Lezione 5 Flashcards

1
Q

definizione di ergonomia

A

disciplina che studia il rapporto tra uomo e ambiente lavorativo per renderlo più confortevolte e produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

norme tecniche sui criteri ergonomici

A

UNI e ISO

trattano sui vari argomenti quali il comfort termico, carico di lavoro mentale, valutazione delle posture, ecc.
Queste sono norme di consenso. Vuol dire che un gruppo di studiosi dell’argomento si riunisce, produce un documento che si basa sulle evidenze scientifiche, dopo di che questo documento viene fatto girare per una serie di stati e di governi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i fattori di rischio per il mal di schiena:

A

Fattori lavorativi
Fattori individuali
Fattori psicologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dove agisce maggiormente il carico biomeccanico sul rachide?

A

lo vediamo maggiormente a livello lombare, a livello cervicale e dorsale non ci sono evidenze, almeno per quanto riguarda il lavoro risulta essere meno probabile. colpisce principalmente L5-S1, un po’ meno tra L4-L5, più saliamo e minore è l’incidenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

A

1) Identificazione dei fattori di pericolo
2) Studio delle curve dose - risposta
3) Valutazione dell’esposizione
4) Caratterizzazione del rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Identificazione dei fattori di pericolo (1):

A

Come faccio a sapere se una determinata azione è a rischio? Mi guardo la letteratura, che mi dice quali sono le evidenze che determinati fattori di rischio possano provocare una discopatia o un mal di schiena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Metodo NIOSH

A

si usa per la valutazione della movimentazione manuale dei carichi.
Il metodo NIOSH sostanzialmente genera un indice di rischio che è il rapporto tra il peso effettivamente sollevato e il peso limite raccomandato. Il peso limite raccomandato è il peso massimo che dovrebbe essere movimentato nelle condizioni in cui effettivamente viene
movimento il peso.

Se io faccio il rapporto tra peso movimentato e peso limite raccomandato e ottengo un valore inferiore a 1, vuol dire che il peso che effettivamente sollevo è inferiore al peso massimo che potrei sollevare in quelle condizioni.

Se il peso movimentato fosse superiore a quello che dovrei sollevare in quelle condizioni, l’indice sarebbe superiore a 1.
Questo metodo mi restituisce un numero che poi attribuisce una fascia di rischio: verde, giallo e rosso.

  • Fascia verde vuol dire che il rischio è trascurabile, quindi che il rischio di sviluppare lombalgia è uguale a quella della popolazione che non movimenta carichi perché le compressioni sono molto piccole;
  • Fascia gialla vuol dire che il rischio è presente, soprattutto per individui suscettibili, per esempio chi già soffre di mal di schiena, chi fuma, chi è stressato, chi ha altri fattori di rischio;
  • Fascia rossa vuol dire che chiunque, a quei livelli di esposizione, si può ammalare; anche le persone più fisicamente resistenti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Valutazione del traino - spinta

A
  • la presa del carico (molto bassa, molto alta, giusta)
  • il percorso (la lunghezza del percorso)
  • il peso del carrello
  • il genere della persona.
    Come si fa a valutare il peso del carrello? In realtà non si misura il peso ma si misura la forza applicata. Quindi bisogna valutare l’attrito statico e
    dinamico: nell’attrito statico calcoliamo la forza necessaria a iniziare il movimento (forza iniziale)
    partendo da fermo, nell’attrito dinamico valutiamo la forza che serve per mantenerlo in moto (forza di mantenimento); ovviamente l’attrito statico è sempre maggiore di quello dinamico. Si usa pertanto un dinamometro che è quell’attrezzo che si utilizza per misurare forze, e quindi
    sostanzialmente con il metodo Snook e Ciriello otteniamo una classificazione dell’esposizione al rischio che può essere utilizzata appunto per capire se quell’infermiere che porta il letto in
    radiologia è esposto ad un sovraccarico biomeccanico del rachide.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Valutazione della movimentazione manuale dei pazienti

A

c’è uno specifico metodo che
si chiama MAPO ovvero Movimentazione Assistenza Pazienti Ospedalizzati.
è necessario valutare il carico assistenziale, ovvero il numero di operatori che movimentano in rapporto al numero di pazienti, parzialmente collaboranti o totalmente non collaboranti.

altri fattori da valutare:
fattore sollevatore
ausili minori
carrozzine
fattori ambientali
formazione del personale

Anche il MAPO fornisce delle fasce di rischio che sono VERDE – GIALLO – ROSSO.
* Fascia Verde: trascurabile
* Fascia gialla: media
* Fascia rossa: elevata.

Sulla base di cosa è stato inventato il MAPO? Come si può affermare che un rischio è rosso, giallo o verde? In base alla LETTERATURA: in particolare in base alle curve dose-risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Applicazione dei principi ergonomici
Rispetto ai principi ergonomici si può attuare l’intervento su 3 livelli:

A

1) progettazione dei posti di lavoro
2) scelta delle attrezzature
3) definizione dei metodi di lavoro e di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly