L06 Flashcards
(85 cards)
da dove originano il digiuno e l’ileo
dall’intestino medio
le due rotazioni intorno all’ansa ombelicale
sono due rotazioni in senso antiorario
la prima di 90 gradi porta tutto fuori dalla cavità addominale
la seconda di 180 gradi riporta nella cavità e permette la formazione delle anse
intestino mesenteriale rispetto al peritoneo
intraperitoneale
collegamento dell’intestino mesenteriale alla parete addominale posteriore
attraverso il mesentere
lunghezza dell’intestino tenue
7m
lunghezza duodeno
25/30 cm
lunghezza ileo e digiuno
6,5 m
calibro duodeno
5 cm
calibro digiuno
3,5 cm
calibro ileo
2,5 cm
tre restringimenti dell’intestino tenue
- orifizio pilorico
- flessura duodeno digiunale
- orifizio ileo-cecale
il legamento del treitz
- come si chiama
- funzione
- dove si trova
detto anche legamento sospensore del duodeno
ancora il duodeno al diaframma al livello della flessura duodenodigiunale
funzione del mesocolon trasverso
ancora il colon trasverso alla parete addominale
la radice del mesentere
- lunghezza
- dove si trova
- funzione
- 15cm
- sotto la porzione orizzontale del duodeno
- riveste tutte le anse dell’intestino mesenteriale
differenza tra meso e legamento
il meso contiene i vasi sanguigni mentre il legamento no
il colon ascendente rispetto al colon trasverso
più posteriore
in quale parte dell’intestino troviamo le pliche circolari?
in tutte le porzioni
le pliche circolari sono a livello della mucosa o della sottomucosa?
di entrambe
cosa si trova nella mucosa?
pliche circolari
villi
microvilli
nella sottomucosa del duodeno
le ghiandole del Brunner
funzione delle ghiandole del Brunner e dove si trovano
sono nella sottomucosa del duodeno
producono muco e bicarbonato di sodio per proteggere dal pH acido
sottomucosa del digiuno
nessuna specializzazione particolare
sottomucosa dell’ileo
follicoli linfatici aggregati dette placche di peyer
dove si trovano i follicoli linfatici aggregati nell’intestino e dove sono più diffusi
si trovano nella sottomucosa dell’ileo e aumentano mano a mano che ci si avvicina alla valvola ileocecale