Gineco Flashcards
Gineco (63 cards)
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo IUGR è vera…
a) La sua eziologia è ancora da definire chiaramente ma è riconducibile a un
difetto di placentazione che porta a una insufficiente apporto di sangue
materno al feto
b) È possibile prevenirlo stratificando le pazienti instaurando una terapia
profilattica con aspirina 150 mg /die già nel primo trimestre
c) È opportuno differenziarlo dallo SGA osservando le curve di crescita
biometriche eseguite nel tempo
d) Tutte le precedenti
d) Tutte le precedenti
- Il profilo biofisico fetale permette tramite uno score di valutare il benessere
fetale con una buona sensibilità e specificità. Quali parametri utilizza ?
a) movimenti fetali attivi e movimenti respiratori all’ esame ecografico
b) volume del liquido amniotico e flussimetria doppler dell’arteria ombelicale
c) cardiotocografia
d) tutti i precedenti
d) tutti i precedenti
- In caso di ipercinesia uterina…
) Le contrazioni uterine sono poco frequenti (intervallo tra due > 20-30 min),
hanno breve durata (non superano i 15-20 secondi) e sono poco intense;
b) C’è rischio di sofferenza fetale, pertanto si ricorre all’infusione di ossitocina
c) C’è un ipertono solo del segmento uterino inferiore
d) Le contrazioni sono più frequenti e più prolungate del normale, il tono
basale può essere normale o aumentato
d) Le contrazioni sono più frequenti e più prolungate del normale, il tono
basale può essere normale o aumentato
- Una donna che ha avuto un aborto interno con revisione cavitaria uterina circa
3 settimane fa ritorna nel vostro ambulatorio per perdite ematiche continue da
circa 7 giorni? Eseguite una ecografia transvaginale è trovate un endometrio
ispessito iperecogeno. Cosa le consigliate?
a) Ripetere la revisione cavitaria uterina
b) RMN pelvica per sospetto oncologico
c) Dosaggio BHcg
d) Isteroscopia diagnostica
d) Isteroscopia diagnostica
- Si presenta in pronto soccorso una paziente II gravida, 1 para, riferendo scolo
di liquido amniotico. È alla 32 sett + 4 gg di amenorrea. Alla visita confermate
scolo di Liquido amniotico. La cervicometria risulta conservata, Non
contrazioni al tracciato cardiotocografico. Quale è l’approccio più indicato?
) c) d) Antibiotico terapia con Vancomicina per 7 giorni, tamponi cervico-vaginali
con antibiogramma e profilassi con Corticosteroridi
Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni e tamponi cervico-vaginali con antibiogramma e profilassi con
Corticosteroidi
Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni, tocolisi con Atosiban e tamponi cervico-vaginali con
antibiogramma e profilassi con Corticosteroidi
L’ antibiotico terapia può essere procrastinata per negatività dei tamponi
cervico-vaginali ma non la profilassi con Corticosteroidi
b)Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni e tamponi cervico-vaginali con antibiogramma e profilassi con
Corticosteroidi
c)Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni, tocolisi con Atosiban e tamponi cervico-vaginali con
antibiogramma e profilassi con Corticosteroidi
- Qual è il fattore prognostico principale del carcinoma della vulva?
a) Lo stadio di malattia
b) L’età avanzata
c) L’invasione dei linfonodi inguino-femorali
d) L’invasione degli spazi linfovascolari
c) L’invasione dei linfonodi inguino-femorali
- quali sono le indagini da eseguire nel caso di tumore della vulva?
A. visita ginecologica, vulvoscopia e biopsia della lesione
- Come si fa diagnosi di certezza del tumore della vulva?
a) Visita ginecologica
b) Vulvoscopia
c) Biopsia della lesione
d) Risonanza Magnetica
c) Biopsia della lesione
- Il tumore della vulva associato all’HPV:
a) b) c) d) Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni
Ha una prognosi peggiore e si ha soprattutto nelle donne fra i 60-70 anni
Ha una prognosi peggiore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni
Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 60-70 anni
Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni
- Quale è il disturbo più frequente, caratteristico e precoce del carcinoma della
vulva?
