Lesson 2 Flashcards

(15 cards)

1
Q

Importanza dei cianobatteri

A

Sono stati i primi organismi a differenziarsi: primi ad avere 2 fotosistemi e a produrre O2 come prodotto di scarto –> ruolo fondamentale nella formazione dell’atmosfera attuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Organelli dei cianobatteri

A

Nucleoplasma, ribosomi 70s, cianoficina, carbossisomi, aerotipi, amido delle cianoficee, tilacoidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Pigmenti accessori cianobatteri

A

Ficoeritrina (rosso, 570nm), ficocianina (blu, 630nm), alloficocianina (blu, 650nm).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Struttura parete cellulare cianofita

A

Multistratificata simile a gram -: membrana esterna, strato esterno di peptidoglicani (mureina), membrana plasmatica. Spesso avvolte da mucopolisaccaridi. Guaina mucillaginosa o capsula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Movimento nei cianobatteri

A
  • fibrille proteiche (tra lo strato di peptidoglicani e membrana esterna)
  • aerotopi galleggianti Vs granuli di amido/cianoficine
  • scivolamento per estrusione di mucillagine dai pori della parete.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si verifica la fissazione binaria nei cianobatteri?

A
  • unicell: formazione di nuovi individui.
  • pluricell (filamentose): per allungamento, nelle cell necridi con formazione di corti filamenti, gli ormogoni.
  • esospore: per divisioni successive ad una estremità di un filamento
  • endospore: per divisioni multiple all’interno di una cell, la cui parete poi si rompe per liberare le cell figlie.
  • spore durevoli (acineti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove avviene l’azotofissazione nei cianobatteri?

A

Eterocisti, cell + grandi, con più strati di parete, senza granuli di riserva o ficobiline, pori per connettersi a cellule adiacenti, si differenziano da cellule vegetative quando i composti azotati scarseggiano. L’azoto molecolare viene convertito in ammonio. No fotosintesi. Enzima: nitrogenasi (dinitrogenasi + dinitrogenasi reduttasi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Distribuzione cianobatteri

A

Organismi pionieri e ubiquitari, planctonici o bentoci diffusi in ambienti marini, di acqua dolce e in ambienti terrestri; tollerano variazioni di luce, umidità, congelamento e scongelamento, restesistenti a periodi di secchezza. Possono svilupparsi in fessurazioni o sopra le rocce; colorazioni verdi rosso o nero. sopportano temperature estreme e ambienti estremi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Utilità cianobatteri

A

Sono produttori di sostanza organica e fissatori di azoto atmosferico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fenomeni ecologici cianobatteri

A

Mats (stromatoliti e tappeti), blooms (tossine, zone eutrofiche), biodeterioramento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Regni delle alghe

A

Chromista, Plantae, Protozoa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tipi di endosimbiosi

A

Primaria: il cloroplasto si è originato attraverso un processo di endosimbiosi tra un procariote fotosintetico ossigenico e un primitivo eucariote eterotrofo con la produzione di un primo organismo fotoautotrofo.

Secondaria: un eucariote eterotrofo ha inglobato un eucariote autotrofo con il proprio nucleo ed il proprio cloroplasto; tutti i cloroplasti derivanti da un evento di endosimbiosi secondaria hanno 3 o 4 membrane.

Terziaria: eucariote che aveva un cloroplasto derivato da un evento di endosimbiosi secondaria è stato inglobato da un altro eucariote. Alcune dinoflagellata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly