Isto Embrio Flashcards

(528 cards)

1
Q

Cosa sono i monociti?

A

Un tipo di globulo bianco, parte del sistema immunitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il ruolo principale dei monociti?

A

Difesa dell’organismo contro le infezioni e mantenimento della salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove vengono prodotti i monociti?

A

Nel midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa fanno i monociti dopo essere stati prodotti?

A

Circolano nel sangue e migrano nei tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa si trasformano i monociti nei tessuti?

A

In macrofagi o cellule dendritiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è una delle funzioni dei monociti?

A

Difesa contro le infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come i monociti difendono contro le infezioni?

A

Fagocitano e distruggono agenti patogeni come batteri, virus e parassiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è un’altra funzione dei macrofagi?

A

Riparazione tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa fanno i macrofagi durante la riparazione tissutale?

A

Rimuovono i tessuti danneggiati o morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è un’altra funzione dei monociti e delle cellule dendritiche?

A

Regolazione della risposta immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa monocitosi?

A

Aumento del numero di monociti nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali possono essere le cause della monocitosi?

A

Infezioni, infiammazioni croniche, malattie autoimmuni, tumori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La monocitosi causa sintomi specifici?

A

No, può essere un segno di una condizione sottostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la percentuale normale dei monociti nei globuli bianchi?

A

1-6%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa potrebbe richiedere un aumento o una diminuzione dei monociti?

A

Ulteriori indagini mediche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché sono fondamentali i monociti?

A

Per la difesa dell’organismo e il mantenimento della salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

I monociti possono essere coinvolti in quali patologie?

A

Diverse patologie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I monociti possono trasformarsi in _______.

A

macrofagi o cellule dendritiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I macrofagi svolgono un ruolo cruciale nella _______.

A

riparazione tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I monociti partecipano alla segnalazione _______.

A

immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la fase cruciale dello sviluppo embrionale che segue la formazione della blastocisti?

A

Il processo di gastrulazione.

La gastrulazione è fondamentale per la formazione dei foglietti embrionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono i tre foglietti embrionali formati durante la gastrulazione?

A
  • Ectoderma
  • Mesoderma
  • Endoderma

Questi strati sono fondamentali per lo sviluppo degli organi e dei tessuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa rappresenta il disco embrionale trilaminare?
Organizzazione di tre strati embrionali da cui deriveranno tutti i tessuti e organi del corpo. ## Footnote Il disco embrionale è essenziale per lo sviluppo embrionale.
26
Qual è il ruolo delle cellule epiblastiche durante la gastrulazione?
Sottoporsi a divisioni asimmetriche e autorinnovamento per aumentare il numero cellulare. ## Footnote Questo processo mantiene una popolazione di cellule con potenzialità di sviluppo.
27
Quali cellule si specializzano durante la gastrulazione?
* Cellule per formare l’embrione * Cellule per gli annessi embrionali ## Footnote Gli annessi embrionali sono strutture di supporto per lo sviluppo embrionale.
28
Quali sono le funzioni essenziali della gastrulazione?
* Definisce la linea mediana di sviluppo * Organizza la formazione del mesoderma * Permette l’inizio della determinazione del destino cellulare ## Footnote Questi processi sono cruciali per il corretto sviluppo degli organi.
29
Perché la gastrulazione è importante?
È la base per tutte le future specializzazioni cellulari e l’architettura corporea. ## Footnote Senza la gastrulazione, non sarebbe possibile la formazione corretta degli organi.
30
Riassumi il processo di gastrulazione.
Trasforma una massa cellulare omogenea in un disco trilaminare con tre foglietti embrionali. ## Footnote Questo processo è fondamentale per la formazione di tutti i tessuti e organi del corpo.
31
Vero o falso: la gastrulazione è il primo stadio dello sviluppo embrionale.
Falso. ## Footnote La gastrulazione segue la formazione della blastocisti.
32
Fill in the blank: Durante la gastrulazione, si verifica una _______ e riorganizzazione cellulare dell’epiblasto.
migrazione ## Footnote Questo processo è essenziale per la formazione dei foglietti embrionali.
33
Che cos'è il disco embrionale?
La prima struttura visibile dell’embrione durante le prime fasi dello sviluppo.
34
Quali sono i tre strati di cellule del disco embrionale?
* Ectoderma * Mesoderma * Endoderma
35
Qual è la funzione dell'ectoderma?
Dà origine al rivestimento esterno dell’embrione, incluso il neuroectoderma e l’epidermide embrionale.
36
Cosa sviluppa il mesoderma?
La maggior parte degli organi interni, come lo scheletro assile, i muscoli, il sistema cardiovascolare, il sangue e parte degli organi urogenitali.
37
Qual è la funzione dell'endoderma?
Forma il rivestimento epiteliale del sistema respiratorio e digerente.
38
Qual è il ruolo del disco embrionale nello sviluppo dell'embrione?
È la base strutturale da cui si sviluppano tutti i tessuti e organi dell’embrione.
39
Come avviene la specializzazione delle cellule del disco embrionale?
Le cellule si autorinnovano e si differenziano progressivamente, passando da uno stato di potenzialità ampia a uno più ristretto e specializzato.
40
Il disco embrionale rappresenta quale tipo di organizzazione?
La prima organizzazione strutturale dell’embrione.
41
Il disco embrionale può essere considerato una _______ fondamentale per la formazione degli apparati corporei.
[piattaforma]
42
Qual è la caratteristica principale del tessuto connettivo propriamente detto?
Cellule ricche di reticolo endoplasmatico rugoso e apparati di Golgi necessari per la sintesi e secrezione dei componenti della matrice extracellulare
43
Qual è l'elemento principale del tessuto connettivo?
La matrice extracellulare
44
Cosa determina l'organizzazione e composizione delle fibre nella matrice extracellulare?
La specifica funzione del tessuto connettivo
45
Come si chiamano le cellule immature presenti nel tessuto connettivo?
Cellule mesenchimali
46
Cosa varia in base al ruolo funzionale del tessuto connettivo?
La composizione della matrice extracellulare
47
Il tessuto connettivo propriamente detto è caratterizzato dalla presenza di _______.
cellule mesenchimali
48
Le fibre nella matrice extracellulare hanno un'organizzazione e composizione _______.
variabile
49
Le cellule del tessuto connettivo sono necessarie per la _______ e _______ dei componenti della matrice extracellulare.
sintesi e secrezione
50
Quali sono le principali cellule del tessuto connettivo propriamente detto?
Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto sono le cellule sintetizzatrici della matrice extracellulare. ## Footnote Queste cellule sono fondamentali per la struttura e la funzione del tessuto connettivo.
51
Qual è il ruolo principale delle cellule del tessuto connettivo?
Sintetizzano e mantengono la matrice extracellulare. ## Footnote Questo processo è cruciale per la salute e l'integrità del tessuto connettivo.
52
Cosa producono le cellule del tessuto connettivo?
Producono fibre di collagene, elastina, proteoglicani e glicoproteine. ## Footnote Questi componenti sono essenziali per la resistenza e l'elasticità del tessuto.
53
Qual è il ruolo delle cellule del tessuto connettivo nella riparazione?
Hanno un ruolo nella riparazione e nel supporto strutturale del tessuto. ## Footnote Questo è particolarmente importante in caso di lesioni o danni ai tessuti.
54
Qual è la forma delle cellule del tessuto connettivo?
Hanno una forma allungata con citoplasma ricco di reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi. ## Footnote Questa struttura è necessaria per la produzione di proteine e secrezioni.
55
Quali organelli sono necessari alla produzione della matrice extracellulare?
Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi. ## Footnote Questi organelli sono fondamentali per la sintesi e il trasporto delle proteine.
56
Qual è la funzione principale del tessuto adiposo?
Immagazzinamento degli acidi grassi e riserva energetica dell'organismo ## Footnote Il tessuto adiposo è responsabile della conservazione dell'energia sotto forma di grassi.
57
Cosa sono le cellule adipose?
Cellule responsabili dell'immagazzinamento degli acidi grassi ## Footnote Le cellule adipose possono essere sparse o aggregate in un tessuto adiposo.
58
Il tessuto adiposo ha una funzione endocrina?
Sì, rilascia ormoni che regolano il metabolismo e altri processi fisiologici ## Footnote Questa scoperta ha portato a considerare il tessuto adiposo un tessuto distinto.
59
Come viene classificato il tessuto adiposo?
Tra i tessuti di sostegno ## Footnote Anche se è classificato come tessuto di sostegno, la sua funzione principale è energetica.
60
Le cellule adipose sono grandi o piccole?
Grandi ## Footnote La dimensione delle cellule adipose contribuisce alla loro funzione di immagazzinamento energetico.
61
La funzione principale del tessuto adiposo è determinata dalla matrice extracellulare?
Falso ## Footnote La funzione principale è determinata dalla cellula adiposa stessa.
62
Cosa rappresenta il tessuto adiposo per l'organismo?
Una riserva energetica fondamentale per il mantenimento metabolico ## Footnote La sua importanza è stata rivalutata grazie alla scoperta delle sue funzioni endocrine.
63
Qual è la funzione del muscolo scheletrico?
Responsabile del movimento volontario ## Footnote Appartiene all’apparato scheletrico
64
Come sono strutturate le cellule del muscolo scheletrico?
Multinucleate e presentano striature ## Footnote Le fibre muscolari sono specializzate per la contrazione
65
Dove si trova il muscolo cardiac?
Nel cuore ## Footnote Responsabile della contrazione cardiaca
66
Qual è la caratteristica delle cellule del muscolo cardiac?
Striate, ramificate e collegate tramite giunzioni intercellulari ## Footnote Queste caratteristiche consentono una contrazione coordinata
67
Qual è la funzione del muscolo liscio?
Consente contrazioni involontarie ## Footnote Trova impiego negli organi interni e nei vasi sanguigni
68
Come sono strutturate le cellule del muscolo liscio?
Mononucleate e non presentano striature ## Footnote Questa struttura supporta le funzioni involontarie
69
I tessuti muscolari sono essenziali per quali funzioni?
Movimento e funzioni vitali ## Footnote Ogni tipo di tessuto muscolare ha strutture e modalità di funzionamento specifiche
70
Le cellule del muscolo scheletrico presentano striature? (Vero/Falso)
Vero ## Footnote Le striature sono una caratteristica distintiva del muscolo scheletrico
71
Le contrazioni del muscolo liscio sono volontarie? (Vero/Falso)
Falso ## Footnote Le contrazioni del muscolo liscio sono involontarie
72
CARATTERISTICHE TIPICHE DI UNA CELLULA STAMINALE:
Asimmetria, Rarità, Gradi di potenziale differenziativo, Omeostasi tissutale, Take home message
73
74
Qual è il grado di potenziale differenziativo delle cellule staminali?
Rappresenta una caratteristica fondamentale che determina la capacità di generare diversi tipi di cellule
75
Cos'è lo zigote?
Una cellula totipotente in grado di dare origine a tutti i tessuti del corpo e a tutti gli annessi embrionali
76
Cosa si differenzia dallo zigote durante lo sviluppo embrionale?
Cellule della massa cellulare interna e cellule del trofoblasto
77
Qual è la funzione delle cellule del trofoblasto?
Responsabili della formazione degli annessi embrionali periferici
78
Cosa acquisiscono le cellule della massa cellulare interna?
Uno stato di pluripotenza
79
Cosa significa pluripotenza?
Capacità di dare origine a cellule appartenenti ai tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma
80
Cosa si osserva man mano che le cellule si differenziano?
Una progressiva restrizione del potenziale differenziativo
81
Qual è la sequenza di potenziale differenziativo delle cellule?
Pluripotenza -> Multipotenza -> Unipotenza
82
Cosa sono le cellule staminali emopoietiche?
Cellule multipotenti che si trovano nel tessuto emopoietico e nel tessuto osseo
83
Qual è la funzione delle cellule staminali emopoietiche?
Responsabili del continuo ricambio degli elementi figurati del sangue
84
Cosa sono le cellule staminali a lungo termine?
Cellule con un basso tasso di proliferazione e capacità differenziativa minima
85
Cosa originano le cellule staminali a lungo termine?
Cellule staminali a breve termine
86
Qual è la caratteristica delle cellule staminali a breve termine?
Maggiore capacità di autorinnovamento
87
Cosa originano i progenitori multipotenti?
Progenitori linfoidi e progenitori mieloidi
88
Quali cellule derivano dai progenitori linfoidi?
Cellule B, T, NK e dendritiche
89
Quali cellule derivano dai progenitori mieloidi?
Eritrociti, leucociti, piastrine, macrofagi e granulociti
90
Qual è l'importanza del processo di differenziazione dalle cellule staminali ai progenitori specifici?
Essenziale per il mantenimento e il rinnovamento dei tessuti emopoietici
91
Potere di risoluzione dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione impiegata.
-
92
Qual è il potere di risoluzione del microscopio ottico?
~0,25 micron ## Footnote Utilizza luce visibile o ultravioletta che attraversa il campione.
93
Cosa utilizza il microscopio elettronico a trasmissione (TEM) per ottenere immagini?
Elettroni che attraversano il campione ## Footnote Permette di vedere dettagli ultrastrutturali intracellulari.
94
Qual è il potere di risoluzione del microscopio elettronico a scansione (SEM)?
~10 nm ## Footnote Elettroni colpiscono la superficie del campione, consentendo di studiare la morfologia superficiale.
95
Cosa permette di analizzare la microscopia ottica?
Indagine strutturale su tessuti, cellule, rapporto cellula-matrice, densità cellulare e caratteristiche cellulari ## Footnote Basato sui coloranti.
96
Qual è la principale capacità della microscopia elettronica?
Indagine ultrastrutturale ## Footnote Visualizza complessi molecolari e sopramolecolari con dettaglio superiore.
97
Cosa si può rilevare con la microscopia ottica riguardo ai complessi molecolari?
Presenza, abbondanza e distribuzione ## Footnote Non è possibile ottenere la loro struttura dettagliata.
98
Quale tipo di luce utilizza il microscopio ottico?
Luce visibile o ultravioletta
99
Cosa permette di studiare il microscopio elettronico a scansione (SEM)?
Morfologia superficiale
100
Qual è il principale vantaggio della microscopia elettronica rispetto a quella ottica?
Dettaglio superiore nella visualizzazione
101
Fill in the blank: Il potere di risoluzione del microscopio elettronico a trasmissione (TEM) è di _______.
~0,7 nm
102
Qual è un problema cruciale dei tessuti biologici dopo il prelievo?
I tessuti biologici sono soggetti a fenomeni degenerativi a causa dell’attivazione di enzimi endogeni
103
Cosa provoca l’autodigestione cellulare nei tessuti biologici?
L’attivazione di enzimi endogeni
104
Qual è l'importanza della fissazione del tessuto prima del taglio?
Evita processi degradativi
105
Che cosa è la fissazione nel contesto dei tessuti biologici?
Un processo chimico che immobilizza molecole e interrompe l’attività enzimatica
106
Qual è l'obiettivo della fissazione dei tessuti?
Mantenere la struttura del tessuto simile a quella presente in vivo
107
Quale composto è tradizionalmente utilizzato per la fissazione dei tessuti?
Formaldeide
108
Qual è il meccanismo d'azione della formaldeide nella fissazione?
Crea legami covalenti tra le componenti molecolari del tessuto
109
Cosa stabilizza la formaldeide durante il processo di fissazione?
Le componenti molecolari del tessuto
110
La fissazione blocca quali attività nocive?
Attività enzimatiche nocive
111
Fissazione è a _______ un processo chimico
immobilizzare
112
Per ovviare a ciò
כדי לתקן את זה
113
Qual è la necessità di preparare campioni idonei per l'osservazione al microscopio ottico?
È necessario preparare sezioni estremamente sottili che consentano il passaggio della luce.
114
Qual è lo spessore delle sezioni sottili per l'osservazione al microscopio?
Spesso dell'ordine di pochi micrometri.
115
Che strumenti vengono utilizzati per sezionare il tessuto biologico?
Microtomi.
116
Qual è la funzione principale dei microtomi?
Tagliare fette sottilissime di tessuto.
117
Perché è fondamentale la trasparenza della sezione durante l'osservazione al microscopio?
Permette al fascio di luce del microscopio di passare attraverso senza ostacoli.
118
Qual è il problema principale che si presenta subito dopo il prelievo dei tessuti biologici?
Fenomeni degenerativi a causa dell'attivazione di enzimi endogeni.
119
Che processo è essenziale per evitare la degradazione del tessuto dopo il prelievo?
Fissazione del tessuto.
120
Che cos'è la fissazione?
Un processo chimico che immobilizza le molecole e interrompe l'attività enzimatica.
121
Quale composto è tradizionalmente utilizzato per la fissazione dei tessuti?
Formaldeide.
122
Qual è la funzione della formaldeide nella fissazione?
Crea legami covalenti tra le componenti molecolari del tessuto.
123
Qual è un'alternativa alla fissazione per preservare i tessuti?
Congelamento.
124
Qual è il rischio associato al congelamento dei tessuti biologici?
L'aumento di volume dell'acqua congelata può rompere le membrane cellulari.
125
A quale temperatura viene immerso il tessuto durante il congelamento?
Circa -150 °C.
126
Qual è la funzione dell'azoto liquido nel congelamento dei tessuti?
Blocca le attività enzimatiche e previene la rottura cellulare.
127
Perché la consistenza molle dei tessuti biologici è un problema per il taglio?
Rende difficile un taglio preciso.
128
Qual è il metodo comune per indurire i tessuti prima della sezione?
Inclusione del tessuto in paraffina.
129
Che stato ha la paraffina a temperature elevate?
Liquida.
130
A cosa serve la disidratazione del tessuto prima dell'inclusione in paraffina?
Sostituire l'acqua con alcol per evitare compromissioni nel processo.
131
Qual è il risultato finale di un corretto processo di preparazione del campione?
Un campione compatto e omogeneo, ideale per sezioni sottili.
132
Quali sono i benefici di una buona preparazione del campione per l'analisi al microscopio?
Garanzia di buona qualità dell'immagine e conservazione della struttura tessutale originaria.
133
questa caratteristica viene sfruttata in due modalità
תכונה זו מנוצלת בשתי דרכים:
134
Qual è la colorazione comune per il tessuto muscolare scheletrico?
Ematossilina-eosina ## Footnote Il citoplasma delle cellule delle fibre muscolari scheletriche è acidofilo e si colora di rosso, mentre i nuclei si colorano di blu.
135
Cosa colora principalmente la tricromica?
Collagene ## Footnote La tricromica colora in blu la matrice extracellulare e in rosso i nuclei.
136
Qual è la colorazione tipica per le cellule adipose?
Oil red ## Footnote Permette di vedere la presenza, l’abbondanza, e la distribuzione di cellule adipose nel preparato.
137
Qual è la funzione della colorazione PAS?
Colorare i residui glucidici ## Footnote La PAS colora in rosso le componenti glucidiche, evidenziando cellule come quelle caliciformi mucipare.
138
Cosa sono le cellule caliciformi mucipare?
Cellule che secernono muco ## Footnote Il loro componente molecolare è la mucina, una glicoproteina altamente glicosilata.
139
Cosa colora il Giemsa?
Cromosomi e striscio di sangue ## Footnote Utilizzato per il cariotipo e l'analisi del sangue.
140
Qual è la caratteristica della matrice della cartilagine quando colorata con blu di toluidina?
Metacromasia ## Footnote La matrice non risulta blu, ma viola a causa della presenza dei glicosaminoglicani.
141
Fill in the blank: Il citoplasma delle cellule delle fibre muscolari scheletriche è _______.
acidofilo
142
Fill in the blank: La colorazione che lega i residui glucidici è conosciuta come _______.
PAS
143
True or False: La colorazione ematossilina-eosina evidenzia solo i nuclei delle cellule.
False ## Footnote Colora anche il citoplasma delle cellule muscolari scheletriche.
144
Qual è il colore che assume il collagene quando colorato con tricromica?
Blu ## Footnote Il collagene è una componente extracellulare e fibrosa dei tessuti connettivi.
145
Quale colorazione si osserva a livello della giunzione miotendinea?
Colorazione blu ## Footnote Indica un cambiamento nella colorazione dei tessuti in quella specifica area.
146
Quale colorazione si osserva a livello dell'intestino tenue?
Colorazione marroncina ## Footnote Dovuta alla presenza delle mucine.
147
Qual è un colorante frequentemente usato per colorare tessuti come la cartilagine?
Blu di toluidina
148
Che tipo di colorante è la blu di toluidina?
Di natura basica
149
Qual è la caratteristica particolare della matrice della cartilagine?
Metacromasia
150
Cosa succede al colore della blu di toluidina nella matrice della cartilagine?
Vira al viola
151
Perché la blu di toluidina vira al viola nella cartilagine?
A causa della presenza di glicosaminoglicani
152
Qual è l'importanza della proprietà metacromatica nella matrice extracellulare?
Permette di distinguere specifiche componenti molecolari
153
Quale colorazione si osserva a livello della giunzione miotendinea?
Colorazione blu specifica
154
Che colorazione è evidente nell'intestino tenue?
Colorazione marroncina
155
Da cosa deriva la colorazione marroncina nell'intestino tenue?
Dalla presenza delle mucine
156
Le mucine sono componenti _______ abbondanti nell'intestino tenue.
[glicoproteiche]
157
Quale colorazione evidenzia le cellule caliciformi nel tessuto?
Ematossilina-eosina mostra un citoplasma chiaro e non colorabile, mentre la colorazione PAS evidenzia le mucine. ## Footnote Le mucine sono componenti glucidiche presenti nelle cellule caliciformi.
158
Qual è la funzione della colorazione Oil red?
Individuare i lipidi nel tessuto. ## Footnote In condizioni normali, il fegato ha pochi depositi lipidici, ma una dieta ricca di grassi o condizioni patologiche come il diabete possono aumentare la presenza di gocce lipidiche.
159
Quale colorante si usa per colorare le fibre elastiche nella matrice extracellulare?
Orceina. ## Footnote L'orceina colora le fibre elastiche, come quelle presenti nella parete arteriosa.
160
Cosa colora la tricromica di Masson nella matrice extracellulare?
Blu il collagene e rosso le fibre muscolari scheletriche. ## Footnote Questa tecnica aiuta a differenziare le diverse componenti della matrice extracellulare.
161
Come si visualizzano gli elementi figurati nel sangue?
Attraverso lo striscio su vetrino. ## Footnote Questa tecnica permette di analizzare quantità relative e morfologia cellulare nel sangue.
162
Quali caratteristiche hanno i globuli rossi?
Dimensione, assenza di nucleo, colorazione acidofila dovuta all’emoglobina. ## Footnote I globuli bianchi hanno nucleo e caratteristiche citoplasmatiche specifiche.
163
Per cosa viene impiegato il Giemsa?
Per il cariotipo e per strisci di sangue o midollo osseo. ## Footnote Sfrutta la diversa colorabilità delle regioni eterocromatiche ricche di adenina e timina.
164
Cosa permette di analizzare la colorazione Giemsa in miscela con Wright?
Analisi ematiche. ## Footnote Questa combinazione migliora la visualizzazione delle cellule ematiche.
165
Qual è la caratteristica delle colorazioni istochimiche?
Sono basate sull'attività enzimatica. ## Footnote Queste colorazioni causano una variazione di colorazione solo dove l'enzima di interesse è presente.
166
In quale tipo di muscolo è evidenziata l'attività di una ossidoreduttasi?
Nel muscolo scheletrico, soprattutto nelle fibre lente. ## Footnote Le fibre lente hanno un metabolismo ossidativo rispetto a quelle veloci.
167
Cosa permettono di identificare e localizzare le tecniche di colorazione in istologia?
Specifiche componenti chimiche, morfologiche e funzionali nei tessuti biologici. ## Footnote Rivelano condizioni sia fisiologiche che patologiche.
168
Che cos'è il citoscheletro?
Una rete di filamenti che fornisce supporto strutturale e funzionale alla cellula ## Footnote Simile a muscoli e ossa, il citoscheletro organizza i compartimenti cellulari e determina la forma della cellula.
169
Quali sono i componenti principali del citoscheletro?
* Microtubuli * Microfilamenti * Filamenti intermedi ## Footnote Questi componenti lavorano insieme per supportare la struttura e la dinamica cellulare.
170
Cosa sono i microtubuli?
Tubi cavi formati dall’assemblaggio di protofilamenti di dimeri di tubulina alpha e beta ## Footnote I microtubuli hanno un’estremità positiva e una negativa.
171
Qual è il meccanismo di crescita dei microtubuli?
Avviene con l’aggiunta di tubulina GTP all’estremità positiva ## Footnote La crescita è influenzata dalla presenza di GTP e dalla dinamica di assemblaggio dei dimeri.
172
Cosa implica il processo di treadmilling nei microtubuli?
Il distacco e il riattacco di tubulina a velocità simili ## Footnote Questo processo permette ai microtubuli di mantenere una lunghezza costante mentre si riorganizzano.
173
Qual è la funzione delle proteine associate ai microtubuli (MAP)?
Regolano la funzione dei microtubuli e facilitano il trasporto intracellulare ## Footnote Esempi di MAP includono la chinesina e la dineina, che utilizzano ATP per il trasporto.
174
Cosa trasportano le proteine motrici lungo i microtubuli?
Organelle e vescicole ## Footnote I microtubuli fungono da 'binari' per il trasporto intracellulare.
175
In quali strutture possono trovarsi i microtubuli?
* Strutture transitorie in cellule in divisione * Strutture stabili come ciglia ed estroflessioni mobili ## Footnote Queste strutture sono essenziali per diverse funzioni cellulari.
176
Qual è il ruolo del citoscheletro nella cellula?
Supporta la struttura, l'organizzazione e la dinamica cellulare ## Footnote Facilita anche il movimento e il trasporto intracellulare.
177
Qual è la direzione del movimento delle chinesine?
Verso l’estremità positiva dei microtubuli
178
Qual è la direzione del movimento delle dineine?
Verso l’estremità negativa dei microtubuli
179
Cosa trasportano principalmente le chinesine?
Materiali come vescicole, organelli e altre componenti cellulari
180
Qual è il ruolo delle dineine nel trasporto cellulare?
Trasporto retrogrado dei materiali verso il centrosoma
181
Qual è il meccanismo energetico utilizzato dalle chinesine per muoversi?
Idrolisi dell’ATP
182
Come si lega la coda delle chinesine?
Si lega agli organelli o alle vescicole da trasportare
183
Vero o falso: Le dineine sono coinvolte nel movimento dei flagelli e delle ciglia.
Vero
184
Quali strutture utilizzano entrambe le proteine motrici per il loro movimento?
Microtubuli
185
Le chinesine sono fondamentali durante quale processo cellulare?
Mitosi
186
Le dineine hanno una struttura complessa simile a quella delle chinesine. Vero o falso?
Falso
187
Fill in the blank: Le chinesine si spostano dal _______ verso la periferia cellulare.
centrosoma
188
Fill in the blank: Le dineine si muovono dal periferia cellulare verso il _______.
centrosoma
189
Quali sono le due teste delle chinesine utilizzate per legare?
ATP
190
Cosa assicura l'azione combinata di chinesine e dineine?
Traffico bidirezionale lungo i microtubuli
191
Cos'è il trasporto anterogrado?
Il processo mediante il quale materiali cellulari vengono trasportati dal centro della cellula verso la periferia.
192
Qual è la direzione del trasporto anterogrado lungo i microtubuli?
Verso l'estremità positiva, esposta alla beta-tubulina.
193
Quali proteine mediano principalmente il trasporto anterogrado?
Le chinesine.
194
Come si muovono le chinesine lungo i microtubuli?
Utilizzando l'energia derivata dall'idrolisi dell'ATP.
195
Perché è importante il trasporto anterogrado nella cellula?
È fondamentale per il corretto funzionamento della cellula.
196
Quali materiali vengono trasportati tramite il trasporto anterogrado?
Materiali costitutivi come vescicole, organelli e proteine.
197
Dove vengono portati i materiali tramite il trasporto anterogrado nei neuroni?
Verso le terminazioni nervose.
198
Fill in the blank: Il trasporto anterogrado è il flusso di sostanze dal _______ verso la periferia cellulare.
centro
199
True or False: Il trasporto anterogrado avviene in direzione dell'estremità negativa dei microtubuli.
False
200
Che cos'è il trasporto retrogrado?
Il processo con cui materiali cellulari vengono trasportati dalla periferia della cellula verso il centro
201
In quale direzione avviene il trasporto retrogrado lungo i microtubuli?
Verso l'estremità negativa
202
Quali proteine mediano principalmente il trasporto retrogrado?
Dineine
203
Qual è la fonte di energia utilizzata dalle dineine per il trasporto retrogrado?
Idrolisi dell'ATP
204
Dove si dirige il materiale trasportato retrogradamente?
Verso il centrosoma o il nucleo
205
Quali sono alcune funzioni del trasporto retrogrado?
* Riciclo di materiali cellulari * Trasporto di segnali * Eliminazione di componenti danneggiati o utilizzati
206
Il trasporto retrogrado contribuisce a mantenere quale stato cellulare?
Omeostasi
207
Il trasporto retrogrado è importante per quale tipo di comunicazione?
Comunicazione intracellulare
208
Il trasporto retrogrado avviene lungo quali strutture cellulari?
Microtubuli
209
Il trasporto retrogrado va dall'estremità _______ verso l'estremità negativa
Positiva
210
Quale altro tessuto deriva dall'ectoderma insieme al tessuto epiteliale?
Epidermide ## Footnote L'epidermide è il rivestimento esterno della pelle e rappresenta un esempio di tessuto derivato dall'ectoderma.
211
Quali sono le principali funzioni dei tessuti epiteliali?
Protezione, assorbimento, secrezione, trasporto di ioni, filtrazione, formazione di superfici lisce
212
Da quale foglietto embrionale deriva il tessuto epiteliale?
Ectoderma
213
Cosa costituisce lo strato lucido dell'epidermide?
Cellule morte ricche di cheratina
214
Qual è la funzione delle cellule morte nello strato lucido dell'epidermide?
Conferire resistenza e impermeabilità alla pelle
215
Qual è un adattamento evolutivo dello strato lucido dell'epidermide?
Rispondere a esigenze meccaniche legate all'uso intenso delle mani
216
Come sono disposte le cellule nei tessuti epiteliali?
Molto ravvicinate, con poco o nessuno spazio intracellulare
217
Quali sono i contatti specializzati delle cellule epiteliali?
Consentono adesione e comunicazione tra cellule
218
Che tipo di polarità presentano gli epiteli?
Polarità ben definita con superficie basale e apicale
219
Su cosa poggiano gli epiteli?
Membrana basale
220
Da cosa sono separati e sostenuti gli epiteli?
Tessuto connettivo sottostante
221
Cos'è la polarità cellulare?
Una caratteristica fondamentale delle cellule epiteliali che consente loro di svolgere correttamente le proprie funzioni specifiche.
222
Quali sono i tre domini distinti della membrana plasmatica cellulare?
* Dominio apicale * Dominio laterale * Dominio basale
223
Qual è la funzione principale del dominio apicale?
È cruciale per la funzione dell’epitelio.
224
Cosa sono i microvilli e dove si trovano?
Strutture presenti sul dominio apicale che incrementano la superficie disponibile per l’assorbimento di nutrienti.
225
Cosa succede se la polarità cellulare si inverte?
La cellula perde la capacità di assorbire correttamente.
226
Qual è la funzione della cellula di Paneth?
Manifesta una funzione antibatterica, secreta lisozima e altri enzimi per bloccare la proliferazione batterica.
227
Qual è la specializzazione della cellula caliciforme?
Produzione di muco.
228
Dove sono orientate le vescicole contenenti muco nella cellula caliciforme?
Verso l'apice, per permettere il rilascio diretto nella superficie epiteliale.
229
Qual è la funzione della cellula enteroendocrina?
Secrezione di ormoni come la gastrina, che controlla l’appetito e la sazietà.
230
Qual è il compito del dominio laterale?
Responsabile dell’adesione tra le cellule adiacenti.
231
Cosa mantengono le giunzioni cellula-cellula nel dominio laterale?
L'integrità e la coesione del tessuto epiteliale.
232
Dove si trova il dominio basale?
Nella parte inferiore della cellula, poggiando sulla membrana basale.
233
Qual è il ruolo del dominio basale?
Ancorare la cellula al tessuto connettivo sottostante.
234
Perché è importante la polarità cellulare nel tessuto epiteliale?
Permette il corretto svolgimento delle funzioni specifiche e mantiene la struttura ordinata del tessuto.
235
Vero o Falso: La polarità cellulare non influisce sulla funzione delle cellule epiteliali.
Falso.
236
237
Dove si trovano le cellule di Paneth?
Nella mucosa dell'intestino tenue, alla base delle cripte di Lieberkühn. ## Footnote Le cripte di Lieberkühn sono invaginazioni della mucosa intestinale.
238
Qual è la principale funzione delle cellule di Paneth?
Produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche per proteggere l'intestino da infezioni. ## Footnote Queste sostanze contribuiscono all'immunità innata.
239
Quali sostanze vengono prodotte dalle cellule di Paneth?
Le cellule di Paneth producono: * Lisozima * α-defensine * Fosfolipasi A ## Footnote Queste sostanze svolgono ruoli cruciali nella difesa contro i patogeni.
240
Cos'è il lisozima?
Un enzima che rompe la parete cellulare dei batteri. ## Footnote Il lisozima è una sostanza antimicrobica prodotta dalle cellule di Paneth.
241
Cosa sono le α-defensine?
Peptidi antimicrobici che hanno un effetto distruttivo sulla membrana cellulare dei batteri. ## Footnote Le α-defensine sono prodotte dalle cellule di Paneth come parte della risposta immunitaria.
242
Qual è la funzione della fosfolipasi A?
Aiuta a scomporre i lipidi, come parte della digestione. ## Footnote La fosfolipasi A è uno degli enzimi prodotti dalle cellule di Paneth.
243
Le cellule di Paneth fanno parte di quale sistema immunitario?
Sistema immunitario innato dell'intestino. ## Footnote Questo sistema fornisce una prima linea di difesa contro le infezioni.
244
Vero o falso: Le cellule di Paneth si trovano nel colon.
Falso ## Footnote Le cellule di Paneth sono specifiche per l'intestino tenue.
245
essa secerne = סהצ'רנה
מפריש
246
Esso (a) = questo (a)
הוא, אותו
247
248
Cosa sono i microvilli?
Estensioni citoplasmatiche digitiformi sulla superficie apicale delle cellule epiteliali ## Footnote La loro funzione è aumentare la superficie di assorbimento/secrezione
249
Qual è la struttura interna dei microvilli?
Filamenti di actina organizzati in fasci da proteine actin-bundling ## Footnote Il numero e la forma dei microvilli dipendono dalla capacità assorbente della cellula
250
Qual è la funzione principale dei microvilli?
Aumentare la superficie di assorbimento/secrezione
251
Cosa sono le stereociglia?
Strutture sensoriali che ricordano i villi, non hanno capacità motoria ## Footnote Attivano canali potassio-sodio tramite il piegamento, trasmettendo segnali di equilibrio
252
Qual è la lunghezza delle stereociglia?
120 micron
253
Qual è la composizione delle stereociglia?
Formate da actina, senza microtubuli
254
Cosa caratterizza la struttura delle ciglia?
Contenenti un Axonema che origina da un corpo basale, un microtubule-organizing center (MTOC) ## Footnote Hanno capacità motoria grazie alla struttura 9+2 dei microtubuli
255
Qual è la struttura 9+2 delle ciglia?
Due microtubuli di scorrimento centrale e nove intorno
256
Qual è il processo che permette il movimento delle ciglia e dei flagelli?
Scorrimento, polimerizzazione, depolimerizzazione dei microtubuli
257
forma di dita
microvilli = צורה של אצבעות
258
Cosa regolano le giunzioni occludenti?
Regolano selettivamente il transito molecolare tra le cellule ## Footnote Questo è fondamentale per la comunicazione e l'adesione tra cellule adiacenti.
259
Dove devono trovarsi esclusivamente le lipid rafts nelle cellule epiteliali?
Nelle zone apicali e laterali ## Footnote Le lipid rafts non devono trovarsi nella zona basale.
260
Cosa può accadere se le lipid rafts si spostano verso il dominio basale?
Altererebbe la fluidità della membrana e comprometterebbe la funzionalità cellulare ## Footnote Questo può causare un “corto circuito” nella cellula.
261
Qual è il ruolo del dominio laterale nelle cellule epiteliali?
Mantenere la coesione, la barriera e la polarità funzionale delle cellule epiteliali ## Footnote Questo è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule.
262
Le giunzioni occludenti sono associate a quale funzione principale?
Impedire il passaggio di sostanze dall’ambiente esterno a quello interno ## Footnote Questo aiuta a mantenere l'integrità del tessuto epiteliale.
263
Che cos'è la claudina-1?
Una componente fondamentale delle giunzioni occludenti che regola il passaggio delle sostanze tra le cellule epiteliali. ## Footnote La claudina-1 è indicata con il numero 1 per distinguerla dalle altre claudine della stessa famiglia.
264
Qual è la funzione primaria della claudina-1?
Agire come un 'cancello', bloccando o regolando il passaggio delle sostanze nell'ambiente interstiziale. ## Footnote Essa può chiudere completamente o limitare il movimento di zattere lipidiche.
265
Cosa sono le zattere lipidiche?
Aggregati di lipidi e proteine nella membrana plasmatica che mantengono la fluidità e l'organizzazione dei domini cellulari. ## Footnote Le zattere lipidiche sono coinvolte nel passaggio selettivo di molecole essenziali.
266
Qual è la tecnica utilizzata per studiare la funzione della claudina-1?
La tecnica del knockout, che elimina il gene responsabile della sua sintesi. ## Footnote Questo procedimento genera cellule che non esprimono più claudina-1.
267
Cosa accade alle cellule quando viene eliminato il gene della claudina-1?
Le cellule perdono la loro polarità e la capacità di mantenere correttamente la barriera delle giunzioni occludenti.
268
Quali sono le due barriere fondamentali formate dalle giunzioni occludenti?
* Barriera emato-encefalica * Barriera emato-testicolare ## Footnote Queste barriere regolano l'ingresso e l'uscita di cellule e molecole nel corpo umano.
269
Cos'è la barriera emato-encefalica?
Una barriera che impedisce il passaggio di cellule e molecole dal sangue al sistema nervoso centrale. ## Footnote Protegge il cervello da agenti nocivi o infezioni.
270
Qual è la funzione della barriera emato-testicolare?
Impedisce che le cellule spermatogoniche vengano a contatto con le cellule T del sistema immunitario nel sangue.
271
Cosa provoca una reazione autoimmune contro gli spermatozoi?
Il riconoscimento degli spermatozoi come corpi estranei da parte del sistema immunitario. ## Footnote Questo può causare una condizione patologica chiamata azoospermia autoimmune.
272
Qual è la condizione patologica associata alla reazione autoimmune contro gli spermatozoi?
Azoospermia autoimmune o semplicemente 'azoospermia'.
273
Perché le giunzioni occludenti e la claudina-1 sono vitali?
