LES Flashcards
(14 cards)
Definizione LES
Malattia sistemica infiammatoria cronica, autoimmune, che colpisce il connettivo (è una connettivite).
Si ha una disregolazione della risposta immunitaria innata ed adattativa, con formazione di auto-anticorpi rivolto per lo più contro gli antigeni anti-nucleo (ANA).
Patogenesi LES
Eziologia multifattoriale
infezioni (EBV) + raggi UV + estreprogestinici
tutto sommato ad “predisposizione genetica”
(nei fattori genetici rientrano la positività per antigeni HLA-DR2/DR3 ed un deficit omozigote di C4 del complemento)
provoca: perdita di tolleranza dei linf. T nei confronti degli autoantigeni e attivazione policlonale dei B.
conseguenze:
- produzione auto-anticorpi
- attivazione del complemento
- deposizione immunocomplessi
- danni ai tessuti ed organi
Epidemiologia LES
Tipica della giovani donne.
picco di incidenza tra i 15-40 anni.
ha alta familiarità,
è spesso associata a tiroidite autoimmune, anemia emolitica, porpora trombocitopenica.
Quadro clinico
molto complesso e variabile, alternanza di fasi attive e fasi di remissione, ma è possibile anche ci sia una malattia cronica attiva, ci sono manifestazioni:
1. SISTEMICHE= astenia, febbre, calo ponderale
2. CUTANEE= presenti nel 80-90% dei pz
- lesioni cutanee malattia-specifiche:
–>L. cutaneo acuto: rash malare a farfalla
–>L. cutaneo subacuto: nelle aree foto-esposte e possono essere di tipi anulare
–> L. cutaneo cronico: Lupus discoide
- lesioni non malattia-specifiche:
Alopecia - lesioni mucose orali o genitali - ulcere cutanee
3. ARTICOLARI= è dovuto nel 70% dei casi ad accumulo di immunocomplessi.
artrite simmetrica non erosiva (delle piccole articolazioni, non associata a deformità)- artropatia di Jaccoud - Artropatia di Ruphus - mialgie - problemi ai tendini
4. CARDIOVASCOLARI= pericardite - miocardite - endocardite - arterosclerosi accelerata
5. POLMONARI= versamento pleurico e pleurite - polmonite lupica - ipertensione polmonare - embolia e emorragie polmonari
6. RENALI= presente nel 50% dei casi nefrite lupica
7. SN=LES neuropsichiatria con manifestazioni neurologiche e psichiatriche.
8. GASTROINTESTINALI= vasculite intestinale - peritonite
9. OCULARI= essudati retinici cotonosi - cataratta o glaucoma da farmaci
10. EMATOLOGICHE= anemia emolitica e non - trombocitopenia - piastrinopenia
Classificazione LES
- Lupus eritematoso sistemico
- Lupus discoide
- Lupus da Farmaci
Come puo essere il decordo del LES
- malattia cronica Attiva
- remittente
- quiescence
diagnosi LES
i criteri oggi usati sono EULAR/ACR che indicano possibile diagnosi con almeno 4 criteri presenti:
CRITERI CLINICI
- LES cutaneo acuto/subacuto (rash malare e fotosensibilità)
- LES cutaneo cronico (rash discoide)
- ulcere
- alopecia
- sinovite/artrite non erosiva
- impegno renale
- impegno neurologico
- impegno ematologico
CRITERI DI LABORATORIO
- anticorpi anti-ANA: +
- anticorpi anti-dsDNA: +
- anticorpi anti-sm: +
- anticorpi antifosfolipidi: +
- basse componenti complemento
- test di Coombs diretto: +
analisi di laboratorio LES
- PCR: nella norma anche in riacutizzazioni
- VES: incremento
- ipergammaglubuli.: dovuto alla stimolazione della risposta imm B-mediata
- ipocomplementemia: c3 e c4 ridotti
- anticorpi antinucleo-ANA: 90% ma aspecifici
- ”” anti-dsDNA: 50-80% più specifici
- ”” anti-Sm: 30% altamente specifici
- ”” anti-Ro/SSA: 30-40% lupus subacuto e neonatale
- ”” anti-La/SSB: 10% lupus subacuto e neonatale
- ”” anti-fosfolipidi aPL
- ”” anti-antigeni eritrocitari
fattori predittivi di evoluzione vero LES conclamato
- rash a farfalla (soprattuto resistente alla terapia)
- ulcere orali (per settimane)
- alti titoli anti-dsDNA
- bassi livelli c4
Clinimetria
questionari per valutare lo stadio di attività della malattia, permettono di valutare lo stato del pz. Ce ne sono diversi:
1- SLEDAI: si valutano 9 organi/apparati in base e segni obiettivi ed esami di laboratorio; si attribuiscono punteggi relativi.
2- SELENA-SLEDAI: versione modificata tiene anche conto di segni, sintomi e anomalie di laboratorio.
in base al punteggio si distinguono diverse classi
0= nessuna attività
1-5= lieve
11-19= alta
>20= molto alta
3 - BILAG: misura il danno d’organo con punteggio separato per 8 diversi distretti. in base alla natura dei sintomi si da un punteggio. Che si classificano
BILAG A= malattia attiva richiede trattamento
B= terapia sintomatica
C= danno moderato
D= danno pregresso non attivo
E= assenza di danno
prognosi LES
migliorata negli ultimi anni: sopravvivenza a 10 anni del 90%.
le cause di moralità nei primi 5 anni sono:
- attività della malattia
- infezioni secondarie
terapia LES
terapia INDUZIONE: scopo di ottenere controllo rapido della malattia. in base alla gravità si hanno:
- forme lievi= corticosteroidi a basse dosi
- forme mede= corticosteroidi a medie dose + immunosoppressori (azatioprina, metotrexato,..)
- forme gravi (impegno renale e neurologico)= corticosteoridi ad alte dosi+ ciclofosfamide +terapia di mantenimento
- forme refrattarie= belimubab (anticorpo monoclonale che riduce i linf B)
terapia MANTENIMENTO: prevenire riacutizzazioni con uso di immunosoppressori
terapia SUPPORTO: ridurre la sintomatologia, incidenza degli effetti collaterali, controllare fattori di rischio; è molto varia perchè cambia in base al pz.
LES neonatale
rara malattia autoimmune che colpisce feto o neonato a causa di anticorpi trasmessi dalla madre (anti-La e ant-Ro presenti in 1/3 dei pz affetti).
I sintomi compaiono qualche giorno/settimana dalla nascita con manifestazioni cutanee come il rash; ci può essere anche citopenia.
LES pediatrico
si manifesta tra i 10-16 anni, più frequente nella femmine. All’esordio ci sono artralgie, rash, febbre e malessere; ha un coinvolgimento renale più estedo dell’adulto.