Le Mutazioni Flashcards
(34 cards)
Cosa si intende per poliploidia?
Triploidia, autopoliploidi
Una variazione del numero di cromosomi:si divide in autopoliploidia cioè la presenza di corredi cromosomici della stesea specie) o allopoliploidia ( più corredi di specie diverse)
In alcune uve il numero di corredi controlla il volume cellulare
Un esempio di allopoliploidia è l’incrocio fra il rafano e il cavolo (raphanobrassica)
La poliploidia deriva dall’unione di gameti in cui non è avvenuta la corretta disgiunzione, di conseguenza c’è una fusione di 2 gameri già diploidi.
Ad esempio tra i frutti con 3 corredi cromosomici c’è la banana. Poichè nella maggior parte dei casi gli organismi poliploidi sono sterili.
Se un gamete diploide di fonde con un gamete aploide, lo zigote cehe si sviluppa avrà 3 corredi cromosomici.
Il grano tenero è un ibrido di 2 specie tanto che il grano ibrido è esaploide.
Cosa sono le mutazioni genomiche?
Un organismo con il corretto cariotipo e il numero esatto di cromosomi si chiama EUPLOIDE
Ci sono vari esempi di ANEUPLOIDIE
Nella nullisomia si perde una coppia di omologhi, accade se la disgiunzione avviene in entrambi i genitori.
La monosomia è la perdita di un singolo cromosoma, se la disgiunzione avviene in un singolo genitore.
Per trisomia si intende la presenza di tre copie di un particolare cromosoma, se l’individuo eredita 2 cromosomi da un genitore
La tetrasomia, se eredita 2 cromosomi da entrambi i genitori.
La trisomia del cromosoma 21
La causa principale è una non-disgiunzione nella meiosi I della madre o nella meiosi 2.
C’è una relazione diretta fra l’età della madre e la probabilità di avere un figlio affetto
Più l’ovocita primario rimane nell’ovaio, più la probabilità di una non disgiunzione aumenta.
La trisomia 18 e la trisomia 13
La prima è detta anche sindrome di edward, il 90% dei bambini muore entro 6 mesi, presentano malformazioni congenite
La trisomia 13 è detta sindrome di patau, hanno labioschisi e palatoschisi, polidattilia, gli individui non superano i 3 mesi di vita.
Le monosomie e le trisomie nei cromosomi sessuali (sindrome di turner e di klinefelter)
Nella sindrome di klinefelter, se è presente un individuo XXY sarà maschio invece XXX sarà femmina.
È presente il corpo di barr.
Nella sindrome di turner (XO) È FEMMINA E PRESENTA bassa statura, amenorrea primaria.
Dove possono avvenire le mutazioni?
Possono avvenire nelle cellule somatiche (la mutazione non è trasmessa alla generazione successiva)
Oppure nelle linee germinali (le cellule dell’organismo generato erediteranno tutte la mutazione)
Un esempio è la malattia del rene policistico autosomico dominante a carico di geni che codificano per la policistina 1.
Le mutazioni sono cambiamenti nelle caratteristiche del materiale genetico che non vengono riparate.
Sono causate da agenti mutageni
Sono casuali
Si dividono in geniche se interessano i geni
Genomiche
Cromosomiche
Cosa sono le mutazioni missenso?
Mutazioni nella quale la sostituzione di un nucleoride porta alla formazione di un peptide diverso
Un esempio è la sostituzione dell’aa acido glutammico in valina nella catena beta dell’emoglobina.
In questo caso è una timina ad essere sostituita da una adenina
Cosa sono le mutazioni non senso?
Mutazioni che producono un codone di stop uag uaa uga
Questi portano ad una terminazione prematura della traduzione che è pericolosa se precoce, forma polipeptidi poco differenti se tardiva.
Cosa sono le mutazioni silenti?
Sono dette anche mutazioni sinonime: il cambiamento di un nucleoride porta alla formazione di un codone che codifica per lo stesso amminoacido.
Questo è dovuto al fatto che il codice genetico è degenerato
La prima base dell’anticodone è definita vacillante in quanto non si allonea perfettamente alla terza base del codone.
