Femore Flashcards

(59 cards)

1
Q

Cosa è il femore?

A

E L’osso più voluminoso del corpo che forma lo scheletro della coscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Con quale parte dell’osso dell’anca si articola il femore?

A

Con l’acetabolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con quale osso si articola distalmente il femore?

A

Con la tibia e con la patella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da quali parti è formato il femore?

A

È formato da un corpo e due estremità o epifisi, prossimale e distale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come appare il femore nella stazione eretta?

A

Appare inclinato in basso e mediamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che forma ha il corpo del femore?

A

Presenta una convessità anteriore e ha una sezione prismatica triangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali facce si descrivono nel femore?

A

Una faccia anteriore,

Una faccia postero mediale

Una faccia posterò laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i margini del femore?

A

Laterale, mediale e posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come sono i margini mediale e laterale?

A

Smussi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è fatto il margine posteriore del femore e che nome assume?

A

È rugoso ed è chiamata linea aspra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da quali labbri è formata la linea aspra I margine posteriore del femore?

A

È formata da un labbro mediale e da un labbro laterale

Essi sono accostati nella parte centrale del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede ai labbro mediale e laterale della linea aspra a livello delle estremità del corpo del femore?

A

Divergono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A quali muscoli o setti Inter muscolari da inserzione la linea aspra?

A

Dà inserzione al muscolo adduttore lungo

Al setto Inter muscolare mediale del femore

Al setto Inter muscolare laterale del femore

Al capo breve del muscolo bicipite femorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa forma posteriormente , la biforcazione laterale sull’estremità prossimale del femore?

A

La tuberosità glutea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A quale muscolo dà inserzione la tuberosità glutea?

A

Al grande gluteo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come è chiamata anche la biforcazione mediale sull’estremità prossimale della linea aspra del femore?

A

È chiamata linea pettinea del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale muscolo si inserisce sulla linea pettinea a del femore?

A

Il muscolo pettineo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si chiamano le continuazioni distali del labbro mediale e del labbro laterale della linea aspra del femore?

A

Linea sopracondilare laterale

Linea sooracondilare mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove terminano le linee sopracondilari laterale e mediale?

A

Terminano a livello degli epicondili mediale e laterale del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si chiama la faccia delimitata sulla faccia posteriore del femore dalle linee. Sopraconilar laterale e mediale?

A

Faccia poplitea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove si trova il forame nutritizio del femore?

A

Si trova sulla linea aspra del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale parte del femore ne costituisce l’estremità prossimale?

A

È costituita dalla testa del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali elementi si trovano sull’estremità prossimale del femore

A

La testa del femore, il grande trovantere, il piccolo trocantere, il collo del femore o

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa è la testa del femore?

A

È una eminenza rivestita di cartilagine ialina

25
Che forma ha la testa del femore?
Corrisponde a 2/3 di sfera
26
Con quale parte dell’osso dell’anca si articola la testa del femore?
Con l’acetabolo dell’osso dell’anca
27
Come si chiama la fossetta presente sulla testa del femore?
Si chiama fossetta della testa
28
La fossetta della testa presenta cartilagine ialina
No
29
A quale legamento dà inserzione la fossetta della testa del femore?
Dà inserzione al legamento della testa del femore, detto legamento rotondo del femore
30
Quale arteria decorre lungo il legamento della testa?
L’arteria della testa del femore
31
La testa del femore si trova nella capsula dell’articolazione coxifermoarel?
32
Dove termina la testa del femore?
I corrispondenza di un segmento cilindrico appiattito chiamato collo anatomico del femore
33
Cosa sono i fiorellini presenti sul collo anatomico del femore?
Numerosi forami nutritizi
34
L’asse della testa e del collo, rispetto all’asse del corpo del femore, quale angolo forma?
Un amo gola id circa 130 gradi
35
A quanto corrisponde invece l’angolo di torsione della testa rispetto al corpo ?
12 gradi
36
Come si chiamano i 2 grossi rilievi che si trovano alla base del collo del femore?
Il grande trocantere e il piccolo trovantere
37
Dove si trova il grande trocantere,
in alto e superiormente
38
Dove si trova il piccolo trocantere?
In basso e medialmente,
39
Che forma ha il grande trocantere?
È quadrangolare e si proietta superiormente dalla congiunzione fra collo e diafisi femorale
40
Che cosa è il piccolo trocantere.
È una proiezione conica che si trova posteromedialmente al corpo del femore
41
Quale linea unisce anteriormente il piccolo e il grande trocantere?
Dalla linea intertrocanterica
42
Quale linea unisce posteriormente grande e piccolo trocantere?
La cresta intertrocanterica
43
Come si chiama la fossa che si trova mediamente al grande trocantere?
La fossa trocanterica
44
Cosa si trova subito distalmente al piccolo trocantere ?
Il collo chirurgico del femore
45
Come è fatta l’estremità distale del femore?
È ampia e trasmette il peso alla tibia
46
Cosa sono le masse convesse che formano l’estremità distale del femore?
Sono masse convesse di forma ovale, con asse maggiore anteroposteriore Esse sono i condili lateral e mediale del femore
47
Come continuano superiormente i condili femorale, sulla faccia anteriore del femore?
Direttamente con la diafisi femorale
48
Come continuano posteriormente i condili femorali?
Presentano una profonda depressione chiamata fossa intercondilare
49
Come si chiama la linea che separa i condili del femore dalla fossa poplitea?
Linea intercondilare
50
Come è fatta l a superficie articolare presente sui condili del femore?
È un area larga rivestita da cartilagine ialina a forma di U invertita
51
Come è fatta la superficie articolare dei condili femorali posteriormente?
È a forma di U INVERTITA È più estesa posteriormente dove si articola con la tibia
52
Come continua in avanti la faccia articolar dei condili del femore?
Con la faccia patellare, che si articola con la patella
53
Dove si estende la superficie articolare per la patella?
Si estende anteriormente, su entrambi i condili, soprattutto su quello laterale
54
Come si chiamano i due rilievi che si trovano sopra i condili dell’estremita distale del femore?
Si chiamano epicondilo laterale Epicondilo mediale
55
A cosa servono gli epicondili laterale e mediale del femore?
Danno inserzione ad alcuni legamenti
56
Come si chiama il tubercolo presente sull’epicondilo mediale del femore?
Tubercolo adduttorio
57
Che muscolo si inserisce sul tubercolo adduttorio?
Il muscolo grande adduttore
58
Come si chiama il solco che si trova fra. Il condilo laterale e l’eoicondilo laterale del del femore?
Il solco popliteo
59
Il tendine di quale muscolo accoglie il solco popliteo?
Il tendine del muscolo popliteo