idk Flashcards
(32 cards)
Definizione litosfera
Porzione solida e inorganica della Terra
Definizione idrosfera
Parte contenente tutta l’acqua presente sulla Terra (allo stato solido, liquido e gassoso)
Definizione atmosfera
Involucro gassoso che avvolge la Terra
Definizione biosfera
Strato esterno alla superficie della Terra nel quale sono presenti condizioni indispensabili per la sopravvivenza degli esseri viventi
Definizione cartografia
Scienza e tecnica che consiste nella rappresentazione sul piano della superficie fisica della Terra
Cos’è il rapporto in scala e come viene rappresentato?
Il rapporto in scala indica un rapporto proporzionale tra le misure in cm rappresentate sulla cartina e le corrispondenti misure reali del territorio preso in considerazione. Il rapporto in scala viene rappresentato attraverso la scala numerica e la scala grafica
Cos’è N e cosa determina?
N determina il numero di volte per cui le distanze reali sono state ridotte
Quali sono i diversi tipi di carte e quali sono le loro differenza?
Geografica, corografica e topografica (scala). Politica, tematica e fisica (informazioni)
Cos’è il graficismo?
Il graficismo (detto anche errore di graficismo) è la massima incertezza ammissibile in funzione della scala. Essa non può superare i 0,2mm per un foglio A4
Descrivi la forma dinamica teorica della Terra
La forma matematica che meglio approssima la forma reale della Terra è un elissoide, simile alla sfera ma schiacciata ai poli (deformazione causata dalla rotazione della Terra)
Descrivi la forma dinamica reale della Terra
La reale forma della Terra è quella di un geoide, un modello fisico rappresentante la superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre
Cos’è il datum? Come si stabilisce?
Il datum è un sistema geotedico di riferimento che permette di esprimere matematicamente la posizione di un punto della superficie terrestre. Si determina stabilendo un elissoide più consono alle necessità locali e tangente al geoide in un punto dell’area presa in considerazione
Cosa sono i poli dell’inaccessibilità?
Sono punti sulla superficie terrestre dotati di caratteristiche notevoli dal punto di vista per lo più statistico (o anche i punti più remoti del mondo)
Dove si trovano e cosa rappresentano il polo continentale dell’inaccessibilità e il polo oceanico dell’inaccessibilità?
Il polo continentale dell’inaccessibilità è il punto sulle terre emerse più lontano dalle coste e si trova al confine tra la Cina e il Kazakistan. Il polo oceanico dell’inaccessibilità (punto Nemo) è invece il punto più distante dalle terre emerse ed è situato nell’oceano Pacifico
Spiega il principio della trilaterazione
Utilizzo i segnali radio di tre satelitti diversi e la loro distanza dalla Terra per determinare il punto che sto cercando
Definizione Equatore
L’Equatore è il luogo dei punti equidistanti dai poli, ottenuto attraverso l’intersecazione della sfera con un piano perpendicolare all’asse terrestre passante per il centro della Terra
Cos’è il reticolato geografico?
Il reticolato geografico è un sistema di riferimento per trovare un punto sulla superficie terrestre, ottenuto attraverso l’intersezione tra i paralleli e i meridiani
Cos’è la longitudine?
Cos’è la latitudine?
Quali criteri deve rispettare una carta geografica?
Conformità (rimangono costanti gli angoli), equivalenza (rimane costante il rapporto tra le aree), equidistanza (rimane costante il rapporto tra le distanza)
Come posso trovare la scala quando essa non è specificata?
- Conosco le dimensioni reali sul terreno → misuro quelle su carta, faccio proporzione
- Usufruisco del reticolo chilometrico → scala 1:25.000 ha maglie aventi lati di 1km (=4cm su carta), 1:100.000 ha maglie aventi lati di lato 10km (=10cm su carta)
- Utilizzo la latitudine → sapendo che 1° lat=111,321km, calcolo 1’ di latitudine sulla cartina e faccio proporzione
Come funziona il metodo della triangolazione
Quali sono i tipi di simboli?
Planimetrici: indicano l’idrografia, le vie di comunicazione, vegetazione
Altimetrici: indicano la quota sul livello del mare
Cos’è l’equidistanza?
L’equidistanza è la distanza verticale tra due isoipse