Cosa si intende per mutazioni neutre?
Mutazioni in cui la sostituzione di un amminoacido oresente in un polipeptide avviene con un altro amminoacido con le stesse caratteristiche (carica,idro
Le mutazioni possono essere divise in base al fenotipo?
Si, si parla di MUTAZIONI IN AVANTI se la mutazione puntiforme porta ad un fenotipo diverso rispetto al wild type
Le mutazioni per reversione sono invece mutazioni che riportano il fenotipo mutato in quello wild type.
La vera reversione è quando l’ammonoacido mutato, viene sostituito con quello presente prima della mutazione
Si parla di reversione parziale se la sostituzione restaura parzialmente la funzionalità della proteina.
Le mutazioni di tipo soppressore sono secondi eventi mutazionali che aboliscono o riducono gli effetti della mutazione
Questo tipo di mutazione può avvenire nello stesso gene e quindi essere intragenico
Altrimenti sarà intergenico, quindi avverà in un altro gene determinerà una specie di “compensazione”
Come si possono generare le mutazioni spontanee?
Avvengono durante la replicazione del dna, in altre fasi di crescita o divisione cellulare, può avvenire anche a causa di elementi trasponibili. La frequenza di mutazione viene mantenuta bassa per cui ogni 10⁹ o 10¹¹ nucleotidi.
Ad esempio la depurinazione e la deamminazione spontanea
La depurinazione avviene quando una purina viene rimossa con la rottura del legame con il deossirobosio. Questo avviene perchè il legame tra lo zucchero e la base purinica è meno stabile di quello tra pirimidina e zucchero
Se queste mutazioni non sono riparate manca una base come stampo per la base conplementare.
La deamminazione è la rimozione di un gruppo amminico da una base l.
Ad esempio la deamminazione della citosona produce uracile.
Un sistema di riparazione sistema il dna l. Se l’uracile non viene rimosso una adenina viene incorporatanelka replicazione complementare tramutando gc in ta
Una piccola parte del DNA tiene la 5metilcitosina. La deamminazione della citosina standard forma le citosine in timine, e deamminarsi e diventare uracile.
Nella replicazioni possono avvenire anche piccole inserzioni e delezioni
A causa di un ostacolo la dna polimerasi può saltare la base causando una delezione altrimenti si possono avere inserzioni
Cosa si intende per cambio tautomerico
La conversione di una base azotata dalla forma amminica o imminica o chetonica ad enolica.
Cosa sono le mutazioni indotte e quanti tipi di mutageni esistono?
Tra i mutageni chimici ci sono gli agenti intercalanti come proflavina e acridina, e il bromuro di etidio. Questi si intercalano fra basi di coppie adiacenti di dna e permettono un appaiamenti che genererà una inserzione. Se invece l’agente intercalante si inserisce durante la replicazione. La perdita dell’agente intercalante crea invece una delezione.
Alcuni mutageni fisici sono ad esempio i raggi ultravioletti, i raggi X i raggi cosmici e i radioisotopi.
La luce UV è responsabile della formazione di dimeri di timina.
La rigidità di questa regione non consente il corretto uso di questa regione come stampo e se la replicazione non procede si crea una grande lesione e la cellula va incontro a morte
Qual’è la differenza tra mutazione e polimorfismo?
Un gene è detto polimorfico quando esistono più varianti di quell’allele con una frequenza superiore al 1%.
Il polimorfismo crea fenotipi non visibili a livello dell’individuo perchè non modifica la funzione per definizione.
I polimorfismi possono essere dovuti a microsatelliti e a minisatelliti (sequenze ripetute in tandem) oppure a trasposoni.
Ci sono anche polimorfismi di VNTR (sequenze di centromeri e telomeri).e polimorfismi strutturali CNV.
Più polimorfismi insieme possono determinare l’insorgenza di una patologia. Se invece non è patogenetico più polimorfismi possono causare aplotipi di rischio.
Per esempio in un gene, in un locus ci può essere una adenina mentre nella popolazione normalmente c’è la citosina
Cosa si intende per mutazioni dinamiche?
Sono mutazioni il cui effetto dipende dalla lunghezza delle ripetizioni e può cambiare in maniera dinamica durante la duplicazione del materiale genetico.
Le unità ripetute possono indurre ad un errore della polimerasi che può erroneamente ripetere più volte una sequenza e determinare un fenotipo patologico.
Un numero elevato di ripetizioni è associato ad un fenotipo più grave.
Sono caratterizzate dal fenomeno della anticipazione: l’aumentare del numero di ripetizione aumenta la probabilità di comparsa del fenotipo mutato nelle generazioni successive. Più sono le copie ereditate più è alta la probabilità che il fenotipo compaia velocemente nella progenie.
Nell’uomo ci sono malattie da mutazioni dinamiche che avvengono vicino a sequenze regolatrici a monte o a valle di un gene in regioni esoniche o introniche.
Ad esempio la distrofia miotonica, l’atassia di Friedrich, l’X fragile, la corea di huntingon, l’atassia spinocerebellare 1
Nella corea di huntingon insorge quando le ripetizioni della tripletta CAG sono suoeriori a 35
La malattia di huntingon è neurogenerativa.
Nella sindrome dell’X fragile, il gene FMR1 ha una sequenza CGG da 6 a 53 rep. Quandk arriva a 230 ripetizioni la metilazione delle citosine sup promotore impedisce l’espressione di questo gene che causa la costruzione sul cromosoma X
Questa patologia descrive il paradosso di Sherman secondo cui una mutazione compare e si manifesta con un fenotipo più grave nella progenie. Questa sindrome è più grave nei maschi.
In generale in presenza di molte CCG si hanno isole CpG dove il nostro genoma va incontro a frequente metilazione
Queste malattie hanno uno stato di premutazione dove l’espansione delle triplette non esprime ancora un fenotipo ma sono molto instabili perchè facilmente danno errori nella duplicazione.
Le mytazioni possono avvenire anche in regioni non codificanti come promotori e in prossimità di enhancer, silencer o siti di splicing. Questi possono portare all’inclusione di mRNA o creare nuovi siti.
L’accumularsi di agenti mutageni può causare una trasformazione neoplastica.
.varie mutazioni si accumulano belle linee germinali causando anche l’ereditarieta che si riscontra nel cancro familiare.
Esempi di correzione del dna per via diretta
Ad esempio l’attività esonuckeasica 3’- 5’ della DNA POLIMERASI
Oppure la riparazione dei dimeri di timina inditti da UV. Nelle cellule procariote avviene grazie all’enzima DNA fotoliasi che è attivato in presenza di luce ad una certa lunghezza d’onda. Questa è assente nelle cellule eucariotiche.
Un altro meccanismo di riparo è la riparazione diretta di basi alterate: esistono enzimi chiamati metiltransferasi che trasferisce le basi azotate su un atomo di zolfo evitando errori nella duplicazione.
Le lesioni su un singolo filamento
Il danno piò essere rimosso e l’elica poi fornisce lo stampo per un dna corretto.
Questo tipo di riparazione avviene per escissione.
Viene escissa ad esempio una base anomala oppure una intera sequenza.
La riparazione per escissione è mediata da enzimi chiamati “glicosilasi”. Che rimuive la base azotata e forma un sito AP. Il meccanismo di riparo prevede l’ingervento di una endonucleasi, finchè non interviene una deossiribosio fosfodiesterasi che rimuove lo zucchero e poi una ligasj che ripristina il DNA
Un altro meccanismo di riparo è l’escizzione di nucleotidi: questo interviene nel caso di dimeri di timina in quanto la dna Fotoliasi c’è solo nei procarioti.
Ci sono quindi enzimi che tagliano a monte e a valle questi dimeri e li eliminano
Nelle cellule procariotiche avviene anche la NER cioè riparazione per escizzione di basi al buio. Questo perchŕ mentre gli enzimi sono attivati grazie all’effetto della luce, intervengono quo UvrAB UvrC e UvrD che costituiscono un gruppo multiproteico e in corrispondenza di un dimero di timina operano un taglio.
