I neurotrasmettitori Flashcards

(36 cards)

1
Q

Via biosintetica di DA

A

1) Tyr (da Phe o alimentazione) idrossilata da TyrH a L-DOPA
2) L-DOPA convertita da DDC a DA
3) DA immagazzinata in vescicole a livello presinaptico con pompe protoniche VMAT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori D2-like

A

GPCR associati a Gi, che determina inibizione AC
Suddivisi in:
- D2: in striato e substantia nigra per controllo motorio e CTZ per vomito; suddivisi in D2sh (autocettori) e D2lh (eterocettori)
- D3: in vie mesocorticolimbiche per rewarding
- D4: implicato in sfera psichica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori D1-like

A

GPCR associati a Gs, che determina attivazione AC e dunque di PKA
Suddivisi in:
- D1: in striato e neocortex per controllo motorio
- D5: in ippocampo e ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metabolismo di DA

A

1) Ricaptazione (80%): mediante DAT (dipendente da Na); dopo ricaptazione in vescicole con VMAT o degradato
2) Legame ad autorecettori: modulazione firing neuronale
3) Degradazione: avviene soprattutto mediante MAO (soprattutto MAO-B, in membrana mitocondriale esterna), ma anche COMT; principale metabolita è HVA, eliminato con urine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Principali vie DAergiche

A

1) Via mesocorticolimbica: rewarding
2) Via nigrostriatale: controllo motorio
3) Via tuberoinfundibolare: rilascio PRL
4) CTZ: vomito centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Via biosintetica di 5HT

A

In neuroni 5HTergici e CE (contenenti 80% di tutta 5HT), mentre Plt captano
1) Trp idrossilato da TrpH a 5HTrp
2) 5HTrp decarbossilato da DDC a 5HT
3) 5HT immagazzinata in vescicole presinaptiche con pompe protoniche VMAT o convertita a melatonina in epifisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Metabolismo di 5HT

A

1) Ricaptazione (90%): a livello presinaptico mediante SERT (cotrasporto 5HT-Na-Cl) e in misura minore PMAT
2) Legame ad autorecettori: modulazione del firing neuronale
3) Degradazione (10%): mediante MAO o ALDH a 5-HIAA, escreta con urine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT1

A

Autorecettori GPCR inibitori, con inibizione di AC
Situati in SNC
In particolare 5HT1B, 5HTD e 5HT1F sono localizzati anche a livello dei vasi della dura madre, dove determinano vasocostrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT2

A

GPCR eccitatori, con attivazione di PLC
In particolare:
- 5HT2A: situati in Plt (aggregazione), fibrocellule vascolari (vasocostrizione) e SNC
- 5HT2B: situati in stomaco (contrazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT3

A

Recettore ionotropico eccitatorio, con generazione di corrente mista di Na e K
Situato in CTZ (vomito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT4

A

GPCR eccitatorio, con attivazione di AC
Situato in TGI (motilità) e cuore (inotropismo e cronotropismo positivi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT5

A

GPCR inibitorio, con inibizione di AC
Situato in ippocampo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Meccanismo d’azione e localizzazione recettori 5HT6 e 5HT7

A

GPCR eccitatori, con attivazione di AC
Situati in SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzioni di 5HT

A

1) Regolazione sonno-veglia (epifisi)
2) Termoregolazione (fibrocellule vascolari e ipotalamo)
3) Coagulazione (Plt)
4) Umore, socialità, appetito e libido (ipotalamo)
5) Modulazione del dolore (nuclei del rafe)
6) Motilità del TGI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Via biosintetica di Glu

A

Introdotto con dieta o sintetizzato per transaminazione di α-ketoglutarato o deaminazione di Gln
Immagazzinato in vescicole presinaptiche mediante trasportatori VGLUT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Metabolismo di Glu

A

Clearance mediata in particolar modo da astrociti, attraverso:
- GluRs
- Trasportatore GLAST-1/EAAT1
- Antiporti Cys-Glu xCT
Glu è poi convertito a Gln, trasportata a neuroni Gluergici, dove è deaminata a Glu

15
Q

Funzioni di Glu

A

Principale NT eccitatorio in SNC
In equilibrio con GABA, impiegato in normoattività cerebrale
In eccesso determina:
- Epilessia
- Effetti pro-apoptotici
- Ansia
- Eccitotossicità mediata da NMDARs (attivazione PKC che attiva fosfolipasi, endonucleasi e proteasi)

16
Q

Struttura e funzionamento di NMDAR

A

Eterotetrameri di due subunità GluN1, una GluN2 (A-D) e una GluN3 (A o B), ciascuna a tre segmenti transmembrana
Bloccati da Mg a riposo, scalzato da depolarizzazione mediata da AMPAR tale da portare ΔV a -30mV
Per apertura necessario legame a livello extracellulare di di due Glu a GluN2 e due Gly o D-Ser su GluN1 o GluN3
Generazione di corrente mista di Na, K e Ca
Trasmissione lenta e prolungata e coinvolti in LTP

17
Q

Struttura e funzionamento di AMPAR

A

Eterotetrameri di subunità GluA1, GluA2, GluA3 e GluA4, uniti in diverse combinazioni e dotata ciascuni di tre segmenti transmembrana e un segmento pseudo-transmembrana coinvolto in selettività del canale
Per apertura necessario legame di un Glu a ogni subunità
Generazione di corrente mista di Na e K
Trasmissione e cinetica di attivazione e inattivazione rapide

18
Q

Struttura e funzionamento di KAR

A

Omo/eterotetramero di subunità GluR5, GluR6, GluR7, KA1 e KA2, ciascuna con tre segmenti transmembrana e unite in diverse combinazioni
Generazione di corrente mista di Na e K
Trasmissione e cinetica di attivazione e inattivazione rapide

19
Q

Antagonisti di NMDAR

A

Sono antagonisti non-competitivi:
1) Ketamina
2) Fenciclidina
3) Memantina (inibizione voltaggio-dipendente con legame a Mg-binding site)
4) Etanolo

20
Q

Antagonisti AMPAR

A

Sono antagonisti non-competitivi:
1) Perampanel
2) Barbiturici (modulatori allosterici negativi)
3) Etanolo

21
Q

Funzionamento di mGluRs

A
  • Gruppo I (1, 5): eterocettori eccitatori, con attivazione PLC
  • Gruppo II (2, 3): eterocettori e autocettori inibitori, con inibizione AC
  • Gruppo III (4, 6, 7, 8): autocettori assonali inibitori, con inibizione AC
22
Q

Funzioni di GABA

A

Principale NT inibitorio di SNC
In equilibrio con Glu, impiegato in normoattività cerebrale
In eccesso determina:
- Letargia
- Convulsioni
- Depressione nervosa fino a coma

23
Via biosintetica di GABA
Decarbossilazione B6-dipendente di Glu
24
Metabolismo di GABA
Coinvolgimento di astrociti, seppur con ruolo meno rilevante rispetto a quello che hanno nel metabolismo di Glu 1) Transaminazione con α-ketoglutarato a succinaldeide 2) Ossidazione a succinato da aldeide ossidasi 3) Ingresso nel ciclo di Krebs
25
Struttura e funzionamento di GABA-A
Pentamero formato da 2 subunità α, 2 subunità β e una subunità γ, ciascuna con quattro segmenti transmembrana Per apertura necessario legame 2 GABA ai due binding sites siti tra subunità α e β Generazione corrente di Cl Rapida cinetica di attivazione e inattivazione, contribuendo a parte iniziale IPSP
26
Struttura e funzionamento di GABA-B
GPCR inibitorio, attraverso l'apertura di Kc associati a proteine G Dimero formato da subunità GABA-B1 e GABA-B2 Per apertura necessario legame di un GABA a GABA-B1, causando dimerizzazione recettore e attivazione proteina G Contributo alla parte finale di IPSP
27
Agonisti di GABA-A
1) BZD: modulatori allosterici positivi che, legandosi al BZD-binding site sito tra subunità subunità α e γ, determinano aumento della probabilità di apertura del canale in modo GABA-dipendente 2) Barbiturici: modulatori allosterici positivi che, legandosi a tasche site in domini transmembrana, determinano aumento del tempo di apertura del canale in modo GABA-indipendente 3) Z-drugs (es. zolpidem): modulatori allosterici positivi, con meccanismo d'azione analogo a BZD ma diversa struttura 4) Etanolo
28
Via biosintetica di HA
Avviene in mastociti, basofili, CE e neuroni HAergici (nucleo tuberomammillare) His (intodotta con dieta) è decarbossilata da HDC a HA, immagazzinata in vescicole (neuroni HAergici) o granuli (WBC, CE) L'istamina contenuta nei granuli è complessata a eparina e proteasi
29
Metabolismo di HA
Lento in WBC e rapido in CE e neuroni HAergici HA viene degradata mediante due vie: 1) DAO: a acido imidazolacetico 2) HNMT: a N-metilistamina, degradata poi da MAO I prodotti del metabolismo sono escreti con le urine
30
Effetti di HA
Il rilascio di HA può essere indotto da basi organiche (es. alcaloidi), oppioidi, MdC, polipeptidi basici, cibi, freddo e radiazioni HA determina una reazione anafilattoide caratterizzata da: 1) Pochi secondi: bruciore, prurito, arrossamento, ipotensione, tachicardia 2) Alcuni minuti: edema, orticaria, ipersecrezione acida, nausea, broncospasmo e normalizzazione di PA L'inoculazione intradermica di HA determina in ordine: 1) Eritema localizzato per vasodilatazione diretta 2) Pomfo per aumento della permeabilità capillare 3) Iperemia e prurito per vasodilatazione indiretta da attivazione assonica
31
Struttura e funzionamento di H1
GPCR associato a proteina Gq, il che porta all'attivazione di PLC Ha azione rapida grazie all'elevata affinità per HA Situato soprattutto a livello endoteliale, WBC, bronchiale, TGI, CTZ, fibre nocicettive e ipotalamo Coinvolto in: 1) Infiammazione, allergia e broncospasmo 2) Crampi e diarrea 3) Dolore e prurito (allodinia) 4) Regolazione del ritmo sonno-veglia
32
Struttura e funzionamento di H2
GPCR associato a proteina Gs, il che porta all'attivazione di AC Situato soprattutto a livello gastrico e cardiaco Coinvolto in: 1) Secrezione acida 2) Ipotensione ed effetto inotropo e cronotropo positivo
33
Struttura e funzionamento di H3
GPCR associato a proteina Gi, il che causa l'inibizione di AC e la chiusura di CaV Situato principalmente a livello centrale, dove agisce sia come autocettore presinaptico che come eterocettore postsinaptico
34
Struttura e funzionamento di H4
Meccanismo d'azione ignoto Situato a livello di WBC Coinvolto in amplificazione della risposta allergica