a) Dolore
b) Sanguinamento
c) Ulcerazioni
d) Prurito
d) Prurito
9.1 il fattore predisponente principale è?
a) fumo
b) virus HPV
c) la distrofia vulvare
d) A+b+c
d) A+b+c
- Che lesione ci aspettiamo di trovare in uno stadio IA / T10NoM0?
a) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con
un’invasione stromale ≤ 1.0 mm in assenza di metastasi linfonodali o a
distanza
b) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
stromale > 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
c) Tumore di diametro > 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
stromale ≤ 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
d) Tumore di diametro > 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
stromale > 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
a) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con
un’invasione stromale ≤ 1.0 mm in assenza di metastasi linfonodali o a
distanza
- Quale è l’istotipo più frequente tra i tumori della vulva?
a) Carcinoma a cellule squamose
b) Melanoma
c) Carcinoma delle cellule basali
d) Sarcoma
a) Carcinoma a cellule squamose
- Quale fra questi non è considerato un fattore di rischio per il cancro
cervicale?
a) Fumo
b) Obesità
c) Immunodepressione
d) Utilizzo di estro-progestinici
b) Obesità
- Qual è la definizione corretta di carcinoma cervicale microinvasivo?
a) carcinoma in situ
b) carcinoma che non oltrepassa la membrana basale
c) carcinoma che invade lo stroma per meno di 5 mm
d) carcinoma allo stadio IB
c) carcinoma che invade lo stroma per meno di 5 mm
- Qual è l’eziopatogenesi maggiormente riconducibile all’insorgenza del
cancro cervicale?
a) familiarità per neoplasie del tratto genitale inferiore
b) Infezione da ceppi ad alto rischio di papilloma virus
c) qualsiasi infezione da papilloma virus
d) fumo di sigaretta
b) Infezione da ceppi ad alto rischio di papilloma virus
- Qual è il trattamento di scelta per lo stadio IA1 del cancro cervicale?
a) conizzazione o in alternativa isterectomia di tipo A
b) Isterectomia di tipo B + linfoadenectomia pelvica sistematica
c) chemioradioterapia neoadiuvante
d) trachelectomia
a) conizzazione o in alternativa isterectomia di tipo A
- Quale di queste affermazioni sulla CIN 3 è vera?
a) è una displasia che non oltrepassa mai la membrana basale
b) è una displasia che non interessa l’intero spessore epiteliale
c) in alcuni casi può sconfinare oltre l’epitelio, seppur di pochissimi micron
d) regredisce nel 70% dei casi
a) è una displasia che non oltrepassa mai la membrana basale
- La vaccinazione per HPV:
A. Determina una sieroconversione del 100% circa
B. Determina una risposta anticorpale che persiste per oltre 10 anni
C. È raccomandata come terapia adiuvante nelle donne trattate per CIN2/CIN3
perché migliora gli esiti al follow-up
D. Tutte le precedenti
D. Tutte le precedenti
- L’infezione da HPV può essere:
a) Transitoria (nel 30% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne giovani
ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;
b) Persistente, in cui il DNA virale è presente in forma episomiale, associata a
blande alterazioni con insorgenza di displasia di basso grado (LSIL);
c) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;
d) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma integrale
c) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;
- Qual è il ruolo dell’esecuzione di esami strumentali nel cancro cervicale?
a) fare diagnosi di neoplasia cervicale
b) valutare l’estensione di malattia
c) differenziare fra un adenocarcinoma e un carcinoma squamoso
d) si eseguono di norma solo nel follow up
b) valutare l’estensione di malattia
- Fino a che stadio il carcinoma cervicale può definirsi localmente avanzato?
a) IIA
b) IA2
c) IB3
d) IIB
d) IIB
- Quale di questi sintomi non è solitamente associato alla presenza di un
carcinoma cervicale avanzato?
A - perdite ematiche di tipo emorragico dai genitali esterni
B - tenesmo
C - dismenorrea
D - disuria
C - dismenorrea
- Qual è l’esame che ci consente di diagnosticare un cancro cervicale?
a) PAP test
b) HPV DNA test
c) esame istologico di una biopsia della cervice
d) colposcopia
c) esame istologico di una biopsia della cervice