Fondamenti di Informatica Flashcards
(20 cards)
Cos’è l’informatica? (definizione)
L’informatica è una disciplina che si occupa del trattamento dell’informazione.
Cos’è l’informazione? (definizione)
L’informazione è la conoscenza di un qualcosa di nuovo durante l’atto del comunicare. Essa trasforma un’incertezza in una certezza, utile al destinatario del messaggio.
Che ruolo ha l’informatica nella società moderna? Perché?
L’informatica nella società moderna ha un ruolo essenziale perché non vi è una sola persona che ad oggi non utilizzi un dispositivo digitale.
Cosa fa parte dell’Information and Communication Tecnology?
L’informatica, l’elettronica e le telecomunicazioni.
Su dove fonda le sue basi l’informatica?
Sulla matematica e nella logica; basti pensare che la maggior parte degli ideatori delle teorie informatiche erano prima di tutto grandi matematici.
Tra i più grandi ideatori e realizzatori delle teorie informatiche chi abbiamo?
Pascal, Boole, Frege, Lovelace, Neumann e Turing.
Chi furono i due padri fondatori dell’hardware e del software del computer?
John Von Neumann e Alan Turing
Cos’è l’intelligenza artificiale? Qual è il suo scopo?
È una branca dell’informatica che si occupa dell’abilità di un computer nello svolgere ragionamenti tipici della mente umana.
Il suo scopo è quello di tradurre in forma pratica e informatica i ragionamenti umani.
Qual è la definizione di algoritmo?
L’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. È inoltre un concetto cardine nella fase di programmazione dello sviluppo di un software.
Da dove deriva il termine “algoritmo”?
Deriva dalla trascrizione latina del nome del matematico persiano Al-Khwarizmi
Cos’era la pascalina? Chi la inventò? Quando?
La pascalina era una macchina calcolatrice digitale per l’addizione e la sottrazione, inventata da Blaise Pascal nel 1642.
“È vergognoso che degli uomini eccellenti debbano perdere delle ore come schiavi in un lavoro di calcolo che si potrebbe delegare tranquillamente a qualsiasi altro se si usassero delle macchine.”
Chi lo disse?
Leibmitz
Quali furono le due “macchine” costruite da Babbage?
- La macchina delle differenze: per calcolare il valore dei polinomi;
- La macchina analitica: per risolvere qualunque problema aritmetico di cui potesse essere fatto un algoritmo.
Anno di nascita e di morte di Blaise Pascal.
1623 e 1662
Qual è l’opera più famosa di Pascal? Su cosa egli fa distinzione?
L’opera più famosa di Pascal fu “Pensieri del Signor Pascal sulla religione e su alcuni altri argomenti”. In quest’opera, egli fa distinzione tra l’esprit de geometrie (la conoscenza razionale del mondo) e l’esprit de finesse (lo strumento di intuizione, che permette di cogliere l’esperienza umana nella sua contraddittorietà e complessità).
“Non è nello spazio che io devo cercare la mia dignità, ma nella direzione del mio pensiero. Non mi avvantaggerei possedendo terre: con lo spazio l’universo mi comprende e mi inghiottisce come un punto; col pensiero io lo contengo.”
Chi lo disse?
Pascal
Qual è la più grande forza dell’essere umano secondo Pascal?
Il pensiero, poiché esso ci contraddistingue dagli altri esseri viventi.
Perché è importante ricordare Leibnitz?
Leibnitz scoprì il sistema di numerazione binario si cui si basa il funzionamento di tutti i computer moderni. Egli dimostrò che con il sistema binario l’esecuzione della moltiplicazione avviene attraverso l’addizione e, nel 1683, concepì una macchina calcolatrice sulla base di questo principio.
Descrivi brevemente la macchina delle differenze di Babbage.
La macchina delle differenze nacque per il calcolo di tavole astronomiche.
Per evitare errori umani, Babbage creò un sistema di stampa su dei numeri triangolari che si ottenevano dalla somma di numeri naturali successivi.
Descrivi brevemente la macchina analitica di Babbage
Babbage idealizzò la macchina analitica ispirandosi ai telai di Jacquard e introducendo da un lato le regole (gli algoritmi) e dall’altro i valori (le variabili e le costanti).
La macchina conteneva due tipi di nastri:
- Operation Cards: insieme di schede in cui venivano indicate le operazioni da compiere;
- Variable Cards: schede perforate contenenti dati, variabili e costanti.
All’interno vi sono due parti:
- Store: la memoria, immagazzina variabili, costanti e risultati;
- Mill: l’unità di calcolo, contiene il programma vero e proprio.