IMPRENDITORE Flashcards
(37 cards)
Qual è la definizione di imprenditore data dal nostro codice civile?
È imprenditore colui che esercita professionalmente un’attività di produzione o di scambi di beni e servizi
Quali requisiti deve possedere un imprenditore?
- Professionalità
- Economicità
- Organizzazione
- Direzione al mercato
Cosa si intende per professionalità dell’imprenditore?
Intendiamo che l’attività deve essere abitudinale, non può essere occasionale
È imprenditore colui che vende bandierine fuori da uno stadio?
No, perché si tratta di un’attività occasionale
È imprenditore colui che possiede un lido d’estate?
Si, perché l’attività in questo caso è stagionale ma continuativa
Cosa di intende per economicità dell’imprenditore?
È necessario che i ricavi ottenuti dalla produzione/vendita di beni e servizi superino i costi impiegati per la produzione/vendita degli stessi
È imprenditore colui che si pone come obiettivo la parità tra costi e ricavi?
Si, è il caso dell’imprenditore pubblico
Cosa si intende per organizzazione dell’imprenditore?
Per essere considerati imprenditori bisogna tener conto di soldi e capitale altrui, un imprenditore non può organizzare solo il proprio lavoro
In merito alla figura di imprenditore, cosa si intende per direzione al mercato?
Un imprenditore deve orientare la sua attività verso il mercato, non può produrre solo per le proprie esigenze
È imprenditore il contadino che coltiva frutta e verdura per scopo personale?
No, in quanto non ci sarebbe un mercato in cui scambiare il suo bene
Dal punto di vista qualitativo, cosa intendiamo per imprenditore?
L’imprenditore può essere definito commerciale o agricolo
Dal punto di vista quantitativo, cosa intendiamo per imprenditore?
Il soggetto in questione può essere definito piccolo imprenditore o medio/grande imprenditore
Spiegare la definizione di piccolo imprenditore
È piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano e il piccolo commerciante. In ogni caso sono considerati piccoli imprenditori i soggetti che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con lavoro proprio o di membri della famiglia
Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, come è considerato il coltivatore diretto del fondo?
È considerato imprenditore agricolo piccolo
Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, come è considerato l’artigiano?
È considerato imprenditore commerciale piccolo
Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, come è considerato il piccolo commerciante?
È considerato imprenditore commerciale piccolo
Può essere considerato piccolo imprenditore un gioielliere? E un calzolaio? Motivare brevemente la risposta
Un gioielliere no poiché è un genere di mansione che comporta un’ingente quantità di capitale altrui da prendere in prestito per la propria attività.
Il calzolaio si in quanto è una mansione che comporta la maggior parte del lavoro proprio da parte dell’imprenditore
Ci sono leggi settoriali che regolano la figura dell’artigiano?
Si, la legge del 1985 stabilisce che l’artigiano, per essere definito tale, può avere fino ad un massimo di 40 dipendenti e continuare a godere però dei benefici che ottiene un piccolo imprenditore, seppur non lo sia in quanto con 40 dipendenti non prevarrebbe più il lavoro proprio per il proseguimento dell’attività, quindi CON 40 DIPENDENTI SI PUÒ ESSERE DEFINITI ARTIGIANI MA NON PICCOLI IMPRENDITORI AI FINI DI LEGGE
Chi può esser definito imprenditore agricolo?
L’imprenditore che esercita attività di:
- coltivazione del fondo
- selvicoltura
- allevamento di animali
- attività connesse a queste
Qual è lo scopo dell’imprenditore agricolo?
Svolgere attività che riguardino la cura e lo sviluppo di un ciclo biologico di carattere animale o vegetale
É imprenditore agricolo colui che acquista vitelli e ne curi lo sviluppo dell’intero ciclo biologico o di una parte dello stesso?
Si
É imprenditore agricolo colui che acquista vitelli per la rivendita degli stessi?
No, in quanto svolge un’attività commerciale
Quando delle attività possono considerarsi connesse alle attività dell’imprenditore agricolo?
Quando sono soddisfatte due condizioni:
- CONNESSIONE SOGGETTIVA: l’attività è svolta dallo stesso imprenditore che svolge l’attività principale
- CONNESSIONE OGGETTIVA: l’attività svolta deve avere ad oggetto in prevalenza i prodotti ottenuto dall’attività principale
Quali possono essere alcune attività connesse a quelle dell’imprenditore agricolo?
Attività di manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione del fondo, oppure usare mezzi utilizzati per l’attività principale per svolgere altre attività, o ancora, le attività di ricezione e ospitalità (attività di agriturismo)