Mantengono l'integrità di barriere biologiche cruciali e proteggono organi sensibili come il cervello e preservano la fertilità.
274
Quali sono i due tipi fondamentali di giunzioni cellulari presenti negli epiteli?
Giunzioni ancoranti e giunzioni occludenti ## Footnote Svolgono ruoli diversi nel mantenimento dell’integrità e della funzionalità dei tessuti.
275
Qual è la funzione principale delle giunzioni ancoranti?
Collegano le cellule tra loro e le ancorano al citoscheletro ## Footnote Creano una rete di resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
276
Esempio di giunzione ancorante è il _______.
desmosoma ## Footnote Unisce le cellule in tessuti sottoposti a forti stress meccanici come l'epidermide e il cardiomiocita.
277
Quali proteine sono coinvolte nelle giunzioni ancoranti?
Caderine, catenine alfa e beta, vinculina ## Footnote Si legano al citoscheletro di actina, consentendo una forte adesione e coesione tra le cellule.
278
Cosa può causare la perdita o la disfunzione delle proteine ancoranti?
Malattie gravi come il pemfigo ## Footnote Dove la pelle perde integrità meccanica.
279
Qual è la funzione principale delle giunzioni occludenti?
Impediscono il passaggio di molecole e ioni tra le cellule ## Footnote Controllano il flusso di sostanze attraverso lo spazio intercellulare.
280
Le giunzioni occludenti sono fondamentali per mantenere la _______.
polarità cellulare ## Footnote Separano il dominio apicale da quello basolaterale.
281
Quali sono le proteine principali delle giunzioni occludenti?
Claudine ## Footnote Ad esempio, claudina-1, che formano sigilli che regolano il passaggio paracellulare.
282
Quali sono le barriere fisiologiche cruciali create dalle giunzioni occludenti?
Barriera emato-encefalica e barriera emato-testicolare ## Footnote Impediscono il passaggio indiscriminato di cellule e macromolecole.
283
In sintesi, le giunzioni ancoranti forniscono _______ e coesione tra le cellule epiteliali.
forza meccanica ## Footnote Mentre le giunzioni occludenti creano barriere funzionali.
284
Qual è l'importanza delle giunzioni ancoranti e occludenti per gli epiteli?
Indispensabili per la corretta struttura e funzione degli epiteli ## Footnote Operano attraverso meccanismi e proteine differenti.
285
unendo
על ידי שילוב
286
salda
יציב, חזק
287
pemfigo
Il pemfigo è una grave patologia autoimmune che colpisce la pelle e le mucose, caratterizzata dalla perdita di adesione tra le cellule dell’epitelio, in particolare nell’epidermide. Questa malattia si manifesta con la formazione di bolle e lesioni cutanee dovute alla separazione delle cellule epiteliali (acantolisi). La causa principale del pemfigo è la produzione di autoanticorpi diretti contro le proteine che costituiscono i desmosomi, le strutture di giunzione ancorante fondamentali per tenere unite le cellule dell’epitelio. Questi anticorpi attaccano le caderine (proteine desmosomiali), compromettendo la loro funzione adesiva e indebolendo la coesione cellulare. Di conseguenza, le cellule non riescono più a resistere allo stress meccanico e si staccano, determinando la formazione di bolle (vescicole) e lesioni che possono facilmente ulcerarsi e infettarsi. Clinicamente, il pemfigo si presenta con aree di pelle fragile e deteriorata, che può portare a sintomi molto gravi e richiede trattamento medico urgente. In sintesi, nel pemfigo, le modificationi delle proteine che formano i desmosomi impediscono alle cellule epiteliali di aderire correttamente tra loro, causando instabilità meccanica e danno tissutale.
288
In questa immagine le caderine legano le catenine alfa e beta con l’actina e la vinculina che legano le due cellule per permettere di vincere stress meccanici (ad esempio il flusso di sangue, l’endotelio, che permette di vincere lo stress meccanico dovuto dalla pressione che c’è all’interno dell’arteria o della vena; la loro rottura potrebbe essere motivo di ictus o altre patologie ischemiche).
289
ImmunoFlourescenza - caderina E, una proteina fondamentale nell’epidermide
L’immunoreattività della caderina E si localizza in modo preciso a livello della membrana plasmatica, in particolare ai confini tra cellule adiacenti. Qui si trovano le giunzioni aderenti, chiamate anche zonula adherens, che sono strutture che permettono l’adesione tra le cellule garantendo l’integrità e la coesione dell’epitelio. Nell’immagine, i nuclei delle cellule sono colorati in blu utilizzando la DAPI, una molecola che si lega al DNA. Anche se non è indispensabile conoscere qual è la proteina indicata dal colore verde — poiché dipende dall’anticorpo utilizzato nell’esperimento — è invece fondamentale saper osservare e descrivere accuratamente la localizzazione e la distribuzione dei segnali fluorescenti, in quanto ciò rappresenta un aspetto cruciale durante un esame orale o una valutazione scientifica.
289
290
Che cosa evidenzia una micrografia elettronica di un desmosoma?
Dettagli strutturali fondamentali per capire la sua funzione di adesione tra cellule epiteliali ## Footnote La micrografia mostra la struttura interna del desmosoma, inclusa la linea intermedia elettrodensa.
291
Cosa occupa lo spazio intracellulare corrispondente al desmosoma?
Un fitto intreccio di materiale filamentoso densamente addensato ## Footnote Questo materiale è cruciale per la stabilità del desmosoma.
292
Qual è il ruolo della linea intermedia elettrodensa (IDL) nel desmosoma?
Divide il desmosoma in due parti simmetriche, conferendo stabilità strutturale ## Footnote La stabilità è essenziale per l'integrità meccanica delle cellule adiacenti.
293
Dove si trovano le placche di attacco nel desmosoma?
Sotto la membrana plasmatica ## Footnote Le placche di attacco sono zone specializzate per l'aggancio dei filamenti intermedi.
294
Qual è la funzione dei filamenti intermedi del citoscheletro nel desmosoma?
Mantengono l'integrità meccanica delle cellule adiacenti ## Footnote I filamenti convergono verso le placche di attacco formando un sistema robusto.
295
Cosa permette di identificare la composizione specifica delle caderine desmosomiali?
Il tipo di epitelio di origine del tessuto osservato ## Footnote Le caderine sono proteine di adesione e la loro presenza varia a seconda del tessuto.
296
Qual è un esempio di caderina desmosomiale tipica del tessuto cardiaco?
DSG2 ## Footnote La presenza di DSG2 è un indicatore della tipologia del tessuto osservato.
297
Cosa possono causare mutazioni nelle caderine desmosomiali?
Gravi malattie ## Footnote Le mutazioni possono compromettere la funzione di adesione cellulare.
298
Qual è un caso emblematico di patologia autoimmune legata alle caderine desmosomiali?
Pemfigo vulgaris ## Footnote Questa malattia è causata da mutazioni nel gene della caderina DSG3.
299
Cosa attaccano gli autoanticorpi nel pemfigo vulgaris?
Le proteine di adesione cruciali ## Footnote Questo attacco porta a una degenerazione dell'epidermide.
300
Qual è una conseguenza grave del pemfigo vulgaris?
Formazione di bolle cutanee dolorose ## Footnote Le bolle sono il risultato della perdita di integrità dell'epidermide.
301
Cosa può evolvere nei casi più gravi di pemfigo vulgaris?
Epidermolisi bollosa ## Footnote Questa condizione comporta lo stacco dell'epidermide dal derma sottostante.
302
Perché sono importanti le caderine nell'adesione degli epiteli?
Sono cruciali per la salute e la funzione protettiva della pelle ## Footnote La loro integrità è fondamentale per prevenire malattie cutanee.
303
Le cellule epiteliali hanno una grande capacità di cambiare la loro struttura da epiteliali a mesenchimali e viceversa, questo ne rappresenta una problematica perché gli epiteli producono tante forme di neoplasia.
304
funzione di assorbimento ove necessario
כאשר הדבר מתאים
305
Che cos'è l'eritrocita?
L'eritrocita, o globulo rosso, è una delle cellule più piccole nel corpo umano, con un diametro tra 7 e 10 micron.
306
Qual è la forma degli eritrociti?
Gli eritrociti hanno una forma ovale e schiacciata, non perfettamente tonda.
307
Perché gli eritrociti sono privi di nucleo?
La mancanza di nucleo rende gli eritrociti molto flessibili, permettendo loro di passare attraverso i capillari.
308
Qual è la dimensione approssimativa di un nucleo cellulare rispetto a un eritrocita?
Il diametro di un nucleo cellulare è simile a quello di un eritrocita.
309
Che cos'è l'epitelio di superficie?
L'epitelio di superficie è uno strato cellulare sopra il tessuto connettivo.
310
Qual è il nome del tessuto connettivo sottostante l'epitelio della pelle?
Il tessuto connettivo sotto l'epitelio della pelle si chiama 'derma'.
311
Cosa formano insieme l'epitelio e il tessuto connettivo nel corpo?
Formano le mucose che rivestono le cavità comunicanti con l'esterno.
312
Quali sono gli epiteli specializzati che rivestono cavità interne come il cuore e i polmoni?
Questi epiteli specializzati sono chiamati 'mesoteli'.
313
Quali sono i ruoli fondamentali dei mesoteli?
I mesoteli svolgono ruoli di protezione meccanica, controllo trofico e difesa contro infezioni e infiammazioni.
314
Qual è un pericolo significativo per la salute umana legato ai mesoteli?
L'esposizione all'amianto, che può danneggiare irreversibilmente i mesoteli.
315
Che cos'è il mesotelioma?
Il mesotelioma è un tumore maligno aggressivo che origina dalle cellule mesoteliali.
316
La tonaca media contiene soprattutto cellule muscolari lisce mononucleate con capacità contrattile, presenti in tutto l’apparato digerente tranne nell’inizio (esofago superiore) e nella fine (sfinteri), dove si trova invece muscolatura scheletrica volontaria.
317
mesotelio
L'epitelio pavimentoso semplice
318
Che cos'è l'epitelio pavimentoso semplice?
L'epitelio pavimentoso semplice, chiamato anche mesotelio, è formato da un singolo strato di cellule piatte.
319
Qual è un esempio per comprendere la struttura dell'epitelio pavimentoso semplice?
Un palloncino spinto da un pugno genera due pareti: una interna e una esterna.
320
Dove si trova l'epitelio pavimentoso semplice nel corpo?
Nelle sierose, come il pericardio parietale e viscerale del cuore.
321
Quali organi sono protetti dall'epitelio pavimentoso semplice?
Il cuore, i polmoni e l’apparato digerente.
322
Che cos'è l'epitelio cubico semplice?
L'epitelio cubico semplice è formato da cellule di forma cubica.
323
Quali sono le funzioni dell'epitelio cubico semplice?
Svolge funzioni di secrezione e assorbimento.
324
Dove si trova l'epitelio cubico semplice?
Negli epiteli ghiandolari e nei tratti delle vie urinarie.
325
Quali dotti ghiandolari presentano l'epitelio cubico semplice?
I dotti del pancreas, della tiroide e delle ghiandole salivari.
326
Qual è una caratteristica della tiroide relativa all'epitelio cubico semplice?
La presenza di 'zone follicolari' circondate dall'epitelio che contengono materiale colloidale.
327
Perché è importante il materiale colloidale nelle 'zone follicolari' della tiroide?
È importante per l'incorporazione dello iodio.
328
eleidina
329
Quali sono i cinque strati principali dell'epidermide?
Basale, spinoso, granuloso, lucido, corneo
330
Dove è presente lo strato lucido dell'epidermide?
In alcune aree del corpo soggette a elevata pressione e sfregamento, come la pianta del piede e il palmo della mano
331
Qual è la proteina presente nello strato lucido?
Eleidina
332
Qual è la funzione principale dell'eleidina?
Garantire un’efficace barriera, impedendo il passaggio di agenti esterni e microrganismi
333
Come appare lo strato lucido in termini di nucleo cellulare?
Le cellule dello strato lucido sono prive di nucleo
334
Qual è la funzione principale dello strato basale dell'epidermide?
Rigenerazione dell'epidermide
335
Quali tipi di cellule si trovano nello strato basale?
Cellule staminali e cellule quiescenti postmitotiche
336
Cosa possono fare le cellule quiescenti postmitotiche?
Dividersi in modo simmetrico o asimmetrico
337
Cosa produce la divisione simmetrica delle cellule nel basale?
Due cellule figlie identiche alla cellula madre
338
Cosa genera la divisione asimmetrica delle cellule nel basale?
Una cellula figlia più differenziata che migra verso gli strati superiori
339
Qual è l'importanza del ricambio cellulare nell'epidermide?
Assicurare l'omeostasi tissutale e mantenere la funzione protettiva e rigenerativa della pelle
340
Quale strato dell'epidermide è caratterizzato da una colorazione rossa brillante?
Lo strato lucido
341
Parenchima:
parte funzionale di un organo costituita da cellule secernenti
342
Cosa sono le ghiandole?
Strutture composte da singole cellule o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze
343
Qual è un esempio emblematico di ghiandola complessa?
Il pancreas
344
Qual è la funzione della componente endocrina del pancreas?
Produzione di ormoni come l'insulina e il glucagone
345
Quale percentuale della massa totale del pancreas è costituita dalla componente endocrina?
Circa il 5%
346
Qual è la funzione principale della componente esocrina del pancreas?
Secrezione di enzimi digestivi
347
Quale percentuale della ghiandola pancreas è esocrina?
Oltre il 90%
348
Perché il fegato è considerato una ghiandola?
Per la sua funzione secretrice
349
Cosa sono gli epiteli ghiandolari?
Cellule epiteliali la cui funzione principale è funzionale e non strutturale
350
Qual è la parte funzionale dell'organo deputata alla sua specifica attività?
Parenchima
351
Che cos'è lo stroma in un organo?
Componente di sostegno e forma dell'organo, costituito principalmente da tessuto connettivo
352
Qual è la funzione dei fibroblasti?
Hanno una spiccata capacità proliferativa e si attivano in caso di danni al parenchima
353
Cosa succede nel caso della cirrosi epatica?
Gli epatociti degenerano e lo stroma fibroblastico prolifera sostituendo il tessuto epatico degenerato con tessuto fibrotico
354
Quale tipo di tessuto si forma nel cuore dopo un infarto?
Tessuto cicatriziale formato principalmente da fibroblasti
355
Vero o Falso: Gli epiteli di rivestimento hanno una funzione principalmente funzionale.
Falso
356
Fill in the blank: Il _______ è la parte funzionale dell’organo deputata allo svolgimento della sua specifica attività.
parenchima
357
Fill in the blank: La componente di sostegno e forma dell'organo è chiamata _______.
stroma
358
ghiandole sudoripare e sebacee
בלוטות זיעה וחלב
359
Cosa sono i dotti nelle ghiandole esocrine?
I canali o tubi che trasportano il secreto prodotto dalle cellule ghiandolari verso l'esterno o verso una cavità specifica.
360
Qual è la funzione principale dei dotti nelle ghiandole esocrine?
Rappresentano il sistema di drenaggio della ghiandola.
361
Qual è la differenza strutturale dei dotti principali rispetto ai dotti più piccoli?
L'epitelio cambia da stratificato a cilindrico semplice, poi cubico semplice, fino a diventare pavimentoso semplice.
362
Quali sono i dotti principali nel pancreas?
I dotti di Wirsung e Santorini.
363
Come si classificano i dotti in base alla loro dimensione?
In dotti 'lombari', 'lobulari' e 'interlobulari'.
364
Qual è la caratteristica distintiva del dotto 'striato'?
La presenza di mitocondri basali che conferiscono striature.
365
Cosa fanno i dotti nei casi in cui modificano la composizione del fluido?
Rigenerano il bicarbonato o modificano la salinità.
366
Da cosa sono formati i dotti nelle ghiandole esocrine?
Sono strutture tubolari che raccolgono e trasportano il secreto prodotto dagli adenomeri.
367
Cosa succede al secreto enzimatico nel pancreas?
Viene riversato attraverso i dotti di Wirsung e Santorini.
368
I dotti hanno un ruolo fondamentale nel trasporto delle secrezioni?
Vero.
369
I dotti presentano variazioni nella struttura dell'epitelio?
Sì, in base alla dimensione e alla posizione lungo il percorso del secreto.
370
Riempire il vuoto: I dotti principali conducono il secreto da tutta la _______.
[ghiandola].
371
Quali sono le due categorie principali di ghiandole esocrine in base alla localizzazione?
Intraparietali ed extraparietali ## Footnote Le ghiandole intraparietali rimangono all'interno della parete dell'organo, mentre quelle extraparietali si sviluppano al di fuori.
372
Esempi di ghiandole unicellulari?
Cellule caliciformi ## Footnote Le cellule caliciformi sono ghiandole unicellulari che producono muco.
373
Cosa sono le ghiandole coriali?
Ghiandole nella lamina propria, sotto l'epitelio ## Footnote Esempio: ghiandole gastriche come le cripte di Lieberkühn.
374
Dove si trovano le ghiandole sottomucose?
Sotto la mucosa ## Footnote Esempio: ghiandole di Brunner nel duodeno, che producono bicarbonato.
375
Qual è la differenza tra ghiandole semplici e composte?
Ghiandole semplici hanno un singolo dotto; ghiandole composte hanno dotti ramificati ## Footnote Le ghiandole semplici possono essere tubolari o acinose, mentre le composte possono essere tubulo-acinose.
376
Esempi di ghiandole tubolari semplici?
Ghiandole uterine ## Footnote Le ghiandole uterine sono un esempio di ghiandole tubolari semplici.
377
Quali sono le caratteristiche delle ghiandole merocrine?
Secrezione attraverso granuli di secreto senza danneggiare la cellula ## Footnote Esempio: molte ghiandole esocrine.
378
Cosa avviene nelle ghiandole apocrine?
Eliminazione della parte apicale della cellula insieme al secreto ## Footnote Esempi: ghiandola mammaria e ghiandole sudoripare.
379
Qual è la caratteristica principale delle ghiandole oloocrine?
Tutta la cellula muore e viene eliminata con il secreto ## Footnote Esempio: ghiandole sebacee.
380
Cosa producono le ghiandole mucose?
Muco, ricco di polisaccaridi ## Footnote Il citoplasma delle ghiandole mucose appare chiaro con colorazioni ematossilina-eosina.
381
Quali sostanze producono le ghiandole sierose?
Proteine ## Footnote Il citoplasma delle ghiandole sierose si colora intensamente con ematossilina-eosina.
382
Qual è la composizione della ghiandola parotide?
95% sierosa ## Footnote La ghiandola parotide è principalmente sierosa.
383
Com'è la composizione della ghiandola sottomandibolare?
Mista (circa 50% sierosa) ## Footnote La ghiandola sottomandibolare contiene sia componenti sierosi che mucosi.
384
Com'è la ghiandola sottolinguale in termini di secrezione?
Prevalentemente mucosa ## Footnote La ghiandola sottolinguale produce principalmente muco.
385
Qual è l'importanza della classificazione delle ghiandole esocrine?
Comprendere anatomia, funzione e tipo di secrezione ## Footnote La classificazione aiuta a identificare le caratteristiche delle ghiandole esocrine.
386
La ghiandola tubulare semplice glomerulare (o a gomitolo = כדור
387
sudorazione = הזעה
sudorazione = הזעה
388
Apocrine = regioni dell’ascella, inguine e nella ghiandola mammaria = אפוקריניים, אשר נמצאים בעיקר באזורי בית השחי, המפשעה ובלוטות החלב
Apocrine = sono ghiandole tubulare semplice glomerulare tipo Gomito = כדור = che si trovano soprattutto nelle regioni dell’ascella, inguine e nella ghiandola mammaria. Queste secernono oltre ad acqua e elettroliti anche glucidi, peptidi, lipidi e contengono feromoni, sostanze chimiche che possono influenzare il comportamento sociale o sessuale.
389
Cuoio Capelluto = קרקפת = ghiandole esocrine della cute (la superficie cutanea = פני השטח של העור)
Le ghiandole esocrine della cute sono ghiandole che secernono il loro prodotto attraverso dei dotti verso la superficie cutanea o all’interno di cavità epiteliali. Un esempio principale di queste sono le ghiandole sebacee, che hanno le seguenti caratteristiche: - Struttura: sono ghiandole semplici, acinose ramificate e di tipo olocrino (la secrezione di sebo avviene tramite la distruzione della cellula stessa). - Prodotto secreto: secernono il sebo, una sostanza composta da glicéridi, acidi grassi e colesterolo che ha la funzione di lubrificare e proteggere la pelle e i capelli. - Distribuzione: prevalgono su certe aree specifiche come il viso, il cuoio capelluto e le regioni anogenitali, ma possono essere presenti diffusamente in tutto il corpo. - Funzione: il sebo contribuisce a mantenere la pelle idratata, a proteggerla dalle infezioni e a mantenere la barriera cutanea contro gli agenti esterni. In sintesi, le ghiandole sebacee sono un tipo di ghiandola esocrina della cute con funzione protettiva attraverso la produzione di sebo, e hanno una distribuzione più abbondante in alcune aree corporee ma sono potenzialmente presenti in tutto il corpo.
390
palpebre = עפעפיים = Le ghiandole tarsali (o di Meibomio) sono particolari ghiandole esocrine presenti nelle palpebre, circa 25 per palpebra, e hanno le seguenti caratteristiche e funzioni:
- Struttura: sono ghiandole esocrine pluricellulari con una struttura tubolare composta da acini, cioè unità secretorie organizzate in gruppi che rilasciano il secreto nei dotti. Sono ghiandole composte, poiché combinano tuboli e acini. - Tipo di secrezione: producono una componente lipidica del film lacrimale. Questo secreto lipidico è fondamentale per la qualità e la stabilità del film lacrimale che ricopre la superficie dell’occhio. - Funzione: il film lipidico prodotto dalle ghiandole di Meibomio ha il compito di mantenere l’occhio sempre umido e prevenire la secchezza oculare. Questo perché forma uno strato superficiale che rallenta l’evaporazione delle lacrime liquide sottostanti. - Importanza: il film lipidico delle lacrime, una volta che viene consumato (muore o si degrada), viene rapidamente sostituito dal secreto delle ghiandole di Meibomio, garantendo così una protezione continua e impedendo la sensazione di occhio secco. Quindi, in sintesi, le ghiandole di Meibomio sono fondamentali per la salute oculare perché mantengono un ambiente lacrimale stabile tramite la produzione di lipidi essenziali per evitare la disidratazione della superficie dell’occhio. ,
391
follicolo = זקיק
392
Racchiusura = אטימה Ghiandole Esocrine = Sintesi del secreto proteico: avviene in cinque tappe: - Sintesi delle proteine. - Racchiusura delle proteine in vescicole. - Modifica delle proteine nel Golgi. - Concentrazione delle proteine nelle vescicole. - Esocitosi e rilascio del secreto.
La classificazione delle ghiandole in base alla natura del secreto si basa sul tipo di sostanze che vengono prodotte e rilasciate dalle cellule ghiandolari: 1. Ghiandole mucose: producono mucine e proteoglicani, sostanze viscose e lubrificanti. - Esempio: ghiandole uterine e sottolinguali. 1. Ghiandole sierose: secernono proteine, tipicamente enzimatiche o altre proteine funzionali. - Esempio: pancreas e parotide (la parotide è simile al pancreas esocrino e secerne principalmente proteine). 1. Ghiandole miste: producono sia mucine sia siero, cioè una combinazione di muco e proteine. - Esempio: ghiandole sottomandibolari, che comportano una secrezione mista, e le semilune di Giannuzzi. 1. Altri tipi di secrezione: - Sebbo: prodotto oleoso importante prodotto ad esempio dalle ghiandole del Meibomio (nelle palpebre). - Ioni idrogeno: secernuti da ghiandole della parete gastrica per produrre acido cloridrico e fattori intrinseci. 1. Sintesi del secreto proteico: avviene in cinque tappe: - Sintesi delle proteine. - Racchiusura delle proteine in vescicole. - Modifica delle proteine nel Golgi. - Concentrazione delle proteine nelle vescicole. - Esocitosi e rilascio del secreto. In sintesi, la natura del secreto può essere mucosa, sierosa o mista, e la sintesi delle proteine nella secrezione sierosa segue un processo ben definito che permette alla ghiandola di rilasciare in modo efficace prodotti molto diversi, a seconda della funzione che devono svolgere.
393
394
Che cos'è il citoscheletro?
Un insieme di filamenti che agiscono come 'muscoli e ossa' cellulari
395
Qual è il ruolo principale del citoscheletro?
Svolge funzioni essenziali per la struttura e il movimento della cellula
396
Qual è una funzione del citoscheletro riguardo alla forma della cellula?
Determina la forma della cellula, contribuendo alla sua architettura
397
Come organizza il citoscheletro i compartimenti cellulari?
Organizza spazialmente i compartimenti cellulari
398
Quale tipo di supporto fornisce il citoscheletro?
Supporto meccanico, fornendo resistenza e integrità strutturale
399
Qual è una funzione del citoscheletro relativa al movimento?
Permette il movimento cellulare, come la formazione di microvilli e la migrazione
400
Quale funzione architettonica ha il citoscheletro?
