Fisica Flashcards

(78 cards)

1
Q

Quanto vale la pressione atmosferica? (P0)

A

1,01 * 10^5 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi cosa succede a una carica in un campo magnetico

A

Carica FERMA–> NON subisce effetti dovuti a B (campo magnetico)
Carica IN MOTO –>Subisce la Forza di Lorentz
F=qv* B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi che cosa succede in un filo percorso da corrente

A

Il filo subisce una forza F=ilB
i=corrente che scorre nel filo
l=lunghezza del filo
B= campo magnetico ESTERNO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 4 modi per misurare la pressione e le conversioni

A

-Pascal: unità di misura della pressione nel S.I.
-Bar, unità di misura nel C.G.S (centimetro grammo secondo) (1 bar=10^5 Pa)
-Atmosfera
-mmHg: 1mmHg=133,3 Pa e 1 atm= 760 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi la legge di snell

A

Dato l’angolo di incidenza i e l’angolo di rifrazione r:
n1sini=n2sinr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 3 modi per scambiare calore

A

-Conduzione
-Irraggiamento
-Convezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa accade ad un corpo che subisce variazioni di temperatura?

A

Scambia calore ( passando da quello a maggior temperatura a quello a minor temperatura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come trasformo 1 kcal in J?

A

1 cal= 4,186 J
1 kcal= 4186 J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa accade nella **conduzione **per scambiare calore?

A

Porpagazione tramite un mezzo materiale. In questo caso si parla di conducibilità termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come trovo la capacità di un condensatore?

A

Q= C*DV
C= £ A/d
d= distanza tra le armature
£=costante dielettrica
A= area dell’armatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi le due leggi di OHM

A

DV= R*i

R=ρ L/A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi il principio dei vasi comunicanti

A

Dati alcuni contenitori aventi forme diverse e tra loro comunicanti, se si versa del liquido nel primo, questo si distribuisce in tutti i contenitori in modo da raggiungere la stessa altezza in ciascuno di essi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la spinta di archimede

A

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto di intensità pari al peso del fluido spostato.
Sa= d (fluido) * V immerso * g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi il teorema di torricelli

A

V= √ 2gh
Praticando dei fori su una bottiglia , quando questa viene riempita d’acqua con un imbuto, l’acqua esce + debolmente dal primo foro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi la formula della portata di un condotto

A

-Quantità di fluido che attraversa una sua sezione in un secondo
Q=v/t
Q=s*v
Q portata
s sezione del condotto
v velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi la definizione di pressione

A

Il rapporto tra la componente normale della forza esercitata su di una superficie e l’area della superficie stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi la condizione di equilibrio idrostatico per un corpo immerso in un fluido

A

dfVf=dcVc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi la formula dell’energia interna in una trasformazione isobara

A

L=P* DV
pressione*volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa accade se aumento il calore specifico?

A

Aumento il calore (sostanze difficili da scaldare: acqua e aria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi il calore latente del ghiaccio

A

333,5 * 10^3 J/Kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa si intende per irraggiamento?

A

Propagazione di calore nel vuoto.
Radiazioni elettromagnetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa accade durante una trasformazione (cambiamento di pressione, temperatura e volume di un gas)

A

DU= Q-L
DU= variazione di energia interna
Q= calore assorbito o ceduto
L= lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dimmi come funziona la legge di Stevino

S☕🍷

A

Alla profondità h, la pressione dovuta al peso di un fluido di densità d è:
P=dhg

In generale, sulla superficie libera di un fluido agisce una pressione esterna P0. In questi casi la legge di stevino assume la forma:
P=P0+ dgh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi cosa si intende per conducibilità termica

A

Misura l’attitudine di una sostanza a trasmetter calore attraverso la conduzione termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cos'è il calore specifico?
Calore necessario a 1 kg di sostanza per aumentare la T di 1 k
26
Dimmi la formula della capacità termica
C=c*m
27
Dimmi due formule per calcolare il calore
Q=C*Dt Q=m*c*Dt
28
Cosa si intende per convezione?
Propagazione tramite correnti di un **fluido**. Si parla di *moti convettivi* nel quale le particelle del fluido aumentano la temperatura e salgono, arrivati in superficie si raffreddano e scendono.
29
Cosa accade se diminuisco il calore specifico?
Il calore diminuirà (sostanze facili da scaldare: metalli)
30
Dimmi 4 cose su isolanti e conduttori
⚡Isolanti: la carica si trasferisce con estrema difficoltà ⚡Isolanti: le cariche occupano posizioni fisse e non possono spostarsi ⚡Conduttori: la carica elettrica si trasferisce con facilità ⚡Conduttori: le cariche elettriche si muovono liberamente
30
31
Dimmi il secondo principio della dinamica
La forza risultante che agisce su un corpo è pari al prodotto tra la massa del corpo e la sua accelerazione F=m*a
32
Dimmi cosa succede in due fili percorsi da corrente
🧲 Correnti **stesso verso**--> Forza **attrattiva** 🧲 Correnti **verso opposto**--> Forza** repulsiva**
33
Perchè un cosmonauta galleggia senza sforzo all'interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla terra di velocità angolare costante?
La sua accelerazione centripeta è uguale a quella della stazione spaziale
34
Dimmi 2 cose sul potenziale elettrico
⚡Il potenziale elettrico di una carica puntiforme è V(r)=k0 Q/r ⚡Il potenziale elettrico generato da un sistema di cariche è la somma dei potenziali
35
Se abbiamo un passaggio di stato che formula utilizziamo?
Q=m*L L=calore latente
36
Cos'è l'energia libera di Gibbs in termodinamica?
La frazione di energia meccanica, e quindi può svolgere un lavoro
37
Come si calcola la temperatura di equilibrio?
T= (C1*T1+C2*T2)/C1+C2
38
Dimmi la formula del periodo della molla
T=2π √ (m/k)
39
Cos'è il calore latente?
Calore da fornire ad un kg di sostanza per effettuare un passaggio di stato
40
Dimmi cos'è la capacità termica
Calore necessario ad un corpo per scambiare la sua temperatura di 1K
41
Dimmi la prima legge della dinamica
Un corpo resta in quiete o prosegue di moto rettilineo uniforme se: * non agiscono forze * la somma delle forze è nulla
42
Dimmi due leggi della riflessione
1. Raggio incidente, riflesso e noemale giacciono sullo stesso piano 2. legge: i=r
43
Dimmi quando un corpo affonda e quando galleggia
Condizioni di galleggiamento: Sa=P Un corpo totalmente immerso in acqua può fare 3 cose: 1. Risalire in superficie, e quindi galleggiare (quando Sa> P oppure quando d fluido > d corpo) 2. Rimanere in equilibrio 3. Affondare ( quando Sa< P oppure quando d corpo > d fluido
44
Cosa succede se lascio cadere in una camera a vuoto da una distanza di 1 m dal suolo nello stesso istante, due oggetti di volume e massa diversi?
I due oggetti toccano il suolo contemporaneamente
45
Cosa accade a due sferette cariche di segno opposto vicina l'una all'altra ?
Le sferette si attraggono
46
Da cosa dipende la legge di caduta di un corpo nel vuoto?
Dipende solo dalla sua velocità iniziale
47
Quale variazione si ha per effetto della **dilatazione termica**?
Della densità e del volume del corpo
48
Si può trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo?
Si, ma solo compiendo un lavoro
49
Dimmi una caratteristica nella dinamica dei fluidi
La viscosità é supposta nulla
50
Da cosa é data la pressione atmosferica?
É la somma delle pressioni parziali dei gas presenti nell’atmosfera
51
Cosa accade alla temperatura quando l’acqua bolle a pressione costante?
Si mantiene costante
52
Che cos’è la portata nel moto di un liquido in un condotto?
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l’intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
53
Perché il rendimento di una macchina non può essere maggiore di 1?
Perché violerebbe il principio di conservazione dell’energia
54
Cosa stabilisce il primo principio della termodinamica?
L’energia é una grandezza che si conserva
55
Cosa indica la temperatura assoluta
Temperatura espressa in kelvin
56
Cos’è la forza elettromotrice
La differenza di potenziale i capi di una pila a circuito aperto
57
Come é il corpo se la somma di tutte le forze che agiscono sul corpo é uguale a zero?
Ha nel baricentro accelerazione nulla
58
Dimmi la formula della forza gravitazionale
59
Come posso calcolare l’altezza sapendo solo la velocità finale?
60
Dimmi la formula della forza di coulomb
61
Come si calcola la conservazione dell’energia meccanica di un grave?
62
Cosa dice il primo principio della termodinamica
E' un principio di conservazione dell'energia. L'energia può essere solo convertita.
63
Dimmi la formula della conservazione di energia e come variano le sue componenti
64
Cosa dice il secondo principio della termodinamica?
Non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico
65
Dimmi le tre trasformazioni della termodinamica
66
Dimmi la formula del ciclo di Carnot o macchina termica
67
Dimmi la costante di gravitazione universale
68
Dimmi la costante elettrostatica
69
Come calcolo quante lunghezze d’onda contiene una corda? (Ottica)
Dove L sta per lunghezza della corda N numero di lunghezze d’onda Lambda é la lunghezza d’onda
70
Come calcolo la velocità dell’onda lungo una corda?
Dove V sta per velocità Lambda per lunghezza d’onda E T per periodo di UNA oscillazione
71
Come si calcola la forza centripeta?
Fc = m · v2 / r oppure Fc = m · ω2 · r
72
Se il campo elettrico é perpendicolare alla superficie
Avremo il flusso =0. Perché ø =E*s*cosx Poiché perpendicolare x=0 quindi flusso(ø ) =0
73
Come cambiano massa e peso di un corpo sulla Luna?
La massa resta UGUALE mentre il peso è MINORE rispetto a quello sulla Terra
74
Dimmi 4 grandezze vettoriali
accelerazione momento campo magnetico velocità
75
Come sono tutte le energie?
grandezze SCALARI
76
Come calcolo il prodotto scalare?
77
Come calcolo il prodotto vettoriale?