Intro Flashcards

(38 cards)

1
Q

Cos’è un sistema organizzativo?

A

Sistema organizzativo Ogni azienda basa la propra esistenza su un sistema organizzativo,
cio`e un insieme di risorse e regole atte a perseguire in modo coordinato le esigenze della stessa.
Con risorse intendiamo persone, denaro, materiale, ma soprattuto informazioni!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un sistema informativo?

A

Sistemi informativi La componente del sistema organizzativo che si occupa di ogni singolo
processo (aggiunta, manipolazione, ma anche conservazione…) che ha a che fare con l’informazione e detta sistema informativo. Il mantenimento dell’informazione e vitale per ogni azienda
ed ente! Il concetto `e indipendente da qualsiasi forma di automatizzazione: i sistemi informativi esistono da secoli, ancora prima della nascita dell’informatica (le banche hanno sempre
conservato moli elevate di informazioni fin dalla loro nascita).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un sistema informativo automatizzato?

A

Sistema informativo automatizzato Oggi i sistemi informativi mantengono le informazioni
mediante un approccio informatico (sistema informatico): `e inevitabile, soprattutto nelle grandi
aziende, il ricorso a tecnologie informatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual’è il cuore del sistema informativo automatizzato ?

A

Il cuore del sistema informativo automatizzato `e la base di dati, un insieme organizzato di dati
da cui possiamo trarre le informazioni di nostro interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è un informazione ?

A

Informazione Una notizia, un dato o un elemento che permette di avere conoscenza di ci`o
che ci circonda. L’interpretazione dell’informazione, la decodifica, ci porta al dato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è un dato ?

A

Il dato e un concetto generale, la rappresentazione simbolica di un qualunque tipo di informazione all’interno del sistema informatizzato. La codifica dell’informazione e parte sostanziale del progetto della base di dati: decideremo di rappresentare qualcosa mediante stringhe,
qualcos’altro mediante interi… e cos`ı via.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche di un dato

A

I dati sono un qualcosa di tendenzialmente stabile nel tempo. Gli enti pubblici negli
ultimi anni hanno adottato l’approccio informatico nella conservazione dell’informazione,
adottando nuove proceure: queste hanno ereditato i dati gi`a in possesso dei vari enti.

I dati non hanno alcun significato da soli, ma se contestualizzati possono portarci a conoscere delle informazioni.

I dati costituiscono un patrimonio significativo da sfruttare e proteggere. Basta pensare al
grande potere di chi possiede dati: i governi, che possono tassarti; le agenzie di marketing,
che possono sfruttare informazioni personali o la tua cronologia per suggerirti prodotti pi`u
interessanti; i social, i cui dati possono essere utilizzati da chiunque per poter conoscere le
tendenze del momento..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche di una base di dati ?

A

Grandi, Condivise, Persistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristica di BD: Grandi?

A

una base di dati possono contenere una mole elevatissima di dati. La dimensione
di una base puo essere superiore a quella della memoria centrale e raggiungere milioni di gigabyte. Un sistema deve essere in grado di gestire memorie secondarie. Ovviamente una base di dati puo essere anche piccola, ma i sistemi devono poter gestire una base
indipendentemente dalla loro dimensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristica di BD: Condivise?

A

la base di dati e una risorsa integrata e condivisa tra piu settori di un’organizzazione, ciascuno con un proprio sottosistema informativo. Applicazioni e utenti diversi
devono poter accedere a dati comuni: mediante un meccanismo di controllo di concorrenza
il sistema gestisce le operazioni svolte in contemporanea da piu utenti. Una base di dati puo essere utilizzata anche per scambiare informazioni: se un programma all’interno di questo ”ecosistema” modifica i dati della base gli altri programmi
visualizzeranno i dati aggiornati (effettivamente uno scambio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristica di BD: Persistenti?

A

persistenti: le basi di dati non hanno un tempo di vita collegato all’esecuzione dei
programmi che le utilizzano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perch`e utilizziamo una base di dati?

A

L’approccio della base di dati ci permette di evitare ridondanze ed errori.Prendiamo un esempio:
gli uffici amministrativi, fino a qualche anno fa, conservavano le informazioni in modo cartaceo.
Ogni ufficio possedeva un ”archivio cartaceo” caratterizzato da centinaia di documenti. Non
esisteva, ovviamente, un sistema centralizzato.
ˆ L’ufficio anagrafe conserva i certificati di nascita
ˆ L’ufficio che si occupa delle unioni civili conserva gli atti di matrimonio.
Senza un sistema centralizzato non si hanno controlli di consistenza: l’aggiornamento di uno dei
due archivi non comporta automaticamente l’aggiornamento di informazioni simili contenute in
altri. Presumiamo sia morto un certo Mario bianchi: all’anagrafe risulta morto, ma al secondo
ufficio risulta sposato a partire da una data successiva alla morte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si ottiene con una base di dati?

A

Adottando l’approccio della base di dati otteniamo un sistema integrato privo di ridondanze ed
errori. Cio risulta vantaggioso anche i termini di memoria: invece di avere piu archivi contenenti
le stesse informazioni ne abbiamo uno solo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi si occupa dei controlli di consistenza dei dati ?

A

DBMS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione DBMS ?

A

Questa sigla e acronimo di Data Base Management System. Esso e un
sistema software in grado di gestire collezione di dati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione Base di dati?

A

(Base di dati - definizione informatica). Collezione di dati grandi, persistenti e
condivisi gestita da un DBMS

17
Q

Ruolo del DBMS?

A

affidabilita , privatezza, efficienza, efficacia

18
Q

Ruolo DBMS: Affidabilità?

A

i dati, come gia detto persistenti, devono rimanere inalterati finche non manipolati da un utente. Il sistema deve prevedere meccanismi di
backup e recovery in caso di malfunzionamenti per non perdere definitivamente i dati
salvati.

19
Q

Ruolo DBMS: Privatezza?

A

gli utenti devono avere accesso soltanto ai dati di cui hanno bisogno e possono eseguire soltanto le operazioni necessarie. Mediante un sistema di autorizzazioni
l’amministratore gestisce gli accessi degli utenti stabilendo le operazioni permesse.

20
Q

Ruolo DBMS: Efficenza ?

A

devono svolgere operazioni in tempi accettabili per l’utente utilizzando al
meglio le risorse di memoria a disposizione. I DBMS richiedono molte risorse per il numero elevato di funzionalita disponibili. L’efficienza puo essere garantita solo con sistemi
informatici adeguati accompagnati da investimenti.

21
Q

Ruolo DBMS: Efficacia ?

A

efficacia: devono rendere produttiva l’attivita di ogni singolo utente. Il sistema deve essere adeguatamente dimensionato e la base ben progettata. Ricordiamo la presenza di controlli di concorrenza per garantire la possibilita di informazioni
simultanee.

22
Q

Cos’è il dizionario di dati ?

A

Parte della base di dati contiene il cosiddetto dizionario dei dati: una descrizione unica e centralizzata dei dati utilizzabile dai vari programmi. Il salvataggio dei dati avviene mediante file,
ma le funzionalita del file system risultano estese e si hanno piu servizi.

23
Q

Cos’è l’indipendenza dei dati?

A

L’architettura scelta deve garantire l’indipendenza dei dati. Questa consiste nella principale
propriet`a del DBMS. Si permette a utenti e programmi applicativi che utilizzano una base di
dati di interagire a un elevato livello di astrazione, che prescinde dai dettagli realizzativi utilizzati
nella costruzione della base di dati.

24
Q

In cosa si articola l’indipendenza dei dati ?

