hitler, mussolini, crisi 29, stalin Flashcards

1
Q

dopoguerra in germania

A

1918 crolla il FRONTE INTERNO e le rivolte fanno abdicare Guglielmo II

il nuovo governo repubblicano firma l’armistizio e nasce il mito della PUGNALATA ALLA SCHIENA utilizzata dall’estrema destra come propaganda

il mito si diffonde anche nei CORPI FRANCHI che erano reparti militari con l’obiettivo di combattere contro i nemici della Germani (comunisti e ebrei)

prima della guerra in germania c’era il partito SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO nel quale pochi erano contrari alla guerra, questi pochi formano la LEGA DI SPARTACO (nella quale ricordiamo Rosa Luxemburg e suo marito) e dal partito si stacca anche il PARTITO SOCIALISTA (+ radiale e appoggiava Lenin)

1919 la lega di spartaco diventa il partito comunista di germania e tenta una rivoluzione (la Luxemburg e suo marito vengono assassinati dai corpi franchi)

1919 a Weimar viene scritta la nuova costituzione, 2 parti:
-diritti dei cittadini (diritto al lavoro, di associazione, di parola, di stampa)
-ordinamento dello stato: parlamento ha una camera eletta a suffragio universale e il PDR viene eletto a suffragio universale e può emanare decreti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

conseguenze trattato di versailles per la germania

A

la germania non partecipò al trattato di versaille che fu un trattato punitivo nei suoi confronti scritto durante una conferenza tra Italia, Inghilterra, Francia, Stati uniti e Russia

ci furono 3 conseguenze principali:
ECONOMICHE la germania dovette risarcire i danni causati dalla guerra per un ammontare di 132 milioni di franchi

TERRITORIALI dovette cedere l’alsazia e la lorena alla francia e anche le sue colonie in africa vennero spartite tra i vincitori

MILITARI fu vietato l’utilizzo di carri armati, sottomarini e aerei da guerra e vennero diminuiti l’esercito e la flotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nascita partito nazista

A

a monaco era nata la Thule che era una società nazionalistica e antisemita che nel 1919 da vita alla DAP il partito dei lavoratori tedeschi, si definiscono nazionalsocialisti perchè vogliono fondere il socialismo con il concetto di nazione

fine del 1919 Hitler aderisce alla DAP e grazie alle sue capacità oratorie acquista consensi e si trasforma in NDSAP partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori o PARTITO NAZISTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

colpo di stato

A

durante la crisi del 1923 Hitler tenta un colpo di stato nel putsh di monaco organizza una marcia su berlino

il colpo fallisce ma il nome di hitler diventa noto

1923-25 hitler viene incarcerato e scrive il main kampf che ha due punti principali:
-la guerra è stata persa a causa dei marxisti
-marxisti controllati dagli ebrei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

crisi del 29 in germania

A

in germania la crisi del 29 colpi molto duramente perchè i tedeschi erano riusciti a contrastare la crisi anche grazie a capitali americani che nel 29 vengono ritirati (cala la produzione e aumenta la disoccupazione)

elezioni 1932 il partito nazista ottiene più del doppio dei voti del partito comunista (hitler era visto come l’ultima speranza)

1933 viene nominato cancelliere a capo di un gov di coalizione e i nazisti incendiano il parlamento dando la colpa ai comunisti: viene emanato un decreto per sciogliere le opposizioni

hitler propone una lege per far sciogliere tutti i partiti e far diventare la germania uno stato a partito singolo e una legge per dare al gov tutti i poteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

organizzazione nazismo

A

inizialmente erano presenti delle squadre d’assalto SA formate da estremisti e guidate da Rhon, ma queste squadre non credevano nella forza dell’esercito tedesco e potevano rovinare i piani espansionistici di Hitler

30 GIU 1934 NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI Rhon e le SA vengono uccisi

aumenta il potere delle SS guidate da HIMMLER, hanno il compito di eliminare gli oppositori utilizzando i campi di concentramento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

antisemitismo di hitler

A

hitler emanò diverse leggi antisemite

1933 legge che obbligava i non ariani a dare le dimissioni (i reparti di scienze delle uni si svuotan)

1933 rogo dei libri scritti da scrittori ebrei (marx, freud e einstein)

1935 LEGGI DI NORIMBERGA leggi della tutela della razza ariana
- vietati i matrimoni misti
- pieni diritti solo agli ariani

1938 notte dei cristalli Goebells ordina alle SS di distruggere sinagoghe negozi e abitazioni ebraiche in seguito all’uccisione di un funzionario tedesco da parte di un ebreo polacco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

anni 20 america

A

anni ruggenti: sviluppo economico grazie alle vendite di cereali all’estero

l’agricoltura europea inizia a riprendersi e l’america entra in un circolo vizioso: calo della richiesta di prodotti agricoli - sovrapproduzione - disoccupazione - i consumatori non hanno soldi per comprare beni di prima necessità

1929 picco della crisi con il crollo della borsa di wall street

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

new deal

A

inizialmente il presidente americano è Hoover era sostenitore del liberismo e quindi non interviene nella crisi

1932 viene eletto ROOSEVELT che decide di far intervenire lo stato nell’economia attraverso il new deal, piano economico:
-lo stato doveva creare posti di lavoro attraverso campagne di lavori pubblici
-i contadini vengono aiutati con dei sussidi per farli produrre meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dopoguerra in russia

A

1922 nasce l’URSS

1924 muore Lenin e si contendono il potere STALIN (voleva concentrarsi su costruire uno stato comunista in russia) e TROTSKIJ (voleva espandere la rivoluzione anche all’esterno della russia)

vince stalin e uccide troskij e i suoi oppositori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

economia stalin

A

stalin punta all’industrializzazione formata: punto soprattutto alla produzione di materiale bellico (cala la disponibilità di beni di consumo e i salari si abbassano)

1929 viene emanato il primo piano quinquennale: stabilire gli obiettivi da raggiungere in ambito economico

per l’industrializzazione i contadini avrebbero dovuto donare il loro raccolto allo stato per rifornire i centri industriali

gli agricoltori che fanno resistenza vengono chiamati KULAKI e mandati nei gulag, mentre i contadini meno oppositori sono obbligati a riunirsi in kolchoz aziende agricole collettive controllate dallo stato

1938-39 anni del grande terrore stalin attua una pesante repressione verso le minoranze, verso l’armata rossa e verso gli oppositori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

dopoguerra in italia

A

delusa dal trattato di versailles

13 SETT 1919 occcupazione di fiume

economia: crisi

politica: nascita di partiti di massa, alle elezioni del 1919 si distinguono
- partito popolare italiano fondato nel 1919 e guidato da DON LUIGI STURZO (partito aconfessionale, democratico e interclassista)

-partito socialista diviso tra massimalisti che voleva una rivoluzione ma erano irredentisti più a parole che a fatti, RIFORMISTI che non volevano insorgere

1920 deve decidere se aderire alla NUOVA INTERNAZIONALE COMUNISTA che impone l’applicazione di diversi punti, quelli che pesano di più al partito sono il dover cambiare nome in PARTITO COMUNISTA e dover escludere i riformisti

le persone d’accordo con i punti formano il PARTITO COMUNISTA ITALIANO

1919 Mussolini forma il movimento dei fasci italiani di combattimento

1919-20 BIENNIO ROSSO a causa della crisi contadini e operai insorgono per fare una rivoluzione socialista sull’esempio di quella russa

il governo Giolitti decide di lasciar sbollire le rivolte e per questo perde consenso della borghesia e dell’esercito infatti si dimette nel 1921

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly