Info base Flashcards

(25 cards)

1
Q

IL MODELLO OCCUPAZIONALE DI WELFARE

A

È imperniato su una pluralità di schemi professionali, con regole e formule di prestazione differenziate ed è finanziato tramite contributi sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

IN QUALI ANNI IL CARATTERE ESPLICITAMENTE REDISTRIBUTIVO DELLA POLITICA SOCIALE È ANDATO ATTENUANDOSI?

A

metà anni cinquanta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LA TRAIETTORIA EVOLUTIVA DEL WELFARE STATE E CARATTERIZZATA DA DIVERSE FASI: IN PARTICOLARE LA FASE DI ESPANSIONE…

A

Ha caratterizzato il trentennio che va dal 1945 agli anni settanta del novecento. Fu un periodo di sviluppo impetuoso e generalizzato. In tutti i paesi vi fu una costante estensione della protezione offerta dallo stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

IL PRIMO SCHEMA OBBLIGATORIO INTRODOTTO IN ITALIA FU QUELLO:

A

contro gli infortuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PER ASSOCIAZIONI INTERMEDIE SI INTENDONO

A

comunista informali, associazioni di categoria e terzo settore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

QUALI MODELLI DI WELFARE SONO DISTINTI FRA LORO PRINCIPALMENTE DAL LORO FORMATO DI COPERTURA?

A

Il modello universalistico e il modello occupazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

IL MODELLO OCCUPAZIONALE DI WELFARE

A

è imperniato su una pluralità di schemi professionali, con regole e formule di prestazione differenziare ed è finanziato tramite contributi sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

IL CONCETTO DI BISOGNO

A

Connota una carenza, la mancanza di qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ASSICURAZIONE SOCIALE SI CARATTERIZZA PER:

A

copertura occupazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

IN QUALE PERIODO STORICO AVVENNE IL DECOLLO VERO E PROPRIO DI MODERNO STATO SOCIALE?

A

XIX secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LE POLITICHE DISTRIBUTIVE

A

Si caratterizzano per un’asimmetria tra benefici e costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

IL MODELLO ITALIANO DI STATO SOCIALE

A

è caratterizzato da un netto divario di protezione tra le diverse categorie occupazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LA RICALIBRATURA FUNZIONALE

A

si riferisce a tutti quegli interventi di cambiamento volti a ribilanciare le diverse funzioni di protezione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

IL REGIME CORPORATIVO SI CARATTERIZZA PER:

A

predominanza di schemi assicurativi pubblici collegati alla posizione occupazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

IL REGIME LIBERALE SI CARATTERIZZA PER:

A

Una demercificazione bassa e una de stratificazione bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA

A

Nei regimi parlamentari fu introdotta solo nel momento in cui fu inclusa nel programma politico del partito operaio

17
Q

L’INDICATORE SINTETICO DELLA DIFFUSIONE DELLA POVERTÀ SI OTTIENE

A

Dal rapporto tra il numero di individui (o di famiglie) che si trovano sotto la soglia di povertà e il totale della popolazione (o delle famiglie) residenti

18
Q

LA SICUREZZA SOCIALE E UN TIPO DI INTERVENTO CHE HA:

A

copertura universale, prestazioni a somma fissa ed è finanziata dalla fiscalità generale

19
Q

CHE COS’È IL DIAMANTE DEL WELFARE?

A

Il sistema di relazioni, formali e informali, fra stato, famiglia, mercato del lavoro e mondo associativo

20
Q

L’OBIETTIVO PRINCIPALE DEGLI STUDI DI HELEN E ROBERT LYND ERA QUELLO DI:

A

Provare l’unità della cultura americana nella sua complessità

21
Q

CON RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ESPING IL REGIME SOCIAL DEMOCRATICO PRESENTA

A

capacità di destratificazione alta

22
Q

LA LOGICA DISTRIBUTIVA CHE GOVERNA LE POLITICHE SOCIALI A PARTIRE DAGLI ANNI 50 SI BASA SU

A

benefici concentrati e costi diffusi

23
Q

QUALI FATTORI TRA GLI ALTRI POSSONO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DELLO SCIVOLAMENTO DISTRIBUTIVO DELLA POLITICA SOCIALE?

A

Indebolimento della politica di classe e ruolo ricattatorio dei piccoli gruppi sociali

24
Q

QUALI TRA QUESTI FATTORI CONTRIBUISCONO A GIUSTIFICARE IL RAGGRUPPAMENTO DEI PAESI DEL SUD EUROPA NELLA QUARTA EUROPA SOCIALE?

A

coesistono sistemi di garanzia del reddito di impronta occupazionale con sistemi sanitari nazionali

25