FRASI IDEOMATICHE Flashcards

1
Q

はじめまして

A

hajimemashite
un’espressione che si utilizza la prima volta che si fa conoscenza con qualcuno, per presentarsi (tipo piacere di conoscerti).
letteralmente significa (per la prima volta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ょろしくおねがいします

A

Yoroshigu onegaishimasu (Yoroshiku)
Espressione utilizzata all’inizio di un qualsiasi tipo di rapporto: generalmente di natura lavorativa/sociale.
significa tipo “trattami bene” “abbiamoci un buon rapporto”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

はい
ええ
うん

A

HAI/EE/UN

tre modi di dire si ordinato dal più formale al più colloquiale. è generalmente accompagnato dall’annuire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

いいえ

いえ

A

NO
la i più breve indica l’utilizzo in contesti più colloquiali (o in contesti formali, ma se usato a ripetizione ->ie ie ).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

おはようございます (おはよう)

A

BUONGIORNO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

こんにちは

A

BUONGIORNO DETTO IN GIORNATA, POMERIGGIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

こんばんは

A

BUONASERA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ありがとうございます (ありがとう)

A

GRAZIE

la parte lunga è detta in occasioni formali, di cortesia, la corta in contesti colloquiali frindly.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

どうしたしまして

A

prego , il realtà è poco usato. molto più diffuso rispondere con “iie” ovvero no, come per dire non c’è di che, ma no di nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

すみません (すいません)

A

SCUSA utilizzato per chiedere scusa per il disturbo, è un scusa leggero usato anche per tipo interrompere qualcuno e chiedere informazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ごめんなさい (ごめん)

A

SCUSA, questo scusa è più serio, profondo, mi dispiace terribilmente. è usato per chiedere scusa su qualcosa di specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ありがとうございました

A

ARIGATO-GOZAIMASHITA
La versione al tempo passato del “grazie” che abbiamo visto nella lezione precedente. Questo è il ringraziamento di chiusura: state ringraziando per qualcosa che si sta concludendo. o si è già concluso. non esiste la versione colloquiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

では

A

DEWA
Il congedo base, significa “allora” “dunque”, è un’apertura di un saluto, ad esempio, “allora ci vediamo domani” (dewa-mata-ashita-aimashou)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

じゃあ

A

JAA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

また

A

MATA
significa “di nuovo”, “un’altra volta”; abbreviazione di una frase come “ci vediamo di nuovo/ un’altra volta”;
si può abbinare con quelli sopra e quindi ottenere DEWA- MATA; JAA-MATA.
D’altra parte, se volete dire “ci vediamo di nuovo domani” aggiungeremo la parola domani a Mata e otterremo MATA-ASHITA (o anche DEWA_MATA_ASHITA).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

バイバイ

A

BAI BAI

dal saluto inglese “bye bye”, molto diffuso. saluto leggere diffuso soprattutto tra i giovani.

17
Q

さようなら(さよなら)

A

SAYONARA
il saluto “importante”; l’origine è molto simile a “dewa/jaa”, significa “se cosi stanno le cose”, abbreviazione di una frase tipo “se cosi stanno le cose, ci vediamo domani); oggi giorno si utilizza come saluto quando la persona che si sta salutando non la rivedrà per un significato lasso di tempo.

18
Q

いただきます

A

ITADAKIMASU
si dice prima di mangiare un pasto, sarebbe l’equivalente del nostro “buon appetito” ma l’origine è completamente diversa, itadakimasu è la forma cortese di “itadaku” che è un termine onorifico umile che significa “ricevere”; quindi state dicendo “ricevo(umilmente).

19
Q

ごちそうさま (でした)

A

GOCHISOU-SAMA (DESHITA)

si dice alla fine di un pasto di ringraziamento.

20
Q

ただいま

A

TADAIMA
si dice quando si torna a casa.
letteralmente significa “proprio adesso”, perché è l’abbreviazione della frase “sono tornato proprio adesso”.

21
Q

おかえりなさい (おかうり)

A

OKAERINASAI
bentornato in risposta a tadaima (l’ordine può essere anche all’incontrario); il significato proprio e vero corrisponde alla traduzione “per una volta!”

22
Q

いってきます

A

ITTEKIMASU

vado e torno. si dice prima di uscire di casa.

23
Q

いってらっしゃい

A

ITTERASSHAI
si dice in risposta (o prima) di ittekimasu, significa “vai” in registro onorifico arcaico. (lo dice ad esempio la moglie al marito quando lui sta uscendo di casa).

24
Q

おつかれさまでした (おつかれ)

A

OTSUKARESAMA-DESHITA
si dice alla fine di una collaborazione che ha rinchiuso una certa dose di impegno (non necessariamente MOLTO impegno); alla fine di una lezione, alla fine di un compito, di una giornata di lavoro, di una giornata fuori assieme, ecc…ha circa il significato di “ti sei fatto una bella stancata” “ti ringrazio per l’esserti stancato”.