immuno Flashcards
(66 cards)
In una preparazione di sangue periferico come sono distribuiti (in valore assoluto) i leucociti
● I linfociti non hanno lo stesso valore numerico dei monociti
● i linfociti sono circa 1.5-4 milioni/ml
● I monociti sono circa 0,2-0,9x10^6/ml
● i granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria più abbondante nel sangue periferico
● i granulociti eosinofili sono circa 0,1-0,5 x 10^6/ml
● i linfociti sono circa 8 milioni/ml
● i linfociti sono circa 1,8-7,2 x 106/ml
● i monociti sono circa 8 milioni/ml
● i monociti sono circa 0,05-0,1 x 106/ml
● I linfociti non hanno lo stesso valore numerico dei monociti
● i linfociti sono circa 1.5-4 milioni/ml
● I monociti sono circa 0,2-0,9x10^6/ml
● i granulociti neutrofili sono la popolazione leucocitaria più abbondante nel sangue periferico
● i granulociti eosinofili sono circa 0,1-0,5 x 10^6/ml
Indica quali affermazioni sono vere riguardo le cellule dendritiche plasmacitoidi
● esprimono principalmente i recettori TLR7 e TLR9
● derivano da precursori presenti nel midollo osseo
● catturano patogeni presenti nel sangue e li possono presentare ai linfociti T presenti nella milza
● producono elevate quantità di interferone gamma in risposta a infezioni virali
● sono conivolte nell’attivazione dei linfociti B nei linfonodi
-esprimono principalmente i recettori TLR7 e TLR9
● derivano da precursori presenti nel midollo osseo
● catturano patogeni presenti nel sangue e li possono presentare ai linfociti T presenti nella milza
Quali tra le seguenti affermazioni sono alla base dell’ipotesi della selezione clonale:
● I processi di selezione clonale e di espansione clonale avvengono durante la risposta
immunitaria adattiva
● Tutti i linfociti indipendentemente dall’aver riconosciuto l’antigene proliferano nell’organismo
● Un linfocita esprime in superficie recettori per l’antigene diversi
● I linfociti T effettori attivati esprimono in superficie un recettore per l’antigene uguale a quello
espresso dalla cellula
parentale da cui ha avuto origine
● Un linfocita esprime in superficie un unico tipo di recettore per l’antigene
I linfociti T effettori attivati esprimono in superficie un recettore per l’antigene uguale a quello espresso dalla cellula parentale da cui ha avuto origine
● Un linfocita esprime in superficie un unico tipo di recettore per l’antigene
● I processi di selezione clonale e di espansione clonale avvengono durante la risposta immunitaria adattiva
nel sistema linfatico associato alla cute quali sono le cellule specializzate nel trasporto dell’ag ai linfonodi e alla presentazione dell’ag?
● Cellule dendritiche del langerhans
● FDC
● Macrofagi
● Linfociti
● Cellule dendritiche del langerhans
Eosinofili
● Sono importanti nella difesa contro i parassiti
● Posseggono attività citotossica
fagocitosi frustrata
Il rilascio di enzimi per incapacità di fagocitare complessi immuni
A quali linee di differenziazione dà origine il precursore comune linfoide:
● Cellule NK
● Linfociti B
● Piastrine
● Eosinofil
● Cellule NK
● Linfociti
Gli antigeni endogeni
● Sono necessari per l’espressione delle molecole MHC di classe I sulla superficie cellulare
● Vengono degradati nelle vescicole endosomiali
● Subiscono proteolisi nel citosol ad opera del proteosoma
● Spiazzano a livello del post-golgi la catena invariante
● Vengono associati a molecole MHC di classe II
● Subiscono proteolisi nel citosol ad opera del proteosoma
● Sono necessari per l’espressione delle molecole MHC di classe I sulla superficie cellulare
La rottura della tolleranza verso antigeni self e’ favorita da:
● Esposizione continua a basse dosi di antigene circolanti
● Esposizione delle cellule immunitarie ad antigeni self nel corso della loro maturazione
● Cross-reattività con antigeni microbici
● Liberazione in circolo di autoantigeni sequestrati
● Cross-reattività con antigeni microbici
● Liberazione in circolo di autoantigeni sequestrati
Il ruolo delle selectine è:
● Anticorpi e complemento
● Macrofagi
● Eosinofili
● Cellule NK
● CTL
● Anticorpi e complemento
● Macrofagi
È vero che le risposte cellulari di tipo adattativo:
● Hanno un periodo di induzione di alcuni giorni
● Sono oligo o mono clonali
● Hanno un’induzione di poche ore
● Coinvolgono tutta una popolazione di cellule
● Sono policlonali
● Hanno un periodo di induzione di alcuni giorni
● Sono oligo o mono clonal
Quale leucocita rilascia quantità elevate di istamina
● I basofili
● Gli eosinofili
● I macrofagi
● I neutrofil
Basofili
Il lisozima
● È una citochina plurifunzionale
● Determina il catabolismo lipidico caratteristico della cachessia
● Causa vasodilatazione ed espressione di molecole di adesione
● Agisce principalmente su batteri gram positivi
● Agisce principalmente sui batteri gram negativi
● Distrugge i batteri privi di catalas
● È responsabile, con la leucochinasi, della formazione della tufsina
● Scinde il legame tra acido n-acetil muramico ed n-acetil glucosamina
● Agisce principalmente su batteri gram positivi
● Scinde il legame tra acido n-acetil muramico ed n-acetil glucosamina
Quale leucocita pu svolgere un’azione antinfiammatoria degradando le sostanze rilasciate dai
basofili?
● Gli eosinofili
● I monociti
● I macrofagi
● I macrofagi soppressori
● I neutrofili
● Le cellule NK
eosinofili
La risposta immunitaria secondaria rispetto a quella primaria è caratterizzata da
● Produzione di anticorpi con minore affinità
● Decadimento del titolo anticorpale più rapido
● Prevalente produzione di IgM
● Produzione di anticorpi con maggiore affinità
● Prevalente produzione di IgG
● Periodo di latenza più lungo
● Produzione di anticorpi con maggiore affinità
● Prevalente produzione di IgG
Si definiscono centrociti:
● cellule B quiescenti che esprimono alti livelli di Ig di superficie
● cellule B quiescenti localizzate nella zona chiara del centro germinativo
nel midollo osseo una cellula staminale linfoide precoce:
● esprime VLA-4
● esprime VCAM-
● esprime SCF
● esprime il recettore per IL-7
● esprime VLA-4
Nella via di trasduzione del segnale innescata da TLR4:
● MyD88 si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● IRAK si auto-fosforila e attiva TRAF6
● IRAK viene fosforilata da MyD88 e attiva TRAF6
● IRAK si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● MyD88 non si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● MyD88 si lega direttamente al dominio TIR di TLR4
● IRAK si auto-fosforila e attiva TRAF6
A che cosa si lega la proteina C reattiva:
A) Ai polisaccaridi batterici
b) Alle endotossine batteriche
c) Al TNF
d) Al lisozima
Ai polisaccaridi batterici
CR3
● può legare iC3b
● promuove l’adesione e la migrazione dei leucociti
● è un’integrina
● media l’adesione e la migrazione leucocitaria
● viene espressa anche sulle FDC
● può essere espresso sulla membrana dei macrofagi
Nella via classica di attivazione del complemento C’:
● C1q può iniziare la via classica attraverso la proteina C reattiva che prende contatto con la fosfocolina
● C2b generata dal taglio di C2 è una serina proteasi
● C1s taglia C4 generando C4b che si lega covalentemente alla superficie del patogeno
● una singola molecola IgM associata ad un antigene, può attivare il componente C1q
● genera la C3 convertasi della via attivata da MBL
● non genera la C3 convertasi della via alternativa
● C1q può legare la superficie dei patogeni attraverso legame con anticorpi aggregati sul patogeno
● C1q può attivare la via classica attraverso la proteina C reattiva (PCR)
● C1q può legare direttamente la superficie dei patogeno
il fattore DAF:
● favorisce la dissociazione di Bb
● è un fattore di regolazione di membrana
● favorisce l’inattivazione della C5 convertasi della via classica
● regola la C3 convertasi della via classica
● favorisce la dissociazione di Bb
● è un fattore di regolazione di membrana
Qual è circa la quantità di complemento per ml nel siero umano? Alcuni:
● Milligrammi
● Picogrammi
● Microgrammi
● Grammi
mg
La proteina che lega il mannoso
● Fa parte della famiglia delle pentraxine
● Deriva dal catabolismo delle Ig
● È analoga ad un componente del complemento
● Fa parte della superfamiglia delle Ig
● Pu attivare il complemento seguendo poi la via classica
● È una tipica immunoglobulina
● È analoga ad un componente del complemento
● Pu attivare il complemento seguendo poi la via classica