linfociti parte 1 Flashcards

(34 cards)

1
Q

linfociti nel timo

A

Linf T doppi negatibìvi 2_ precursore linfoide esprime no recettori T o corecettori Cd478
Timociti DN livello corticale timo diventano T Dn2 dopo il committmenet a linf t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il timocita doppio positivo

A

quando comunciano ad esprimersi sia CD8 che 4 in fase prematura per via di espressione prematura TCR catena recettore - possibile self attack. Non esce mai daal timo nel sangie abbiamo olo un CD8 o Cd4
Timocita DP matura se smette di esprimerle entrambi i recettori divenntando un CD4+ o Cd8+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Selezion e timociti DP

A

positiva o negativa
linfocita differenziato : Rec T riconosce MHC self/ alta o bassa affinità antigen self / Scegliere tra CD4 + helper o CD 8 + che diventa citotossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

linf nel midollo osseo

A

linea mieloide - fase pro linf B (maturazione ) di diversi tipi - no catene pesanti o leggere del recettore b
Sintesi catene ,prima leggera poi pesante e assemblaggio a fromazioen recettore B (IGM di membrana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come vengono selezionati i linfociti B?

A

Selezione in base all’affinità per gli antigeni
Cellule stromali nutrizione e espressione antigeni per selezione di linfociti a rischio di self attack

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dopo che arrivano nel timo che succede ai linf B

A

Sono DN; Subiscono ricombinazione somatica di catene alpha e beta
Molti muoiono per apoptosi a seconda di affinità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Selezioni per CD 8 O CD 4
Selezione positiva

A

Killing o helping se sono Cd8+ o CD4+ Avvenuta quindi la fase di maturazione della linea linfoide. Escono linf T

dopo il timo si atrofizza e nella parte corticale inserimento precursori che interagendo con timocellule danno selezione positiva con sviluppo catene per CTR successivamente CD4 8

Riconoscimento complesso t di MHC 1 2 self

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Selezione negativa

A

Avviene nella porzione midollare
Linfocita + recettore selezionato deve riconscere MHC E ANTIGENI SELF con diverse affinità.
Avviene commitment definitivo per Cd4 8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il timo e la sua involuzione. Modello murino FOXN 1 e il suo ruolo

A

FOXN1 è un fattore di trascrizione che regola sviluppo di cellule epiteliali per la d8fferenziazione in organi (timo, bulbo piliifero) difetto mancanza evidente in quanto topo KNOCKOUT pelato

TOPO KNOCKOUT: non ha progenitori della linea linfide che poi migrano el timo

UOMO: croosoma 22 con FOXN 1 e BAX1 per differenziazioni cellule epiteliali ; conseguenti patologie a livello immunologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Precursori linea linfoide migrati nel timo; che succede

A

serie di modificazioeni: timociti DN (No CD 4/8)
DN espeerimento DN1 se esposti a fattori crescita dopo prelievo possibile maturazione
DN1 no commitment, il fattore che li porta a commitment è il NOTCH interagendo con recettore sulla superficie timocita si inizia il processo di dfferenziamento e attivazioni fattori trascrizione_ distacco NOTCH/recettore da proteasi di emmbrana a vvenute le modificazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

fase riarrangiamento genico inizio DN2

A

attivazione enzimi RAG1 e 2 ricombinasi
creazione miliardi recettori T maturi specfici
Segmenti D J e V formando VDJ e uniti poi a reg C costant compleatndo catena beta poi espressa in superficie e unita a alpha
Disattivazione RAG a fine di DN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Catena beta espresa in superficie , come si arriva?

A

legaandosi a CD3 ; ancora no catena alpha (ultima prodotta)
catena a lpha invariante porta beta in superficie > check riarrangiamento genico corretto per assemblamento corretto
Superato ceck RAG1-2 atticvati e riespressi per VDJ riarrangiamento della C di alpha

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

completate alpha e beta?

A

si esprimono in superficie
in complesso recettoriale completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ENZIMI ESPRESSI

A

Nucloetiltrasferasi attivati dall’inizio ad una fase specifica _ ricompbinazione giunzionale come RAG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ricombinazioni recettori T e B

A

generano diversità specificità recettori T :
diversi VDJ ricombinati
aggiungere o togliere nucleotidi durante ricombinazione
pochi milioni di rec T e b _ non miliardi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Molecole espresse per meccanismo trasdduzione su rec no completo

A

ZAP70 K
LCK Chinasi linf B
K FYN

fattori trascrizone : IKAROS e ThPOK (espresso fine maturazione con recettore per MHC self _ dovraà scegliere se cD4-8 (bassa affinitàà anitigenI self)

Molecole identificano popolazione DN: CD44 adesione
CD25 sub alpha rec interluchina 2 per proliferazione linf

17
Q

citofluorimetro

18
Q

RAG

A

MUTAZIONI ; Sindrome OMEN_ ricombinasi RAG
Catena beta _ superficie - accoppiamento a alpha - catena alpha riarrangiata - emergenza superficie corecettori
localizzazione: DN programmata per contatto cellule accessorie _ aiuto maturazione

19
Q

PArte corticale :

A

cellule epiteliali timiche su superficie
DN esprimono beta + complesso recettoriale CD3= segnale posistivo per sopravvivenza timociti 2% survival e sviluppo in linf t in periferia

20
Q

Timocita sopravvissuto

A

Combina catena alpha, Regiove V + J + C _ complesso recettoriale completo > selezione capacità riconoscimento molecole MHC epitelio corticale _ riconoscimento MHC self a prescindere da antigene

20
Q

Apoptosi dei timociti

A

motivi: fase riarrangiamarnto VDJ beta, catene RE assemblate male, no CD3, superficie esclusa
Riacobinazione corretta, segnale troppo forte con complesso rec incompleto, le ricombinasi e TDT terminasi NON funzionano

21
Q

SELF MHC RESTRICTION

A

seconda fase selezione positiva
espressione CD4 - 8 e DN diventa DP
interazione tim corecettori Cd con MHC + antigene + residui aminoacidici riconosciuti da recettori
MHC classe 1 _ CD8
MHC 2 _ CD4

Interazione debole > avicinamento T-MHC-CD - segnale + verso il nucleo che spegne l’espressione dell’altro coreccettore _ TIMOCITA SINGLE POSITIVE

22
Q

SELEZIONE TIMOCITA PER AFFINITà CON ANTIGENI

A

linf- tim Cd4+/8+ single positive- processo mediato da cellule epialiali timich e midolari7 denfìdritiche 7 meacrofagi- APC sulla medeulla - con antigeni SELF
Affinità troppo forte processo fallito > apoptosi
segnale debole > propagato segnale di sopravvivenza

23
Q

Modalità interazione T - MHC

A

T interagisce con MHC
Fosforilazioen rec grazie a cjìhinasi LCK e cascata fosforilativa
che coinvolge tante proteine inclusa la LAT p adattatrice che fa da scaffold per proteine signaling
segnale di membrana > citoplasmatico > nucleare

24
antigeni nel timo
Timo opera selezione negativa gene AIRE : codific app regola espressione antigeni self gene AIRE espresso c ellule midolalri itmiche epitelilali : assicura che mHC presentano a ntigeni self dei tesuti
25
DA cosa è REGOLATO AIRE
linfotossina mutazione AIRE : sindrome APECED (poliendocrinoepatia di livello 1) autoimmunitaria tissutale _ non si selezionano negativamente i timociti quindi rischio attacc self
26
Cosa succede se il recettore espresso sulla superficie di T celula non riconosce MHC? cosa succede se linfocit ha alta capacità di degradare antigeni self? Come AIRE entra in tutto questo
linfocita muore in quanto on si propaga il segnale di sopravvivenza verso il lume Linf muore Aire è fondamentale (autoimmune regulator) regola espresiione mediata delle MHC molecoel antigeni della zona midollare
27
COSA sono i tessuti immunoprivilegiati
Tessuti prii di linf B o T ; cervello - retina - ovaie e testicole (no infiltrati) Antigeni tessuti specifici solitament non espressi ma espressi solo a livello superficilìiale aìdi queste cellule che se li epsrimonono muoiono , quei linfociti che hanno bassa affinità per qeusti tessuti escono dal timo e se ne vanno in periferia
28
un recettore può avere bassa affinità antigeni self alta o addirittura intermedia?
solo quelli con a ffinità bassa sopravvivono attività di tipo intermedio - abbiamo la amncanza del segnale d i morte con queste cellule c he solitamente diventano linfociti non convenzionalei . Linfociti T helper o regolatori d i altri linfociti
29
LINFOCITI B
sono di origine linfoide e maturi non hanno bisogno di riconoscere una celula per attivarsi . Esprime una IgM di membrana che interagisce con antigen. si attiva (espansione midollare) nella milza e si DIFFERENZIA in una PLASMACELLULA priva di rcettore di membrana , secerne le Ig- F a parte d ella risposta immunitaria secodnaria dell'orhanismo
30
STRUTTURA RECETTORE LINFOCITI B
LINF B: si attiva senza aiuto cellule specializzate Struttura simile recettore linf T : 1 parte variabile + antigene parte forma Y che scindde in anticorpi Fab ci sono differenze in quanto nel midollo non abbiamo c ellule midollari epiteliali diverse + cellule stromali producono proBcells - riarrangiamneto prime catene
31
riarrangiamento fasi divers e recettore
Enzimi >RAG 1 riarrangiamento: recettore tempraneo, Ig non matura con complessso ceck point per linfocita CAtena pensante stabile ottenuta > segnale sopravvivenza Espressione enzimi RAG di nuovo Riarrangiamento catena leggera assemblamento catene linfocita esprimente IgM + seganel che agisce da co recettore
32
Fase selezione linf B immaturo
no MHC recettore che lega antigeni deteremina destino linfocita IGM non deve avre e alta affinità antigeni a livello stomele per non subire apoptosi MAncanza inetrazione con antgenei > seganle sopravvivenza Receptor ending : linfocita riconoscente antigene con affinità itermedia > secondo riarrangiamento Linfoita esce e va incontro a organi linfo tessutali per completare e maturazione _ esprimerà IGM-D due classi Ig di membrana
33
LA IGD espresa da linfocita andato nela milza non è selezionata a livello osseo : Cosa riconoscerà La IGD
NON antigeni self (trascritto iniziale per splicing alternativo cambi a FC non la aprte variabile (cambia la porzione non attivata da a antigene) ù linfocita engli organi linfoidi può legare antigene non self. divenat cellual non replicativa e non specializzat a per produrre anticoro Ig che cengono prodotte sono no IGM ma sottoclassi OG A e G (scambio di classe)) si secernono soyttoclassi immunoglobuline e b attivato da contato c ona natigene si fissa su una classe