Formule fisica Flashcards
(101 cards)
unità di misura della massa
m
kg
unità di misura della velocità
v
(m/s) metri al secondo
unità di misura della accelerazione
a
(m/s²)
unità di misura del tempo
s (secondo)
unità di misura dello spostamento
(m) metro
s (attenzione a non confonderlo con la s di secondi)
unità di misura della forza
N
Newton
unità di misura della pressione
p
(Pa)
scalare
unità di misura del volume
V
(m³)
unità di misura della carica
si indica con Q
(si misura in C di Coulomb)
unità di misura del campo magnetico
si indica con B
(si misura in T di Tesla)
VETTORIALE
unità di misura della resistenza
si indica con R
si misura in Ω
scalare
unità di misura della corrente elettrica
si indica con I
si misura in A (ampere, unità di corrente)
unità di misura della velocità della luce
si indica con c
(m/s)
formula Velocità media
ho fatto 9km in 40 minuti
v= Δs/Δt
v= spostamento/tempo
si misura in metri al secondo (m/s)
Accelerazione
a=v finale-v iniziale/t
variazione di velocità/tempo
(m/s²)
Legge del moto rettilineo uniforme (spostamento)
s=vt
Spostamento = Velocità ⋅ Tempo
misurata in metri
Significa che un oggetto si muove lungo una linea retta a una velocità costante. Questo vuol dire che l’oggetto percorre distanze uguali in tempi uguali.
Legge del moto uniformemente accelerato
spostamento
s = v0t+ ½at²
Spostamento = Velocità iniziale ⋅ Tempo + ½ ⋅ Accelerazione ⋅ Tempo²
misurata in metri
Seconda legge di Newton (formula FORZA)
forza per spingere qualcosa
F=ma
Forza = Massa ⋅ Accelerazione
misurata in Newton
ma anche in J/m
formula Lavoro
L= Fscosθ
Lavoro = Forza ⋅ Spostamento ⋅ cos (angolo)
misurato in J (Joule)
Spingere una Scatola : Immagina che tu spinga la scatola direttamente nella direzione in cui vuoi spostarla (quindi l’angolo è 0 gradi e il coseno di 0 è 1)
coseni della formula Lavoro in base alle direzioni
orza e spostamento nella stessa direzione (es. tiro su un oggetto verso l’alto, o spingo un oggetto su una superficie piana) = 1
tiro un oggetto verso di me (discordi) = -1
perpendicolare allo spostamento = 0 (tengo in mano borsetta mentre cammino, forza SU ^, spostamento AVANTI –>)
Energia cinetica
Ek = ½mv²
in Joule
energia di pallina che rotola
L’energia cinetica misura quanta energia ha un oggetto in movimento. Più veloce è l’oggetto o più pesante è, più energia cinetica ha.
Energia potenziale gravitazionale
Ep= mg(9,81)h
massa per 9,81 per altezza
Conservazione dell’energia meccanica
E tot =Ek +Ep
Energia totale = Energia cinetica + Energia potenziale
l’energia tot in un sist chiuso è costante, può cambiare tipo
Quantità di moto
p=mv
Quantità di moto = Massa ⋅ Velocità
misurata come kg per metri/secondo
Immagina di avere due palle. Una palla è ferma e l’altra sta rotolando. La quantità di moto è una misura di quanto “movimento” ha una palla.