Flashcqrd Da Testo Legge Flashcards

(200 cards)

1
Q

Qual è l’oggetto e l’ambito di applicazione del decreto legislativo?

A

L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per enti strumentali?

A

Gli enti di cui all’articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la struttura del piano dei conti integrato?

A

Il piano dei conti integrato è costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa prevede l’articolo 2 sull’adozione di sistemi contabili omogenei?

A

Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l’articolo 3?

A

Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per riaccertamento dei residui?

A

La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l’attuabilità nel rendiconto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è il fondo pluriennale vincolato?

A

Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le funzioni della Commissione per l’armonizzazione degli enti territoriali?

A

Promuovere l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?

A

In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l’identificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?

A

Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’oggetto e l’ambito di applicazione del decreto legislativo?

A

L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per enti strumentali?

A

Gli enti di cui all’articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la struttura del piano dei conti integrato?

A

Il piano dei conti integrato è costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa prevede l’articolo 2 sull’adozione di sistemi contabili omogenei?

A

Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l’articolo 3?

A

Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si intende per riaccertamento dei residui?

A

La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l’attuabilità nel rendiconto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è il fondo pluriennale vincolato?

A

Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le funzioni della Commissione per l’armonizzazione degli enti territoriali?

A

Promuovere l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?

A

In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l’identificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?

A

Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’oggetto e l’ambito di applicazione del decreto legislativo?

A

L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si intende per enti strumentali?

A

Gli enti di cui all’articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la struttura del piano dei conti integrato?

A

Il piano dei conti integrato è costituito dall’elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa prevede l’articolo 2 sull’adozione di sistemi contabili omogenei?

A

Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
26
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
27
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
28
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
29
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
30
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
31
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
32
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
33
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
34
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
35
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
36
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
37
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
38
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
39
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
40
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
41
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
42
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
43
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
44
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
45
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
46
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
47
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
48
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
49
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
50
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
51
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
52
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
53
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
54
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
55
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
56
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
57
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
58
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
59
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
60
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
61
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
62
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
63
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
64
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
65
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
66
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
67
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
68
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
69
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
70
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
71
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
72
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
73
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
74
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
75
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
76
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
77
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
78
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
79
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
80
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
81
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
82
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
83
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
84
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
85
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
86
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
87
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
88
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
89
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
90
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
91
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
92
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
93
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
94
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
95
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
96
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
97
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
98
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
99
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
100
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
101
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
102
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
103
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
104
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
105
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
106
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
107
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
108
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
109
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
110
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
111
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
112
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
113
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
114
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
115
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
116
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
117
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
118
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
119
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
120
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
121
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
122
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
123
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
124
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
125
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
126
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
127
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
128
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
129
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
130
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
131
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
132
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
133
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
134
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
135
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
136
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
137
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
138
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
139
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
140
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
141
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
142
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
143
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
144
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
145
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
146
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
147
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
148
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
149
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
150
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
151
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
152
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
153
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
154
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
155
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
156
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
157
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
158
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
159
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
160
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
161
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
162
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
163
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
164
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
165
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
166
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
167
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
168
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
169
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
170
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
171
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
172
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
173
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
174
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
175
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
176
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
177
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
178
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
179
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
180
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
181
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
182
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
183
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
184
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
185
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
186
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
187
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
188
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
189
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
190
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.
191
Qual è l'oggetto e l'ambito di applicazione del decreto legislativo?
L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali.
192
Cosa si intende per enti strumentali?
Gli enti di cui all'articolo 11-ter, distinti nelle tipologie definite in corrispondenza delle missioni del bilancio.
193
Qual è la struttura del piano dei conti integrato?
Il piano dei conti integrato è costituito dall'elenco delle articolazioni delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali.
194
Cosa prevede l'articolo 2 sull'adozione di sistemi contabili omogenei?
Le Regioni e gli enti locali adottano la contabilità finanziaria affiancata da un sistema di contabilità economico-patrimoniale.
195
Quali sono i principi contabili generali e applicati secondo l'articolo 3?
Programmazione, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato.
196
Cosa si intende per riaccertamento dei residui?
La verifica annuale dei residui attivi e passivi per verificarne la validità e l'attuabilità nel rendiconto.
197
Che cos'è il fondo pluriennale vincolato?
Un fondo per coprire gli impegni pluriennali derivanti da obbligazioni sorte negli esercizi precedenti, incluso nel bilancio di previsione.
198
Quali sono le funzioni della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali?
Promuovere l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e aggiornare gli allegati del decreto.
199
Come deve essere organizzato il sistema informativo-contabile?
In modo da non consentire operazioni contabili senza una codifica completa che ne permetta l'identificazione.
200
Qual è il ruolo del bilancio di previsione finanziario?
Strumento essenziale per la programmazione, previsione, gestione e rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.