Luigi XIV Flashcards
(18 cards)
quali sono le risorse di Luigi XIV?
cura dell’immagine e della guerra sono le sue risorse.
come trasforma Versailles Luigi XIV?
egli trasforma Versailles in una famigerata Reggia, dove invita grandi personaggi della scultura, pittura, e artisti del calibro di Molière.
che frase attribuiscono al re Luigi XIV, i suoi biografi?
gli attribuiscono la celebre frase “l’État c’est moi!”, che sta a significare che il potere dello Stato è rappresentato da una unica persona (Monarchia assoluta).
Quando muore Carlo II di Spagna, cosa succede?
Francia e Austria entrano in guerra per la successione del trono spagnolo, dato che entrambi erano legati alla corona.
come vive l’ultimo periodo della sua vita, re Luigi XIV?
la guerra per la corona spagnola ricopre l’ultimo periodo della vita del Roi-Soleil, segnando la fine del suo tempo a causa delle enormi spese militari e delle malattia.
per quanto tempo regnò le Roi-Soleil?
regnò per oltre 70 anni: da quando aveva meno di 5 anni, fino alla morte a 72 anni, a causa di una cancrena che colpì la gamba e infettò tutto il suo organismo.
il regno di Luigi XIV, che numero ricopre nella classifica?
per la sua durata, il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica regni più lunghi della Storia.
cosa fece del pasto, re Luigi?
fin da bambino era stato abituato ad avere decine d’esperti alla sua mensa, e fece così del pasto un rito solenne.
cosa avveniva nel “Grand Souper” di mezzogiorno?
mangiava di fronte ad un pubblico di cortigiani, dove “ufficiali di bocca” gli presentavano cibi ricercati serviti in piatti di finissima porcellana.
quale cerimoniale culinario è stato introdotto alla corte del re Luigi?
sembra cheproprio alla corte di questo sovrano sia stato introdotto il cerimoniale di presentare una pietanza nascosta da una cloche, e di dichiararne il nome al momento della scopertura.
quanto durava un pasto di Luigi XIV?
il regolare pasto di Luigi XIV durava un’ora; il menù prevedeva:
- quattro minestre;
- un fagiano;
- una pernice;
- insalata di legumi;
- castrato in umido;
- prosciutto;
- dolci e frutta;
- uova sode in chiusura.
che malattia guaribile riscontrò il re Sole, la quale portò alla nascita della chirurgia?
una fistola anale, originata da un ascesso che gli procurava emorragie e una notevole sofferenza (bruciore e fastidio all’ano).
come era la chirurgia ai tempi del re Sole?
era ancora precaria e priva di una reale conoscenza.
il successo del dottor De Tassy, a cosa porta?
questo successo realizzato da dottor De Tassy rende la chirurgia una specializzazione importante che fino a quel momento era ritenuta una parte minore, non compatibile con la professione medica ed effettuata da barbieri e norcini.
quale accademia fonda Luigi XIV?
fondal’accademia reale dei chirurghi, e proibìai barbieri e norcini di praticare tale specialità.
che cosa aveva Luigi XIV di Francia in testa?
aveva scarsi capelli e dei foruncoli sulla testa, perciò pensò bene di mettersi una parrucca, e trovando che essa aumentava la maestosità del suo aspetto la adottò in permanenza.
perchè i nobili di corte imitarono il sovrano nell’indossare le boccolose chiome ciondolanti?
- perchè erano desiderosi di farsi notare agli occhi del sovrano;
- perchè volevano sfoggiare l’ultimo grido di tendenza dei signori, e la moda dilagò oltre la Francia in tutta Europa.
(la Francia fu la passerella d’Europa)
in quale momento, finì la moda delle parrucche?
ci volle la Rivoluzione Francese per far cadere, con le teste, le parrucche dei nobili.