Flash cards

(111 cards)

1
Q

Caratteristiche Antropologia

A

Olistica
Comparativa
Basata sulla ricerca sul campo
Evolutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quattro branche (più una)

A

Antropologia Biologica
Antropologia Culturale
Antropologia Linguistica
Archeologia

Antropologia Applicata (Medica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Processi di apprendimento

A

Socializzazione: regole di comportamento

Inculturazione: modi di pensare e sentire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche della cultura

A

Appresa
Condivisa
Basata su modelli
Adattiva
Simbolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Popolo che non sta da solo e studioso

A

Twana da Alverson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Popolo che viene cristianizzato e studioso

A

Kiowa da Lassiter

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Antropologa delle mogli dei manager giapponesi

A

Kurotani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Approcci alla ricerca etnografica

A

Positivista
Riflessivo
Ricerca sul campo multisituata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Antropologa adottata dagli Inuit

A

Briggs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Conferenza di Berlino

A

1884

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esponenti del diffusionismo

A

Friedrich Ratzel
Franz Boas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Teorie per spiegare la variabilità culturale umana

A

Evoluzionismo culturale unilineare (Tylor)
Diffusionismo (Ratzel/Boas)
Classificazione delle strutture politiche
Teoria struttural-funzionalista (Redcliffe Brown)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Modelli di sviluppo e sottosviluppo

A

Modello di Rostow-Taafe
Teoria della dipendenza
Teoria del sistema mondo di Wallerstein
Modello di sviluppo neo-liberista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fasi di Rostow-Taaffe

A

Stadio tradizionale
Stadio di transizione
Stadio di take off
Stadio di maturità
Stadio dei consumi di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Peculiarità del linguaggio umano

A

Apertura
Distanziamento
Arbitrarietà
Dualità di strutturazione
Semanticità
Prevaricazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche del gioco

A

Consciamente adottato
Piacevole
Ha relazione con il non gioco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Due tipi di metacomunicazione nel gioco:

A

Framing
Riflessività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Effetti del gioco

A

esercizio
informazioni riguardo alla salute
meccanismo di critica del mondo degli adulti e dell’autorità senza un vero conflitto (pentola a pressione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tipi di arte

A

Arte intenzionale
Arte per approvazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I tipi di racconti alle Trobriand

A

Per divertimento (favole)
Personaggi realmente esistiti (leggende)
Carattere religioso sacrale (miti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Fasi per Van Gennep

A

separazione
margine
aggregazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Fasi per Turner

A

preliminari
liminari (communitas)
post liminari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ortoprassi
Ortodossia

A

Esecuzione del rito e stile di vita
Interpretazione dei testi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

TIpi di metafore chiave

A

Metafore sociali
Metafore organiche
Metafore technologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Etimologia religio
Relegere Ligare Relinquere
26
Ipotesi sulla religione primordiale
Tylor e Animismo Merret e Mana McLenan e Totemismo Schmidt e Monoteismo
27
Funzioni dello sciamano
Medico Indovino Psicopompo
28
Esempi di come affrontare la sfortuna
Azande (Evans-Pritchard) ricorrono alla stregoneria Evangelici si rivolgonoa alla comunità
29
Reazioni al cambiamento
Sincretismo Rivitalizzazione Nativismo
30
I tre assi della modernità
razionalizzazione autonomia dell'individuo e del cittadino separazione del religioso dal politico
31
Definizione di potere sociale
capacità trasformativa che condiziona un intero gruppo sociale Azande Sri Lanka
32
Esempi di contrattazione della realtà
Uomini e donne marcocchini Rsistenza dei contadini malesi Ronda campesina
33
Ttipi di potere sociale
interpersonale organizzativo strutturale coercizione (dominio) persuasione (egemonia)
34
Strategie di sussistenza
Raccoglitori Produttori
35
Tipi di agricoltura
Estensiva Intensiva Industriale meccanizzata
36
Modelli di antropologia economica
Modello dell'interesse personale Modello sociale Modello morale
37
Fasi dell'attività economica
Produzione Distribuzione [Scambio] Consumo
38
Rituali del dono e studioso
Kula Potlach Mauss
39
Tre forme di scambio
Reciprocità Redistribuzione Libero Scambio
40
Tre forme di produzione e tre linee di frattura
Basato sulla parentela (marito/moglie e padre/figlio) Tributario (signori feudali/contadini) Capitalistico (capitalisti/lavoratori)
41
Perchè le persone consumano in un certo modo
Spiegazione interna (Malinowski) Spiegazione esterna (ecologia) Ecologia culturale
42
Forme di relazionalità
amicizia matrimonio genitorialità legame con un antenato comune associazioni sorte sul luogo di lavoro
43
Esperienze umane che portano alla parentela
Matrimonio Nascita Accudimento
44
Caratteristiche del matrimonio
Trasforma lo stato, è un momento di passaggio Ha un elemento di valenza sociale Implica relazioni sessuali e il concepimento di una prole Stabilisce una relazione (AFFINITA') tra parenti di moglie e martio
45
Matrimonio: popolo, studioso, caratteristiche
Nuer Evans-Pritchard Donna sposa altra donna Matrimonio con il fantasma
46
Modelli di residenza dopo il matrimonio
Neolocale Patrilocale Matrilocale Ambilocale Avuncolocale
47
Forme di poliandria
Adelfica (gruppo di fratelli) Associata (non fratelli) Matrimonio secondario
48
Categorie di pagamento matrimoniale
Ricchezza della sposa Dote
49
Modelli di discendenza
Bilaterale (parentado bileterale) Unilineare (patrilineare e matrilineare (Trobriand) )
50
Genitori biologici e sociali e paese e altro fenomeno
Genitor genitrix Pater mater Ecuador, circolazione infantile, compadrazgo
51
Società segrete in Africa occidentale (Liberia, sierra Leone)
Poro (maschile) Sande (femminile)
52
Tipi di struttura famigliare
Coniugale (presenza di un maschio adulto) Non coniugale (sola madre e figli) Nucleare 2G Estesa 3G Congiunta Poliginica Allargata Per scelta
53
Sistemi di stratificazione sociale
Su differenze di: Genere Classe Casta Razza
54
Concetti chiave relativi alle caste indiane
Varna (sacerdoti, guerrieri, agricoltori, mercanti) Jati (mestieri)
55
Pace di Westfalia
1648
56
Disease, sickness, illness
Disease termine tecnico oggettivo Sickness termine sociale come una malattia è percepita dalla società Illness Esperienza soggettiva e personale della malattia
57
Esempi di patologie derivanti da adattamenti umani
Anemia falciforme Intolleranza al lattosio
58
Esempi di violenza strutturale
Korwa Haiti
59
Esempi di biosocialità
Brasile Tanzania (anche Asha, donna che deve partorire)
60
Limiti dell'imperialismo culturale
individui come soggetti passivi forme culturali non occidentali non si muovano verso l'occidente (orientalismo) forme culturali che si muovono tra culture non occidentali saltando l'occidente
61
Modelli di integrazione
Modello di fusione o melting pot (US) Modello assimilativo (Francia) Modello funzionalista (Germania) Modello multiculturalista (UK)
62
Dichiarazione dei diritti umani
1948
63
Fondazione ONU
1945
64
Date Ricerca Etnografica
2017 - 2020
65
Reintroduzione controlli
Giugno 2015
66
Paesi della Val Roja
