Formule fisica Flashcards

(101 cards)

1
Q

unità di misura della massa

A

m
kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

unità di misura della velocità

A

v
(m/s) metri al secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

unità di misura della accelerazione

A

a
(m/s²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

unità di misura del tempo

A

s (secondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

unità di misura dello spostamento

A

(m) metro
s (attenzione a non confonderlo con la s di secondi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

unità di misura della forza

A

N
Newton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

unità di misura della pressione

A

p
(Pa)

scalare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

unità di misura del volume

A

V
(m³)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

unità di misura della carica

A

si indica con Q
(si misura in C di Coulomb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

unità di misura del campo magnetico

A

si indica con B
(si misura in T di Tesla)

VETTORIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

unità di misura della resistenza

A

si indica con R
si misura in Ω

scalare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

unità di misura della corrente elettrica

A

si indica con I
si misura in A (ampere, unità di corrente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

unità di misura della velocità della luce

A

si indica con c
(m/s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

formula Velocità media

ho fatto 9km in 40 minuti

A

v= Δs/Δt
v= spostamento/tempo
si misura in metri al secondo (m/s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Accelerazione

A

a=v finale-v iniziale/t

variazione di velocità/tempo
(m/s²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Legge del moto rettilineo uniforme (spostamento)

A

s=vt
Spostamento = Velocità ⋅ Tempo
misurata in metri

Significa che un oggetto si muove lungo una linea retta a una velocità costante. Questo vuol dire che l’oggetto percorre distanze uguali in tempi uguali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Legge del moto uniformemente accelerato

spostamento

A

s = v0t+ ½at²
Spostamento = Velocità iniziale ⋅ Tempo + ½ ⋅ Accelerazione ⋅ Tempo²

misurata in metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Seconda legge di Newton (formula FORZA)

forza per spingere qualcosa

A

F=ma
Forza = Massa ⋅ Accelerazione
misurata in Newton

ma anche in J/m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

formula Lavoro

A

L= Fscosθ
Lavoro = Forza ⋅ Spostamento ⋅ cos (angolo)
misurato in J (Joule)

Spingere una Scatola : Immagina che tu spinga la scatola direttamente nella direzione in cui vuoi spostarla (quindi l’angolo è 0 gradi e il coseno di 0 è 1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

coseni della formula Lavoro in base alle direzioni

A

orza e spostamento nella stessa direzione (es. tiro su un oggetto verso l’alto, o spingo un oggetto su una superficie piana) = 1
tiro un oggetto verso di me (discordi) = -1
perpendicolare allo spostamento = 0 (tengo in mano borsetta mentre cammino, forza SU ^, spostamento AVANTI –>)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Energia cinetica

A

Ek = ½mv²
in Joule

energia di pallina che rotola

L’energia cinetica misura quanta energia ha un oggetto in movimento. Più veloce è l’oggetto o più pesante è, più energia cinetica ha.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Energia potenziale gravitazionale

A

Ep= mg(9,81)h
massa per 9,81 per altezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Conservazione dell’energia meccanica

A

E tot =Ek +Ep
Energia totale = Energia cinetica + Energia potenziale

l’energia tot in un sist chiuso è costante, può cambiare tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quantità di moto

A

p=mv
Quantità di moto = Massa ⋅ Velocità
misurata come kg per metri/secondo

Immagina di avere due palle. Una palla è ferma e l’altra sta rotolando. La quantità di moto è una misura di quanto “movimento” ha una palla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Impulso
I=FΔt Forza ⋅ Tempo misurata come metri per secondo ## Footnote L'impulso è la quantità di movimento che trasferisci a un oggetto quando lo spingi per un certo tempo. Più a lungo o più forte spingi, più impulso dai all'oggetto. Questo cambiamento di impulso cambia la quantità di moto dell'oggetto.
26
Calore
Q = mcΔT Calore = Massa ⋅ Calore specifico ⋅ Variazione di temperatura Q: Calore assorbito o ceduto dal corpo, misurato in joule (J) = massa per calore specifico del materiale per variazione di temperatura del corpo, misurata in gradi Celsius (°C) o Kelvin (K) (poiché i cambiamenti di temperatura in queste unità sono equivalenti.
27
Lavoro di un gas (trasformazione isobara)
L=p⋅ΔV Lavoro = Pressione ⋅ Variazione di volume misurato in Joule
28
Equazione di stato dei gas perfetti
pV=nRT Pressione ⋅ Volume = n° moli ⋅ Costante dei gas ⋅ Temperatura
29
Legge di Coulomb (eletromagnetismo) ## Footnote La forza tra due palline cambia a seconda di quanto sono cariche (q1 e q2) e quanto sono lontane tra loro.
F = K0 [(|Q1| ∙ |Q2|) / r2] Forza = Costante di Coulomb ⋅ (Carica 1⋅Carica 2)/Distanza misurato in Newton
30
Campo elettrico ## Footnote quanto forte è questo campo a una certa distanza dalla carica che lo crea.
E = F(forza elettrica)/q (carica di prova) misurato in N/C E è Vettoriale ## Footnote Il campo elettrico è come una "zona di influenza" intorno a una carica elettrica. In questa zona, altre cariche sentono una forza. È come se la carica creasse una specie di "magnetismo invisibile" che spinge o tira le altre cariche
31
Potenziale elettrico
V= U/q energia/carica misurato in Volt
32
Capacità di un condensatore ## Footnote La capacità di un condensatore ci dice quanto "elettricità" può immagazzinare un contenitore.
C = Q/V misurato in Farad ## Footnote Più carica immagazzina per ogni volt applicato, maggiore è la sua capacità Q = quantità di carica immagazzinata in coulomb, C V = è la tensione applicata ai terminali del condensatore (in volt, V).
33
Prima legge di Ohm
V=RI Potenziale elettrico o Voltaggio = Resistenza ⋅ Corrente(I)
34
Potenza elettrica
P=VI Potenza = Potenziale elettrico (tensione o voltaggio) ⋅ Corrente(I) misurata in Watt ## Footnote Se aumenti la potenza, la lampadina diventa più luminosa o un apparecchio usa più energia. La potenza è quindi la misura di quanto è forte o intenso l'uso dell'elettricità. TENSIONE o VOLTAGGIO Una batteria può essere vista come una pompa che spinge gli elettroni attraverso un circuito. Se la batteria ha una tensione di 9 volt, significa che sta "spingendo" gli elettroni con una forza di 9 volt.
35
Relazione di Einstein (energia)
E=mc² misurata in Joule
36
La velocità è VETTORIALE?
SI
37
L'accelerazione è VETTORIALE?
SI
38
La forza è vettoriale?
SI
39
il lavoro è vettoriale?
no
40
l'energia cinetica è vettoriale?
no
41
l'energia potenziale gravitazionale è vettoriale?
no
42
l'impulso è vettoriale?
Si
43
la forza di gravità è vettoriale?
si
44
il calore è vettoriale?
no
45
il campo elettrico è vettoriale?
si
46
l'energia in generale è vettoriale?
no
47
Cos’è l'Energia Cinetica?
L'energia cinetica misura quanta energia ha un oggetto in movimento. Palla che rotola dalla collina
48
Cos’è il Lavoro?
E una misura di quanto hai “lavorato” per spostare qualcosa. Più forza usi o più distanza sposti, più lavoro fai. Spingere una Scatola
49
quali sono le dimensioni fondamentali?
[L] = Lunghezza [M] = massa [T] = tempo [I] = corrente elettrica
50
cosa descrive la Legge di Hooke?
descrive la FORZA esercitata da una molla quando viene compressa o allungata rispetto alla sua lunghezza di riposo.
