Le grandezze Flashcards
(32 cards)
Modello ideale
Rappresentazione astratta, riducibile
Modello reale
Rappresentazione originale che viene ridotta o ingrandita
Tipi di osservazione
Qualitativa: caratteristiche esteriori, a occhio nudo. Quantitativa: processo oggettivo con misurazione
Che cos’è una grandezza?
È una proprietà di una materia misurata oggettivamente.
Cosa significa misurare?
Confrontare due grandezze dello stesso tipo
Cosa sono le grandezze fondamentali?
Sono le sette grandezze principali nel S.I. Sistema Internazionale.
Cosa sono le grandezze derivate?
Sono le grandezze che derivano dalle principali.
Cosa sono le grandezze estensive?
Dipendono dalla dimensione della grandezza che si vuole misurare
Grandezza intensiva
Non dipende dalla dimensione della grandezza ma dalla sua condizione
Che cos’è è la chimica?
È la scienza che studia la composizione della materia e le sue trasformazioni
Che cos’è la materia?
È tutto ciò che ci circonda ed ha una massa e un volume
Come possono essere le trasformazioni chimiche?
Fisica: la natura della materia non cambia.
Chimica: la natura della materia si trasforma
Step del metodo scientifico
Osservazione, formulazione di domande, raccolta di dati, ipotesi, sperimentazione, analisi, conferma o rifiuto dell’ipotesi e formulazione di una legge o teoria
Grandezze principali
Lunghezza, massa, tempo, temperatura, corrente elettrica, quantità di sostanza, intensità luminosa.
grandezze derivate
Area, volume, densità, forza, pressione, energia, velocità
cosa teorizzò democrito?
scoprì che la materia può essere suddivisa fino all’atomo.
quando l’alchimia diventò chimica?
nel 1661 grazie a Robert Boyle.
Di che tipo sono gli strumenti di misura?
analogico: permette la lettura della misura su una scala graduata. Digitale: la msirua appare come una sequenza di cifre.
che cos’è la portata?
é il valore massimo che uno strumento riesce a misurare.
Che cos’è la sensibilità?
è la più piccola variazione di una grandezza che lo strumento è in grado di rilevare
Che cos’è la prontezza?
indica la velocità con cui lo strumento risponde alla variazione di una grandezza
Che cos’è l’accuratezza?
è quanto più il valore della misura sperimentale è vicino a quello reale
quando è precisa una misura?
precisione
le misure sono tanto più precise quanto più sono vicine tra loro
come si dividono gli errori in una misurazione?
errori accidentali ed errori sistematici