Un altro meccanismo di riparazione è il lismatch repair diretto dalla metilazione: inizialmente il dna duplicato non è metilato, ma dopo verrà metilato da enzimi che xopiano la metilazione dal filamenti parentale. Questi meccanismi di riparazione si legano alle sequenze metilate e operano un taglio sulla parte non metilata. Sull’eljca non metilata viene fatto allora un taglio che rimuove la regione con l’appaiamwntk errato.
Cosa è la sintesi translesione del DNA?
Negli eucarioti, quandi c’è il mancato appaiamento nella bolla di trascrizione l’RNA polimerasi si blocca e permette ai sistemi di riparazione del DNA di intervenire.
Nei procarioti interviene la sintesi translesione in cui, nel casi di un nucleotide errato, la DNA polimerasi 3 si stacca e al suo posto entra in gioco la DNA polimerasi translesione. Che promuovono la replicazione anche in regioni contenenti errori.
In E.coli questo tipo di risposta è indotta dalla risposta SOS perchè entra in gioco nel caso in cui la cellula debba finire la replicaziine.
Intervengono attivatori e inibitori che dissociano la polimerasi e ne fanno ingervenire un altra.
I geni che controllano questo sistema sono LexA che reprime la trascrizione di circa 17 geni. Raggiunta la soglia del danno interviene Recaa che stimola LexA ad autoscindersi eliminando la repressione dei geni.
Questi geni sono espressi e comincia la riparazione.
Una volta riparato il danno, la proteina RecA è inattivata e la proteina LaxA di nuova sintesi reprime la riparazione
Quali sono i meccanismi nel caso di una rottura di entrambi i filamenti?
Esistono 2 meccanismi:
L’unione di due estremità non omologhe questo meccanismo prevede l’intervento di due proteine chiamate ku70 e ku80 nel punto di rottura che riconoscono le estremità del DNA a doppia elica.
Poi intervengono delle nucleasi che accorciano leggermente le estremità facendo poi intervenire delle DNA LIGASI 4 che riuniscono la doppia elica. Questa rimozione può portare a variebdelezioni e la perdita di breve tratti di DNA.
Oppure la ricombinazione non omologa dove la replicazione avviene in modo fedele:interviene un complesso enzimatico che prevede la duplicazione del DNA nel punto della rottura usando come stampo io dna presente sull’altro cromosoma omologo.
Questo meccanismo avviene solamente se il dna è duplicato.
Cosa è il modello di rottura del double strand?
La riparazione senza errori delle rotture a doppio filamento può avvenire anche con la formazione di una struttura a croce chiamata giunzione di hollyday.
Una rottura della doppia elica comporta l’utilizzo del cromatidio fratello come stampo per ottenere la duplicazione completa.
Lo scambio genetico inizia con un taglio del dounle strand. In quesyo caso il DNA ricevente si taglia ed intervengono delle esonucleasi che permettono a partire dal punto di rottura, la liberazione delle estremità 3’ fondamentali ler avviare una attività di duplicazione e avere la sintesi del muobo DNA. Nell’ansa creata dall’appaiamento con il cromatidio fratello
Cosa si intende per conversione genetica per una correzione?
È possibile ottenere una ricombinazione genica nel momento in cui sul cromatidio fratello è presente una variante allelica diversa rispetto a quella inizialmente presente sul punto di rottura.
Quali sono i vari tipi di mutazioni cromosomiche?
Possono riguardare la struttura e il numero di cromosomi
Ce ne sono 4 tipi: 2 che implicano modifiche nel cromosoma quindi delezioni e duplicazioni
Le inversioni e le traspocazioni.
Delezioni e duplicazioni sono mutazioni cromosomiche sbilanciate.
Le inversioni e le traslocazioni sono invece bilanciate.
Come si studiano le mutazioni cromosomiche?
Si studiano con le tecniche di bandeggio.
Nel caso di sospetti specifici, si usano delle sonde fluorescenti. La tecnica di ibridazione è chiamata FISH e serve ad individuare le coppie di omologhi responsabili delle malattie. Molti tumori sono associati ad aberrazioni cromosomiche.