IMMUNOLOGIA Flashcards
(445 cards)
(Indica) quali affermazioni sono FALSE riguardo i recettori dell’immunità innata
a) I recettori dell’immunità innata possono riconoscere acidi nucleici virali
b) I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti genici c) i recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
d) i recettori dell’immunita innata riconoscono strutture condivise da microbi di uno stesso gruppo
b) I recettori dell’immunità innata sono prodotti per ricombinazione somatica di segmenti genici c) i recettori TOLL-LIKE non sono recettori dell’immunità innata
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo i recettori dell’immunità innata
a) i recettori scavenger (o spazzini) sono espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti b) le collectine sono recettori espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
c) le collectine sono recettori solubili presenti nel plasma
d) le ficoline sono recettori solubili che legano carboidrati con residui di mannosio
a) i recettori scavenger (o spazzini) sono espressi sulla membrana plasmatica dei fagociti
c) le collectine sono recettori solubili presenti nel plasma
Indica quali affermazioni sono vere riguardo ai recettori dell’immunità innata
a) Tra i recettori per le opsonine troviamo CR1
b) I principali ligandi per recettori del mannosio sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
c) I principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate d) Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
a) Tra i recettori per le opsonine troviamo CR1
c) I principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate d) Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
Sono esempi di PAMP:
a) I recettori accoppiati alle G-proteine
b) Il lipopolisaccaride batterico c) acidi nucleici virali
d) i recettori toll-like
b) Il lipopolisaccaride batterico c) acidi nucleici virali
I recettori Toll-like:
a) Il dominio TIR si trova anche nella porzione citoplasmatica dei recettori per IL-1
b) sono espressi solo sulla membrana plasmatica
c) Sono espressi sotto forma di dimeri sulla superficie cellulare
d) la porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucina e) Il TLR-9 lega CpG DNA (non metilato)
a) Il dominio TIR si trova anche nella porzione citoplasmatica dei recettori per IL-1
d) la porzione extracellulare è formata da moduli ripetuti ricchi in leucina e) Il TLR-9 lega CpG DNA (non metilato)
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo ai recettori Toll-like (TLR):
a) presentano un dominio TIR citoplasmatico, presente anche nei recettori per IL-1 e IL-18 b) il legame con i PAMP è responsabile dell’interazione fisica e della dimerizzazione dei TLR c) sono espressi solo sulla membrana plasmatica
d) TLR4 lega il complesso CD14-LPS mediante LBP
e) TLR3 lega molecole di RNA a doppio filamento
a) presentano un dominio TIR citoplasmatico, presente anche nei recettori per IL-1 e IL-18 b) il legame con i PAMP è responsabile dell’interazione fisica e della dimerizzazione dei TLR
e) TLR3 lega molecole di RNA a doppio filamento
Indica quali di queste affermazioni è/sono vere:
a) Si definisce aptene un epitopo antigenico che innesca una condizione di non responsività (tolleranza)
b) Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria c) Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta immunitaria
d) Si definisce aptene un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria
e) Si definisce immunogeno un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta immunitaria
b) Si definisce immunogeno un epitopo antigenico in grado di innescare una risposta immunitaria c) Si definisce aptene un epitopo antigenico che necessita di un carrier per innescare una risposta immunitaria
96) fra le seguenti proprietà quali caratterizzano l’immunità innata?
a. riconoscimento specifico del patogeno
b. permanenza di cellule della memoria
c. attivazione dei linfociti
d. nessuna
d. nessuna
dalla cellula progenitrice mieloide originano: a. tutte le cellule del sangue
b. i granulociti
c. i monociti
d. i linfociti
e. tutti i globuli bianchi
b. i granulociti
c. i monociti
la degradazione di patogeni extracellulari
a. Avviene all’interno di vescicole endocitotiche a ph acido
b. Avviene nel citoplasma
c. Origina peptidi che si legano a MHCI
d. Porta all’attivazione di una risposta di tipo citotossico
a. Avviene all’interno di vescicole endocitotiche a ph acido
quali caratteristiche distinguono le cellule dendritiche mature dalle cellule dendritiche immature?
a. elevata espressione di molecole MHC I e MHC II
b. bassa espressione di B7
c. elevata attività fagocitaria nei tessuti non a livello dei linfonodi)
a. elevata espressione di molecole MHC I e MHC II
quali affermazioni sulle cellule dendritiche sono vere?
a. originano a livello del midollo osseo
b. a livello tissutale hanno elevata capacità fagocitaria
c. a livello linfonodale si localizzano soprattutto nei follicoli
d. a livello tissutale esprimono bassi livelli di molecole costimolatorie
a. originano a livello del midollo osseo
b. a livello tissutale hanno elevata capacità fagocitaria
d. a livello tissutale esprimono bassi livelli di molecole costimolatorie
l’immunità innata si distingue dall’immunità adattativa per:
a. è mediata in parte da cellule con attività fagocitaria
b. i recettori cellulari coinvolti sono diversissimi e clonalmente distribuiti
c. si attua attraverso il riconoscimento di un numero più elevato di diverse strutture antigeniche specifiche di diversi patogeni
d. conferisce memoria immunologica
a. è mediata in parte da cellule con attività fagocitaria
quali affermazioni a riguardo dei recettori dell’immunità innata sono vere?
a. possono riconoscere nucleotidi CpG non metilati
b. non riconoscono l’ LPS
c. sono distribuiti clonalmente
d. hanno diversità elevatissima
e. sono particolarmente espressi sulla superficie dei linfociti
a. possono riconoscere nucleotidi CpG non metilati
quali delle seguenti affermazioni riguardo al TLR 4 sono vere?
a. si associa al CD14 recettore dell’ LPS
b. trasduce un segnale che porta all’attivazione delle chinasi di IkB c. è un recettore solubile
d. attiva la via di trasduzione di JAK - STAT
a. si associa al CD14 recettore dell’ LPS
b. trasduce un segnale che porta all’attivazione delle chinasi di IkB
Indica quali affermazioni sono vere riguarda i recettori dell’immunità innata
1. I principali ligandi per recettore del mannosio sono polimeri anionici E lipoproteine ossidate
2. Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
3. Riconoscono strutture condivise da microbi diversi
4. Tra i recettori per le opsonine troviamoci CR1
5. I principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
- Il principale ligando del TLR3 è l’RNA virale a doppio filamento
- Riconoscono strutture condivise da microbi diversi
- Tra i recettori per le opsonine troviamoci CR1
- I principali ligandi per recettori scavenger sono polimeri anionici e lipoproteine ossidate
Quali di queste affermazioni sono vere riguardo il centro germinativo?
1. Le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona chiara
2. Si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
3. Le cellule dendritiche follicolari (FDC) si localizzano nella zona mantello
4. È sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotopico e ipermutazione
- Le cellule dendritiche follicolari si localizzano nella zona chiara
- Si forma quando cellule B attivate entrano nei follicoli linfoidi
- È sede dei meccanismi di maturazione di affinità, scambio isotopico e ipermutazione
La via alternativa di attivazione del C’:
a) viene regolata (stabilizzazione) dal fattore P
b) genera la C3 convertasi C3b-bb
c) amplifica l’azione della via classica determinando la deposizione di più molecole di C3b sul patogeno
d) può essere attivata SOLO per azione sella via classica del C’
e) è simile alla via classica di attivazione del C’
a) viene regolata (stabilizzazione) dal fattore P
b) genera la C3 convertasi C3b-bb
c) amplifica l’azione della via classica determinando la deposizione di più molecole di C3b sul patogeno
Quali delle seguenti affermazioni sono vere riguardo ai meccanismi di regolazione del complemento (C’)?
a) DAF può spostare Bb da una C3 convertasi già formata
b) il fattore H è una proteina di membrana che lega il C3b associato alle cellule dei vertebrati
c) CD59 previene la formazione del complesso di attacco alla membrana
d) MCP (CD46) taglia direttamente C3b, generando iC3b
a) DAF può spostare Bb da una C3 convertasi già formata
c) CD59 previene la formazione del complesso di attacco alla membrana
Nella via classica di attivazione del complemento:
a) C1s taglia C2 indipendentemente dal legame di quest’ultimo a C4b
b) C1q può iniziare la via classica attraverso la proteina C reattiva che prende contatto con la fosfocolina
c) C2b generata dal taglio di C2 è una serina proteasi
d) Sia C1r che C1s tagliano C4
e) C1s taglia C4 generando C4b che si lega covalentemente alla superficie del patogeno
b) C1q può iniziare la via classica attraverso la proteina C reattiva che prende contatto con la fosfocolina
c) C2b generata dal taglio di C2 è una serina proteasi
e) C1s taglia C4 generando C4b che si lega covalentemente alla superficie del patogeno
Tra i recettori per le proteine del complemento, CR3?
a) è un recettore accoppiato a G proteine
b) è parte del co-recettore delle cellule B (no, è CR2 associato ai co-recettori delle cellule B)
c) può legare iC3b
d) promuove l’adesione e la migrazione dei leucociti
e) è un’integrina
c) può legare iC3b
d) promuove l’adesione e la migrazione dei leucociti
e) è un’integrina
tra i recettori per le proteine del complemento, CR3? *
a) non stimola il processo di fagocitosi
b) è un’integrina
c) media l’adesione e la migrazione leucocitaria d) viene espressa anche sulle FDC
b) è un’integrina
c) media l’adesione e la migrazione leucocitaria d) viene espressa anche sulle FDC
Tra i recettori per le proteine del complemento, CR3
a) Inibisce il processo di fagocitosi
b) può essere espresso sulla membrana dei macrofagi
c) è parte del co-recettore delle cellule B
d) Può legare iC3b
b) può essere espresso sulla membrana dei macrofagi
d) Può legare iC3b
Quali delle seguenti affermazioni sui meccanismi di regolazione del sistema del complemento sono vere ?
a) la formazione del complesso di attacco alla membrana è controllata dalla proteina MCP
b) la formazione del complesso di attacco alla membrana è controllata dalla proteina CD59
b) l’inibitore di C1 (C1INH) è una proteina di membrana c) il fattore I è una proteina di membrana
d) il fattore I taglia e inattiva C3b
b) la formazione del complesso di attacco alla membrana è controllata dalla proteina CD59
d) il fattore I taglia e inattiva C3b