LINGUISTICA Flashcards
(148 cards)
come si può definire la linguistica?
la linguistica è lo studio scientifico del linguaggio umano
cosa si intende dicendo che la linguistica non è una disciplina normativa ma descrittiva?
Si definisce disciplina “descrittiva” poiché il suo scopo è solamente spiegare ciò che si dice, e non “ciò che si deve o non si deve dire”, come fa invece la grammatica che è per questo una disciplina normativa.
qual è lo scopo della linguistica?
La linguistica ha un fine conoscitivo : vuole cioè spiegare in base a leggi generali ciò che effettivamente ciò che si dice e successivamente i meccanismi che stanno alla base del comportamento linguistico degli uomini
quali sono le caratteristiche proprie del linguaggio umano che lo distinguono dagli altri linguaggi?
Il linguaggio umano è discreto, gli altri tipi di linguaggio continui. Ricorsività ,doppia articolazione e dipendenza dalla struttura
Che funzione ha l’asterisco davanti e dietro a una frase?
Viene preposto a una parola per indicare che non esistono prove documentate della sua esistenza, ma si tratta di una forma deducibile soltanto in via ipotetica. Invece viene anteposto a una frase per segnalare che si tratta di una struttura agrammaticale, cioè non accettabile dalla coscienza linguistica dei parlanti nativi di una lingua.
Cosa vuol dire linguaggio discreto?
Vuol dire che i suoi elementi si distinguono gli uni dagli altri per l’esistenza di limiti ben definiti, ad esempio “patto” è diverso da “batto” quindi non esistono entità intermedie.
Che cos’è la ricorsività?
La ricorsività permette di costruire frasi sempre nuove inserendo in una frase data un’altra frase poi in quest’ultima un’altra frase e cosi via dicendo esempio maria mi ha colpito .. i ragazzi dicono che maria mi ha colpito. .. i vicini credono che i ragazzi dicano che maria mi ha colpito etc.
Perchè i tentativi nel far parlare il linguaggio umano alle scimmie sono sempre falliti?
Per la diversa anatomia: l’apparato fonatorio nostro è diverso da quello delle scimmie, non possiedono la ricorsività e non è un linguaggio a loro “spontaneo”.
Cosa si intende dicendo che il linguaggio umano è dipendente dalla struttura?
Significa che il linguaggio umano non è determinato dalla semplice successione delle parole, ma è una struttura specifica in cui in molti casi la forma delle parole è determinata dalla quella di altre parole molto “distanti”.
Cosa si intende con linguaggio umano e con lingua?
Se ci riferiamo al linguaggio umano, parliamo di “linguaggio” al singolare, perchè è una capacità della specie umana di sviluppare un sistema di comunicazione . Se parliamo di “lingua” al sing. o al plurale, intendiamo tutte le lingue del mondo. Ed esso è la forma specifica che assume nelle diverse comunità questo sistema di comunicazione
Cosa sono gli universali linguistici?
Sono gli elementi comuni a tutte le lingue, ad esempio la ricorsività e la dipendenza dalla struttura. Una cosa che distingue le lingue, invece è l’ordine delle parole.
doppia articolazione
La doppia articolazione, consiste nel fatto che il significante di un segno linguistico è articolato a due livelli nettamente diversi. A un primo livello, il significante di un segno linguistico è organizzato e scomponibile in unità (parti, pezzi, ‘mattoni’) che sono ancora portatrici di significato e che vengono riutilizzate (con lo stesso significato) per formare altri segni (prima articolazione) .A un secondo livello (seconda articolazione), esse sono a loro volta scomponibili in unità più piccole che non sono più portatrici di significato autonomo, sono cioè meri pezzi di significante, e che combinandosi insieme in successione danno luogo alle entità di prima articolazione
a cosa serve il linguaggio?
comunicazione di un messaggio
cosa si intende con studio scientifico?
la linguistica studia i fenomeni dei linguaggi attraverso analisi e metodologie che caratterizzano qualsiasi scienza. Vengono formulate ipotesi generali in modo chiaro e controllabile
cos’hanno in comune i vari linguaggi?
tutti hanno come scopo la comunicazione , hanno però strutture diverse
che cos’è una lingua?
Una lingua è un sistema articolato su piu livelli e dunque un “sistema di sistemi”. I livelli linguistici sono quello dei suoni (fonologia), delle parole (morfologia), delle frasi (sintassi) e dei significati (sematica). Una lingua è un oggetto tanto naturale quanto difficile a definirsi, è naturale perché in situazioni normali , parliamo senza sforzi particolari ,non dobbiamo riflettere su ciò che stiamo facendo e come ; ci viene spontaneamente e siamo in grado di costruire frasi e di capirle senza sforzo apparente , e soprattutto senza avere totale conoscenza di cosa sia una frase o di come funzioni il linguaggio umano.
Perchè il parlato è primario rispetto allo scritto?
E’ primario per 3 motivi: 1- esistono lingue che sono solo parlate e non scritte (per es. il somalo). 2-il bambino quando impara una lingua, la impara prima parlando in modo naturale senza insegnamenti. 3-le lingue cambiano nel tempo. ma quello che cambia è la lingua parlata e solo in ritardo la scrittura cambia (per es. il latino che oggi è sono una lingua scritta).
Qual è la differenza tra langue e parole?
La parole è l’esecuzione linguistica realizzata da un individuo, è un atto individuale e concreto. Ma un individuo non possiede tutta la “lingua”. Vi è una lingua che è della collettività, è sociale e astratta, questa è la “langue”. L’individuo può realizzare atti di “parole” diversi ma non può da solo modificare la “langue”.
Qual è la differenza tra langue e competenza?
Secondo Chomsky la competenza è tutto ciò che l’individuo sa della propria lingua, mentre l’esecuzione è l’atto di realizzazione e dunque concreto. L’esecuzione è simile alla “parole”, mentre la competenza è diversa dalla “langue” perchè la langue è sociale, mentre la competenza è individuale.
Che cos’è la componente linguistica?
E’ l’insieme delle conoscenze linguistiche che un individuo ha. Essa si suddivide in 1-fonologica, 2-morfologica, 3-sintattica 4-semantica.
Che differenza c’è tra rapporti sintagmatici e rapporti paradigmatici?
Sintagmatici sono i rapporti che hanno tra di loro gli elementi di una parola (semplicemente le lettere adiacenti di una parola che si influenzano una con l’altra). Paradigmatici sono rapporti tra elementi che sono presenti con elementi che non ci sono ma che potrebbero essere usati.
Sincronia e Diacronia
Diacronico: lo studio del cambiamento linguistico, di un fenomeno attraverso il tempo. Sincronico: sostituire nello studio il tempo con un altro fattore.
Quali sono le proprietà del segno linguistico?
Il segno è l’unione di un significato e un significante. Le proprietà sono: 1-Distintività: (per es. notte è diverso da botte, lotte, cotte etc.) 2- Linearità: il segno si estende nel tempo (sè è orale) o nello spazio (se è scritto). 3-Arbitrarietà: Non esiste alcuna legge che impagna di associare il significato al significante, perchè allo stesso significato possono corrispondere significanti diversi in altre lingue. La disciplina che studia i segni si chiama semiotica.
Che cos’è la funzione metalinguistica?
la possibilità del singolo di utilizzare la propria lingua per parlare proprio di quest’ultima