Malaria Flashcards
(23 cards)
Riduzione morti per Malaria
-maggiori trattamenti
- controllo del vettore
Farmaco usato prima X malaria
Clorochina
Zanzara (vettore) malaria
Anopheles (femmina)
Anopheles
Zanzara vettore di malaria
Aree endemiche malaria
Africa
-popolazione infetta/stata infettata
-trasmissione locale costante
- adulti mostrano pochi sintomi
RISCHI MAGGIORI
-bambini piccoli
-immunodepressi
Rischio x malaria
Bambini piccoli
Immunodepressi
Agente eziologico malaria
Plasmodium
(famiglia sporozoi)
parassita intracell obbligato
riproduzione sessuata (nelle zanzare)
rispotfizione asessuata (uomo/animali)
Plasmodium
Agente eziologico malaria
5 specie che infettano uomo:
1) plasmodium falciparum
2) plasmodium vivax
3) plasmodium malariae
4) plasmodium ovale
5) plasmodium knowlesi
Ciclo riproduttivo Plasmodium
RIPRODUZIONE SESSUATA Plasmodium nella zanzara Anopheles (ospite definitivo)
- Pasto emetico zanzara (punge persona)
- Inizia ciclo sporogonico nella zanzara:
- gametofiti del parassita maturano in oocisti—> rilasciano sporozoiti - Sporozoiti si localizzano in ghiandole salivari di zanzara
- Zanzara punge un’altra persona e la contamina
Riproduzione asessuata Plasmodium
Avviene nell uomo
Contaminato da Sporozoiti (iniettati da zanzara)
2 fasi:
1) fase epatica:
ciclo extra eritrocitico
Plasmodium infetta epatocita
Sporozoita diventa schizozoita —> rottura cell epatica
Rilascio particelle infettive in circolo
P.Vivax / P.Ovale —> ci sono Sporozoiti che entrano in uno stato dormiente (ipnozoiti): si ha una ricaduta dopo mesi di latenza
2) fase eritrocitica (sintomi):
- ciclo eritrocitario
- Plasmodium matura nella forma attiva —> TROFOZOITA
- TROFOZOITA —> MEROZOITI —> gametociti
- g.rossi con MEROZOITI scoppiano
- MEROZOITI infettano altri g.rossi
Maturazione TROFOZOITI
Importante x diagnosi!!!
Manifestazioni cliniche MALARIA
incubazione 2settimane (puntura-esordio sintomi)
- FEBBRE PAROSSITICA:
24h
48h (febbre terzana dopo 3gg)
72h (febbre quartana dopo 4gg)
-ANEMIA:
distruzione g.rossi
possibile EMOLISI INTRAVASCOLARE (situazioni gravi)
-SINTOMI CIRCOLATORI (P.Falciparum)
adesione eritrociti infetti nell endotelio di capillari (splancnici / cerebrali)
Specie DI plasmodium differiscono da capacità di invadere sotto popolazioni di eritrociti
P.Vivax - Pvale:
- infettano cell immature
P.Malariae:
- infettano cell senescenti
P.Falciparum:
- infetta eritrociti
Immunitá malaria
Breve durata
Aree endemiche:
-possibile immunità parziale (non impedisce re-infezione)
-malattia limitata in popolazioni a rischio
bambini
donne incinta
viaggiatori
Diagnosi Malaria
1)Microscopia: uso striscio sangue periferico
- striscio spesso —> cerco parassita
- striscio sottile —> identifico specie
2) Rilevazione antigeni
- test diagnostico rapido (RDT)
3) Diagnosi sierologica
-scopi epidemiologici
- screening donatori di sangue
P.Falciparum letale in individui non immuni
Trattamento malaria
DISTRUZUONE:
-schizonti eritrocitici (blocco sintomi)
- gametociti (impedisco trasmissione)
- schizonti epatici (prevengo ricadute)
CLORACHINA
farmaco d’elezione x malaria
inibisce degradazione di emoglobina
possibili resistenze
Altre terapie malaria
Malarone (chemioprofilassi)
Primachina
Doxiciclina
Artemisinina
TERAPIE COMBINATE
Prevenzione malaria
- evitare morso zanzara
-controllo vettori (zanzariere)
-chemio profilassi x viaggiatori (MALARONE)
-vaccinazione:
usano antigene immunizzante
proteina circum-sporozoita
• Mosquirix
• R21
Febbre quartana
P.Malariae
Febbre terzana
P.Ovale
P.Vivax
P.Falciparum
IPNOZOITI
P.Vivax - Ovale
stato dormiente dopo invasione di cell epatiche