Mantiene l’organizzazione complessiva della cellula
401
Quali sono i tre principali tipi di filamenti che compongono il citoscheletro?
* Microtubuli * Microfilamenti * Filamenti intermedi
402
Cosa sono i microtubuli?
Tubi cavi, polari, coinvolti in trasporto e divisione cellulare
403
Cosa sono i microfilamenti?
Filamenti di actina, coinvolti nelle deformazioni della membrana e nei movimenti cellulari
404
Cosa sono i filamenti intermedi?
Filamenti resistenti che ancorano desmosomi e danno resistenza meccanica
405
Il citoscheletro è essenziale per cosa?
Mantenere la forma, sostenere la cellula, facilitare i movimenti e la compartimentalizzazione
406
Il citoscheletro si adatta a quali esigenze?
Adattandosi alle esigenze funzionali della cellula
407
La specificità dipende dalla presenza di recettori capaci di riconoscere l'ormone.
408
Qual è la funzione principale delle cellule endocrine?
Produzione e secrezione di ormoni ## Footnote Le cellule endocrine sono specializzate nella produzione e secrezione di ormoni.
409
Come varia l'ultrastruttura delle cellule endocrine?
In base al tipo di ormone prodotto e secreto ## Footnote L'ultrastruttura varia in relazione al tipo di ormone.
410
Quali sono le caratteristiche delle cellule a secrezione polipeptidica?
* Ricche di reticolo endoplasmatico rugoso (RER) * Presentano numerosi granuli di secrezione * Hanno mitocondri per fornire energia ## Footnote Queste cellule sono coinvolte nella sintesi di ormoni proteici.
411
Cosa contiene i granuli di secrezione nelle cellule a secrezione polipeptidica?
Molecole di ormone pronte per essere rilasciate ## Footnote I granuli di secrezione sono cruciali per la liberazione degli ormoni.
412
Qual è la funzione del reticolo endoplasmatico rugoso (RER) nelle cellule a secrezione polipeptidica?
Sintesi delle proteine ## Footnote Il RER è fondamentale per la produzione di ormoni proteici.
413
Quali caratteristiche presentano le cellule a secrezione steroidea?
* Ricche di reticolo endoplasmatico liscio (REL) * Presentano gocce lipidiche * Mitocondri con creste tubulari ## Footnote Queste caratteristiche sono specifiche per la sintesi di ormoni steroidei.
414
Qual è il ruolo del reticolo endoplasmatico liscio (REL) nelle cellule a secrezione steroidea?
Sito principale della sintesi degli ormoni steroidei ## Footnote Il REL è essenziale per la produzione di ormoni lipofili.
415
Cosa sono le gocce lipidiche nelle cellule a secrezione steroidea?
Depositi di lipidi che sono precursori degli ormoni steroidei ## Footnote Le gocce lipidiche sono indispensabili per la sintesi degli ormoni steroidei.
416
Che tipo di creste hanno i mitocondri nelle cellule a secrezione steroidea?
Crestes tubulari ## Footnote Le creste tubulari sono caratteristiche delle cellule che producono ormoni steroidei.
417
Quali sono le differenze tra le cellule che producono ormoni proteici e quelle che producono ormoni steroidei?
* Ormoni proteici: molto RER e granuli di secrezione * Ormoni steroidei: abbondante REL, gocce lipidiche, mitocondri con creste tubulari ## Footnote Queste strutture riflettono il tipo di ormone prodotto.
418
Le caratteristiche ultrastrutturali delle cellule endocrine aiutano a riconoscere cosa nelle immagini microscopiche?
Il tipo di ormone prodotto dalla cellula ## Footnote Comprendere la struttura cellulare permette di interpretare il funzionamento dell'ormone.
419
La matrice è coinvolta in processi di meccanotrasduzione
grazie alle integrine
420
421
Qual è la caratteristica principale del tessuto connettivo propriamente detto?
È caratterizzato da una matrice extracellulare con componenti simili a quelle della cartilagine e dell'osso, ma con variazioni nella quantità e nel tipo di molecole.
422
Quali sono le due componenti principali della matrice extracellulare?
* Componente fibrosa * Matrice amorfa
423
Cosa comprende la componente fibrosa del tessuto connettivo?
* Fibre di collagene * Fibre elastiche * Fibre reticolari
424
Qual è la funzione della componente fibrosa nel tessuto connettivo?
Fornisce resistenza, elasticità e struttura.
425
Cosa contiene la matrice amorfa del tessuto connettivo?
Una sostanza gelatinosa che contiene glicosaminoglicani (GAGs).
426
Come sono legati i glicosaminoglicani nella matrice amorfa?
Sono legati a un asse proteico formando proteoglicani e glicoproteine.
427
Quali sono i due tipi di cellule immerse nella matrice del tessuto connettivo?
* Cellule fisse * Cellule migranti
428
Qual è la funzione delle cellule fisse nel tessuto connettivo?
Risiedono stabilmente nel tessuto connettivo.
429
Quando possono essere richiamate le cellule migranti?
In caso di necessità, ad esempio durante infiammazioni o riparazioni.
430
Quali funzioni derivano dalle componenti del tessuto connettivo?
* Permette scambi di sostanze tra il sangue e le cellule * Fornisce supporto meccanico * Garantisce difesa e protezione * Svolge funzione di deposito di grassi
431
Qual è il ruolo delle cellule con attività fagocitaria nel tessuto connettivo?
Garantiscono difesa e protezione producendo anticorpi o sostanze che regolano l'infiammazione.
432
Qual è la funzione delle cellule adipose nel tessuto connettivo?
Svolgono la funzione di deposito di grassi.
433
Cosa permette la trasmissione di segnali meccanici e biochimici nel tessuto connettivo?
Le integrine, proteine transmembrana che collegano la matrice extracellulare al citoscheletro della cellula.
434
Quali funzioni svolge la matrice extracellulare nel tessuto connettivo?
* Agisce da filtro * Sistema di legame per le molecole * Coinvolta in angiogenesi * Rigenerazione tissutale * Difesa e risposta immunitaria
435
Il tessuto connettivo propriamente detto è una struttura:
Complessa e dinamica che supporta, protegge, nutre e coordina le funzioni delle cellule del corpo.
436
Che cos'è l'aggrecan?
Un proteoglicano molto grande e complesso con un asse proteico a cui sono legate numerose catene di glicosaminoglicani.
437
Quali sono le catene di glicosaminoglicani legate all'aggrecan?
* Cheratan solfato * Condroitin solfato
438
Qual è la funzione delle catene GAG nell'aggrecan?
Attirare e trattenere elevate quantità di acqua, rendendo la matrice extracellulare resistente alla compressione.
439
Che cos'è il versican?
Un proteoglicano della matrice extracellulare con una struttura diversa rispetto all'aggrecan.
440
Quali catene di glicosaminoglicani sono presenti nel versican?
* Catene di eparan solfato
441
Come sono legate le catene nel versican?
Tramite N-linked oligosaccharides.
442
Qual è la funzione principale delle catene di eparan solfato nel versican?
Legame con molecole di segnalazione e fattori di crescita, influenzando la comunicazione cellulare.
443
Che cos'è la decorin?
Un proteoglicano più piccolo rispetto all'aggrecan e al versican.
444
Qual è il ruolo della decorin nella matrice extracellulare?
Regolazione della formazione del collagene e contribuisce a mantenere la struttura della matrice.
445
Che cos'è il syndecan?
Un proteoglicano di superficie cellulare ancorato alla membrana cellulare.
446
Quali catene di glicosaminoglicani presenta il syndecan?
* Catene di eparan solfato
447
Qual è la funzione del syndecan nella comunicazione cellulare?
Legame tra la cellula e la matrice extracellulare e trasduzione del segnale.
448
In quale tipo di tessuto è abbondante l'aggrecan?
Nella cartilagine.
449
Qual è la differenza principale tra aggrecan e decorin?
Aggrecan è grande e complesso, mentre decorin è più piccolo e meno ramificato.
450
Quali sono i ruoli dei proteoglicani nella matrice extracellulare?
Svolgono ruoli diversi nei processi cellulari e nella matrice extracellulare.
451
Fill in the blank: Il versican ha un asse proteico con catene di _______.
[eparan solfato]
452
True or False: Il syndecan è un proteoglicano che non è ancorato alla membrana cellulare.
False
453
454
Qual è la principale differenza nella quantità di carboidrati tra proteoglicani e glicoproteine?
I proteoglicani hanno una grande quantità di carboidrati, mentre le glicoproteine hanno pochi carboidrati legati. ## Footnote I proteoglicani sono costituiti principalmente da lunghe catene di glicosaminoglicani (GAGs)
455
Cosa costituisce maggiormente le glicoproteine?
Le glicoproteine sono costituite principalmente da polipeptidi (catene proteiche). ## Footnote Nei proteoglicani, la parte proteica è ridotta rispetto alle catene carboidrate.
456
Come si differenziano le catene glicaniche dei proteoglicani da quelle delle glicoproteine?
Le catene di zuccheri nei proteoglicani sono lunghe, lineari e ripetitive, mentre nelle glicoproteine sono più corte, ramificate e diversificate. ## Footnote Questa struttura influisce sulle loro funzioni biologiche.
457
Qual è la composizione specifica dei proteoglicani?
I proteoglicani contengono disaccaridi ripetuti con specifici zuccheri amminati e acidi uronici. ## Footnote Le glicoproteine contengono zuccheri diversi come acido sialico, mannosio e fucosio.
458
Quali gruppi solforici sono presenti solo nei proteoglicani?
Gruppi solforici legati. ## Footnote Questi conferiscono un carico negativo e proprietà particolari come l'attrazione dell'acqua.
459
Riassumi le principali caratteristiche dei proteoglicani.
I proteoglicani sono ricchi di carboidrati (GAGs), con lunghe catene lineari, cariche negative e formati da pochi polipeptidi. ## Footnote Svolgono funzioni di idratazione, sostegno e filtro nella matrice extracellulare.
460
Riassumi le principali caratteristiche delle glicoproteine.
Le glicoproteine hanno più proteine, meno zuccheri, catene zuccherine corte e ramificate, e sono prive di solfati. ## Footnote Sono spesso coinvolte in riconoscimento cellulare e adesione.
461
Vero o falso: i proteoglicani e le glicoproteine hanno le stesse funzioni biologiche.
Falso. ## Footnote I proteoglicani e le glicoproteine svolgono ruoli biologici distinti.
462
Qual è la componente predominante nei proteoglicani?
La componente carboidratica ## Footnote Le catene zuccherine nei proteoglicani sono lunghe e lineari, formate da glicosaminoglicani (GAGs) ripetuti.
463
Qual è la caratteristica principale delle catene zuccherine nelle glicoproteine?
Sono corte e ramificate ## Footnote Le glicoproteine hanno un assortimento specifico di monosaccaridi diversi.
464
Cosa conferisce carica negativa ai proteoglicani?
I gruppi solfato ## Footnote Questa componente solforica è fondamentale per il flusso del liquido tissutale.
465
Qual è la differenza nella pressione tra il braccio arterioso e il braccio venoso di un capillare sanguigno?
Nel braccio arterioso la pressione idrostatica è maggiore; nel braccio venoso la pressione oncontica è maggiore.
466
Cosa provoca il bilancio netto verso l'esterno nel braccio arterioso di un capillare sanguigno?
La maggiore pressione idrostatica ## Footnote Questo porta il liquido (plasma sanguigno) a fuoriuscire verso lo spazio extracellulare.
467
Qual è il ruolo dei proteoglicani nel liquido interstiziale?
Agiscono da 'rete' e 'magnete' per trattenere acqua e molecole ## Footnote Questo contribuisce alla formazione del liquido interstiziale idratato e funzionale.
468
Cosa succede al liquido interstiziale nel braccio venoso del capillare?
Ritorna nel capillare sanguigno ## Footnote Questo avviene quando la pressione oncontica diventa maggiore di quella idrostatica.
469
Qual è una funzione dei proteoglicani nella matrice extracellulare?
Regolano il bilancio idrico ## Footnote Hanno un'elevata componente solforata e carica negativa che facilita gli scambi tra sangue e tessuti.
470
Riempire il vuoto: I proteoglicani sono essenziali per trattenere acqua e molecole nella _______.
matrice extracellulare
471
Qual è la conseguenza della pressione oncontica maggiore nel braccio venoso?
Il liquido interstiziale viene drenato nel capillare linfatico ## Footnote Questo contribuisce alla formazione della linfa.
472
Vero o falso: I gruppi solfato sono presenti sia nei proteoglicani che nelle glicoproteine.
Falso ## Footnote I gruppi solfato sono presenti solo nei proteoglicani.
473
Qual è il tipo di collagene più abbondante?
Collagene fibrillare ## Footnote Il collagene fibrillare forma le fibre di collagene che si associano a formare grossi fasci.
474
Qual è la funzione principale del collagene di tipo 1?
Conferire maggiore resistenza alla trazione ## Footnote Si trova nel tessuto connettivo propriamente detto, osso, dentina e cemento dentale.
475
Dove si trova il collagene di tipo 2?
Nella cartilagine ialina ed elastica ## Footnote Garantisce elasticità e resistenza in questi tessuti.
476
Che tipo di fibre forma il collagene di tipo 3?
Fibre reticolari ## Footnote Non forma grosse fibre ma un reticolo.
477
Qual è la funzione del collagene laminare?
Sostenere l'epitelio ## Footnote Si trova nella lamina basale.
478
Quale tipo di collagene è presente nella lamina basale?
Tipo 4 ## Footnote Si trova nella lamina densa e basale.
479
Qual è il ruolo del collagene di tipo 7?
Formare ancoraggi tra la lamina basale e la lamina reticolare ## Footnote Contribuisce alla stabilità della struttura extracellulare.
480
Come si organizza il collagene di tipo 1 in un tendine?
In fibrille, fibre e fasci paralleli ## Footnote Questa organizzazione conferisce robustezza necessaria per trasmettere la forza muscolare all'osso.
481
Cosa si osserva al microscopio a scansione nelle fibrille di collagene?
Un bandeggio tipico (pattern a bande) ## Footnote Le fibrille sono lunghe e molto resistenti.
482
Qual è la caratteristica principale del collagene fibrillare di tipo 1?
Fondamentale per la resistenza meccanica ## Footnote È presente in tessuti come tendini e ossa.
483
I diversi tipi di collagene si organizzano in _______ o _______ con finalità diverse.
fibrille, reticoli ## Footnote Questa organizzazione è cruciale per le diverse funzioni dei tessuti.
484
L'immagine rappresenta le linee di differenziazione cellulare derivate dalla cellula mesenchimale, che è una cellula staminale multipotente presente nell’embrione e, in misura limitata, nell’adulto. Questa cellula ha la capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari del tessuto connettivo e del sangue. Ecco una spiegazione delle principali linee e cellule che derivano dalla cellula mesenchimale mostrate nell'immagine: 1. Cellule del sangue e del sistema immunitario (derivano dalla linea ematopoietica di origine mesenchimale): - Ematocita: cellula progenitrice delle cellule del sangue. - Da questa si differenziano: - Linfocita: cellule immunitarie responsabili della risposta immunitaria specifica. - Granulocito: un tipo di globulo bianco coinvolto nella difesa contro infezioni. - Monocito: cellula del sistema immunitario che diventa macrofago quando entra nel tessuto connettivo. - Piastrinocita (piastrine): cellule coinvolte nella coagulazione del sangue. - Mastocita: cellula del tessuto connettivo coinvolta nella risposta infiammatoria e allergica. - Cellula endoteliale (emiblastoide): cellule che formano l’epitelio interno dei vasi sanguigni. 1. Cellule del tessuto connettivo propriamente detto (derivano direttamente dalla cellula mesenchimale): - Fibroblasto: cellula più abbondante del tessuto connettivo, responsabile della produzione della matrice extracellulare e delle fibre collagene. - Condrocita: cellula della cartilagine. - Osteoclasto e osteoblasto: cellule che regolano il rimodellamento osseo; l’osteoblasto costruisce tessuto osseo, l’osteoclasto lo riassorbe. - Adipocita: cellula adiposa, responsabile dell'immagazzinamento dei grassi. 1. Altre cellule: - Macrofago: derivato dal monocita, con funzione di fagocitosi e difesa immunitaria. - Mesangiocita e macrofago passivo: tipi specifici di macrofagi o cellule con funzione immunitaria o di supporto. In sintesi, questa immagine illustra come la cellula mesenchimale sia la cellula progenitrice da cui derivano diverse cellule fondamentali del tessuto connettivo e del sistema immunitario, con funzioni diverse come produzione di matrice extracellulare, risposta infiammatoria, difesa immunitaria, supporto vascolare, immagazzinamento energetico e rimodellamento osseo.
485
486
Qual è la forma del fibroblasto?
È data da un citoscheletro esteso, evidenziato in verde con la fluorescenza. ## Footnote I microtubuli sono particolarmente messi in risalto.
487
Cosa determina l'organizzazione del citoscheletro nei fibroblasti?
Dipende dall'interazione con la matrice extracellulare, in particolare con le fibre come le fibre di collagene. ## Footnote Questa interazione è cruciale per la forma e la funzione cellulare.
488
Qual è il ruolo delle integrine nella cellula?
Sono proteine di membrana che mediano l'interazione tra il citoscheletro e la matrice extracellulare. ## Footnote Le integrine legano l'actina e i microtubuli con la matrice.
489
Come si lega la fibronectina alle fibre collagene?
La fibronectina si lega alle fibre collagene, creando un collegamento stabile tra la cellula e la matrice. ## Footnote Questo collegamento è essenziale per l'ancoraggio cellulare.
490
In che modo il citoscheletro si orienta nel tessuto connettivo?
Si orienta in base all'orientamento delle fibre di collagene nel tessuto. ## Footnote La forma della cellula segue il filo delle fibre a cui si aggancia.
491
Qual è l'aspetto delle cellule nei tessuti connettivi densi?
Le cellule (fibroblasti) risultano ordinate e allineate con la matrice extracellulare, assumendo una forma allungata. ## Footnote Questo allineamento è fondamentale per la struttura del tessuto.
492
Vero o falso: il citoscheletro delle cellule si adatta sempre all'orientamento delle fibre nella matrice extracellulare.
Vero. ## Footnote Questa adattabilità è importante per la morfologia cellulare.
493
Quali elementi del citoscheletro si legano alle integrine?
Actina e microtubuli. ## Footnote Questo legame è fondamentale per l'integrità della cellula.
494
La forma e l'orientamento dei fibroblasti sono influenzati da quali fattori?
Dall'interazione del citoscheletro con le integrine e la matrice extracellulare. ## Footnote Questa interazione regola la morfologia cellulare.
495
Qual è la principale origine dei miofibroblasti?
I miofibroblasti derivano dai fibroblasti, che mantengono plasticità e possono differenziarsi in vari tipi cellulari del tessuto connettivo e muscolare. ## Footnote I fibroblasti possono trasformarsi in cellule della cartilagine, osteociti, cellule muscolari lisce, miofibroblasti e cellule adipose in base agli stimoli ricevuti.
496
Cosa rappresentano i miofibroblasti?
I miofibroblasti rappresentano una forma intermedia tra fibroblasto e cellula muscolare liscia. ## Footnote Hanno caratteristiche morfologiche e funzionali che li pongono a metà strada tra questi due tipi cellulari.
497
Qual è una delle principali caratteristiche dei miofibroblasti?
I miofibroblasti esprimono actina, in particolare l'actina alfa (α-SMA), che contribuisce alla loro capacità contrattile. ## Footnote Questa espressione di actina è condivisa con le cellule muscolari lisce.
498
Qual è la funzione principale dei miofibroblasti durante la guarigione delle ferite?
Contribuiscono alla contrazione e alla riparazione tissutale avvicinando i margini della ferita. ## Footnote La loro attività è legata alla produzione di forze che modificano la matrice extracellulare.
499
In quale tessuto si trovano principalmente i miofibroblasti?
Si trovano principalmente nel tessuto connettivo, con una distribuzione simile a quella delle cellule muscolari lisce. ## Footnote Espressione di marcatori comuni come l'α-SMA permette di distinguerli.
500
I miofibroblasti sono cellule contrattili classiche? Vero o falso?
Falso. ## Footnote Anche se non sono cellule contrattili classiche, esprimono actina e hanno una certa capacità contrattile.
501
Quale marcatore è indicativo della capacità contrattile dei miofibroblasti?
L'α-SMA (actina alfa). ## Footnote La presenza di α-SMA è un indicatore chiave della loro funzione contrattile.
502
Compila il vuoto: I miofibroblasti sono cellule mesenchimali _______ con caratteristiche intermedie tra fibroblasti e cellule muscolari lisce.
plastiche. ## Footnote Questa plasticità consente loro di adattarsi alle necessità del tessuto.
503
Qual è il ruolo dei miofibroblasti nel sistema di meccanismi di trasduzione meccanica?
Producono forze che modificano la matrice extracellulare e il tessuto stesso. ## Footnote Essi giocano un ruolo cruciale nella riparazione dei tessuti.
504
Cosa sono i miofibroblasti?
Cellule intermedie che hanno caratteristiche sia delle cellule muscolari lisce che dei fibroblasti ## Footnote I miofibroblasti derivano dalla differenziazione dei fibroblasti.
505
Come si originano i miofibroblasti?
Dai fibroblasti che si trasformano in miofibroblasti ## Footnote I fibroblasti non si trasformano direttamente in cellule muscolari lisce.
506
Qual è un metodo per identificare i miofibroblasti?
Utilizzo di anticorpi specifici contro alcune proteine caratteristiche ## Footnote I miofibroblasti non possono essere facilmente distinti con metodi tradizionali di colorazione.
507
Qual è un marcatore chiave delle cellule muscolari lisce?
Actina α-smooth muscle ## Footnote Questa isoforma di actina non è presente nei fibroblasti.
508
Qual è la funzione dei fasci di actina nei miofibroblasti?
Partecipano a un sistema di meccanotrasduzione ## Footnote Trasmettono segnali meccanici che controllano la contrazione delle cellule.
509
Qual è una differenza fondamentale tra miofibroblasti e cellule muscolari lisce?
I miofibroblasti non sono circondati da una lamina basale ## Footnote La lamina basale è tipica delle vere cellule muscolari lisce.
510
Qual è la conclusione funzionale dei miofibroblasti?
Acquisiscono la capacità di contrarsi e contribuiscono alla contrazione del tessuto ## Footnote Essenziale nella riparazione delle ferite e nella cicatrizzazione.
511
I miofibroblasti hanno la capacità di sintesi tipica dei _______.
[fibroblasti]
512
Quali funzioni consentono i miofibroblasti nel tessuto connettivo?
Supporto nella riparazione e nella contrazione ## Footnote Le proprietà contrattile dei miofibroblasti sono simili a quelle delle cellule muscolari lisce.
513
Qual è il ruolo dei macrofagi nella risposta immunitaria innata?
I macrofagi sono coinvolti nella risposta immunitaria innata, che è non specifica e agisce contro qualsiasi agente estraneo.
514
Qual è la differenza principale tra la risposta immunitaria innata e quella adattativa?
La risposta innata è non specifica, mentre quella adattativa è mediata dai linfociti ed è specifica per ogni patogeno.
515
Da cosa derivano i macrofagi?
I macrofagi derivano dai monociti che migrano nel tessuto e si differenziano.
516
Quanto tempo possono sopravvivere i monociti nel tessuto?
I monociti possono sopravvivere per mesi nel tessuto.
517
Qual è la funzione principale dei monociti nel tessuto?
La funzione principale è la fagocitosi, ovvero inglobare e distruggere patogeni o detriti.
518
Che tipo di parassita è la Leishmania?
La Leishmania è un parassita trasmesso tramite la puntura di un insetto vettore.
519
Qual è il ciclo di infezione della Leishmania?
L'insetto punge un cane infetto, acquisisce il parassita, poi pungendo l'uomo, trasmette il parassita che prolifera nelle cellule.
520
Qual è l'ospite principale della Leishmania?
Il cane è l'ospite principale della Leishmania.
521
Quali sono le conseguenze della Leishmania nel cane?
Nel cane, la malattia è spesso fatale.
522
Quali possono essere le conseguenze della Leishmania nell'uomo?
Nell'uomo, se non riconosciuta ed eliminata, può diventare grave.
523
Quanto è grande un globulo rosso rispetto a un macrofago ingrossato?
I globuli rossi sono circa 7 micron di diametro, mentre il macrofago ingrossato contiene molti amastigoti.
524
Cosa contengono i macrofagi in un campione di midollo osseo infettato dalla Leishmania?
I macrofagi ingranditi contengono molti amastigoti, la forma intracellulare di Leishmania.
525
Qual è la funzione dei macrofagi nell'infezione da Leishmania?
I macrofagi svolgono un ruolo attivo nell'infezione e nella risposta immunitaria.
526
Vero o falso: I macrofagi sono cellule chiave dell'immunità innata.
Vero
527
Fill in the blank: La Leishmania è trasmessa tramite la _______.
[puntura di un insetto vettore]