Gg Flashcards

(91 cards)

1
Q

Cosa è un’azienda?

A

Apparato strumentale di cui l’imprenditore si avvale per lo svolgimento delle attività d’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definisci organizzazione.

A

Gruppo di persone che stabiliscono di cooperare per conseguire obiettivi comuni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa imprenditore?

A

Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine di produrre e scambiare beni o servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa costituisce un’attività economica?

A

Essere organizzata in maniera che i costi sostenuti siano inferiori ai ricavi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual’è il senso di un un azienda nel senso di tipi di attività ?

A
  • Attività
  • Attività economica
  • Attività organizzata
  • Attività professionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si classificano le imprese?

A
  • Lo scopo
  • Settore di attività
  • Dimensioni
  • Localizzazione dei mercati di vendita
  • Fasi del ciclo di vita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le imprese for profit?

A

Aziende private di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è l’obiettivo delle aziende no profit?

A

Non è il profitto, ma coprire i costi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è una startup?

A

Imprese di nuova costituzione con un quadro di riferimento specifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definisci società.

A

Quando due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra società di persone e società di capitali?

A

Società di persone hanno autonomia patrimoniale ma non giuridica, mentre le società di capitali hanno personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che responsabilità hanno i soci in una SNC?

A

Illimitatamente responsabili verso terzi per obblighi sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il capitale minimo previsto per una SRL?

A

10.000€.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il capitale minimo previsto per una SPA?

A

120.000€.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa caratterizza le società di cooperative?

A

Hanno scopo mutualistico e voto per testa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’obiettivo del modello ‘to create value for shareholders’?

A

Creazione di valore economico per il detentore di un’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono gli stakeholder?

A

Gruppo o individuo che può influenzare o essere influenzato dall’attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è lo scopo principale del bilancio?

A

Fornire informazioni utili per compiere investimenti e facilitare le decisioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono i tipi di informazioni monetarie?

A
  • Informazioni operative
  • Informazioni contabili e di bilancio
  • Informazioni per il management
  • Informazioni di natura fiscale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa indica il ROE?

A

Return on Equity.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa rappresenta il principio di omogeneità?

A

Tutte le informazioni in un bilancio sono di tipo monetario e comparabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la differenza tra book value e market value?

A

Book value è il valore dell’azienda in base al bilancio, market value è il valore di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cos’è il capitale versato?

A

Capitale versato dalla proprietà per l’avvio dell’azienda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa implica il principio dell’identità giuridica?

A

Proprietà e azienda sono identità ben distinte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è il valore al quale vengono iscritte le attività non monetarie nel bilancio?
Costo storico.
26
Cosa devono avere le attività per essere riconosciute?
* Essere di proprietà e sotto controllo di un'azienda * Avere un valore per l’azienda * Avere un costo/valore misurabile in modo affidabile
27
Che cosa deve avere un'attività per essere considerata tale per un'azienda?
Un'attività deve: * Essere di proprietà e sotto controllo di un'azienda * Avere un valore per l'azienda * Avere un costo/valore misurabile in modo affidabile.
28
Come si definisce la riclassificazione finanziaria?
La riclassificazione finanziaria si basa sulla capacità dell’azienda di produrre liquidità, in funzione del tempo.
29
Cosa si intende per esigibilità decrescente nelle passività?
Si ordina le passività in base all’ordine con cui vanno restituite, mettendo in alto ciò che deve essere restituito prima.
30
Quali sono le attività correnti?
Le attività correnti sono tutte quelle attività liquide che si trasformeranno in liquidità entro 12 mesi dalla chiusura del bilancio.
31
Qual è la differenza tra attività correnti e attività immobilizzate?
Le attività correnti si trasformano in liquidità a breve termine, mentre le attività immobilizzate rappresentano investimenti durevoli che non si trasformano in cash nel breve periodo.
32
Che cosa sono le passività correnti?
Le passività correnti sono i debiti a breve termine che devono essere restituiti entro 12 mesi dalla chiusura del bilancio.
33
Cosa rappresenta il capitale netto?
Il capitale netto rappresenta le fonti di finanziamento apportate direttamente dalla proprietà e le riserve di utili.
34
Qual è il principio del duplice aspetto?
Stabilisce che il valore totale delle attività deve essere uguale a quello delle passività più quello del capitale netto.
35
Cosa indica il quoziente di liquidità?
Il quoziente di liquidità indica la capacità di coprire gli obblighi a breve termine.
36
Quali sono le caratteristiche delle attività monetarie nel bilancio?
Le attività monetarie sono riportate in bilancio al loro valore di mercato, mentre le altre attività al costo storico.
37
Qual è la definizione di reddito?
Il reddito è la differenza tra ricavi e costi.
38
Cosa rappresentano i ricavi?
I ricavi rappresentano flussi economici in ingresso che aumentano il valore del capitale netto.
39
Cosa si intende per periodo amministrativo?
Il periodo amministrativo è il periodo alla fine del quale si redige il bilancio d’esercizio.
40
Qual è la differenza tra conto economico e stato patrimoniale?
Il conto economico è un flusso di azioni, mentre lo stato patrimoniale è una fotografia di un istante.
41
Qual è il principio di realizzazione dei ricavi?
Un ricavo si realizza quando le operazioni di assemblaggio sono concluse e la merce viene consegnata.
42
Cosa implica il principio di prudenza?
Il principio di prudenza implica che i ricavi vengono riconosciuti solo quando sono ragionevolmente certi.
43
Cosa sono le immobilizzazioni materiali?
Le immobilizzazioni materiali sono attività tangibili come impianti, terreni, immobili e attrezzature.
44
Qual è la definizione di attività a lungo termine?
Le attività a lungo termine sono investimenti durevoli che non si trasformeranno in liquidità nel breve periodo.
45
Cosa rappresentano i debiti verso fornitori?
I debiti verso fornitori sono passività correnti operative, cioè obblighi di pagamento a breve termine.
46
Cosa è un mutuo ipotecario?
Un mutuo ipotecario è una garanzia fornita dall’azienda alla banca per il pagamento del debito.
47
Qual è la differenza tra ricavi e apporti di capitale?
Gli apporti di capitale non sono ricavi, mentre i ricavi aumentano il capitale netto.
48
Quali sono le attività che si trasformeranno in liquidità entro l'esercizio successivo?
Esempi di attività correnti includono: * Cassa * Crediti commerciali * Rimanenze * Anticipi a fornitori.
49
Cosa sono le immobilizzazioni immateriali?
Le immobilizzazioni immateriali includono concessioni, licenze, marchi e diritti simili.
50
Qual è l'importanza delle riserve di utili?
Le riserve di utili non sono liquidità ma rappresentano diritti sui beni dell'azienda.
51
Fill-in-the-blank: Le passività a lungo termine comprendono _______.
[prestiti obbligazionari, mutui, debiti a lungo termine]
52
True or False: Gli azionisti hanno diritti prioritari sulle attività aziendali.
False
53
Cosa sono i crediti inesigibili?
Crediti che non possono essere incassati. ## Footnote Rappresentano una perdita potenziale per l'azienda.
54
Cosa sono i costi di garanzia?
Oneri di futura manifestazione, come i resi di prodotti fallati. ## Footnote Contribuiscono a una stima accurata del reddito.
55
Come viene definito il reddito di un'azienda?
Il reddito è il risultato di una stima. ## Footnote Si cerca l'oggettività nelle rilevazioni.
56
Quando vengono riconosciuti i ricavi?
Quando sono ragionevolmente certi. ## Footnote Rappresenta un principio fondamentale nella contabilità.
57
Come vengono trattati i costi secondo il principio di prudenza?
Anticipare tutti i costi e posticipare i ricavi. ## Footnote Impone una sottostima dei redditi.
58
Qual è l'ammontare del ricavo in caso di vendite a credito?
