Herpes Virus Flashcards

(28 cards)

1
Q

sottofamiglie herpesviridae

A

alfa-herpesvirinae: HHV1-2-3 (herpes simplex 1, 2, varicella zoster)
beta-herpesvirinae: HHV5 (citomegalo) HHV6 (sesta malattia) HHV7
gamma-herpesvirinae: HHV4 (Epstein-Barr) HHV8 (herpes virus associato al sarcoma di Kaposi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

GENOMA Herpesvirus

A

DNA a doppia filamento lineare (può circolarizzare subito dopo ingresso in nucleo)
contiene:
- una o più seq uniche codificanti (UI e US)
- seq ripetute interne (IR) e terminali (TR)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come vengono rilasciati herpesvirus?

A

LISI della cellula infettata (infettano cellule capaci di attiva replicazione e quindi in grado di determinare una buona ricostituzione dei tessuti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che tipo di infezioni danno gli herpesvirus?

A

infezioni LATENTI e si riattivano occasionalmente (quando si abbassa SI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

perchè herpesv si inattivano con calore e disinfettanti?

A

perchè si altera stabilità dell’antirecettore, minore affinità di legame e minore infettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

organi di latenza di alfa, beta e gamma herpes

A

alfa: gangli sensitivi
beta: negli organi che infetta (anche midollo infatti virus sistemico per eccellenza)
gamma: nei tessuti linfoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

effetto citopatico alfa, beta, gamma

A

alfa: citopatico citolitico
beta: citomegalia
gamma: citopatico sinciziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

farmaci antierpetici

A
inibitori della DNA polimerasi virale: 
- Acyclovir
- Valaciclovir
- Famciclovir
poco attivi su EBV, per niente su citomegalo e HHV6
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

trasmissione HSV

A

sessuale o contatto respiratorio (tra infetto e non infetto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

glicoproteine di HSV

A
  • proteine virali di attacco a fusione (gB, C, D, H, L)
  • antirecettore virale (gD)
  • proteine strutturali
  • proteine per elusione del SI (gC, E, I) fanno sembrare self il virus: la risp immunitaria si sviluppa con un certo ritardo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quando fase viremica in alfa herpes?

A

solo nella prima infezioni, poi diffondono tramite le fibre nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

stimoli riattivazione herpes

a cosa è dovuta la frequenza di riattivazione?

A

stress, stimoli ormonali, infezioni batteriche, febbre, freddo, raggi solari, immunodepressione (la frequenza di riattivazioni sembra correlata alla gravità dell’infezione primaria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

patologie HSV 1

A

encefalite, congiuntivite, a livello genitale, faringiti, polmoniti…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

patologie HSV 2

A

genitale, eventuale precipitazione di immunocomplessi, epatiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

componente autoinfiammatoria HSV

A
  • mimetismo (anticorpi contro virus cross reagiscono con proteine dell’ospite)
  • attivazione indiretta (rilascio di antigeni dalla cellula infettata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

encefalite erpetica

A

Neonatale: mortalità 100% con coinvolgimento dell’intero encefalo
Malattia focale: interessa generalmente il lobo temporale, in genere in seguito a riattivazione. se non trattata mortalità 70%

17
Q

trasmissione zoster

A
  • contatto con vescicole
  • per via aerea
    contagiosità massima:
    1-2 gg prima di comparsa di esantema e circa 4-5 gg dopo
18
Q

infezione primaria VZV

A
  • asintomatica (rara)
  • forma a frusta: sintomi specifici, poche o niente vescicole
  • varicella: vescicole in tutto il corpo
    possono anche esserci pustole diverse (nuove e vecchie che stanno virando verso zooster)
19
Q

infezione secondaria VZV

A

spesso per riattivazione endogena: herpes zoster, fuoco di sant’antonio ANDAMENTO DERMATOMERICO

raramente infezione da ceppi esterni e si manifesta come se fosse primaria

20
Q

quali gangli varicella

A

sentivi dorso-lombari

21
Q

vaccino varicella

A

virus attenuato, dura 10 anni, somministrato a 12-18 mesi

si utilizza anche in donne che arrivano negative in età fertile

22
Q

via di eliminazione CMV

A

urinaria, ma infezione è più frequente nel tratto respiratorio

23
Q

trasmissione verticale CMV

A

soprattutto in primo trimestre di gravidanza, può causare aborto o gravi condizioni patologiche

24
Q
CMV
periodo di incubazione
viremia
carica virale
sieroconversione
A
  1. 6-8 sett
  2. massima dopo 2-4 sett
  3. massima dopo 4-7 sett
  4. dopo 1-2 mesi
25
patogenicità di CMV
``` dipende dalla capacità di interagire con SI dell'ospite: raggiunge equilibrio, persiste e si replica, senza causare malattia ma diffonde infezione malattia se: - terapie immunosoppressive - infezione da HIV - gravidanza - malattie intercorrenti ```
26
circolo vizioso di infezione transplacentare CMV
madre infetta, viremia, infezione endotelio feto, infezione organi feto RENE, viruria fetale, virus nel liquido amniotico, infezione orofaringe, infezione endoteliofeto
27
quando si fa terapia antivirale per CMV
- se AIDS - immunocompromesso - paziente con localizzazione d'organo
28
farmaco CMV in gravidanza
Acyclovir ad alto dosaggio (8 mg al giorno). non ancora approvato dai protocolli, si da solo in caso di amniocentesi molto positiva efficace: si passa dall'80% al 40% dei neonati infetti