Letteratura spagnola 1 - Dal Medioevo alla poesia epica Flashcards

2
Q

Cosa sono le jarchas?

A

Sono dei brevi componimenti lirici tratti dalla tradizione orale scritti in lingua mozarabe con alfabeto aljamiade, messi alla fine (infatti jarcha = conclusione) di componimenti più lunghi scritti in lingua araba o ebraica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi è il protagonista delle jarchas?

A

La donna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che tipo di donna è protagonista delle jarchas?

A

Una donna consapevole di sé

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dopo la poesia lirica delle jarchas qual è la lingua iberica che sviluppò per prima una produzione letteraria?

A

Il galego.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che lingua scriveva Alfonso X, iniziatore della prosa castigliana, quando componeva poesia?

A

In galego.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fino a che secolo la poesia gallego-portoghese fu fiorente?

A

Fino al XV sec.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i gruppi in cui si divide la lirica gallego-portoghese?

A

I gruppi sono tre:le cantigas de amor,le cantigas de amigo,le cantigas d’escarnho.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il mare è caratteristica di quale tipi di “cantigas”?

A

Delle “cantigas de amigo”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la caratteristica principale delle “cantigas de escarnho”?

A

Il realismo: prostitute, omosessualità, scene di taverna ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il villancico?

A

Una strofa di pochi versi che entra nella poesia colta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da che ambito culturale proviene?

A

Dalla tradizione lirica popolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è lo scopo dell’epos nella cultura germanica?

A

Faceva parte della loro cultura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è lo scopo dell’epos nella cultura cristiana?

A

Salvaguardare la propria identità e motivare la guerra contro gli arabi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale poema epico è sopravvisuto in Spagna?

A

El Cantar de mio Cid.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Di cosa è mancante “El cantar de mio Cid”?

A

Della prima e di due pagine interne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A che secolo è datato “El Cantar de mio Cid”?

A

Ai primi anni del XIII secolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Su quali argomenti vertevano i principali cicli epici oltre al “Cantar de mio Cid”?

A

a) Il re Rodrigo e la perdita della Spagna a seguito dell’invasione islamica.b) Il conte Fernán González, eroe dell’indipendenza di Castiglia e León.c) Gli infanti di Lara.

19
Q

Racconta in breve la storia del “Cantar del mio Cid”.

A

Rodrigo è un nobile che viene eliminato politicamente da una congiura di palazzo dovuta alle tensioni tra nobiltà leonese, che si reputa discendente diretta del regno visigoto, e la nuova nobiltà castigliana, formatasi sui campi di battaglia contro gli arabi. Non riuscendo così a mantenere il piccolo esercito che guida, si trova costretto ad affrontare alcune missioni da solo. Alla fine espugna Valencia e si riconcilia con il re. Il re organizza il matrimonio delle figlie del Cid con i rampolli di Carrión, ma esse vengono oltraggiate dai mariti e il Cid richiede un processo dal re, che glielo concede. Il Cid ne esce completamente soddisfatto.

20
Q

In quante parti si divide il “Cantar de mio Cid”?

A

In 3 parti.

21
Q

Quali sono i titoli delle parti in cui si divide il “Cantar de mio Cid”?

A

Il Cantar del destierro.Il Cantar de las bodas.Il Cantar de la afrenta de Carpes.

22
Q

A quando si può far risalire il “Cantar de mio Cid”?

A

Al 1207.

23
Q

Qual è la città del Cid?

A

Burgos

24
Q

Come si chiama el Cid?

A

Rodrigo

25
Q

Qual è la lingua del “Cantar de mio Cid”?

A

Un miscuglio di castigliano, galego-portoghese, catalano.

26
Q

Quali sono le prime due scuole poetiche della letteratura spagnola?

A

La scuola giullaresca e quella dei mester de clerecia.

27
Q

Quando nasce la scuola poetica dei mester de clerecia?

A

Nel XIII sec.

28
Q

Che tipo di strofa e metro usano i mester de clerecia?

A

Usano una strofa di 4 versi di 14 sillabe, monorimi.

29
Q

Gonzalo de Berceo

A

Scrive opere agiografiche e dottrinali.
Milagros de Nuestra Señora (1245-1255): raccolta di 25 miracoli.
Inizia anche lo stile giullaresco.
Introduce il tema della vita come pellegrinaggio.

30
Q

Chi scrisse l’opera “Milagros de Nuestra Señora”?

A

Gonzalo de Berceo

31
Q

Juan Ruiz

A

Scrisse il “Libro de buen amor”.
Fu l’Arcipreste di Hita, in provincia di Guadalajara.
Passò un periodo in prigione per ordine del cardinale Gil de Albornoz, arcivescovo di Toledo.
In prima persona, racconti di diversi casi amorosi con donne di varia condizione.
Non va considerato amorale o immorale, perché prevale l’interesse artistico. Non ha pregiudizi verso il mondo islamico o quello ebraico.

32
Q

Alfonso X

A

Dà impulso all’impresa di traduzione. In effetti non scrive niente di suo pugno, ma predispone il piano dell’opera e interviene attivamente durante la stesura.
Estoria de España
Grande e General Estoria
Las Siete Partidas

33
Q

Inizio prosa: traduzioni

A

Nell’XI sec. La traduz. di testi orientali inizia ad assumere un rilievo internazionale.
Scuola di Toledo.
Metodo: un ebreo o un arabo traduceva in lingua romanza e un cristiano traduceva in latino. Successivamente si traduce direttamente in castigliano.

34
Q

Inizio prosa: traduzioni

A

Nell’XI sec. La traduz. di testi orientali inizia ad assumere un rilievo internazionale.
Scuola di Toledo.
Metodo: un ebreo o un arabo traduceva in lingua romanza e un cristiano traduceva in latino. Successivamente si traduce direttamente in castigliano.

35
Q

Che tipo di testo è il “Las Siete Partidas” e chi la commissionò?

A

Un testo giuridico, sulla cui base conosciamo la situazione del Medioevo. La commissionò re Alfonso X.

36
Q

Testi didattico-morali

A

Tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300 vengono scritti i primi testi di prosa letteraria sempre tramite traduzioni di testi orientali. Narrativa delle Mille e una notte.
Calila e Dimna
Sendabar

37
Q

Cosa soon il “Calila e Dimna” e il “Sendabar”?

A

Due raccolte di favole orientali, fatte tradurre rispettivamente da Alfonso X e da suo fratello.

38
Q

Chi fu Juan Manuel e cosa scrisse?

A

Figlio di don Manuel, fratello minore di Alfonso X.
Conde Lucanor, opera maggiore
Libro del cavallero et del escudero
Libro de los estados

39
Q

Di cosa parla il “Libro del cavallero et del escudero” e chi lo scrisse?

A

Lo scrisse Juan Manuel. E’ un trattato in cui un anziano cavaliere istruisce un giovane scudiero sulla cavalleria.

40
Q

Di cosa parla il “Libro de los estados” e chi lo scrisse?

A

Juan Manuel. Parla dei vari stati sociali: i laici, i chierici.

41
Q

Parla del “Conde Lucanor”.

A

E’ l’opera più importante di Juan Manuel. Chiamata anche “Libro de Patronio”.
Prologo + 3 sezioni:
Libro de los enxiemplos (51 racconti);
Libro de los proverbios (180 massime);
Tractado de doctrina (discussione tra Patronio e Lucanor sui temi della fede).