Ridotto del 3% se si prevede che diventi inesigibile. ## Footnote Esempio: 100.000 € di vendite a credito diventa 97.000 €.
59
Cos'è il fondo svalutazione crediti?
Posta rettificata dell'attivo per tutelarsi dai crediti inesigibili. ## Footnote Ha segno negativo nel bilancio.
60
Qual è l'effetto sul reddito se un credito non viene ripagato?
Il reddito non si modifica, poiché era già previsto. ## Footnote Si attinge dal fondo svalutazione crediti.
61
Cosa indica l'indice dei giorni di incasso del credito?
Indica mediamente in quanti giorni vengono incassati i crediti commerciali. ## Footnote Rappresenta l'efficienza nella gestione dei crediti.
62
Qual è la durata ufficiale del periodo amministrativo?
Un anno. ## Footnote Alcune aziende redigono bilanci infrannuali.
63
Cosa misura la contabilità per competenza?
Misura i ricavi e i costi riferiti a un certo periodo amministrativo. ## Footnote È più complessa della contabilità per cassa.
64
Qual è il principio di prudenza?
Riconoscere gli incrementi del capitale netto solo quando sono ragionevolmente certi. ## Footnote I decrementi devono essere riconosciuti non appena possibili.
65
Quando viene riconosciuto un ricavo secondo il principio di realizzazione?
Al momento della consegna dei prodotti o dell'erogazione dei servizi. ## Footnote Richiede che lo scambio sia avvenuto.
66
Cosa accade se il ricavo è riconosciuto prima dell'incasso?
Viene addebitata l'attività crediti commerciali. ## Footnote Se l'incasso avviene prima, viene accreditata la passività ricavi anticipati.
67
Come si rettificano i saldi dei crediti commerciali?
Stimando la perdita per crediti inesigibili e introducendo il fondo svalutazione crediti. ## Footnote Questo riduce il valore dei crediti commerciali.
68
Quali sono le categorie di costi di competenza?
* Costo del venduto * Costi di periodo * Perdite ## Footnote Rappresentano le risorse consumate per generare ricavi.
69
Cosa rappresenta il costo del venduto?
Correlato direttamente ai ricavi del periodo. ## Footnote Rappresenta la maggioranza dei costi nel conto economico.
70
Quali sono le differenze tra costo, spesa ed esborso?
* Costo: impegno monetario per uno scopo * Spesa: ammontare speso per un bene * Esborso: flusso di cassa ## Footnote Non sempre coincidono temporaneamente.
71
Come si calcola il costo del venduto nel metodo indiretto?
Utilizzando l'inventario periodico per calcolare il valore dei beni invenduti. ## Footnote Include il calcolo delle rimanenze.
72
Cosa rappresentano le riserve di utili?
Ultima voce del conto economico che si riflette nello stato patrimoniale. ## Footnote Indica il capitale netto dell'azienda.
73
Cosa è la nota integrativa?
Documento obbligatorio che integra i dati dello stato patrimoniale e del conto economico. ## Footnote Rende i dati più interpretabili.
74
Qual è il valore del prodotto e quanto si ha in rimanenze?
2000€ di prodotto e 800€ in rimanenze
75
Quali sono i due tipi di inventario?
* Inventario periodico * Inventario perpetuo
76
Come si calcola il costo dei beni venduti con l'inventario periodico?
Utilizzando una formula per calcolare il valore dei beni invenduti per via indiretta
77
Cosa si ipotizza fino alla data del bilancio nel metodo dell'inventario periodico?
Le risorse iniziali e quelle acquistate sono state interamente consumate
78
Come si rettifica l'ipotesi del costo del venduto alla chiusura del bilancio?
Attraverso un inventario fisico che viene valorizzato
79
Qual è la caratteristica principale del metodo diretto di calcolo del costo dei beni venduti?
Tiene traccia volta per volta del flusso fisico dei beni
80
Quali sono i vantaggi del metodo dell'inventario periodico?
* Rilevazione solo di effetti di scambi esterni * Alleggerimento della contabilità generale * Oggettività nella determinazione degli effetti economici
81
Quali sono gli svantaggi del metodo dell'inventario periodico?
* Compromissione dell'oggettività dei dati nelle grandi imprese * Necessità di un sistema contabile parallelo * Rilevanza limitata della separazione tra fatti esterni e interni
82
Quali metodi posso usare per valorizzare il costo del venduto e le rimanenze finali?
* Identificazione specifica * Costo medio * F.I.F.O. (first in first out) * L.I.F.O. (last in first out)
83
Cosa permette di fare il metodo dell'inventario perpetuo?
Controllo delle giacenze e delle perdite di inventario in tempo reale
84
Cosa implica ogni singola transazione nel metodo dell'inventario perpetuo?
Modifica il conto Rimanenze
85
Qual è un esempio di determinazione del reddito con l'inventario periodico?
Una concessionaria che vende quattro autovetture e acquista una sesta
86
Quale modello hanno adottato i sistemi informativi integrati?
Il modello dell'inventario perpetuo
87
Fornisci un esempio di come il costo del venduto può essere calcolato.
Utilizzando i metodi di valorizzazione come F.I.F.O. o L.I.F.O.
88
Qual è il capitale iniziale di una nuova concessionaria nel caso di esempio?
100
89
Quali sono i prezzi di vendita delle autovetture vendute dalla concessionaria?
* 20 * 19 * 28 * 21
90
Quando viene effettuato l'inventario periodico?
1 volta all’anno, alla fine dell’anno amministrativo
91
Qual è un aspetto negativo dell'inventario periodico nelle grandi imprese?
La valorizzazione dell'inventario finale può essere 'fatta a braccio'