Breil, Saorge, Fontan Tenda, BRiga
67
Shengen
1985
68
Giornale neorurale
La Marmotte Deroutee
69
Mobilitazioni che uniscono
Lotta contro l'estrazione di Uranio Mantenimento dei servizi pubblici Accorpamento delle municipalità
70
Mobilitazioni che dividono
Raddoppio del Tunnel del Tenda Qestione migratoria
71
Giornale Souche
Voce della Roia
72
Associazioni
Roya Citoyenne (neo) Defendre la Roya Presidio No Borders
73
Cessione della contea di Nizza e del Ducato di Savoia alla Francia
1860
74
Tenda e Briga alla Francia
Dopo WWII
75
Personaggio neorurare
Cedric Herrou
76
Padre...
Asso e Tam
77
Reati di solidarietà
Criminalizzazione della distribuzione di cibo Favoreggiamento all'entrata Favoreggiamento alla circolazione
78
Tipi di sistemi politici non centralizzati
Bande Tribù
79
Tipi di sistemi politici centralizzati
Regimi dei capi Stati stratificati
80
Cosa rende l'antropologia una materia interdisciplinare?
Scienza sociale che spazia dalle scienze naturali a quelle umanistiche.
81
Definizione di agency
Esercizio di una qualche forma di controllo sulla propria vita
82
Le due vie dell'etnocentrismo critico:
Umanesimo etnografico Consapevolezza dei concetti che usiamo
83
Calssificazione di Tylor
selvaggi barbari civiltà
84
Principio da citare a proposito del linguaggio
Pricipio del relativismo linguistico (ipotesi Sapir Whorf) che nella sua versione forte si chiama determinismo linguistico
85
Etimologia Rito
Ritus (latino) Arta (persiano) Rta (sanscrito)
86
Caratteristiche dei riti
Ripetività Collettività Efficacia (Van Gennep)
87
Definizione di visione del mondo
insieme di immagini che consentono l'interpretazione e l'attribuizione di senso al mondo circostante. Elemento culturale appreso. Frutto di inculturazione
88
Definizione di religione (Durkheim)
La sua definizione è un sistema di credenze e di pratiche relative a cose sacre, cioè separate dal mondo degli uomini, proibite ma che uniscono coloro che vi aderiscono
89
Definizione di rito
Sequenza di attività simboliche che aderiscono ad un determinato schema prestabilito
90
Definizione di arte
Atto culturale che produce una qualche traasformazione-rappresentazione esteticamente riuscita
91
Definizione di linguaggio
Sistema di simboli vocali arbitrari
92
Definizione di gioco
Attività con determinate caratteristiche: consapevolmente adottato in qualche modo piacevo segue delle regole sospensione dell'ordinario relazione con il non gioco
93
Definizione di secolarismo
Separazione tra religione e stato
94
Definizione di agency
esercio di una quache forma di controllo di un essere umano sulla propria vita
95
Definizione di sesso
si riferisce all'anatomia della persona, alle caratteristiche biologiche
96
Definizione di genere
costrutto sociale, è la percezione che ognuno ha di se'
97
Definizione di lignaggio
gruppi di discendenza tra consanguinei a partire da antenati noti per cui si possano ricostruire i legami geneaologici
98
Definizione di clan
gruppi di discendenza da un antenato comune per i quali però non si può ricostruire un legame genealogico (spesso l'antenato è mitico)
99
Definizione di cline
variazione gentica all'interno di una specie
100
Definizione di etnia
gruppo sociale caratterizzato da elementi culturali comuni quali lingua, religione, usi, abbigliamento
101
Definizione di stato
Ente territoriale sovrano caratterizzato da...
102
Definizione di nazione
gruppo di persone che condividono una identità comune
103
Definizione di discorso naturalizzante
narrazione che presenta fenomeni sociali come se fossero biologici o naturali
104
Definizione di biosocialità
Identità sociale basata su una diagnosi medica condivisa
105
Caratteristiche del simbolo
segno di riconoscimento rinvia ad altro segno degli dei
106
Forme di solidarietà
solidarietà sul territorio supporto per continuare il proprio percorso monitoraggio e denuncia
107
Etnologia
Studio comparativo di due o più culture
108
perche' l'antropologia non è colonialismo applicato
aree di studio troppo specializzate (miti di malinowski) conclusioni non sono a servizio dell'ideologia coloniasta (boas)
109
neocolonialismo
persistenza di intrecci sociali ed economici che legano i territori ex coloniali ai passati dominatori
110
tipi di iniziazioni
generali speciali
111
definizione di discendenza
legame tra un individuo e i suoi antenati