Grammar Rules Flashcards

1
Q

Present Simple - Affirmative

A

Al presente semplice, il verbo rimane nella sua forma base, tranne per la terza persona singolare (he/she/it), nella quale alla forma base del verbo si aggiunge una -s o (nel caso di parole che terminano in -s, -ss, -sh, -ch, -x, -z, -o) -es.

es. to play –> forma base del verbo: play
I play, you play, he/she/it plays
we play, you play, they play

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Present Continuos - Affirmative

A

Al presente continuato, il verbo al gerundio viene preceduto dal verbo essere al presente semplice.

es. to play
I am playing, you are playing, he/she/it is playing
we are playing, you are playing, they are playing

!! Attenzione: alcuni verbi non possono formare il present continuos:

  • verbi di sentimento (to hate, to love)
  • verbi di conoscenza (to know)
  • verbi di apparenza (to seem)
  • verbi che indicano una percezione dei sensi (to see, to hear, to smell, to taste)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Present Simple - Verb TO BE

A

Il verbo to be (essere) ha una coniugazione irregolare:
I am, you are, he/she/it is
We are, you are, they are

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Present simple - Negative

A

Per rendere la forma negativa del present simple si usa l’ausiliare “do” (“does” nella forma della terza persona singolare) seguita dalla negazione not e dalla forma base del verbo.

Es. to play –> forma base del verbo: play
I do not play, you do not play, he/she/it does not play
We do not play, you do not play, they do not play

!! L’unico verbo che non usa do/does è il verbo to be, che nella forma negativa si forma mettendo la negazione not subito dopo il verbo coniugato al presente:
I am not, you are not, he/she/it is not
we are not, you are not, they are not

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Present continuous - Negative

A

Per rendere la forma negativa del present continuos, si mette la negazione not tra il presente del verbo to be e il gerundio.

Es. to play
I am not playing, you are not playing, he/she/it is not playing
We are not playing, you are not playing, they are not playing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

-ing form (gerundio)

A

Per formare il gerundio della maggior parte dei verbi, si aggiunge il suffisso -ing alla forma base del verbo.

es. to play –> forma base: play –> playing

!! Attenzione, ci sono 4 tipi di verbi che fanno eccezione:
- verbi che finiscono in -ie: si toglie la desinenza -ie, si aggiunge -y e poi -ing
es. to tie > tie > t- > tying
- verbi che finiscono in -e: si toglie la desinenza -e e si aggiunge -ing
es. to hide > hide > hid- > hiding
(!!! eccezione all’eccezione: to see e to be)
- verbi che finiscono in -l: si raddoppia la consonale finale e si aggiunge -ing
es. to travel > travel > travell- > travelling
- verbi mono o bisillabici che terminano in consonante preceduta da una sola vocale: la consonante finale si raddoppia
es. to hit > hit > hitt- > hitting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

infinite

A

L’infinito del verbo si ha aggiungendo “to” alla forma base dello stesso.

Es. play < to play

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Saxon Genitive

A

Il genitivo sassone indica il possesso di un oggetto. Consiste nell’aggiungere -‘s dopo il nome che indica il possessore dell’oggetto. Si può usare solamente con i nomi (non con pronomi, aggettivi o altre parti del discorso).

es. l’accendino di Luca > Luca’s lighter

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

There is, there are

A

Per esprimere “c’è”, “ci sono”, in inglese si usa there is (letteralmente “là è”) se il soggetto è singolare o there are (letteramente “là sono”) se il soggetto è plurale.

Per esprimere invece “non c’è”, “non ci sono”, si usa there isn’t o there aren’t (there + verbo to be al presente semplice negativo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

What time is it? Esprimere l’ora

A

Per indicare che ore sono:

  • Si usa il numero intero seguito da o’clock in caso siano le x in punto (it is 5 o’clock);
  • Per indicare un’orario i cui minuti siano contenuti nella prima metà del quadrante (da x e 01 fino a x e 29), si indicano i minuti che sono passati seguito da past e l’ora esatta (ten past five);
  • Per indicare x e mezza, si usa l’espressione half past x (half past five);
  • Per indicare un’orario i cui minuti siano contenuti nella seconda metà del quadrante (da x e 31 a x e 59), si indicano i minuti che mancano per raggiungere l’ora successiva, seguiti da to e il numero che indica l’ora successiva (ten to six).

Un quarto d’ora si traduce con l’espressione “quarter” (past/to x).

In inglese, le ore si esprimono col formato 12 ore, quindi le ore prima di mezzogiorno si indicheranno con a.m., mentre dopo mezzogiorno si ricomincerà da 1 e si utilizzerà la dicitura p.m. per distinguere le ore del mattino e del pomeriggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly