Gennaio 2025 Flashcards

(153 cards)

1
Q

Sono sicuro che __ __ __. (fare tu)

A

Sono sicuro che ce la fai.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Non __ __ __ bene con le persone bugiarde. (trovare)

A

Non ci si trova bene con le persone bugiarde.
(Z ludźmi którzy kłamią nie można się dogadać)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dopo un’esperienza positiva __ __ __ ottimisti. (sentire)

A

Dopo un’esperienza positiva ci si sente ottimisti.
(Po pozytywnym doświadczeniu ludzie czują się optymistami)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Podobam Ci sie?

A

Ti piaccio?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Podobasz mi sie

A

Mi piaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Podobaja sie tobie

A

Ti piacciono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ile czasu potrzeba by dotrzeć do centrum

A

Quanto tempo ci voule per arrivare in centro?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Potrzeba 2 godzin na piechotę

A

Ci vogliono due ore a piedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Potrzeba godziny by dotrzeć na dworzec

A

Ci vuole un’ora per arrivare alla stazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

__ __ 8 minuti per cucinare questa pasta. (volere)

A

Ci vogliono 8 minuti per cucinare questa pasta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanto tempo __ __ per tornare a casa dal lavoro? (tu mettere)

A

Quanto tempo ci metti per tornare a casa dal lavoro?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto tempo __ __ per addormentarvi? (voi mettere)

A

Quanto tempo ci mettete per addormentarvi?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

zasypiać (zwrotny)

A

addormentarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di solito __ __ mezz’ora. (io mettere)

A

Di solito ci metto mezz’ora.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

__ __ 15 minuti (noi mettere)

A

Ci mettiamo 15 minuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Jest wszędzie! (pietruszka)

A

È come il prezzemolo!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come __ senza di te? (io fare)

A

Come faccio senza di te?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa __ stasera? (tu fare)

A

Cosa fai stasera?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Non __ niente. (lui fare)

A

Non fa niente.

Nic nie szkodzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa __? (noi fare)

A

Cosa facciamo?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa __ domani mattina? (voi fare)

A

Cosa fate domani matina?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Non __ nulla. (loro fare)

A

Non fanno nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Di solito __ __ al bar. (io colazione)

A

Di solito faccio colazione al bar.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

A colazione __ latte e cereali. (io mangiare)

A

A colazione mangio latte e cereali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
__ colazione con latte e cereali. (io fare)
Faccio colazione con latte e cereali.
26
__ insieme? (noi pranzare)
Pranziamo insieme?
27
Di solito __ fuori. (noi cenare)
Di solito ceniamo fuori.
28
__ uno spuntino? (noi fare)
Facciamo uno spuntino?
29
È un piccolo pasto o snack consumato tra i pasti principali
uno spuntino
30
Che lavoro __? (tu fare)
Che lavoro fai?
31
__ l'insegnante. (io fare)
Faccio l'insegnante.
32
__ insegnante. (io essere)
Sono insegnante.
33
Sei __? (un avvocato)
Sei avvocato?
34
Fai __? (un avvocato)
Fai l'avvocato?
35
Acquistare alimenti o beni di uso quotidiano nei negozi o al supermercato
fare la spesa
36
Acquistare beni non di prima necessità, come vestiti, accessori o oggetti personali, spesso per piacere o svago.
fare spese
37
Aspettare il turno in una fila di persone.
fare la fila. Alla posta ho dovuto fare la fila per mezz’ora.
38
Praticare attività fisica o discipline sportive per svago o benessere
fare sport. Fare sport regolarmente è importante per la salute.
39
Lavarsi sotto un getto d’acqua per pulirsi e rinfrescarsi
fare la doccia. Faccio la doccia ogni mattina prima di andare al lavoro.
40
Immergersi in acqua per lavarsi o rilassarsi.
fare il bagno. Dopo una lunga giornata mi piace fare il bagno per rilassarmi.
41
Camminare all’aperto per rilassarsi o fare esercizio.
fare una passeggiata. Oggi pomeriggio andiamo a fare una passeggiata nel parco.
42
Andare in un luogo per una breve escursione o viaggio di piacere.
fare una gita. Domenica faremo una gita al lago con la famiglia.
43
Preparare i bagagli mettendo dentro gli oggetti necessari per un viaggio.
fare le valigie. Devo fare le valigie stasera perché domani parto presto.
44
Commettere un’azione sbagliata o fare qualcosa in modo non corretto.
fare un errore. Ho paura di fare un errore durante l’esame.
45
Arrivare o restare oltre l’orario previsto.
fare tardi. Ieri sera sono rimasto a lavorare e ho fatto tardi. Non voglio fare tardi.
46
Concentrarsi su qualcosa per evitare errori o pericoli.
fare attenzione. La prossima volta devi fare attenzione. Devi fare attenzione quando attraversi la strada.
47
Chiedere qualcosa per ottenere informazioni o chiarimenti.
fare una domanda. Posso fare una domanda? Durante la lezione ho deciso di fare una domanda all’insegnante.
48
Alzare i bicchieri per celebrare un’occasione speciale o augurare qualcosa.
fare un brindisi. Faccio un brindisi agli ospiti. Alla fine della cena abbiamo fatto un brindisi per festeggiare il compleanno.
49
_ caldo. (fare)
Fa caldo.
50
Che tempo __?
Che tempo fa?
51
__ bel tempo. (fare)
Fa bel tempo.
52
__'__ il tempo? (essere)
Com'è il tempo.
53
Provocare disgusto o ripugnanza a qualcuno.
fare schifo. Secondo me la trippa alla fiorentina fa schifo. Quella scena nel film mi ha fatto schifo.
54
Andare a dormire molto tardi, spesso dopo la mezzanotte.
fare le ore piccole. Non mi piace fare le ore piccole. Ieri sera ho fatto le ore piccole perché ero a una festa.
55
Comportarsi in modo imbarazzante o vergognoso davanti agli altri.
fare una figuraccia. Non voglio fare una figuraccia. Ho fatto una figuraccia dimenticando il nome del mio capo.
56
Dare una buona impressione comportandosi in modo adeguato o brillante.
fare una bella figura. Devi fare una bella figura. Durante il colloquio ho cercato di fare una bella figura.
57
Camminare per breve tempo o distanza per rilassarsi o svagarsi.
fare due passi. Ti va di fare due passi? Dopo pranzo andiamo a fare due passi lungo il fiume.
58
Parlare in modo informale con qualcuno per passare il tempo o socializzare.
fare due chiacchiere. Ogni mattina faccio due chiacchiere con la mia vicina di casa. Ci siamo seduti al bar per fare due chiacchiere.
59
Dolci fritti e croccanti tipici del Carnevale, spolverati con zucchero a velo.
Le chiacchiere. Durante il Carnevale preparo sempre le chiacchiere fatte in casa.
60
Fare qualcosa in modo superficiale, approssimativo o malfatto.
fare qualcosa con i piedi. Di nuovo fai i compiti con i piedi? Ha scritto il rapporto in fretta e lo ha fatto con i piedi.
61
Dividere il conto in parti uguali tra i partecipanti a un pasto o una spesa.
fare alla romana. Facciamo alla romana? Dopo cena abbiamo deciso di fare alla romana per il conto.
62
