Ipponatte Flashcards

(27 cards)

1
Q

Perché Ipponatte è originale?

A
  • parodia dell’ epos (attacca un personaggio in una poesia in esametri dattilici)
  • contenuti attinti dall’epos/ giocando con le parole crea dei neologismi (“creatività verbale”)
  • ha scritto solo giambi (Archiloco e Semonide anche elegie)
  • ## aggressività colorita da caratteri chiamati Aiscrologhia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si chiama un neologismo quando è utilizzato solo una volta ?

A

apaz (hapa + legomenon )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché si può dire che Ippnatte fa uso di una scrittura creativa?

A

perché inventa nuovi neologismi e utilizza altre lingue. Lui è originario di Efeso nella Ionia quidni era molto a contatto con le popolazioni barbariche (Meonio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

scrittura di Ipponatte

A
  • aggressività colorita di caratteri chiamati aiscrologhia
  • presenza di elemento statologico
  • ciclo ed elemento gastronomico
    il turpiloquio e la prenza du elemento statologico, dipingono l’ambiente sociale basso ma il giambo porta con sé questi elementi (quindi loro non appartenevano ad una classe sociale bassa). Iambichei Dea “idea giambica” caratterizza anche i fescennini e i carmina triumfalia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’elemento statologico ?

A

escrementizio (riguarda escremento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove si dovette trasferire Ipponatte, perché

A

a Clatomene (sempre in Tracia) a causa delle staseis della sua città ma insurrezioni , spesso ci sono rivoltamenti politici che portano all’emersione si un singolo tiranno che caccia le famiglie e si appoggia al demos (Atenagora)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

βουπαλειος μαχη

A

scontro tra Atenide, Bupalo (scultori), menne (pittore9 e ipponatte (atenagora). Sono artisti nemici di ipponatte e criticati da questo (probabilmente alludevano alla vivacità culturale e artistica della Ionia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi era menne

A

Pittore incapace che ha dipinto sulla prua della nave simbolo al rovescio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi erano Atenide e Bupalo?

A

scultori impiccati perché avevano ritratto Ipponatte in modo ridicolo e impiccato a seguito sei giambi di Ipponatte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa allude la morte per suicidio di Atenide e Bupalo?

A

alla violenza dei giambi (morte metaforica, non avviene davvero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Abbiamo tutte le opere di Ipponatte

A

probabilmente no perché soggetto ad un forte autoschediasmo e ad una forte selezione. Probabilmente ci sono altre opere che non ci sono pervenute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Contesto di esecuzione?

A

nel simposio, con un gruppo di compagni che condivide le stesse avversioni politiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

“Hermes, caro Hermes…”. Chi è Hermes, cosa gli chiede?

A

Dio protettore dei ladri, gli chiede dei vestitiper l’inverno e dice di passarsela male ma la sua ironia è chiara poichè rifiuta un pezzo di pane e quello che realmente vorrebbe è una grande somma di denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

“Hermes, caro Hermes…“Come viene manifestata l’ironia

A

tramite i diminutivi che indicano ironia e distacco (=catullo), diminutivi spesso di temini che indicano capi d’abbigliamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

“Hermes, caro Hermes…”. Perché insiste sulla sua condizione di essere povero se non lo è ?

A
  • si può eseere avidi e comunque non avre un soldo
  • per un periodo è stato in esilio quindi magari non se l’è passata bene
  • destinato a contesto simposiale e il bersaglio degli aristocratici erano i parvenu (nuovi ricchi), quindi magari stava facendo la parodia di un poveraccio rispetto ai nuovi ricchi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

“Hermes, caro Hermes…” come dice “cucciolo di Maia?

17
Q

“ma hermes non risponde”

A

non si sa se è il continuo del precedente (tanto che prende i termini del frammento precedente) comuqnue il dio non ha esaudito la preghiera di Ipponatte e non ha donato ne mantello ne ciabatte.

18
Q

“ma Hermes non acolta “come si dice gelone?

A

χιμελτα (radice di χεμνε= inverno)

19
Q

“Pluto è molto orbo” Contenuto

A

Pluto è vile nell’animo perché non ha reso Ipponatte ricco.

20
Q

“una fanciulla bella e tenera…” cosa indica?

A

Sembra tenero e dolce ma non conosciamo il costesto, solo un verso

21
Q

“a botte con Bupalo” cosa dice il frammento?

A

l’autore chiede che gli prendano il mantello così che possa colpire all’occhio Bupalo ed è ambidestro quindi non può sbagliare

22
Q

“un ingordo epico” contenuto?

A

ingordo pariodato attraverso un verso e alcune parole omeriche.

23
Q

qual è un altra parodia epica?

A

Lucilio, autore latino di satire nel II secolo a.c., nel in un concilio degli dei, Giove esprime preoccupazione per la rovina di Roma e, come capo espiatorio è in lucilio Lentulo Lupo (politico avversario degli scipioni e quindi malvisto da Lucilio) viene rappresentato come un avvoltoio, malvagio, ingordo e proprio per la sua voracità, sotto ordine di Giove, viene condannato a morire di indigestione.

24
Q

Perché il frammento di Lucilio richiamerebbe l’odissea?

A

pk l’odissea comincia con

25
chi è Cariddi?
mostro voracissimo fulminato da Zeus per aver inghiottito alcuni dei buoi di Gerione, poi precipitato in mare.
26
come di dice coltello da cucina in greco?
χιμελτα
27
capo espiatorio nominato più volte?
φαρμακος