Immanuel Kant Flashcards
(72 cards)
Cos’è il criticismo?
E’ il pensiero che si contrappone al dogmatismo.
Si basa sulla Critica, in quanto criticare, giudicare, distinguere e valutare servono a chiarire:
la Possibilità, cioè le condizioni che permettono l’esistenza delle esperienze.
La Validità, quindi la legittimità delle esperienze.
I Limiti entro i quali si può considerare valida la ragiono umana.
Cosa si intende con il criticismo come filosofia del limite?
Permette di stabilire le “colonne d’Ercole” dell’essere umano, che non è né onnisciente né onnipotente.
Si garantiscono i limiti entro i quali l’esperienza umana è valida.
Tali limiti diventano la norma che legittima le facoltà umane.
Kant vs Hume:
No allo scetticismo.
Sì al metodo filosofico che descrive i meccanismi conoscitivi ed etici.
Cosa significa “porre la ragione di fronte al tribunale della ragione” ?
Significa porre in discussione quelle che sono le effettive capacità della ragione stessa.
Questo perché la ragione è autonoma.
Cos’è la conoscenza?
E’ la sintesi di
materia -> molteplicità caotica e mutevole
e
forma -> insieme delle modalità
Perché si parla di “rivoluzione copernicana” in ambito gnoseologico?
L’introduzione dell’idea che non siano le strutture mentali a modellarsi sulla realtà esterna (sulla natura), ma che sia la realtà esterna a essere “ordinata” secondo le nostre strutture mentali.
Come Copernico aveva ribaltato il rapporto tra il Terra e il Sole, cos’ Kant ribalta i rapporti tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto.
Cos’é il fenomeno?
realtà come appare reale nel rapporto con il soggetto conoscente
Cos’è il Noumeno?
realtà considerata indipendentemente da noi.
Kant è favorevole allo scetticismo?
Si a quello metafisico.
No a quello scientifico.
Quel è l’ipotesi gnoseologica di fondo per Kant?
La conoscenza inizia con l’esperienza, ma è un composto di ciò che riceviamo con le impressioni e di ciò che la nostra facoltà conoscitiva vi aggiunge da sé
Quali sono i 3 tipi di giudizio secondo Kant?
I giudizi (aggiungono un predicato)
Analitici a Priori
Sintetici a priori
Sintetici a Posteriori
Cos’è un giudizio sintetico a posteriori?
derivano dall’esperienza (privi di universalità) e aggiunge un predicato ricavato dall’esperienza a qualcosa
es: la maglietta è rossa (Hume)
Cos’è un giudizio sintetico a priori?
aggiungono un predicato a un soggetto ;
il predicato dice qualcosa di nuovo e di più;
essendo universali e necessari non derivano dall’esperienza;
esempio: 7+5 = 12
Serve come base alla Metafisica e alla Scienza.
Cos’è un giudizio analitico a priori?
E’ un giudizio il cui predicato è compreso nel concetto del soggetto
ad es: il triangolo ha tre lati
rispetta il principio di non contraddizione
Qual è lo scopo della C. R.Pura e in quali parti si divide?
Fare un esame critico della validità dei limiti della ragione umana in virtù de suoi elementi puri e a priori.
Si divide in :
dottrina degli elementi
dottrina del metodo
In quali parti si divide la dottrina degli elementi?
Si divide in:
1) estetica trascendentale (studio della sensibilità e delle forme a priori di spazio e tempo)
2) Logica trascendentale (che studia l’intelletto e le forme a priori su cui si basa la fisica), che a sua volta si divide in Analitica e Dialettica.
Cosa cos’è il trascendentale secondo Kant?
non è l’essere, o l’uno, o il bene, ma è collegato ai concetti di forma a priori che non esprime una proprietà (ontologica), ma una condizione (gnoseologica) che rende possibile la conoscenza.
Non oltrepassa l’esperienza, ma la precede (a priori) non coincide con l’a priori perché il trascendentale si identifica con lo studio filosofico degli a priori.
Trascendentali non le forme a priori, quanto le discipline filosofiche relative ad esse.
Che cosa si intende, nell’Estetica trascendentale, con Teoria dello spazio e del tempo?
La sensibilità non genera i contenuti, ma li accoglie per intuizione e le organizza (=empiricamente) tramite lo spazio e il tempo che sono forme a priori (=pure) della sensibilità.
Quale forma ha lo spazio, nell’estetica trascendentale?
Forma del senso esterno (rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne)
Quale forma ha il tempo, nell’estetica trascendentale?
Forma del senso interno (rappresentazione a priori a
fondamento dei nostri stati interni secondo un ordine di
successione)
Quale confronto si può fare tra Kant e Leibniz, in quanto all’estetica trascendentale?
Spazio e tempo non possono essere analizzati alla stregua di concetti perché di natura INTUITIVA, non discorsiva, infatti, noi intuiamo i vari spazi come PARTI di un unico spazio, quindi presupponendolo.
Che tipo di scienza è la Matatematica e come si divide?
E’ una scienza sintetica a priori, in quanto i vari teoremi valgono independentemente dall’esperienza.
Si divide in:
Geometria, che dimostra sinteticamente a priori le proprietà delle figure mediante intuizione pura di spazio
Aritmetica, che dimostra sinteticamente a priori le proprietà delle serie numeriche basandosi sulle intuizioni di tempo
Cosa studia l’estetica trascendentale?
Studia le forme a priori di spazio e tempo.
Che cosa sono le categorie?
Sono forme pure a priori che formano/categorizzano l’oggetto dato ai sensi e ubicato nello spazio e nel tempo.
Sono derivate da operazioni attive.
Le categorie gnoseologiche nell’intelletto sono trascendentali e relative alla mente umana, perciò anche universali.
Es: un progetto (di un tavolo).