Herpesvirus Flashcards

(44 cards)

1
Q

Diagnosi HSV-1 o HSV-2

A

Esame diretto tramite striscio Tzanck (formazione di sincizi e corpi di inclusione Cowdry di tipo A), coltura cellulare, saggio di biopsia, striscio o liquido vescicolare (tramite IF, Immunoistrochimica, PCR, Fish), distinzione HSV-1 e HSV-2 (RFLP, Ab, PCR), sierologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Recettori antirecettori HSV1-2

A

gD, gD-gH, proteina fusogena gB sono gli anti.
I recettori Nectina o 3-O-Solfo-eparansolfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Complicazioni VZV in immunocompromesxi

A

Encefalite, emorragia, epatite, polmonite, malformazioni neonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nome cellule vaccino VZV

A

Oka

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Recettori VZV

A

gH-gL + gB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Segni cutanei VZV

A

Macule, Papula. Vescicola, pustola, croste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Storia naturale VZV

A

Aerosol, vasi linfatici, viremia primaria, fegato, milza, linfonodi, viremia secondaria, cute, latenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Diagnosi VZV

A

Clinica
Raro isolamento virus
Identificazione diretta (IF-FAMA, PCR)
Test sierologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Segni e sintomi HSV-1

A

Asintomatico 80%
Gengivostomatite acuta 20%
Patereccio erpetico sulle mani
Eczema erpetico
Herpes gladiatorium(collo e orecchie)
Cheratocongiuntivite
Encefalite erpetica (fatale nel 70% dei casi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Segni e sintomi HSV-2

A

Herpes genitale su pene, orifizio uretrale, ano, labbra, vulva, perineo
Infezione neonatale che può portare a meningite, encefalite e danni a occhio e cute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A che genere appartiene EBV?

A

Gammaherpesvirinae
Limphocriptovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Trasmissione EBV

A

Saliva e forse sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

% di sieroprevalenza EBV

A

90-95%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tropismo EBV

A

Cellule epiteliali orofaringe
Linfociti B (latenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Recettori e antirecettori EBV

A

gH-gL + gB per epitelio (recettore EphA2)
gp42+gH-gL per linfociti B (recettore MHC-II)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Proteine espresse nel ciclo litico EBV

A

ZEBRA (codificato da IE-BZLF)
EA, VCA, MA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Proteine infezione persistente EBV

A

EBNA, LMP, LP, 2 rna EBER1 e EBER 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sintomi mononucleosi infettiva e periodo incubazione

A

4-7 settimane
Malattia autolimitante
Linfonodi ingrossati
Gola dolorante e essudato tonsillare
Febbre e rasa
Letargia
Epatomegalia, splenomegalia
20% linfociti atipici chiamati DOWNEY CELLS

19
Q

Trasformazioni tumorali EBV

A

Carcinoma faringeo, linfoma di Burkitt, linfoma cellule B di tipo A

20
Q

Diagnosi EBV

A

Reazione di Paul-Bunnel-Davidsohn per anticorpi eterofili
Immunofluorescenza (anti EA, anti VMA, anti NA)
qPCR

21
Q

Storia naturale EBV

A

Infezione primaria orofaringe (faringite), infezione linfociti B con immortalizzazione e produzione di anticorpi eterofili, attivazione dei linfociti T (con spleno, epato e linfoadenomegalia, formazioni di cellule di Downey e sintomi di malessere e stanchezza)

22
Q

Numero bp CMV

23
Q

Effetto citopatico CMV

A

Occhio di gufo
Formazione di corpi di inclusione quali corpi densi (mancano di capside) o NIEP (mancano di DNA)

24
Q

Tropismo CMV

A

Cellule epiteliali e endoteliali, fibroblasti, leucociti (linea mieloide, soprattutto monociti)

25
Recettori e antirecettori CMV
Pentamerico (UL128, UL130, UL131a, gH, gL+ gB) per cellule epiteliali si legano su neuropilina 2. Formano endosoma Trimetrico (gH, gL, gO + gB) per fibroblasti con PDGFRalfa. Iniezione nella cellula senza endosoma
26
Replicazione del citomegalovirus
Infezione, ingresso via endosoma o iniezione, nel nucleo replicazione e trascrizione geni precoci e tardivi, assemblaggio dei virioni nel "viral assembly complex" (porzione interna del nucleo reniforme), trasporto al golgi, fine della maturazione, esocitosi
26
Per quale malattia nervosa EBV è fattore di rischio?
Sclerosi multipla
27
Trasmissione CMV
secrezione, sangue, madre-feto, allattamento, trapianti
28
Storia naturale CMV
Infezione dell'epitelio orofarigeo e respiratorio, infezione leucociti, disseminazione primaria a fegato, milza e polmoni, disseminazione secondaria a reni, ghiandole mammarie, ghiandole salivari
29
Patologia CMV
Infiammazione generalizzata nell'immunocompromesso epatiti, pancreatiti, gastroenteriti, polmoniti, retiniti, encefaliti Nel feto sordità, ritardo mentale, microencefalia
30
Diagnosi CMV
Immunofluorescenza vs IE proteins Isolamento del virus 1-3 sett. PCR Sierologico
31
Antivirale CMV
Ganciclovir
32
HHV-6 classificazione
Roseolovirus, betaherpesvirinae
33
Prevalenza HHV-6
60-80%
34
Tropismo HHV-6
Linfociti B, T, megacariociti, cellule della glia, fibroblasti
35
Sintomi HHV-6
Sesta malattia (roseolum infantum) tra 6 e 24 mesi In immunocompromesso si ha encefalite, polmonite, rigetto di organi, mielosopressione
36
HHV-7
betaherpesvirinae Trasmissione saliva Tropismo linfociti Transattivante per HHV-6 Provoca pityriasis rosea
37
HHV-8
Sarcoma di Kaposi, appartiene a gammaherpesvirinae (Rhadinovirus), tropismo per cellule B, trasmissione saliva o sessuale, ritrovato in cellule di Kaposi, cellule del tratto urogenitale, prostata, sperma, cellule mononucleate Diagnosi PCR e immunofluorescenza
38
Nomi antivirali per herpesvirus
Acyclovir, Valacyclovir, Ganciclovir, Valganciclovir, Fosfarnet, cidofovir, fomivirsen
39
Acyclovir
Attivato da TK; vs HSV,VZV, CMV; penetra SNC; esiste valcyclovir; analogo della guanosina
40
Ganciclovir
per CMV (attivato da pUL97), tossicità midollo osseo e SNC
41
Cidofovir
Nucleotide FOSFONATO acilico, inibisce DNA polimerasi virale e non, attivo vs HSV, CMV, Polyomavirus, Poxvirus), analogo della dCMP, usato in paziente con retinite da CMV affetti da HIV, nefrotossico
42
Fosfarnet
analogo del pirofosfato (utile anche vs HIV), alta nefrotossicità, SNC, ipocalcemia. Usato vs HSV e CMV
43
Fomivirsen
Oligonucleotide antisenso fosfotiroato vs IE2; vs retinite da CMV (iniezione intraoculare ma con rischio di glaucoma, otite e vitreite)