Lezione 013 Flashcards
(9 cards)
1
Q
- I dendriti sono:
parti del neurone che hanno azione recettiva
un tipo di articolazione
tossine emesse dall’organismo
una parte di radice dei denti
A
2
Q
- Il neurotrasmettitore viene rilasciato:
nella placca motrice
nel bottone sinaptico
sul recettore specifico
nella fessura sinaptica
A
3
Q
- Il citoplasma di un neurone prende il nome:
corpo di Nissl
assolemma
assoplasma
pirenoforo
A
4
Q
- Quante sinapsi potrebbe avere un neurone:
pochissime
molte
moltissime
poche
A
5
Q
- Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone?
Circuiti in parallelo
Circuiti seriale
Circuiti convergenti
Circuiti divergenti
A
6
Q
- La membrana di un neurone prende il nome:
corpo di Nissl
assolemma
assoplasma
pirenoforo
A
7
Q
- Quali sono le tre caratteristiche principali dei neuroni?
Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e resistenza.
Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e secrezione.
Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono resistenza, conducibilità e secrezione.
Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, resistenza e secrezione.
A
8
Q
- Qual è il nome della protuberanza dal quale origina l’assone?
La protuberanza dal quale origina l’assone è chiamata dendrite.
La protuberanza dal quale origina l’assone è chiamata soma.
La protuberanza dal quale origina l’assone è chiamata nucleo.
La protuberanza dal quale origina l’assone è chiamata monticolo assonico.
A
9
Q
- Quali sono i diversi tipi di neuroni basati sul numero e la struttura dei processi che si dipartono dal pirenoforo?
I diversi tipi di neuroni sono multipolari, bipolari, unipolari e anassonici.
I diversi tipi di neuroni sono sensoriali, motori, interneuroni e pseudounipolari.
I diversi tipi di neuroni sono centrali, periferici, sensitivi e motori.
I diversi tipi di neuroni sono olfattori, visivi, uditivi e sensitivi.
A