L06 Flashcards

(85 cards)

1
Q

da dove originano il digiuno e l’ileo

A

dall’intestino medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le due rotazioni intorno all’ansa ombelicale

A

sono due rotazioni in senso antiorario
la prima di 90 gradi porta tutto fuori dalla cavità addominale
la seconda di 180 gradi riporta nella cavità e permette la formazione delle anse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

intestino mesenteriale rispetto al peritoneo

A

intraperitoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

collegamento dell’intestino mesenteriale alla parete addominale posteriore

A

attraverso il mesentere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

lunghezza dell’intestino tenue

A

7m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

lunghezza duodeno

A

25/30 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

lunghezza ileo e digiuno

A

6,5 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

calibro duodeno

A

5 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

calibro digiuno

A

3,5 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

calibro ileo

A

2,5 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tre restringimenti dell’intestino tenue

A
  • orifizio pilorico
  • flessura duodeno digiunale
  • orifizio ileo-cecale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il legamento del treitz

  • come si chiama
  • funzione
  • dove si trova
A

detto anche legamento sospensore del duodeno

ancora il duodeno al diaframma al livello della flessura duodenodigiunale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

funzione del mesocolon trasverso

A

ancora il colon trasverso alla parete addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la radice del mesentere

  • lunghezza
  • dove si trova
  • funzione
A
  • 15cm
  • sotto la porzione orizzontale del duodeno
  • riveste tutte le anse dell’intestino mesenteriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

differenza tra meso e legamento

A

il meso contiene i vasi sanguigni mentre il legamento no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il colon ascendente rispetto al colon trasverso

A

più posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

in quale parte dell’intestino troviamo le pliche circolari?

A

in tutte le porzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

le pliche circolari sono a livello della mucosa o della sottomucosa?

A

di entrambe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa si trova nella mucosa?

A

pliche circolari
villi
microvilli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

nella sottomucosa del duodeno

A

le ghiandole del Brunner

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

funzione delle ghiandole del Brunner e dove si trovano

A

sono nella sottomucosa del duodeno

producono muco e bicarbonato di sodio per proteggere dal pH acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

sottomucosa del digiuno

A

nessuna specializzazione particolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

sottomucosa dell’ileo

A

follicoli linfatici aggregati dette placche di peyer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

dove si trovano i follicoli linfatici aggregati nell’intestino e dove sono più diffusi

A

si trovano nella sottomucosa dell’ileo e aumentano mano a mano che ci si avvicina alla valvola ileocecale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
dove sono più lunghi i villi
nel duodeno e nel digiuno
26
pancreas e duodeno rispetto al peritoneo
secondariamente retroperitoneali
27
colon ascendente e colon discendente rispetto al peritoneo
extraperitoneale
28
colon trasverso e grande omento
si fondono formando il legamento gastrocolico
29
cieco rispetto al peritoneo
parzialmente intraperitoneali
30
appendice vermiforme rispetto al peritoneo
parzialmente intraperitoneali
31
colon discendente rispetto al peritoneo
extraperitoneale
32
colon ascendente rispetto al peritoneo
extraperitoneo
33
colon trasverso rispetto al peritoneo
intraperitoneale
34
colon ascendente rispetto al colon discendente
più anteriore
35
anatomia proiettiva: cieco
regione inguino addominale di destra
36
anatomia proiettiva: colon ascendente
fianco destro
37
anatomia proiettiva: colon trasverso
ipocondrio di destra, epigastrio e ipocondrio di sinistra
38
anatomia proiettiva: colon discendente
fianco sinistro
39
anatomia proiettiva: colon sigmoideo
regione inguino addominale sinistra
40
anatomia proiettiva: retto
ipogastrio
41
il cieco e l'appendice sono individuabili alla palpazione?
si
42
lunghezza intestino crasso
1,5/1,8 m
43
calibro dell'intestino crasso
7-8 cm
44
strutture dell'intestino crasso
- tenie - appendice epiploica - haustra - pieghe semilunari
45
tenie
ispessimenti della muscolatura longitudinale
46
appendice epiploica
estroflessione della tonaca sierosa che contiene tessuto adiposo
47
dove si trovano le appendici epiploiche
ovunque nel crasso tranne che nel cieco dove ce ne sono poche e nel retto che non ne ha per niente
48
haustra
ispessimenti della tonaca muscolare circolare
49
dove non si trovano le haustra
nel retto
50
pieghe semilunari
sono l'interno delle haustra e appartengono alla tonaca muscolare
51
valvola ileocecale - muscolatura longitudinale - muscolatura circolare
- longitudinale: quella dell'ileo si continua con quella del colon ascendente - circolare: si crea un ispessimento a livello della mucosa che forma un labbro superiore e un labbro inferiore ancorati alla parete attraverso dei frenuli
52
da cosa è rivestita l'appendice
dal mesentere formando il mesenteriolo o mesappendice che la tiene fissa al cieco e all'ultima porzione dell'ileo
53
punti di palpazione dell'appendice
- punto di mcburney | - punto di lanz
54
punto di mcburney
terzo laterale di una linea immaginaria che. va dalla spina iliaca anterosuperiore di destra fino all'ombelico
55
punto di lanz
terzo laterale di una linea immaginaria che unisce le due spine iliache anterosuperiori
56
quale tonaca muscolare è più spessa nell'intestino crasso?
la circolare è più spessa della longitudinale
57
epitelio dell'intestino crasso
epitelio di tipo secretivo
58
cosa si trova nell'epitelio dell'intestino crasso
cripte di lieberkuhn che delimitano le ghiandole intestinali
59
nell'intestino crasso ci sono villi?
no
60
dove si trovano le cripte del lieberkuhn
nel crasso
61
lunghezza del retto
15 cm
62
strutture tipiche del retto
3 pieghe trasversali: superiore, media e inferiore
63
curvature del retto
flessura sacrale e flessura perineale
64
distanza piega trasversale media dallo sbocco anale
6cm
65
zona dell'ano retto o ampolla rettale
tra la piega trasversale media e la linea chirurgica
66
dalla linea chirurgica all'ano
canale anale
67
dalla linea chirurgica all'anoderma
canale anale chirurgico
68
dall'anoderma all'esterno
canale anale vero e proprio
69
colonne rettali del morgagni
si trovano nella mucosa del canale anale chirurgico con ghiandole mucose nella sottomucosa
70
quali quadranti occupa il fegato
ipocondrio destro epigastrio ipocondrio sinistro
71
fegato e peritoneo
intraperitoneale
72
solco sagittale del fegato e legamenti
``` legamento falciforme (mesoepatico ventrale) legamento rotondo (vena ombelicale) ```
73
i 4 solchi del fegato
solco sagittale solco sagittale inferiore sinistro solco sagittale inferiore destro solco trasverso
74
lungo il solco destro del fegato
anteriormente la fossa cistica | posteriormente la vena cava inferiore
75
lungo il solco sinistro del fegato
il dotto di aranzio
76
i due lobi del fegato che si formano tra solco sagittale destro e sinistro
lobo quadrato: tra fossa cistica e i sue legamenti | lobo caudato: tra dotto di aranzio e vena cava inferiore
77
le impronte del fegato
a sinistra: stomaco e esofago | a destra: colica e renale
78
area nuda del fegato e i suoi legamenti
punto di riflessione tra foglietto viscerale e foglietto parietale lasciando scoperta una zona di contatto con il diaframma legamenti triangolari destro e sinistro
79
triade portale
vena porta arteria epatica dotto biliare
80
quale vaso della triade portale ha il diametro maggiore
la vena porta
81
cosa sono i sinusoidi epatici
diramazioni della vena porta e dell'arteria epatica
82
quali epatociti ricevono maggiore ossigeno nel lobulo epatico
quelli esterni
83
cellule del kupffer
macrofagi all'interno dei sinusoidi
84
via biliare intraepatica
epatocita - canalicoli biliari - colangioli - canali di Hering - dotto biliare della triade
85
meccanismo sfinteriale della bile
se passa cibo, la muscolatura è rilassata e lo sfintere di oddi si apre e permette il rilascio della bile