Gineco Flashcards

Gineco (63 cards)

1
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo IUGR è vera…
    a) La sua eziologia è ancora da definire chiaramente ma è riconducibile a un
    difetto di placentazione che porta a una insufficiente apporto di sangue
    materno al feto
    b) È possibile prevenirlo stratificando le pazienti instaurando una terapia
    profilattica con aspirina 150 mg /die già nel primo trimestre
    c) È opportuno differenziarlo dallo SGA osservando le curve di crescita
    biometriche eseguite nel tempo
    d) Tutte le precedenti
A

d) Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Il profilo biofisico fetale permette tramite uno score di valutare il benessere
    fetale con una buona sensibilità e specificità. Quali parametri utilizza ?
    a) movimenti fetali attivi e movimenti respiratori all’ esame ecografico
    b) volume del liquido amniotico e flussimetria doppler dell’arteria ombelicale
    c) cardiotocografia
    d) tutti i precedenti
A

d) tutti i precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. In caso di ipercinesia uterina…
    ) Le contrazioni uterine sono poco frequenti (intervallo tra due > 20-30 min),
    hanno breve durata (non superano i 15-20 secondi) e sono poco intense;
    b) C’è rischio di sofferenza fetale, pertanto si ricorre all’infusione di ossitocina
    c) C’è un ipertono solo del segmento uterino inferiore
    d) Le contrazioni sono più frequenti e più prolungate del normale, il tono
    basale può essere normale o aumentato
A

d) Le contrazioni sono più frequenti e più prolungate del normale, il tono
basale può essere normale o aumentato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Una donna che ha avuto un aborto interno con revisione cavitaria uterina circa
    3 settimane fa ritorna nel vostro ambulatorio per perdite ematiche continue da
    circa 7 giorni? Eseguite una ecografia transvaginale è trovate un endometrio
    ispessito iperecogeno. Cosa le consigliate?
    a) Ripetere la revisione cavitaria uterina
    b) RMN pelvica per sospetto oncologico
    c) Dosaggio BHcg
    d) Isteroscopia diagnostica
A

d) Isteroscopia diagnostica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Si presenta in pronto soccorso una paziente II gravida, 1 para, riferendo scolo
    di liquido amniotico. È alla 32 sett + 4 gg di amenorrea. Alla visita confermate
    scolo di Liquido amniotico. La cervicometria risulta conservata, Non
    contrazioni al tracciato cardiotocografico. Quale è l’approccio più indicato?
    ) c) d) Antibiotico terapia con Vancomicina per 7 giorni, tamponi cervico-vaginali
    con antibiogramma e profilassi con Corticosteroridi
    Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
    giorni e tamponi cervico-vaginali con antibiogramma e profilassi con
    Corticosteroidi
    Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
    giorni, tocolisi con Atosiban e tamponi cervico-vaginali con
    antibiogramma e profilassi con Corticosteroidi
    L’ antibiotico terapia può essere procrastinata per negatività dei tamponi
    cervico-vaginali ma non la profilassi con Corticosteroidi
A

b)Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni e tamponi cervico-vaginali con antibiogramma e profilassi con
Corticosteroidi
c)Antibiotico terapia con Amoxicillina per 7 giorni, Azitromicina per 3
giorni, tocolisi con Atosiban e tamponi cervico-vaginali con
antibiogramma e profilassi con Corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Qual è il fattore prognostico principale del carcinoma della vulva?
    a) Lo stadio di malattia
    b) L’età avanzata
    c) L’invasione dei linfonodi inguino-femorali
    d) L’invasione degli spazi linfovascolari
A

c) L’invasione dei linfonodi inguino-femorali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. quali sono le indagini da eseguire nel caso di tumore della vulva?
A

A. visita ginecologica, vulvoscopia e biopsia della lesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Come si fa diagnosi di certezza del tumore della vulva?
    a) Visita ginecologica
    b) Vulvoscopia
    c) Biopsia della lesione
    d) Risonanza Magnetica
A

c) Biopsia della lesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Il tumore della vulva associato all’HPV:
    a) b) c) d) Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni
    Ha una prognosi peggiore e si ha soprattutto nelle donne fra i 60-70 anni
    Ha una prognosi peggiore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni
    Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 60-70 anni
A

Ha una prognosi migliore e si ha soprattutto nelle donne fra i 40-60 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quale è il disturbo più frequente, caratteristico e precoce del carcinoma della
    vulva?
    a) Dolore
    b) Sanguinamento
    c) Ulcerazioni
    d) Prurito
A

d) Prurito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

9.1 il fattore predisponente principale è?
a) fumo
b) virus HPV
c) la distrofia vulvare
d) A+b+c

A

d) A+b+c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Che lesione ci aspettiamo di trovare in uno stadio IA / T10NoM0?
    a) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con
    un’invasione stromale ≤ 1.0 mm in assenza di metastasi linfonodali o a
    distanza
    b) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
    stromale > 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
    c) Tumore di diametro > 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
    stromale ≤ 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
    d) Tumore di diametro > 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con un’invasione
    stromale > 1.0 mm in presenza di metastasi linfonodali o a distanza
A

a) Tumore di diametro ≤ 2 cm, confinato alla vulva o perineo, con
un’invasione stromale ≤ 1.0 mm in assenza di metastasi linfonodali o a
distanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quale è l’istotipo più frequente tra i tumori della vulva?
    a) Carcinoma a cellule squamose
    b) Melanoma
    c) Carcinoma delle cellule basali
    d) Sarcoma
A

a) Carcinoma a cellule squamose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quale fra questi non è considerato un fattore di rischio per il cancro
    cervicale?
    a) Fumo
    b) Obesità
    c) Immunodepressione
    d) Utilizzo di estro-progestinici
A

b) Obesità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Qual è la definizione corretta di carcinoma cervicale microinvasivo?
    a) carcinoma in situ
    b) carcinoma che non oltrepassa la membrana basale
    c) carcinoma che invade lo stroma per meno di 5 mm
    d) carcinoma allo stadio IB
A

c) carcinoma che invade lo stroma per meno di 5 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Qual è l’eziopatogenesi maggiormente riconducibile all’insorgenza del
    cancro cervicale?
    a) familiarità per neoplasie del tratto genitale inferiore
    b) Infezione da ceppi ad alto rischio di papilloma virus
    c) qualsiasi infezione da papilloma virus
    d) fumo di sigaretta
A

b) Infezione da ceppi ad alto rischio di papilloma virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Qual è il trattamento di scelta per lo stadio IA1 del cancro cervicale?
    a) conizzazione o in alternativa isterectomia di tipo A
    b) Isterectomia di tipo B + linfoadenectomia pelvica sistematica
    c) chemioradioterapia neoadiuvante
    d) trachelectomia
A

a) conizzazione o in alternativa isterectomia di tipo A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Quale di queste affermazioni sulla CIN 3 è vera?
    a) è una displasia che non oltrepassa mai la membrana basale
    b) è una displasia che non interessa l’intero spessore epiteliale
    c) in alcuni casi può sconfinare oltre l’epitelio, seppur di pochissimi micron
    d) regredisce nel 70% dei casi
A

a) è una displasia che non oltrepassa mai la membrana basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. La vaccinazione per HPV:
    A. Determina una sieroconversione del 100% circa
    B. Determina una risposta anticorpale che persiste per oltre 10 anni
    C. È raccomandata come terapia adiuvante nelle donne trattate per CIN2/CIN3
    perché migliora gli esiti al follow-up
    D. Tutte le precedenti
A

D. Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. L’infezione da HPV può essere:
    a) Transitoria (nel 30% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne giovani
    ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;
    b) Persistente, in cui il DNA virale è presente in forma episomiale, associata a
    blande alterazioni con insorgenza di displasia di basso grado (LSIL);
    c) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
    giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;
    d) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
    giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma integrale
A

c) Transitoria (nel 70-90% dei casi), più frequente soprattutto nelle donne
giovani ed in cui il DNA virale è presente in forma episomiale;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Qual è il ruolo dell’esecuzione di esami strumentali nel cancro cervicale?
    a) fare diagnosi di neoplasia cervicale
    b) valutare l’estensione di malattia
    c) differenziare fra un adenocarcinoma e un carcinoma squamoso
    d) si eseguono di norma solo nel follow up
A

b) valutare l’estensione di malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Fino a che stadio il carcinoma cervicale può definirsi localmente avanzato?
    a) IIA
    b) IA2
    c) IB3
    d) IIB
A

d) IIB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Quale di questi sintomi non è solitamente associato alla presenza di un
    carcinoma cervicale avanzato?
    A - perdite ematiche di tipo emorragico dai genitali esterni
    B - tenesmo
    C - dismenorrea
    D - disuria
A

C - dismenorrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Qual è l’esame che ci consente di diagnosticare un cancro cervicale?
    a) PAP test
    b) HPV DNA test
    c) esame istologico di una biopsia della cervice
    d) colposcopia
A

c) esame istologico di una biopsia della cervice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
23. In quali casi il trattamento del ca cervicale è costituito dalla chemioradioterapia esclusiva? a) in pazienti senza desiderio riproduttivo b) dallo stadio IIA2 c) stadio IB d) nessuna delle precedenti
b) dallo stadio IIA2
26
24. La stadiazione FIGO del cancro cervicale si basa sui seguenti elementi eccetto? a) dimensioni del tumore b) presenza di ascite c) profondità di infiltrazione stromale d) coinvolgimento parametriale
b) presenza di ascite
27
25. Una donna di 44 anni con HMB per fibromatosi uterina e tendenza all’anemizzazione: a) b) c) d) Deve essere sottoposta sempre ad isterectomia + annessiectomia bilaterale Se, dalla valutazione della riserva ovarica, la menopausa è vicina (3-5 anni) si potrà decidere di controllare i sanguinamenti posizionando un dispositivo intrauterino medicato, una volta esclusa la presenza di miomi endocavitari Se, dalla valutazione della riserva ovarica, la menopausa è vicina (3-5 anni) si potrà decidere di controllare i sanguinamenti posizionando un dispositivo intrauterino medicato, a prescindere dalla posizione dei miomi Deve essere sottoposta sempre ad isterectomia + salpingectomia bilaterale per evitare una menopausa iatrogena precoce
b)Deve essere sottoposta sempre ad isterectomia + annessiectomia bilaterale Se, dalla valutazione della riserva ovarica, la menopausa è vicina (3-5 anni) si potrà decidere di controllare i sanguinamenti posizionando un dispositivo intrauterino medicato, una volta esclusa la presenza di miomi endocavitari
28
26. Qual è il trattamento gold standard per una Gravidanza extrauterina complicata da emoperitoneo? a) Salpingectomia laparoscopica b) Salpingectomia laparotomica c) Methotrexate i.m. ogni 3-5 giorni fino ad azzeramento Bhcg d) Nessuno dei precedenti
a) Salpingectomia laparoscopica
29
27 . Quale è la sede più frequente di Gravidanza extrauterina? a) È un evento raro pertanto non esiste una sede più frequente b) La porzione ampollare della tuba c) La porzione fimbriale della tuba d) La porzione interstiziale della tuba
b) La porzione ampollare della tuba
30
28. Quale tra questi è un fattore di rischio per una gravidanza extra uterina? a) Aver avuto una precedente gravidanza extra uterina b) Endometriosi stadio III-IV ASRM (profonda) c) Pregressa PID d) Tutte le precedenti
d) Tutte le precedenti
31
29. Qual è il limite di Bhcg al di sopra del quale è possibile visualizzare una camera gestazionale in sede eutopica? a) > 1000 mUI/ ml b) > 10000 mUI/ ml c) > 100 mUI / ml d) > 5000 mUI / ml
a) > 1000 mUI/ ml
32
30. In caso di preeclampsia severa (PA > 160/110 mmHg) quale trattamento farmacologico è indicato in prima linea? a) Labetalolo endovena, Solfato di Magnesio, Corticosteroidi in caso di prematurità b) Nifedipina endovena, Solfato di Magnesio, Corticosteroidi in caso di prematurità c) Nifedipina per os, Solfato di Magnesio, Corticosteroidi in caso di prematurità d) Alfa-metil dopa per os, Solfato di Magnesio Corticosteroidi in caso di prematurità
a) Labetalolo endovena, Solfato di Magnesio, Corticosteroidi in caso di prematurità
33
31. Qual è il valore soglia che permette di fare diagnosi di proteinuria patologica in gravidanza? a) >300 mg/l nelle urine raccolte nelle 24 ore b) >150 mg/l nelle urine raccolte nelle 24 ore c) >1 g/l nelle urine delle raccolte nelle 24 ore d) >0,5 g/ l nelle urine raccolte nelle 24 ore
a) >300 mg/l nelle urine raccolte nelle 24 ore
34
32. Ad una paziente a cui è stato diagnosticato il diabete gestazionale è opportuno gestire la gravidanza in maniera più ristretta. Quali tra queste strategie è più appropriata? a) Induzione medica al travaglio di parto con Prostaglandine a 38,39 o 40 settimane in base alla terapia instaurata per l’iperglicemia b) Prescrizione di dieta ipoglicemica ipocalorica iperproteica c) Esecuzione di ecocardiografia fetale dato l’aumentato rischio in queste pazienti di cardiopatie congenite fetali d) Tutte le precedenti
d) Tutte le precedenti
35
33. Quali possono essere le conseguenze fetali del diabete gestazionale? a) aumento del liquido amniotico b) crescita fetale superiore al 95° centile c) ipoglicemia post-natale d) tutte le precedenti
d) tutte le precedenti
36
34. Quali sono i valori normali per la curva da carico di glucosio (OGTT di 75 g) per lo screening del diabete gestazionale nel II Trimestre ai tempi 0, 60’ e 120’? a) 95 mg/dl , 190 mg/dl, 155 mg/dl b) 92 mg/dl , 200 mg/dl, 155 mg/dl c) 92 mg/dl, 180 mg/dl, 153 mg/dl d) 92 mg/dl , 180 mg/dl, 160 mg/dl
c) 92 mg/dl, 180 mg/dl, 153 mg/dl
37
35. Quali tra i seguenti possono essere fattori predisponenti la distocia di spalle? A. Diabete gestazionale B. Macrosomia fetale C. II stadio del travaglio prolungato D. Tutte le precedenti
D. Tutte le precedenti
38
36. La distocia delle spalle è… A. Un evento facilmente prevedibile sulla base dei fattori di rischio B. Un evento imprevedibile C. Un’emergenza ostetrica in cui il fallimento nel disimpegno delle spalle richiede ulteriori manovre ostetriche, dopo che una “gentile trazione” non ha avuto effetto. D. B + C
D. B + C
39
37 Quale tra i seguenti segni clinici ci fa sospettare la distocia delle spalle? a) “Segno della lumaca” b) Difficoltà nel disimpegno della faccia e del mento e testa fetale adesa alla vulva c) Secondo stadio del travaglio prolungato d) Facile restituzione della testa fetale
b) Difficoltà nel disimpegno della faccia e del mento e testa fetale adesa alla vulva
40
38. Cosa si intende per parto distocico? A. Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico la quale causa ha sede nel feto B. Parto ostacolato da viziature pelviche C. Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico la quale causa ha sede nella madre o nel feto D. Parto fisiologico che avviene in assenza di complicazioni
C. Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico la quale causa ha sede nella madre o nel feto
41
39. Le cause di emorragia del post- partum: a) nell’80% dei casi è legato ad anomalie del tono b) nell’80% dei casi è legato a coagulopatie c) nell’ 20% dei casi è legato ad anomalie del tono d) nell’80% dei casi è legato a ritenzione di tessuto
a) nell’80% dei casi è legato ad anomalie del tono
42
40. L’emorragia del post- partum: a) si definisce maggiore se la perdita supera 1 lt di sangue b) si definisce minore se la perdita supera 1 lt di sangue c) non esiste una definizione precisa basata sulla perdita ematica d) è una complicanza poco frequente nel post- partum
a) si definisce maggiore se la perdita supera 1 lt di sangue
43
41. Quale tra questi farmaci non è utilizzato nella prevenzione dell’emorragia del post-partum? a) L’ ossitocina b) L’ Acido tranexamico c) La metilergometrina d) Il Solfato di Magnesio
d) Il Solfato di Magnesio
44
