Introduzione Flashcards

(20 cards)

1
Q

Cosa si si tende per sociolinguistica?

A

Settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingue e società.
Branca delle scienze e linguaggio che si occupa di analizzare e possibilmente spiegare tutti i fatti linguistici che hanno significato sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali approcci degli studi sociolinguistica ci sono?

A

1- componente sociale e linguistica
2- sociolinguistica come linguistica assoluta (Labov)
3- materia a cavallo tra linguistica e sociologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La prima ondata di studi della sociolinguistica:

A

Inizia con Labov che nel ‘66 usa il metodo quantitativo per esaminare come la lingua varia per la classe socio-economica, sesso, età, etnia. I parlanti erano visti in maniera passiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La seconda ondata degli studi sociolinguistici

A

Anni ‘80-‘90: viene attribuita ai parlanti una proattività sociale della parlata locale tanto quanto all’uso dei tratti standard. Anche qui la variazione era vista come marcatura delle categorie sociali e queste erano statiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La terza ondata degli studi sociolinguistici:

A

Anni 2000 in poi: guarda alla lingua come forma di costruzione dell’identità e con una manipolazione costante da parte dei parlanti per performare la propria identità. La variazione è dovuta a classi sociali Ma si fa più attenzione all’azione del parlante e può performare certe variazioni non solo per la categoria ma anche per esprimere la propria identità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le opposizioni interne della sociolinguistica:

A

-linguistica interna (studia la caratteristica strutturale della lingua come sistema) - esterna (vede il contesto di produzione).
-formalismo (lingua come strumento che riflette il pensiero, un sistema autonomo con principi propri) e funzionalismo (lingua come strumento di comunicazione e come sistema con funzioni specifiche che viene adattato a volta per volta ai bisogni dei parlanti).
-sociolinguistoca in senso stretto(studia fatti e produzioni linguistiche specifiche) e sociologia del linguaggio (studia come si distribuiscono le lingue, come sono collocate).
-sociolinguistica correlazionale (studia le correlazioni fra lingua e società con i fattori sociali che agiscono sui fatti linguistici) e interpretativa (studia la direzione opposta con i parlanti che costruiscono il significato sociale con le risorse del sistema linguistico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione sociolinguistica percezionale:

A

Si collega alla dialettologia percettiva: ciò che i parlanti percepiscono la lingua e quindi quale rappresentazione costruiscono di questo ambiente. L’approccio percezionale mette a fuoco la percezione che i parlanti hanno dei fenomeni della sociolinguistica. Analizza più il parlante della lingua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione sociologia cognitiva:

A

Vede il linguaggio verbale come un’attività organizzata come gli altri campi del sapere, quindi analizza i processi cognitivi alla base delle espressioni linguistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione sociofonetica:

A

Parte da Labov e analizza la variazione fonetica fonologica legata a fattori sociali e situazionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definizione dialettologia:

A

Studia i dialetti e le varietà come varietà sociali in prospettiva sociale e nell’ambiente urbano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione creolistica:

A

Studia le lingue creole e pidgin, lingue che nascono dal contatto di situazioni peculiari come quelle coloniali tra due lingue, e quindi praticamente nuove lingue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definizione di linguistica delle varietà:

A

Studia le varietà di una lingua dei punti si caratterizza per focalizzarsi sulle proprietà linguistiche interne che fanno una varietà di lingua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione linguistica pragmatica:

A

Studia la lingua sull’uso dei parlanti, studia le produzioni verbali basandosi sull’uso della lingua come modo d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definizione entometodologia:

A

Si connette più all’antropologia e analizza i modi in cui i partecipanti a un evento di interazione costruiscono e interpretano l’evento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione etnografia della comunicazione:

A

Si occupa dei valori simbolici di una cultura e di una società: tratta lo studio del ruolo del linguaggio e del comportamento comunicativo in diverse culture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione psicologia sociale del linguaggio:

A

Studia l’impiego della lingua e nelle interazioni comunicative nel settore psicologico.

17
Q

Definizione di lingua:

A

Sistema linguistico esistente sia in passato che ora presso un gruppo di individui, usato in situazioni concrete e sociali e culturali della facoltà umana del linguaggio verbale.

18
Q

Definizione di dialetto:

A

I dialetti sono lingue a tutti gli effetti ma hanno differenze: le lingue sono solitamente dotate di un alto grado di standardizzazione, hanno una grammatica e un vocabolario condiviso e definito, mentre il dialetti in generale sono subordinati anche perché hanno un range meno ampio sa geograficamente sia di funzioni e usi punto è una lingua socialmente bassa ma non in senso denigratorio.

19
Q

Definizione comunità linguistica:

A

Insieme di persone indeterminate che condividono padronanza ed esposizione di lingua e che siano unite da aggregazione socio-politica.
Insieme di parlanti che condividono determinate aspetti relativi alla lingua, costituiscono un’identità sociale ed è un gruppo che interagisce nella lingua. Condividono sia la stessa lingua sia una determinata entità socio politica e anche un insieme di atteggiamenti sociali nei confronti di una lingua.

20
Q

Definizione repertorio linguistico:

A

Insieme delle varietà parlate da una comunità linguistica. La comunità linguistica è il luogo dove coesistono nell’uso le diverse lingue, il cui insieme parlate presso una comunità linguistica costituisce il repertorio linguistico.