Group E exam mistakes Flashcards
Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani
vero. Alla classe I appartengono gli autobus in servizio urbano e suburbano di linea con più di 22 passeggeri
Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato
falso. I servizi occasionali con entrata a carico e uscita a vuoto sono quelli in cui il viaggio di andata è a carico, quello di ritorno è a vuoto. L’autobus esce dal medesimo Stato senza il gruppo in precedenza trasportato
Il rallentatore è particolarmente efficiente alle velocità più basse possibili
falso. L’efficacia dei sistemi di rallentamento è direttamente proporzionale alla velocità
Nell’ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la prognosi, o previsione delle condizioni di traffico, consiste nell’identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico attuale
falso. La situazione di traffico attuale è la diagnosi
Periodicamente deve essere controllato il livello dell’olio del differenziale per consentire la corretta lubrificazione dei satelliti e dei planetari
vero. Periodicamente occorre controllare: cinghie di trasmissione, livello dell’olio motore, del liquido dei freni e dell’olio del cambio e del differenziale, livello del liquido di raffreddamento, corretto funzionamento degli organi di sterzo
La forza centripeta dipende dall’aderenza dei pneumatici al suolo stradale
vero. La forza centripeta è strettamente connessa alla velocità, al raggio di curvatura, alla massa del veicolo ed alla aderenza degli pneumatici alla strada
Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione
falso. Dalla carta di circolazione risulta il numero di posti a sedere, in piedi e posti per diversamente abili. Il numero minimo di estintori varia a seconda del numero di posti
I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell’autobus sono i servizi regolari UE
falso. Nei servizi REGOLARI SPECIALIZZATI il contratto stipulato tra organizzatore del servizio e vettore esercente deve essere tenuto obbligatoriamente a bordo del veicolo
È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico
vero. Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi nel DVR, compresi quelli per accedere alla parte superiore del veicolo per operazioni di carico/scarico
I libretti dei fogli di viaggio per i servizi occasionali UE-Regno Unito sono forniti dall’autorità competente del territorio in cui l’operatore è registrato
vero.
I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merce
vero. I sistemi di identificazione automatica identificano in modo inequivocabile un passeggero o una merce
Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
falso. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una delle figure coinvolte direttamente nella sicurezza sul lavoro
In materia di mobilità l’UE ritiene indispensabile migliorare le ferrovie europee
vero. Un obiettivo UE è migliorare le ferrovie
Quando si verifica un incidente stradale devono essere esibiti, tra gli altri, la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l’intestatario del veicolo
vero. In caso di incidente devono essere esibiti: patente di guida (identificazione del conducente), carta di circolazione (identificazione dell’intestatario), certificato di assicurazione (identificazione della compagnia di assicurazione e del numero di contratto)
La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dalla sede centrale del MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)
vero. La copia conforme della licenza comunitaria è richiesta presso l’ufficio Motorizzazione civile nel territorio provinciale di competenza in cui ha sede l’impresa
La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi di linea con Stati extra UE, che non prevedono l’attraversamento dell’UE
falso. La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari e occasionali in ambito UE e attraverso la Svizzera e per servizi occasionali verso paesi che aderiscono all’accordo Interbus
I danni che derivano dall’omissione e dall’inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del vettore
falso. Questa affermazione contiene una inesattezza tuttavia, ai fini del superamento dell’esame, occorre rispondere FALSO
Tramite l’outsourcing (esternalizzazione) dei servizi logistici l’impresa sopperisce alla mancanza al proprio interno di know-how specialistico e di tecnologie innovative
vero. Quando un’impresa non riesce a gestire alcuni servizi internamente può rivolgersi ad altre aziende che possiedono conoscenze e tecnologie, esternalizzandoli
Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni non hanno obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini
vero. Su autobus di categoria M2 e M3 i bambini hanno l’obbligo di usare cinture di sicurezza o dispositivi di ritenuta se hanno dai 3 anni in su
L’utilizzo del freno motore ha un effetto notevole soprattutto a bassa velocità
vero.
Il servizio interregionale di competenza statale è programmato dalle Regioni interessate, che rilasciano una apposita licenza
falso. È AUTORIZZATO dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
Il posizionamento del carico del veicolo influenza la posizione del baricentro
vero. La posizione del baricentro varia sia a seconda delle condizioni di carico (la massa del carico), sia del suo posizionamento
L’attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull’identità delle persone
falso. Se il paese è UE ma non Schengen si applicano controlli alle persone ma non doganali
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro nel settore trasporti, assumono un altissimo rilievo gli indici infortunistici legati a incidenti gravi e/o mortali
vero. Gli indici infortunistici identificano quanti infortuni si sono verificati in un certo ambito e quindi sono molto importanti nell’ambito della sicurezza sul lavoro