Indicare che fa molto freddo, in modo intenso e pungente.
fa un freddo cane. Ieri sera fuori faceva un freddo cane.
63
Asse di legno o altro materiale usata per tagliare cibi, oppure piatto composto da salumi, formaggi e altri alimenti serviti su un’asse.
il tagliere. Abbiamo ordinato un tagliere di salumi e formaggi al ristorante.
64
In modo improvviso e inatteso, senza preavviso.
d'un tratto. D’un tratto è iniziato a piovere fortissimo.
65
In modo inatteso e improvviso, senza alcun segnale precedente.
all'improvviso All’improvviso ha iniziato a nevicare.
66
Senza compagnia o aiuto, in autonomia.
da solo Luca è andato al cinema da solo.
67
Essere in qualche modo collegato o connesso a un argomento, situazione o persona.
avere qualcosa a che fare con Questa decisione ha qualcosa a che fare con il progetto che stai sviluppando?
68
Indica che qualcosa sembra vero o probabile basandosi su informazioni o apparenze.
a quanto pare A quanto pare, domani pioverà tutto il giorno.
69
Forma del congiuntivo o imperativo formale del verbo “andare”, usata per ipotesi o comando rispettoso.
vada! Vada subito a parlare con il direttore.
70
Forma imperativa informale del verbo “andare”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
va'! / vai! Va’ a prendere il pane al negozio.
71
Forma imperativa informale del verbo “fare”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
fa'! / fai! Fa’ attenzione mentre attraversi la strada.
72
Forma dell’imperativo formale del verbo “fare”, usata per dare un comando rispettoso o una richiesta formale.
Faccia! Faccia pure come preferisce.
73
Forma imperativa informale del verbo “dare”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
Da'! / Dai! Da’ un’occhiata a questo documento.
74
Forma imperativa formale del verbo “dare”, usata per comandi o richieste rispettose.
Dia! Dia un’occhiata a questo documento, per favore
75
Forma imperativa informale del verbo “dire”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
Di'! Di’ la verità!
76
Forma imperativa formale del verbo “dire”, usata per dare un comando o fare una richiesta rispettosa.
Dica! Mi dica cosa pensa della situazione.
77
Forma imperativa informale del verbo “guardare”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
Guarda! Guarda che bel tramonto!
78
Forma imperativa informale del verbo “prendere”, usata per dare un comando o un’esortazione diretta.
Prendi! Prendi questo libro e leggilo.
79
Forma imperativa informale del verbo “sentire”, usata per attirare l’attenzione o dare un comando diretto.
Senti! Senti, ho qualcosa di importante da dirti.
80
Forma imperativa formale del verbo “guardare”, usata per dare un comando o fare una richiesta rispettosa.
Guardi! Guardi questo documento con attenzione, per favore.
81
Forma imperativa formale del verbo “prendere”, usata per dare un comando o fare una richiesta rispettosa.
Prenda! Prenda questa lettera e la consegni al direttore.
82
Forma imperativa formale del verbo “sentire”, usata per attirare l’attenzione o fare una richiesta rispettosa.
Senta! Senta, potrei chiederle un’informazione?
83
Perdere peso corporeo, riducendo la massa grassa.
dimagrire Sto cercando di dimagrire seguendo una dieta equilibrata.
84
Quando ci si sente capaci di fare qualcosa.
Ce la faccio!
85
Quando non si è interessati a una cosa o a una persona.
Me ne frego!
86
Co o tym myślisz?
Che te na pare?
87
Czy może mi pan/pani pomóc?
Mi può dare una mano?
88
Zgadam się z tobą
Sono d'accordo con te
89
Jakie to irytujące
Che rabbia
90
Nic mnie to nie obchodzi (mam to gdzieś)
Io me ne frego.
91
Nie mogę tego zrobić. Nie dam rady.
Non ce la faccio.
92
Avere o mantenere qualcosa in mano o in un certo stato.
tenere Tengo il libro sulla scrivania.
93
Bloccare o impedire qualcosa.
Trattengo il respiro per qualche secondo.
94
Raccogliere o ricevere qualcosa di dovuto, come denaro, consenso o successo.
Ha riscosso un grande applauso dal pubblico. riscuotere
95
Serie di eventi o fatti che si susseguono nel tempo, spesso legati tra loro.
Le vicende della sua vita sono state molto complicate. vicende
96
Tendenza o processo per cui due o più elementi si avvicinano o si uniscono in un punto comune, sia in senso fisico che figurato.
La convergenza delle idee ha portato a un accordo. convergenza
97
Fermarsi per un breve momento su qualcosa, spesso per riflettere o analizzare.
Soffermati a pensare prima di decidere. soffermarsi
98
Espressione che indica un’attenzione meticolosa e precisa, arrivando a considerare anche i dettagli più piccoli o insignificanti.
Ha controllato il lavoro sino alle minuzie. sino alle minuzie
99
Sensazione improvvisa e intensa che attraversa il corpo, spesso causata da emozioni forti, paura, freddo o febbre.
Un brivido di paura gli percorse la schiena. brivido
100
Persone che leggono libri, giornali, articoli o altri testi scritti, per piacere, studio o informazione.
I lettori hanno apprezzato molto il nuovo romanzo dell’autore. i lettori
101
Piccoli bastoncini sottili, usati per vari scopi, come mangiare cibo, suonare strumenti o in contesti simbolici.
Ha imparato a usare le bacchette per mangiare il sushi. le bacchette
102
Richiamare alla mente qualcosa di cui si è già parlato, pensato o che si deve fare.
Non ti preoccupare, me ne ricorderò. ricordarsene
103
Dirigere qualcosa, come uno sguardo, una parola o un’attenzione, verso una persona o un oggetto.
Si rivolgono sempre a lui per un consiglio. rivolgere
104
Persona della stessa età o appartenente alla stessa generazione.
Lui è il mio coetaneo, abbiamo la stessa età. il coetaneo
105
Indica la compagnia o l’unione di più elementi o persone in un’unica situazione o azione. (insieme)
Hanno lavorato assieme per completare il progetto. assieme
106
Atto di slealtà, infedeltà o mancanza di fiducia verso una persona, un ideale o un impegno.
Il tradimento del suo amico lo ha profondamente ferito. il tradimento
107
Espressione che indica una considerazione di eventi futuri o una valutazione basata su un punto di vista.
In prospettiva, questa scelta potrebbe portare grandi benefici. prospettiva
108
Avverbio usato per enfatizzare un fatto sorprendente o straordinario, oppure per indicare qualcosa di immediato o diretto.
È così bravo che ha vinto addirittura il primo premio. addirittura
109
Mettere qualcosa o qualcuno al posto di un altro, per rimpiazzarlo o prenderne il posto.
Hanno dovuto sostituire il vecchio computer con uno nuovo. sostituire
110
Arte della rasatura
pogonotomia
111
Cholera!
Mannaggia!
112
Vado a ___ un pisolino.
schiacciare przyciskać, zgniatać
113
Il fine settimana ___ la siesta. (io)
faccio
114
Ti consiglio di ___ i sentimenti negativi per non stressarti
evitare unikać, zapobiegać
115
Se mangi meno e fai sport, ___.
dimagrisci dimagrire - tracić na wadze
116
Persona che insegna in una scuola, università o in altri contesti educativi, trasmettendo conoscenze e competenze agli studenti.
l'insegnante L’insegnante di matematica è molto paziente con gli studenti.
117
Persona che studia in una scuola, università o in qualsiasi istituzione educativa per acquisire conoscenze.
lo studente Lo studente legge un libro per prepararsi all’esame.
118
Mobile usato dagli studenti a scuola per scrivere e studiare, composto da un piano d’appoggio e spesso da uno spazio per riporre materiali.
il banco Sul banco ci sono i quaderni e le penne dello studente.
119
Superficie utilizzata nelle aule per scrivere o disegnare con il gesso o un pennarello, al fine di insegnare o spiegare.
la lavagna L’insegnante scrive le regole grammaticali sulla lavagna.
120
Opera scritta, stampata e rilegata, composta da pagine, utilizzata per leggere, studiare o consultare.
il libro Il libro che sto leggendo è molto interessante.
121
Oggetto composto da fogli di carta rilegati insieme, usato per scrivere appunti, esercizi o annotazioni.
il quaderno Ho scritto tutti i compiti nel quaderno di matematica.
122
Strumento per scrivere, solitamente con un inchiostro liquido o gel.
la penna Ho perso la penna e non posso scrivere.
123
Strumento per scrivere o disegnare, composto da un cilindro di legno che contiene una mina di grafite.
la matita Uso la matita per disegnare un paesaggio.
124
Strumenti per disegnare o colorare, simili alle matite, ma con una mina di diverso colore.
le matite colorate i pastelli I bambini usano le matite colorate per colorare i disegni.
125
Strumento utilizzato per affilare la punta delle matite, rimuovendo il legno e la grafite in eccesso.
il temperamatite il temperino Ho bisogno del temperamatite perché la mia matita è troppo spuntata.
126
Strumento usato per cancellare segni di matita o, in alcuni casi, di penna.
la gomma Ho usato la gomma per cancellare un errore nel quaderno.
127
Strumento da scrittura con inchiostro fluorescente, utilizzato per mettere in evidenza parti di testo importanti.
l'evidenziatore Uso l’evidenziatore per sottolineare le frasi più importanti nel libro.
128
Strumento usato per tracciare linee rette o per misurare lunghezze.
il righello Ho usato il righello per disegnare un quadrato perfetto.
129
Contenitore usato per conservare penne, matite e altri strumenti da scrittura.
il portapenne Il portapenne sulla mia scrivania è pieno di penne colorate.
130
Segno di punteggiatura (,) usato per separare parti della frase o elementi in un elenco.
virgola Metti una virgola tra ogni elemento della lista: mela, pera, banana.
131
Segno di punteggiatura (;) usato per separare frasi collegate ma autonome.
punto e virgola Non so se usare il punto e virgola; è un segno di punteggiatura complicato.
132
Segno di punteggiatura (:) usato per introdurre un elenco, una spiegazione, una citazione o un chiarimento.
due punti Non so quando usare i due punti: è un segno che mi confonde.
133
Segno di punteggiatura (?) usato alla fine di una frase per indicare una domanda.
punto interrogativo Quando si usa il punto interrogativo?
134
Segno di punteggiatura (!) usato per esprimere emozioni forti, comandi o enfasi.
punto esclamativo Non so quando usare il punto esclamativo; mi sembra che aggiunga emozione alla frase!
135
Espressione usata per indicare l’apertura di una parentesi tonda “(” in un testo o discorso.
aperta parentesi Ho scritto una nota importante tra aperta parentesi e chiusa parentesi.
136
Espressione usata per indicare la chiusura di una parentesi tonda “)” in un testo o discorso.
chiusa parentesi La frase tra aperta parentesi e chiusa parentesi serve come spiegazione.
137
Espressione usata per indicare un’informazione aggiuntiva o secondaria posta tra parentesi.
fra parentesi Il libro, fra parentesi, è davvero interessante.
138
Espressione usata per indicare l’apertura di virgolette (“) in un testo o discorso.
aperte virgolette Aperte virgolette, questa è una citazione famosa, chiuse virgolette.
139
Espressione usata per indicare la chiusura di virgolette (”) in un testo o discorso.
chiuse virgolette Disse: aperte virgolette, ci vediamo domani, chiuse virgolette.
140
Espressione usata per indicare qualcosa scritto o detto tra virgolette, spesso per enfatizzare o citare.
fra virgolette Ha detto, fra virgolette, “torno subito”.
141
Espressione usata per indicare i tre punti (…) che servono a creare una pausa, lasciare una frase in sospeso o suggerire un significato implicito.
puntini di sospensione Quando uso i puntini di sospensione, lascio la frase aperta per far riflettere chi legge.
142
Segno utilizzato per collegare parole o dividere una parola a fine riga.
trattino Uso spesso il trattino per separare le parole composte.
143
Segno utilizzato per indicare l’elisione di una vocale o una contrazione tra due parole.
apostrofo L’apostrofo si usa in frasi come: “l’amico è arrivato”.
144
Segno (`) usato sulla vocale per indicare un tono aperto o per distinguere parole con significato diverso.
accento grave La parola “è” con accento grave significa “essere”.
145
Segno (´) usato sulla vocale per indicare un tono chiuso o per enfatizzare la pronuncia.
accento acuto La parola “perché” ha l’accento acuto sulla “e”.
146
Simbolo (@) usato principalmente negli indirizzi e-mail per separare il nome utente dal dominio.
chiocciola L’indirizzo e-mail contiene sempre la chiocciola.
147
La prima stagione dell’anno, caratterizzata da temperature miti, giornate più lunghe e il risveglio della natura.
la primavera La primavera è la mia stagione preferita per fare passeggiate.
148
La stagione più calda dell’anno, caratterizzata da giornate lunghe, temperature elevate e vacanze.
l'estate L’estate è perfetta per andare al mare.
149
La stagione dell’anno caratterizzata da temperature più fresche, foglie che cambiano colore e cadono, e giornate più corte.
l'autunno In autunno raccolgo le castagne nel bosco.
150
La stagione più fredda dell’anno, caratterizzata da giornate corte, basse temperature e, in molte zone, neve e gelo.
l'inverno In inverno mi piace bere cioccolata calda davanti al camino.
151
Per fare il pane sevono acqua, farina, sale e …
lievito
152
mieć koszmary
fare brutti sogni
153
czkawka
Il singhiozzo