51
formula legge di Hooke
F=−k⋅Δx Forza elastica = − Costante  elastica ⋅ Allungamento
52
formula del periodo di oscillazione T (MOLLA)
2π √(m/k)
53
brava squite
:)
54
a quanto corrisponde 1g/cm3 nel SI?
1000kg/m3
55
Pressione Esercitata da un Liquido (Pressione Idrostatica)
P = ρ⋅g⋅h ρ = densità del liquido (kg/km³) g = accelerazione gravitazionale (9,81) h = altezza del recipiente (m)
56
formula generale della Pressione
P = F/A F = forza esercitata perpendicolarmente (Newton) A = area su cui è esercitata la pressione (m²)
57
la massa è vettoriale?
no
58
il peso è vettoriale? | weight
si
59
se devi calcolare il lavoro necessario per frenare qualcosa ma non conosci l'accelerazione, che formula puoi usare?
L'ENERGIA CINETICA, che è il lavoro necessario per fermare un oggetto che si muove. Non hai bisogno di calcolare l'accelerazione o la distanza in questo caso, poiché l'energia cinetica è equivalente al lavoro necessario per fermare il veicolo.
60
formula Forza (lavoro e spostamento)
Forza = lavoro/spostamento esprimibile in J/m
61
formula densità
massa/volume
62
cosa succede quando avviene la dilatazione termica di un corpo?
il volume aumenta, la densità diminuisce
63
cosa misura il Joule?
energia
64
cosa misura il Watt?
la potenza
65
a quanto corrisponde un watt?
1 watt (W) = 1 joule per secondo (J/s)
66
1 watt (W) corrisponde a quanti kilowatt (kW)?
1 W = 0,001 kW 1 kW = 1000 W
67
velocità finale (conosco acc)
v(f) = V0 + t⋅a velocità iniziale + t⋅accelerazione
68
potenza
lavoro(f⋅s)/tempo
69
a cosa corrisponde la **variazione** di momento?
all'impulso (forza⋅variazione di tempo)
70
Equazione di stato dei gas ideali combinata deriva dalla legge di Boyle, dalla legge di Charles e dalla legge di Gay-Lussac
(P1•V1) / T1 = (P2•V2) / T2 per un gas ideale, la quantità di gas (in moli) rimane costante durante il processo, quindi il rapporto tra pressione, volume e temperatura rimane costante. **temperatura in Kelvin: se hai C°, aggiungi 273 ai C**
71
Legge di Boyle
A temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione. P⋅V= costante
72
Legge di Charles
A pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (quindi in Kelvin). V/T = costante
73
Legge di Gay-Lussac
A volume costante, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. P/T =costante
74
Quale volume occupa un campione di H2 a x°C e alla pressione di Y atmosfere, se a Z°C e alla pressione di W atmosfere occupa il volume di @L?
1) converti °C in K (x+273, z+273) 2) devi cercare quanto cambia il volume di uno stesso gas che cambia di pressione e temperatura. *PARTI DALL FORMULA DEI gas ideali COMBINATA* (P1•V1)/T1 = (P2•V2)T2 3) *ricava il volume con la formula inversa* v1 = (P2•V2•K°T1)/P1•K°T2 V1= proporzionale a V2
75
Come calcoli la probabilità totale partendo dalle probabilità singole?
Moltiplico le probabilità singole 1/2 di A • 1/2 di B • 1/2 di C = 1/8 di probabilità di avere ABC insieme
76
Formula FORZA
Massa • accelerazione
77
Cosa vuol dire trasformazione isocora?
Una trasformazione isocora (o processo isocoro) è una trasformazione in cui il **volume di un gas rimane costante**.
78
Se la pressione di un gas raddoppia in una trasformazione isocora, cosa avviene alla temperatura?
La temperatura è obbligata ad aumentare, perché pressione e temperatura *in gradi kelvin* sono direttamente proporzionali. **isocora**: il volume non cambia
79
Hai delle resistenze in serie _____^^____^^ Come le calcoli la resistenza totale?
Sommo le resistenze singole
80
Hai delle resistenze in parallelo. Come le calcoli in totale?
Devo sommarne il loro reciproco 1/Rtotale = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3…
81
Due resistenze elettriche si dicono collegate in parallelo se:
Gli estremi dell’una sono collegati agli estremi dell’altra in modo tale che sono soggette a una **stessa differenza di potenziale elettrico**.