A

indipendenza fisica, indipendenza logica

25
Cos'è l'indipendenza fisica ?
si interagisce col DBMS in modo indipendente dalla struttura fisica dei dati. Posso modificare le strutture fisiche senza influire sulle descrizioni dei dati ad alto livello
26
Cos'è l'indipendenza logica ?
: si interagisce col livello esterno della base in modo indipendente dal livello logico. Posso creare uno schema esterno in base a certe esigenze senza dover modificare lo schema logico. Inoltre, posso modificare il modello logico senza dover modificare le strutture esterne.
27
Vantaggi di Base di dati?
``` Gestione centralizzata (e conseguente riduzione di ridondanze ed errori) con possibilit`a di “economia di scala” Disponibilit`a di servizi integrati per un’intera organizzazione (maggiore produttivit`a) Indipendenza dei dati (favorisce lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni) ```
28
Svantaggi base di dati?
Costo dei prodotti e della transizione verso di essi ˆ Non scorporabilit`a (spesso) delle funzionalit`a (con riduzione di efficienza) In certe circostanze pu`o risultare utile, soprattutto quando lavoriamo in ambienti piccoli, ricorrere a un approccio pi`u tradizionale nella conservazione dei dati.
29
Cos'è il concetto di transazione?
Tutti i gestori attualmente in commercio sono detti transazionali poich`e basati su transazioni (forniscono meccanismi per definire ed eseguire transazioni). La transazione consiste in un insieme di operazioni (di lettura e scrittura della memoria) ˆ indivisibili (atomicit`a). Questo significa che se una delle operazioni non pu`o essere eseguita allora la transazione nel suo complesso non pu`o essere eseguita (Esempio: transazione bancaria, compio un prelievo da un conto A e un versamento in un conto B) ˆ corrette anche in presenza di concorrenza (controllo della concorrenza) ˆ con effetti definitivi (permanenza)
30
Cosa si ha alla fine di una transazione ?
Quando la transazione termina con successo si ha un risultato di tipo commit (impegno) e quanto fatto viene salvato, altrimenti si ha un risultato di tipo aborted (abortito) e non vengono apportate modifiche.
31
Cosa conta nella transazione?
Non possiamo vedere lo stato di questa sequenza, ma solo l’inizio e la fine: ci`o che avviene nel mezzo non `e detto sia corretto, l’importante `e che al termine tutto sia effettivamente corretto. Le transazioni possono essere molto complesse e in alcuni casi provocare errori: lo svolgimento di transazioni deve essere bloccato nel caso in cui possano emergere problemi. Il gestore, ogni volta, stabilisce se l’utente pu`o effettivamente svolgere operazioni.
32
Perch`e parliamo di modelli logici?
I programmi fanno riferimento ai dati, la cui struttura deve poter essere modificata senza modificare i programmi. Proprio per questo andiamo ad introdurre il modello logico, un insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati. Un’organizzazione dei dati, distinta da quella dell’applicazione, permette di dividere l’interfaccia dall’implementazione con un approccio non diverso da quello visto con i moduli a Fondamenti: il DBMS nasconde l’implementazione e gli utenti si trovano in un livello astratto da cui possono compiere interrogazioni senza conoscere la struttura.
33
Un esempio di uno schema logico?
Un esempio `e il modello relazionale, il cui costrutto caratterizzante `e la relazione. Essa permette di definire insiemi di record omogeni a struttura fissa: una tabella.
34
Cos'è schema e istanza ?
Ogni tipo di dato nel modello logico `e caratterizzato da ˆ uno schema, sostanzialmente invariato nel tempo, che descrive la struttura ˆ un’istanza, i valori, che pu`o variare rapidamente nel tempo
35
In cosa consiste lo schema e l'istanza nel modello relazionale?
Nel modello relazionale lo schema consiste nella prima riga della tabella, l’istanza nel corpo della stessa.
36
Quali sono i linguaggi usati per la base di dati?
Il linguaggio utilizzato permette la definizione degli schemi e la manipolazione delle tabelle. Si distinguono due tipi di linguaggio: ˆ il Data definition language (DDL) per la definizione di schemi ˆ il Data manipulation language (DML) per l’interrogazione e l’aggiornamento Alcuni linguaggi presentano entrambe le funzioni. Il pi`u noto `e l’SQL: `e detto linguaggio testuale e interrattivo poich`e un utente pu`o scrivere l’interrogazione ed eseguirla immediatamente.
37
Cos'è l'mmersione in linguaggio ospite ?
Caratteristica importante `e la possibilit`a di ”immergere” i comandi SQL in un linguaggio ospite: in Java, in C++, in PHP.
38
Cos'è l'architettura del DBMS?
Con architettura intendiamo il modello di esecuzione utilizzato da un sistema in cui esiste un DBMS. Tutte le realizzazioni di gestori utilizzano un’architettura distribuita, caratterizzata dalla presenza di pi`u macchine che lavorano autonomamente e interagiscono mediante la rete.