Introduzione Flashcards
(11 cards)
Che cos’è la statistica ?
E’ la disciplina che elabora principi e metodologie le quali presiedono al processo di raccolta, rilevazione e interpretazione dei dati e alla rappresentazione sintetica e, laddove ve ne siano le condizioni, alla generalizzazione delle evidenze osservate.
Che cos’è la matrice dei dati ? Come è strutturata ?
La matrice dei dati contiene tutte le informazioni le quali sono state raccolte durante un indagine. E’ composta da righe e colonne. Si ha un soggetto (unità statistica) per ogni riga e un carattere / variabile per ogni colonna.
Che cos’è un unità statistica ?
E’ un caso individuale del collettivo statistico. In psicologia, sono i soggetti i quali partecipano alla ricerca.
Che cos’è un carattere ?
Un carattere è ogni aspetto elementare oggetto di rilevazione di un unità statistica. Viene denominato con il nome di variabile.
Quante sono le scale di misurazione e da chi sono state create ?
Le scale di misurazione sono quattro, sono state create da Stevens (psicologo ad Harvard).
Scala nominale e ordinale, fornisci una definizione
La scala nominale classifica le unità statistiche in categorie, con equivalenza tra membri della medesima categoria e non equivalenza tra membri di categoria differente. La scala ordinale classifica le unità statistiche in ordine di grandezza.
In cosa si differenziano la scala a rapporti equivalenti e la scala a intervalli equivalenti ?
La scala a rapporti equivalenti possiede un unità di misura costante così come la scala a intervalli equivalenti ma essa possiede uno zero assoluto mentre la scala a intervalli equivalenti possiede uno zero arbitrario. Inoltre la scala a rapporti equivalenti afferma che i rapporti tra i valori sono equivalenti mentre la scala a intervalli equivalenti afferma che le differenze tra i valori sono equivalenti.
In che modo si suddivide la statistica ?
La statistica si suddivide in descrittiva e inferenziale.
Che cosa studia la statistica inferenziale ?
La statistica inferenziale fa inferenze sulla popolazione partendo dal campione, con stima di parametri (puntuale e intervallare) e verifica di ipotesi.
Che cosa studia la statistica descrittiva ?
La statistica descrittiva si occupa di descrivere i fenomeni con frequenze, gli indici di tendenza centrale, gli indici di posizione, gli indici di forma e di dispersione.
Che cos’è la distribuzione statistica disaggregata ?
E’ l’insieme delle osservazioni relative alle unità statistiche in ordine di come sono state raccolte.