42. Una paziente III gravida, con due pregressi tagli cesarei, alla 34 sett + 2 gg di amenorrea si presenta in pronto soccorso con perdite ematiche rosso vivo. All’ ecografia refertate attività cardiaca fetale presente. Biometria fetale nella norma. Volume del liquido amniotico regolare. Placenta posteriore distante meno di 2 cm dall’ orifizio uterino interno. Qual è l’approccio diagnostico- terapeutico più adeguato? a) Dimettete la paziente spiegandole che si tratta di un caso di placenta previa marginale, può essere seguito ambulatorialmente con taglio cesareo di elezione a 36 + 0 settimane. b) è un caso di placenta previa centrale per cui predisponete il ricovero e gli esami del sangue e prove di emocompatibilità per eseguire un taglio cesareo di urgenza. c) si tratta di un caso di placenta previa marginale, predisponente il ricovero gli esami del sangue e prove di emocompatibilità per monitoraggio del benessere materno e fetale sino ad epoca gestazionale di sicurezza per il feto. d) trattasi di un caso di placenta previa marginale ma può essere seguito anche in un centro di I Livello poiché l’epoca gestazionale di prematurità severa di 34 + 0 settimane è stata superata.
c) si tratta di un caso di placenta previa marginale, predisponente il ricovero gli esami del sangue e prove di emocompatibilità per monitoraggio del benessere materno e fetale sino ad epoca gestazionale di sicurezza per il feto.
45
43 Il vaccino per la rosolia: a) è tra i vaccini raccomandati in gravidanza b non si può eseguire in allattamento c è raccomandato prima del concepimento d è un vaccino a virus inattivato
è raccomandato prima del concepimento
46
44. La prevenzione primaria dell’infezione da Toxoplasma Gondii: a) è necessario lavarsi le mani dopo aver maneggiato carne cruda, terra, o la lettiera del gatto b è necessario evitare il contatto con saliva e urine c è necessario effettuare sierologia per T oxoplasma Gondii d non è possibile una prevenzione primaria
a) è necessario lavarsi le mani dopo aver maneggiato carne cruda, terra, o la lettiera del gatto
47
45. I liquido seminale è composto da: a) 10% frazione cellulare e 90% frazione liquida b) Spermatozoi, cellule rotonde, detriti, e secreto di prostata e vescicole seminali c) 90% di frazione cellulare e 10% liquida d) 10% frazione cellulare e 90% frazione liquida, con Spermatozoi, cellule rotonde, detriti, e secreto di prostata e vescicole seminali
d) 10% frazione cellulare e 90% frazione liquida, con Spermatozoi, cellule rotonde, detriti, e secreto di prostata e vescicole seminali
48
46. In una coppia con età materna 43 anni, i tassi di bambino che nasce da PMA sono: a) Tra il 5 e 8% b) Tra 10 e 15% c) Tra 20 e 25% d) Tra 30 e 35%
a) Tra il 5 e 8%
49
47. La ICSI è una tecnica: a) Di primo livello indicata in caso di fattore maschile lieve b) Di secondo livello indicata in caso di fattore maschile moderato-grave c) Di secondo livello indicata in caso di occlusione tubarica bilaterale e/o fattore maschile moderato-grave e/o insuccesso delle altre tecniche e/o età materna avanzata d) Di terzo livello indicata nel caso di azoospermia
c) Di secondo livello indicata in caso di occlusione tubarica bilaterale e/o fattore maschile moderato-grave e/o insuccesso delle altre tecniche e/o età materna avanzata
50
48 La PGT-M è una procedura a) Che permette di individuare malattie genetiche note di cui i genitori sono portatori b) Che permette di studiare il corredo cromosomico di una blastocisti c) Che aumenta il tasso di successo di una PMA d) Nessuna delle precedenti
Che permette di individuare malattie genetiche note di cui i genitori sono portatori
51
La PGT-A è una procedura a) Che aumenta i tassi di successo di una tecnica PMA b) Che aumenta l’efficienza dei trattamenti, riducendo il numero di transfer inutili c) Che aumenta il rischio di aborto e di malformazioni d) Che permette di individuare malattie genetiche note di cui i genitori sono portatori
Che aumenta l’efficienza dei trattamenti, riducendo il numero di transfer inutili
52
In una coppia che ricerca la gravidanza, se la donna ha un endometrioma di 3 cm: A. Indipendentemente dalla riserva ovarica, bisogna eseguire un intervento chirurgico di enucleazione mediante stripping dell’endometrioma evitando così che la formazione cresca nel tempo B. In caso di scarsa riserva ovarica la donna verrà subito indirizzata ad intervento chirurgico per migliorare le sue chance riproduttive C. In caso di buona riserva ovarica e di liquido seminale normale, la donna verrà indirizzata ad intervento chirurgico di enucleazione mediante stripping dell’endometrioma e successivamente incoraggiata al concepimento spontaneo D. Nella decisione del percorso da seguire si tiene conto della riserva ovarica ma non del liquido seminale
In caso di buona riserva ovarica e di liquido seminale normale, la donna verrà indirizzata ad intervento chirurgico di enucleazione mediante stripping dell’endometrioma e successivamente incoraggiata al concepimento spontaneo
53
Il tasso di euplodia delle blastocisti… a) Dipende dal numero di blastocisti ottenute b) È dipendente dall’età della donna c) È dipendente dall’età della donna e dell’uomo d) Non è un parametro importante da prendere in considerazione nel counseling della coppia infertile
È dipendente dall’età della donna e dell’uomo
54
Il fattore prognostico principale per le tecniche di PMA è a) L’età della donna b) Il valore di AMH c) La riserva ovarica d) Il liquido seminale
a) L’età della donna
55
I farmaci utilizzati per l’induzione dell’ovulazione multipla a) Sono gli estroprogestinici b) Sono le gonadotropine orali c) Sono le gonadotropine iniettive d) Sono gli analoghi del GNRH
c) Sono le gonadotropine iniettive
56
Quale fra le seguenti indagini di laboratorio rappresenta un indice di funzionalità testicolare a) T est con GnRH o con analoghi del GnRH b) Dosaggio SHBG c) Dosaggio LH d) Esame del liquido seminale
d) Esame del liquido seminale
57
Spermiogramma con i seguenti parametri: Colore=lattescente, Viscosità=diminuita, Volume= 1ml, pH=6,0, concentrazione spermatozoi=assenti anche dopo centrifugazione del campione. Quale potrebbe essere il sospetto diagnostico? a) Prostatite b) Agenesia dei vasi deferenti c) Flogosi genitale d) Varicocele
b) Agenesia dei vasi deferenti
58
Sedimento urinario di una Donna in gravidanza con: diversi leucociti, alcune cellule di sfaldamento, rare emazie, marcata batteriuria e rari miceti, quale potrebbe essere l’ipotesi diagnostica? a) Condizione tipica della gravidanza, non è necessario un ulteriore approfondimento b) Condizione correlata alla gestosi c) Condizione flogistica d) Condizione correlata ad un’infezione delle vie urinaria a cui deve seguire un’urinocoltura
Condizione correlata ad un’infezione delle vie urinaria a cui deve seguire un’urinocoltura
59
Paziente donna di 45 anni con i seguenti valori: FSH=81,80 mIU/mL, LH=30,19 mIU/mL Estradiolo=19 pg/mL, progesterone=0,41 ng/mL, AMH=0,06 ng/mL, quale potrebbe essere il sospetto diagnostico? a) PCOS b) Gravidanza c) Menopausa d) Neoplasia
c) Menopausa
60
Donna in gravidanza alla 20°settimana di gestazione con i seguenti valori: globuli rossi = 3,51 x106/µL di, emoglobina totale = 10,6 g/dL, MCV=78 fL, MCHC= 28 g/dL, quale potrebbe essere l’ipotesi diagnostica? a) Emorragia b) Anemia macrocitica c) Anemia microcitica d) Gestosi
c) Anemia microcitica
61
Il test di avidità delle IgG: a) valuta il sistema di maturazione delle IgG b) una alta avidità indica una infezione recente c) una bassa avidità indica una infezione verificatasi da più di tre mesi d) non valuta il sistema di maturazione delle IgG
a) valuta il sistema di maturazione delle IgG
62
62
Bimbo di 2 anni con valori di AMH=0,01 ng/mL, quale potrebbe essere l’ipotesi diagnostica? a) Criptorchidismo b) Anorchia c) Numero e qualità degli spermatozoi ottimali in età adulta d) Agenesia dotti deferenti
b) Anorchia