Fisica Flashcards

(84 cards)

1
Q

Per cosa sta T nel MCU?

A

Periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Per cosa sta W nel MCU?

A

Velocità angolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si calcola W nel MCU?

A

W = alfa/ Δt
W= 2 𝝅 / T
W = 2 𝝅 • f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per cosa sta f nel MCU?

A

Frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è l’unità di misura di W nel MCU?

A

rad/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’udm della f nel MCU?

A

Hz = s^-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è il vettore della velocità tangenziale?

A

• Modulo costante : 2 𝝅 r / T (oppure W • r oppure 2 𝝅 r • f)
• Direzione: tangente alla circonferenza (e perpendicolare al raggio)
• VERSO: orario o antiorario uscente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi la formula della forza centripeta

A

Fc = m • a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è l’accelerazione centripeta?

A

Direzione: perpendicolare alla velocità tangenziale
Verso: verso il centro
Modulo: v^2/r o W^2 • r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi le formule del pendolo

A

Dipende dalla lunghezza del filo
W = √g/L
T = 2𝝅 √L/g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi le formule della molla

A

Dipende dal materiale della molla
W = √K/m
T = 2 𝝅 √m/K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi la formula dell’accelerazione nel moto armonico

A

a = w^2 • (-s)

È uguale alla formula dell’a centripeta ma s è negativo perchè a tende a tornare verso il centro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la legge oraria del MRU

A

Δs = v • Δt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi la legge oraria del MRUA

A

ΔS = S0 + V0 • Δt + 1/2 a • Δt^2
Vf = V0 + a Δt^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi le formule della caduta libera

A

Vf = √2gh
Δt = √2h/g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcola lo spazio di frenata?

A

Δs = V0^2 / 2a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nel moto armonico di un punto materiale cos’è proporzionale?

A

Accelerazione e spostamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A che serve la dinamica?

A

Dice come il moto di un corpo varia se gli viene applicata una forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa dice il primo principio della dinamica?

A

La legge di inerzia dice che le forze sono in equilibrio se il corpo si muove di moto rettilineo uniforme o è fermo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa dice il secondo principio della dinamica?

A

Se la risultante della forze agenti su un corpo è diversa da zero il corpo si muove di MRUA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si calcola la risultante delle forze?

A

Fr = a • m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dimmi il primo principio della dinamica

A

Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme o è fermo se:
- Non agiscono forze ( 0 F)
- La risultante delle forze è nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Chi scoprì la forza gravitazionale?

A

Newton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è la forza gravitazionale?

A

La forza di attrazione tra due corpi dotati di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dimmi la formula della forza gravitazionale
Fgrav = G • m1m2 / d^2
26
Quanto vale la costante gravitazionale
G = 6,67 • 10^-11
27
Se devo calcolare la forza gravitazionale tra me e la terra quanto vale?
Fpeso = m • g
28
Come si chiama la forza che bilancia la mia forza peso?
Reazione vincolare
29
Qual è la forza che si oppone al movimento di un corpo in base alla superficie su cui è poggiato?
La forza di attrito
30
Come si calcola la forza di attrito?
Fatt= µ m g ( µ • Fp)
31
Dimmi il secondo principio della dinamica
La forza risultante agente su un corpo è uguale a Fr= m • a
32
Cos'è la forza elastica?
La forza che fa tornare la molla nello stato iniziale
33
Quando lamolla è in equilibrio?
Fe = P k • Δx = m • g k = costante elastica Δx = allungamento molla
34
Come si calcola la costante elastica?
K = mg / Δx
35
Come si calcola la forza elastica?
Fe = k • Δx
36
Quando un corpo compie un lavoro?
Quando la forza applicata su un corpo influisce sul suo spostamento
37
Come si calcola il lavoro?
L = F • S • cos alfa
38
Dimmi l'unità di misura del lavoro
JOULE o kWh
39
Quanto vale cos 90?
0
40
Quanto vale cos 0?
1
41
Quanto vale cos 180?
-1
42
Quanto vale sin0?
0
43
Quanto vale sin180?
0
44
Quanto vale sin90?
1
45
Quanto vale sin270?
-1
46
Come può essere il lavoro?
1) Lavoro motore , L positivo, alfa minore di 90 o maggiore di 270 gradi 2) Lavoro motore nullo, L nullo, alfa = 90 gradi o = 270 gradi 3) Lavoro resistente, L negativo, alfa compreso tra 180 e 90 gradi
47
Quando una macchina è potente?
Se compie più lavoro in meno tempo
48
Dimmi la formula della potenza
P = L / Δt
49
Dimmi la formula dell'energia meccanica
Em = U + K U = energia potenziale K = energia cinetica
50
Cos'è l'energia potenziale?
L'energia di un corpo in base alla sua posizione rispetto al suolo. (Energia di un corpo ad una certa altezza)
51
Cos'è l'energia cinetica?
L'energia di un corpo in movimento in base alla velocità
52
Due energie possono agire insieme?
Si
53
Dimmi la formula dell'energia potenziale
U = mgh
54
Dimmi la formula dell'energia cinetica
K = 1/2 mv^2
55
Dimmi la formula (completa) dell'energia meccanica
E = mgh + 1/2 mv^2
56
Quali sono le forze conservative?
Tutte tranne: -ATTRITO -TENSIONE -NORMALE
57
In cosa consistono le forze non conservative?
Em rimane uguale ma U e K cambiano
58
Quali sono i fluidi?
Liquidi (non comprimibili, sì volume proprio) più densi Gas (comprimibili, no volume proprio) meno densi
59
Dimmi i principi della fluidostatica
Principio di Pascal Principio di Stevino Principio di Archimede
60
Cos'è la pressione?
Una forza applicata ad una superficie perpendicolare
61
Dimmi la formula della pressione
P =F normale/ superficie
62
Dimmi le u.d.m della pressione
1 atm = 10^5 Pa 1 bar = 1 atm = 10^5 Pa 1 mmHg = 1 Torr = 133 Pa 1 atm = 760 mmHg
63
Dimmi il principio di Pascal
Una forza applicata a una superficie di un fluido si trasmette al suo interno in tutte le direzioni con la stessa intensità.
64
Dimmi la legge di Stevino
La pressione esercitata da un fluido su un corpo immerso dipende da: - profondità - densità del fluido
65
Dimmi il principio di Archimede
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. dc•Vc•g = df•Vf•g
66
Parlami dei fluidi ideali
Sono inventati per fare teorie. Sono incomprimibili, hanno densità costante e non tengono conto della viscosità. (Teorie: portata, equazione di continuità, equazione di Bernoulli)
67
Cos'è la portata?
È il volume che passa in una sezione di un condotto in un certo intervallo di tempo. q = Δv / Δt oppure q = s • v
68
Cosa dice l'equzione di continuità?
In un tubo a sezione variabile la portata è costante. q1 = q2
69
Cosa dice il teorema di Bernoulli?
Nei condotti a sezione e altezza variabile, la somma: P + dgh + 1/2 dv^2 P = pressione dgh= energia potenziale 1/2dv^2 = energia cinetica
70
Cos'è la viscosità?
È l'attrito interno di un fluido reale. + viscoso -> scorre lento - viscoso -> scorre verloce (fa meno attrito) udm = Poise
71
Quando un corpo subisce un energia?
Se è in movimento Se subisce una variazione di temperatura
72
Perchè avviene lo scambio di calore tra due corpi?
Se due corpi hanno temperatura diversa e si scambiano fino a temperatura di equilibrio.
73
Come si può scambiare calore?
Per conduzione, comvezione, irraggiamento.
74
Come avviene lo scambio di calore per conduzione?
Tramite un mezzo materiale.
75
Da cosa dipende lo scambio di calore per conduzione?
- conducibilità termica del materiale - di quanto voglio cambiare la temperatura
76
Dimmi i materiali e la loro conducibilità termica
Acciaio Altri metalli Vetro Legno Sughero
77
Come avviene lo scambio di calore per convezione?
Scambio di Q tramite correnti di fluido (si scalda l'aria quindi mi scaldo anche io)
78
Come avviene lo scambio di calore per irraggiamento?
Scambio di calore nel vuoto tramite onde elettromagnetiche
79
Da cosa dipende la quantita di Q necessaria a scaldare un corpo?
- ΔT che voglio - Materiale di cui è fatto -> calore specifico del corpo - Massa-> m m • c --> capacità termica
80
Cos'è il calore specifico?
È il Q necessario ad 1 kg di una sostanzaper cambiare la sua T di 1 grado (K o °C)
81
Cos'è la capacità termica?
È il calore necessario ad un corpo per cambiare la sua temperatura di 1 K o °C
82
Dimmi le due formule del calore
Q = m • c • ΔT Q = C • ΔT
83
Come calcolare la temperatura di equilibrio di due sostanze con uguale massa?
Media aritmetica
84
Come si calcola la Te di due sostanze uguali ma di massa diversa?
Media ponderata