82
Due resistenze elettriche si dicono collegate in parallelo se:
Gli estremi dell’una sono collegati agli estremi dell’altra in modo tale che sono soggette a una **stessa differenza di potenziale elettrico**.
83
la carica elettrica è vettoriale? | electric charge
no
84
il potenziale elettrico è vettoriale?
no
85
unità di misura del momento
N * metri | momento vettoriale
86
Siano date due resistenze elettriche (ohmiche) RA e RB, con RB > RA. Quando poste in serie la resistenza equivalente valga RS; quando poste in parallelo la resistenza equivalente valga RP. Quale tra le seguenti relazioni è possibile?
RS > RP se libere, il risultato delle resistenze sarà sempre maggiore IN SERIE rispetto a quelle in PARALLELO, perché in parallelo fai la somma dei reciproci 1/resistenza.
87
come si chiama la lastra **positiva** di un voltametro?
ANODO ## Footnote potrebbe sembrare poco intuitivo, perché è positiva. Si chiama ANODO perché verso di essa migrano gli ANIONI, ovvero gli ioni negativi
88
come si chiama la lastra **negativa** di un voltametro?
catodo ## Footnote verso di essa migrano gli CATIONI, ovvero gli ioni positivi
89
c'è passaggio di elettricità nell'acqua pura?
no, perché l'acqua è un **dipolo** e un **dielettrico**: le sue molecole sono stabili
90
cosa è necessario fare per far passare della corrente in acqua pura?
è necessaria una migrazione di ioni positivi e negativi (non solo di semplici elettroni), che credi un passaggio di corrente | ho bisogno, quindi di soluzioni **elettrolitiche**
91
come faccio a rendere l'acqua pura una soluzione elettrolitica?
ci devo sciogliere dentro: 1. un acido 2. o un sale 3. o una base
92
in che verso vanno gli ioni **positivi** affinché ci sia passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa?
gli ioni positivi devono andare nel verso della corrente | e i negativi nel verso opposto
93
Una lampadina da 75 W è collegata a un generatore da 220 V. Qual è il valore della corrente che passa nella lampadina? V = voltaggio (Volt) *i* = corrente elettrica (Ampere) | W = potenza ## Footnote cerca formule
parti dalla formula della Potenza P = VI ricavati I = P/V *i* = 75/220 = circa 0.34 Ampère
94
Una stufetta elettrica da 770 Watt è collegata alla rete domestica che eroga 220 Volt. Qual è il valore efficace della corrente elettrica circolante? | trova solo la formula
parti dalla formula della potenza P = Vi formula inversa per *i* *i* = P/V | P = in WATT Voltaggio = in Volt corrente (i) = ampère
95
Cosa fa la tensione (o **voltaggio**?)
È la forza che spinge gli elettroni | in Volt
96
cosa fa l'intensità di corrente?
È il numero di cariche elettriche che in un secondo attraversa una sezione del conduttore | I Ampere (A)
97
cos'è la resistenza?
L'opposizione che un conduttore fa al passaggio della corrente | R Ohm (Ω) ## Footnote Volt, Ohm e Ampere sono in un tubo molto stretto. Ampère (la corrente) deve passare nello stretto tubo, volt (il voltaggio), che è molto teso, lo spinge dal culo per farlo passare, ma ohm, stronzo si oppone e stringe il tubo
98
da cosa dipende il valore della resistenza?
1. dalla natura del materiale (se ottimo conduttore --> bassa resistenza) 2. dalla sua sezione (se conduttore molto stretto --> difficoltà di pssaggio --> ALTA) 3. dalla sua lunghezza (se conduttore molto lungo --> difficoltà di passaggio --> valore ALTO della resistenza)
99
l'energia cinetica (la sua variazione) può essere negativa?
sì, se il corpo **rallenta**
100
what would be the velocity of a 10kg object after a 10N force acts over a distance of 10m?
1. trova lavoro W=Fd 2. Il lavoro effettuato si converte in energia cinetica 3. quindi W=1/2mv² 4. ricavati v=√(2W)/m | d= distanza, F= forza
101
what property of a light wave determines the color of the light?
frequency