono grassi, soprattutto vit A)
I fibroblasti portali.
Ruolo delle cellule di Kupffer nella fibrosi epatica:
Sono cellule del sistema reticolo endoteliale e responsabili per l’attivazione delle cellule di Ito.
Aspetti morfologici dell’epatite ACUTA (3)
(Nb la principale differenza tra acuta e cronica consiste nel loro DECORSO CLINICO)
Vedi fig pag 811
L’epatite acuta è:
1) lobulare: il lobulo ha un aspetto confuso dal punto di vista architetturale.
2) l’infiltrato è prevalente sul lobulo epatico e non nello spazio portale (epatite cronica):
3) necrosi focale degli epatociti, perdita di epatociti, gli epatociti a volte si dividono in due file e non si vedono bene le lamine parallele.
Aspetti morfologici dell’epatite CRONICA (5)
1) necrosi di vario tipo
2) Oppure da apoptosi
3) È prevalentemente portale.
4) Caratterizzata da attività necroinfiammatoria (sinonimo di epatite dal punto di vista morfologico) portale o periportale (interessamento dell’interfaccia)
5) è accompagnata da fibrosi di vario grado (spazio portale, periportale, settale) fino alla cirrosi che è lo stadio terminale.
L’epatite virale acuta può andare incontro (esiti) a: insufficienza epatica acuta (necrosi epatica massiva/submassiva, epatite fulminante), guarigione (risoluzione) o cronicizzazione (epatite cronica).
Blabla
Possibili conseguenze dell’epatite B (4)
Cercare risposta.
Epatiti autoimmuni: cosa posso osservare? (3)
1) ANA AB.
2) Attività necroinfiammatoria periportale (epatite dell’interfaccia)
3) Infiltrato ricco in plasmacellule.
Quali sono le caratteristiche che consentono di differenziare la Hep B da Hep C?
Hep B: epatociti a vetri smerigliato, ovvero il Re è gonfio dagli HBsAg.
Hep C: aggregati linfoidi o follicoli linfoidi completamente formati.
Caratteristiche epatite autoimmune di tipo 1
1) Prevalenza
2) Anticorpi
Soprattutto nei pz di mezza età ed anziani.
ANA, SMA (Anti muscolo liscio), ANTI-SLA/LP (Antigene solubile del fegato o fegato/pancreas), raramente AMA.
Caratteristiche epatiti autoimmuni di tipo 2
1) Prevalenza
2) Anticorpi
Soprattutto in bambini ed adolescenti
Ab anti microsomi epatici e renali di tipo I (LKM1), diretti per lo più contro CYP2D6
Quali sono le cellule presenti nell’infiltrato infiammatorio che evidenziano un epatite autoimmune?
Sono le plasmacellule.
Colestasi
Definizone
Arresto o marcata riduzione della secrezione e del flusso biliare, sia per difetto degli epatociti che per OSTRUZIONE delle vie biliari, ad ogni suo livello.
Classificazione della colestasi in base alla sede affetta dall’ostruzione.
Intra epatica: epatociti e dotti biliari intra-epatici.
Extra epatica: se interessa i grossi dotti ilari epatici, e la via biliare extra-epatica.
Ruolo delle cellule di Kupffer PDF GALLO 605
Le cellule di Kupffer sono mobi-li, e migrano verso le aree dove è necessaria la loro presenza. In corso di epatite acuta, è frequente il riscontro di cellule di Kupffer con citoplasma ripieno di pigmento ceroide.