Lezione 8 Flashcards
(21 cards)
Weber nel suo scritto economia e società isolò degli idel tipi per la regolamentazione dell’economia, parlane
Weber isolò 3 ideal tipi per la regolamentazione dell’economia:
- economia patrimoniale:
Oggetto di studio: il padrone-sovrano e la sua famiglia allargata
Istituzioni: reciprocità e redistribuzione statale
Riferimento: società feudale
- comunità domestica
Oggetto di studio: famiglia e legami parentali
Istituzioni: reciprocità gratuita e dono
Riferimento: società pre indistriale - economia capitalista di mercato:
Oggetto di studio: il mercato
Istituzioni: lo scambio di merci
Riferimento: società attuale
È l’ideal tipo più utilizzato ad oggi
Quali sono le economie capitaliste di mercato:
Sono: Anglosassone Renano-nipponica Mediterranea Asiatica Paesi socialisti Sud africa, sud america, sud est asiatico
Descrivi il modello capitalista anglosassone
Si rifersice a Regno Unito e Stati Uniti. Le istituzioni regolatrici sono perlopiù gli scambi. Lo stato sociale abbastanza scarso, non sulla maggior parte della popolazione (la filantropia dei privati). Il governo dell’economia è composto da una pluralità di soggetti che lottano per ottenere una certa legislazione.
Descrivi il modello renano-nipponico
Si rifersice a Germania, Austria e Giappone. Le istituzioni regolatrici derivano da redistribuzione del mercato. Lo stato sociale abbastanza sviluppato volto anche ad allieviare il disagio abitativo. Il governo dell’economia è composto da uno csmabio politico ed economico fra i governi e soggetti che rappresentano lavoratori
Descivi il modello sociale europeo
Si rifersice a Paesi Europei. Le istituzioni regolatrici sono la redistribuzione statale e la reciprocità familiare. Lo stato sociale è abbastanza sviluppato con servizi collettivi statali come la sanità e l’istruzione e la redistribuzine del reddito. Vi è un maggiore pluralismo di associazioni per i lavoratori per cui è molto difficile soddisfare i bisogni.
Descrivi il modello asiatico
Si riferisce all’Asia. Le istituzioni regolatrici sono la regolazione statale e il mercato. Lo stato sociale abbastanza limitato. Il governo dell’economia è composto da elite politiche ed economiche.
Descrivi l’economia dei Paesi socialisti
- Estesa regolazione statale, ruolo marginale del mercato, orientato allo sviluppo interno
- Governo dell’economia da parte di un soggetto unico (il partito-Stato) e dalla sua elite.
Descrivi Economie africane, latino-americane, sud-est asiatico
- varianti deboli dei modelli precedenti
- ruralità povertà , corruzione elite
Descrivi il modello mediterraneo
• istituzioni regolatrici:
(insufficiente) redistribuzione statale e reciprocità familiare
• stato sociale:
minore spesa in politiche di welfare, ruolo compensativo affidato alla
famiglia
• trasferimenti più che servizi
• governo dell’economia:
• governi e soggetti collettivi rappresentanti di imprese e lavoratori, ma
maggiore pluralismo e frammentazione della rappresentanza, patti sociali temporanei. Maggiori difficoltà e promuovere innovazione e correggere disuguaglianze.
Nel mercato del lavoro qual è l’oggetto di scambio
Nel mercato del lavoro l’oggetto di scambio è la disponibilità di un soggetto per una prestazione (lavorativa)
Tutto può essere oggetto di scambio?
No, solamente i beni ammissibili ovvero quelli accettati/ammessi dalla societÃ
Per quali motivi potrebbero non essere ammissibili?
Per motivo morali e per motivi legali
Parlando di ciò che non è ammissibile troviamo l’economia sommersa ossia il lavoro in nero, questo in realtà , di base sarebbe legale ma il rapporto lavorativo non viene regolamentato dal contratto. I rischi sono diversi e sono di tipo micro, ossia quello della retribuzione ridotta e degli orari di lavoro alterati, e macro, ossia la mancanze di risorse allo stato (le tasse)
Che funzione non svolge il salario?
Quello per l’incontro di domanda e offerta infatti spesso il salario ha una cifra un equa
Com’è il rapporto tra lavoro e lavoratore
Non è scondibile
Perché il lavoro è importante?
Perché ha una forte componente identitaria e influisce sulla soddisfazione personale. I fattori che influenzano la nostra soddisfazione sono:
- Lo status
- Il grado di abilitÃ
- Il grado di autonomia
- Il grado di sicurezza: fisisca e di non perdere il lavoro
- il grado di autoritÃ
Il grado di autorità e il grado di abilità richiesta differenziano un lavoro rispetto ad un altro
Che cosa spinge un soggetto a scegliere e mantenere un lavoro piuttosto che un altro?
Non si tiene conto dei criteri di razionalità economica ma della fiducia, dei fattori culturali e delle reti sociali
Che cos’è il taylorismo?
Il taylorismo è quella strategia di managment, utilizzata nelle sue fabbriche da Henry Ford, che punta ad uno scrupoloso controllo dei manager sui lavoratori, i quali hanno ognuno un compito semplice e specifico e non hanno alcun controllo sul prodotto finale (catene di montaggio) ed è facilmente sostituibile
Cosa studia la stratificazione sociale?
La stratificazione sociale è la branca della sociologia che studia le disuguaglianze
Disuguali… in che ambito?
Nell’ambito del reddito (la ricchezza di un soggetto in quel dato momento) e nella ricchezza (ricchezza netta).
Nell’ambito del benessere e del consumo.
Diseguali… quanto?
Utilizzando le classi sociali, soggetti uniti da una stessa situazione economica (Marx)
Come può avvenire lo studio delle classi?
Secondo la teoria dicotomica di Marx
Utilizzando le classi multidensiinali, 3, reddito, livello di istruzione, occupazione
Lo schema di Erikson, Goldthorpe. - lo schema di classe| Serve ad individuale la clase di appartenenza nell’eventuale ascendenza o discendenza
Infine abbiamo l’indice di Gini ossia un indice che misura l’uguaglianza in termini di reddito laddove abbiamo il valore 0 abbiamo la massima uguglianza e laddove abbiamo il valore 1 la massima disuglianza
Curiosità … in italia sta migliorando grazie a degli investimenti nel welfare state