i TRIBUTI Flashcards
(55 cards)
Qual è l’oggetto del diritto tributario?
è lo studio dell’ACQUISIZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, improntato ad un METODO GIURIDICO
la FINANZA PUBBLICA si scompone in 2 momenti distinti:
- ACQUISIZIONE DELLE ENTRATE —> SOLO delle ENTRATE TRIBUTARIE (i tributi)
- IMPIEGO DELLE ENTRATE (spesa pubblica)
CARATTERISTICHE delle ENTRATE TRIBUTARIE
- DESTINAZIONE dell’entrata a coprire il fabbisogno della spesa pubblica
- AUTORITATIVITÀ della prestazione
- imposizione di un sacrificio economico individuale, in ASSENZA DI UN RAPPORTO SINALLAGMATICO
DEFINIZIONE di TRIBUTO
prestazione patrimoniale imposta, caratterizzata da:
- coattività
- assenza di un vincolo di sinallagmaticità
- destinazione al finanziamento della spesa pubblica
Esempi di tributo
- imposte sui redditi
- IVA
- imposta di registro
- accise
- proventi dei monopoli (es. tabacco) e del lotto e altri attività di gioco (rectius, OSTACOLO AL CONSUMO)
METODO GIURIDICO
implica l’utilizzo di figure concettuali proprie del giurista:
obbligazione, contratti, potere, libertà, uguaglianza, discriminazioni, garanzie, equità, procedimento, prevenzione, sanzioni, responsabilità, buona fede
CRITERI DISTRIBUTIVI delle entrate tributarie
- PRINCIPIO DEL BENEFICIO
- CAPACITÀ CONTRIBUTIVA
PRINCIPIO DEL BENEFICIO
la spesa deve essere ripartita tra coloro che beneficiano dell’azione pubblica, in misura proporzionale al beneficio ritratto
linea derivante dal contrattualismo alla Locke e Hobbes e formalizzata da economisti classici come Adam Smith
CAPACITÀ CONTRIBUTIVA
la spesa pubblica deve essere ripartita sulla base della ricchezza dei contribuenti (ability to pay) ==> tributo come strumento solidaristico a forte impatto redistributivo
linea sostenuta da Rousseau, Say, Mill
CLASSIFICAZIONE dei TRIBUTI
- TASSE
- IMPOSTE
- CONTRIBUTI
CARATTERISTICHE DEFINENTI delle TASSE
- riconducibili al PRINCIPIO DEL BENEFICIO ==> sono prive di sinallagmaticità, MA si giustificano in ragione del principio del beneficio
- dovute per il fatto di fruire di un servizio pubblico ==> connesse all’emanazione di atti o provvedimenti o all’effettuazione di un’attività (ad es. la tassa per la raccolta dei rifiuti)
- difficile distinzione dalle ENTRATE “PARACOMMUTATIVE”
ENTRATE “PARACOMMUTATIVE”
si tratta di entrate ricollegate a servizi forniti dalla mano pubblica, o + spesso da gestori privati, che richiedono al fruitore di pagare una somma che - spesso - è insufficiente per coprire il costo del servizio
ESEMPI: canoni, tariffe, prezzi pubblici ecc. —> ≠ dalle TASSE per l’esistenza di sinallagmaticità
IMPOSTE
- riconducibili al PRINCIPIO DI CAPACITÀ RETRIBUTIVA
- dovute per la semplice realizzazione della fattispecie impositiva (ricollegata ad un elemento di capacità contributiva) ==> senza alcun collegamento con atti o con attività pubblica, essendo irrilevante la destinazione della prestazione patrimoniale imposta e la sussistenza o meno di un beneficio
CONTRIBUTI
- tributo pagato a seguito di un’azione pubblica di cui il contribuente si è avvantaggiato
- tertium genus di entrata tributaria —> MA questa categoria sta perdendo di interesse:
- per la sua ambiguità denominatoria (esistono “contributi” NON tributari, come quelli previdenziali)
- sia per il sempre + ridotto uso che ne compie il legislatore
ELEMENTI STRUTTURALI DEI TRIBUTI
- SOGGETTIVI
- SOGGETTO ATTIVO
- AMMINISTRAZIONE FINAZIARIA
- SOGGETTO PASSIVO (CONTRIBUENTE)
- OGGETTIVI
- PRESUPPOSTO DI IMPOSTA (chiamato FATTISPECIE o FATTO IMPONIBILE)
- BASE IMPONIBILE
- TASSO o ALIQUOTA
SOGGETTO ATTIVO
è l’ENTE PUBBLICO che ha il potere di imporre il tributo, ossia di richiederne il pagamento
può essere:
- a POTESTÀ PIENA –> pieno potere di disciplinare il tributo (es. lo Stato)
- a POTESTÀ LIMITATA –> potere limitato di disciplina (es. i Comuni)
AMMINISTRAZIONE FINAZIARIA
è il soggetto che cura le fasi di adempimento delle obbligazioni tributarie per conto del soggetto attivo:
- ricezione delle dichiarazioni e dei versamenti
- controllo degli adempimenti dei contribuenti
- difesa giudiziale delle ragioni del fisco
- assistenza ai contribuenti
Chi è il SOGGETTO PASSIVO (CONTRIBUENTE)?
è il soggetto che realizza il presupposto di imposta
PRESUPPOSTO DI IMPOSTA
è la condizione dell’obbligazione tributaria (ad es. il possesso di un reddito ai fini dell’imposta sul reddito)
è anche chiamato FATTISPECIE o FATTO IMPONIBILE
BASE IMPONIBILE
espressione numerica del valore del presupposto
TASSO o ALIQUOTA
è il valore percentuale da applicare alla base imponibile per ottenere il quanto dovuto dal contribuente
PRINCIPI DEL DIRITTO TRIBUTARIO
- POTESTÀ NORMATIVA TRIBUTARIA
- RISERVA DI LEGGE
- CAPACITÀ CONTRIBUTIVA
- PROGRESSIVITÀ
- UGUAGLIANZA DINANZI AL TRIBUTO
- Altre disposizioni costituzionali
- Statuto dei diritti del contribuente
POTERE IMPOSITIVO
ossia il potere di imporre tributi, è uno dei + ampi poteri attribuiti allo Stato
comporta:
- scelte redistributive (con spostamenti di ricchezza tra soggetti ≠)
- indirizzi di agevolazione e penalizzazione
- rilevanti immistioni nella sfera di libertà dei cittadini
==> necessita CAUTELE GIURIDICHE e LIMITAZIONI
LIMITAZIONI AL POTERE IMPOSITIVO
- di SOGGETTO:
individuazione del soggetto titolare del potere impositivo [nelle società democratiche si identifica con gli organi rappresentativi dell’elettorato (il Parlamento)] - di PROCEDIMENTO:
è l’iter attraverso cui può essere istituito un tributo
==>
- necessaria formazione dialettica della proposta
- accento sulla pubblicità del procedimento - di OGGETTO:
è il contenuto della legge tributaria
==> il legislatore incontra i limiti, desumibili dai principi costituzionali, che NON possono essere travalicati