Malattie Flashcards

(80 cards)

1
Q

che tipo di malattia è la fibrosi cistica

A

autoomica recessiva`

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che tipo di malattia è la malattia di Huntington

A

autosomica dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sindromi da microdelezioni

A
  1. sindrome di Williams-Beuren
  2. sindrome di DiGeorge
  3. sindrome di Koolen- De Vries
  4. sindrome del Cri-du-chat
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sindrome di Williams-Beuren

  • causa genetica
  • sintomi
  • come si rileva
A
  • sindrome da delezione sbilanciata del braccio lungo del cromosoma 7 7q11.23
  • bassa statura/ disabilità intellettiva/ fisionomia specifica/ stenosi aortica sopravalvolare/ cocktail party personality
  • FISH e aCGH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sindrome di DiGeorge

  • causa genetica
  • sintomi
  • come si rileva
A
  • delezione sul cromosoma 22
  • problemi cardiaci congeniti/ facies/ infezioni ricorrenti/ ritardo nello sviluppo/ palatoschisi/ problemi dell’apprendimento
  • FISH o aCGH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sindrome di Koolen- de Vries

  • causa genetica e che gene
  • sintomo
A
  • microdelezione sul cromosoma 17 causata dal gene KANSL1

- disabilità intellettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sindrome del Cri du chat

  • causa genetica e gene
  • sintomi
  • come si rileva
A
  • delezione terminale del cromosoma 5 causata dal gene CTNND2
  • alterazione dello sviluppo della laringe/ ipertelorismo/ microcefalia/ disabilità intellettiva
  • FISH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

4 patologie causate da espansione di triplette

A
  • atassia spino cerebellare
  • distrofia miotonica
  • sindrome dell’X fragile
  • corea di Huntington
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sindrome di Rett

  • tipologia di malattie e chi affetta
  • gene mutato
  • fenotipi
A
  • malattia X linked che colpisce solo le femmine nei maschi è letale
  • gene reader MeCP2
  • inizialmente prive di fenotipi/ poi perdita del controllo delle mani/ epilessia/ problematiche muscolari/ anomalie respiratorie e oculari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

gene BRCA1

  • cosa causa la sua mutazione
  • con quale meccanismo si trasmette
  • ruolo del gene
A
  • tumore alla mammella
  • meccanismo double hit
  • promuovono il double strand break repair mediante ricombinazione omologa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

gene APOE

A

fattore predisponente all’alzheimer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TP53

  • cos’è il gene
  • quale sindrome causa
A
  • è un fattore di trascrizione anti apoptotico

- causa la sindrome di li fraumeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gene APC

  • ruolo del gene
  • cosa causa la sua perdita
  • quale sindrome causa
A
  • fondamentale nei processi cellulari
  • la sua perdita fa aumentare la beta catenina che attiva MYC facendolo diventare oncogene
  • causa la FAP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

gene VHL

  • ruolo del gene
  • quale sindrome causa
A
  • è un tumor suppressor gene che inibisce fattori di crescita
  • sindrome di Von Hippel - Lindau
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FAP poliposi adenomatosi familiari

  • gene mutato
  • meccanismo di trasmissione
  • polipi
  • pathway che attiva la malattia
A
  • APC
  • doppio hit
  • tanti polipi con aumentato rischio di ottenere mutazione
  • aumenta la beta catenina che induce la trascrizione di Myc portandolo da protoncogene ad oncogene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MAP

  • gene mutato
  • ruolo del gene
  • tipo di malattia
A
  • MUTYH
  • base excision repair gene
  • recessiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sindrome di Lynch

  • geni mutati
  • ruolo dei geni
  • meccanismo di trasmissione
  • quali malattie provoca
A
  • geni MLH1, MSH2, MSH6, PMS2, EPCAM
  • geni del mismatch repair
  • doppio hit
  • cancro colonrettale, all’endometrio, ovario, stomaco, melanoma ecc
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

sindrome di Li-Fraumeni

  • gene mutato
  • ruolo del gene
  • meccanismo di trasmissione
  • 5 tipi di cancro che causa
A
  • TP53
  • fattore di trascrizione proapoptotico
  • dominant negative
  • carcinoma adrenocorticale/ cancro alla mammella/ tumori del snc/ osteosarcomi/ sarcomi dei tessuti molli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

sindrome di Von Hippel Lindau

  • gene mutato
  • ruolo del gene
  • meccanismo di trasmissione e letalità
  • una mutazione dello stesso gene è legata anche ad un’altra malattia
A
  • gene VHL
  • tumor suppressor gene
  • doppio hit letale
  • una gain of function causa eritrocitosi di tipo 2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

come si chiamano i frammenti di dna mitocondriale che si trova nel dna nucleare

A

NUMTs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

3 sindromi mitocondriali

A
  • sindrome melas
  • sindrome merrf
  • sindrome di Leigh
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

sindrome melas

  • che tipo di malattia è
  • sintomi
A
  • malattia mitocondriale
  • encefalopatia con acidosi ed episodi simili a ictus/ dolore muscolare/ disabilità intellettiva/ ritardo psicomotorio/ epilessia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

sindrome merrf

  • che tipo di malattia è
  • sintomi
  • gene mutato
A
  • malattia mitocondriale
  • facies/ disabilità intellettiva/ fibre rosse sfilacciate/ epilessia
  • MT-TK
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

sindrome di Leigh

  • che tipo di malattia è
  • sintomi
A
  • malattia mitocondriale

- deficit respiratorio/ ipossia/ difficoltà respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
3 terapie per le malattie mitocondriale
- terapia sintomatica - terapia che agisce sul danno - terapia genica attraverso mito-TALENS
26
editing genetico per le malattie mitocondriali
tecnica Mito-TALENS - si taglia il DNA mutato con enzimi di restrizione - il pezzo mutato viene rimpiazzato con un pezzo sano - le estremità vengono saldate si riduce l'eteroplasmia ma non si induce omoplasmia viene applicato a cellule somatiche ma non germinali
27
varianti puntiformi estremamente rare
associate alle malattie mendelliane
28
varianti puntiformi rare
MAF<0.005
29
varianti puntiformi a bassa frequenza
0.005 < MAF < 0.05
30
varianti puntiformi comuni
MAF > 0.05
31
retinite pigmentosa - tipo di malattia - geni coinvolti
- malattia digenica | - ROM1 e PRPH2
32
poligenic risk score
stima della predisposizione genetica di una persona ad una malattia rara, dato dalla somma di varianti rilevanti sul fenotipo e varianti lievi sul fenotipo
33
prader willi syndrome - tipo di sindrome - gene coinvolto - fenotipi - da cosa è causata
- loss of imprinting - gene SNRPN con fisiologico imprinting materno - bassa statura/ carattere scontroso/ dis int/ obesità - delezione paterna/ upd materna/ traslocazione paterna/ mutazioni puntiformi paterne/ mutazioni centri imprinting
34
angelman syndrome - tipo di sindrome - gene coinvolto - fenotipi - da cosa è causata
- loss of imprinting - gene UBE3A con fisiologico imprinting paterno - allegria/ alta statura/ disabilità intellettiva/ epilessia - delezione materna/ upd paterna/ traslocazione materna/ mutazioni puntiformi materne/ mutazioni centri imprinting
35
su che cromosoma è prader willi e angelman
15q
36
silver Russell syndrome - tipo di sindrome - fenotipi - genotipi
- loss of imprinting con espressione materna - asimmetria/ bassa statura/ clinodattilia ecc - varianti / upd materna chr 7/ pat IC1 LOM
37
beckwith-wiedemann syndrome - tipo di sindrome - fenotipi - genotipi
- loss of imprinting con espressione paterna - overgrowth/ iperglicemia/ iperinsulina/ suscettibilità a tumori embrionali/ onfalocele - mat IC2 LOM/ mat IC1 GOM/ upd pat/ microduplicazione pat
38
geni di silver Russell e beckwith-wiedemann e su che cromosoma
paterni: IGF2 e KCNQ1OT1 materni: H19, KCNQ1, CDKN1C su 11p
39
in quali cromosomi possono avvenire gli isocromosomi
acrocentrici o metacentrici
40
meccanismo di formazione di isocromosomi
perdita dei bracci corti linearizzazione duplicazione
41
cromosomi acrocentrici
``` 13 14 15 21 22 ```
42
sindrome dell'x fragile - altro nome - dove si trova - fenotipo - chi ne è affetto
- di Martin bell - braccio lungo del cromosoma X - disabilità intellettiva - più i maschi che le femmine
43
cariotipo di una triploidia
69, XXX
44
dove è fisiologica la poliploidia nel nostro corpo?
nei megacariociti e negli epatociti
45
da cosa è causata l'aneuploidia
- anaphase lag | - non disgiunzione
46
5 determinanti della variabilità del nostro genoma
1. assortimento indipendente 2. crossing over 3. snvs de novo 4. cnvs causate da low copy repeats 5. instabilità dei repeats
47
definizione di pseudodominante
mutazione recessiva che troviamo in generazioni consecutive per la consanguineità
48
3 sindromi da espressività variabile
- sindrome di Marfan - sonic hedgehog - sindrome di DiGeorge
49
fenilchetonuria - gene e su che cromosoma - per cosa codifica - fenotipo - test
- gene PAH sul cromosoma 12 - fenilalanina idrossilasi - accumulo di fenilalanina nei tessuti (cervello, sangue, urine) con disabilità intellettiva e problemi motori - test di Guthrie
50
retinoblastoma - gene - modalità di trasmissione - ereditario o sporadico (caratteristiche)
- gene RB1 - recessivo - ereditario: una variante è ereditata e l'altra è acquisita, è più precoce e bilaterale sporadico: mutazioni de novo, più tardiva e unilaterale
51
leucemia acuta linfoblastica - gene e su che cromosoma - modello di trasmissione - second hit
- gene PAX5 sul cromosoma 9 - modello a doppio hit - il second hit può essere una delezione del cromosoma 9 o isocromosoma 9 (e dare fenotipo più grave) o una variante missenso (con fenotipo meno grave)
52
sindrome TAR - meccanismo di trasmissione - primo hit e secondo hit - fenotipi - situazioni: 1. solo la delezione 2. solo variante ipomorfica 3. due delezioni 4. delezione e variante ipomorfica
- a doppio hit dove entrambi sono germinali in trans - il primo è una delezione interstiziale sul braccio lungo del cromosoma 1, mentre il secondo è una variante ipomorfica sul gene RBM8A - trombocitopenia, assenza del radio, focomelia 1. nulla 2. nulla 3. letale 4. TAR
53
sindrome TACS - gene e su che cromosoma - fenotipi - meccanismo di trasmissione - da cosa è dato l'aplotipo di rischio - situazioni: 1. entrambi wild type 2. un wild type e un allele di rischio 3. un allele wild type e una delezione 4. allele di rischio su entrambi 5. delezione e allele di rischio 6. delezione su entrambi
- gene TBX6 sul cromosoma 16 - emivertebra, scoliosi congenita, vertebra a farfalla, fusione dei corpi vertebrali - a doppio hit - l'aplotipo di rischio è dato dall'unione di 3 varianti in cis tra di loro 1. no TACS 2. rischio vicino allo zero 3. rischio basso 4. rischio basso 5. TACS 6. letale
54
retinite pigmentosa - tipo di malattia - due geni
- malattia a eredità digenica | - geni ROM1 e PRPH2
55
malattie da effetti posizione - loss of function - gain of function - errori codificanti
- aniridia/ sindrome di leri weill - sex reversal - sindrome F/ sindrome di liebenberg
56
sindrome di Claes-Jensen - gene mutato - che tipo di gene è e qual è la funzione - fenotipi
- gene KDM5C - eraser, demential la lisina 4 dell'istone H3 - disabilità intellettiva/ dismorfismi facciali/ micro o macrocefalia
57
sindrome di Rubinstein-Taybi - geni mutati - per cosa codificano - fenotipi
- CREBBP e EP300 - enzimi Writer - disabilità intellettiva/ sopracciglia folte e naso lungo e prominente/ anomalie scheletriche e comportamentali
58
sindromi Kabuki di tipo 1 e 2 - geni mutati e che tipo di modifica - per cosa codificano - fenotipi
- gene KMT2D mutazione de novo lof/ gene KDM6A - writer e eraser - disabilità intellettiva, bassa statura, dimorfismi facciali e anomalie cardiache e renali
59
sindrome di Rett - modalità di trasmissione - gene mutato e che tipo è - fenotipi
- XLD - gene MeCP2 reader - inizialmente privi di fenotipi, al 6/18 mese perdita di controllo delle mani, epilessia, anomalie respiratorie e oculari
60
enzima demetilazione semiconservativa
DNMT1
61
enzimi demetilazione de novo
DNMT3a e DNMT3b
62
aniridia - causa mendeliana - causa effetto posizione e spiegazione
- 90% mendeliana, mutazione in PAX6 - 10% effetto posizione, delezione di ELP4 un introne il ELP4 contiene l'enhancer di PAX6 e la sua perdita equivale alla perdita di espressione di PAX6
63
sindrome di Leri-Weill - causa mendeliana e che tipo di trasmissione - causa effetto posizione - fenotipi
- mendeliana: mutazione loss of function o delezione del gene SHOX o SHOXY/ autosomica - effetto posizione: una delezione dell'enhancer di SHOX - statura bassa, displasia scheletrica, polso malformato
64
sex reversal - in cosa consiste - fenotipo
- duplicazione dell'enhancer di SOX9 nei pazienti 46,XX la duplicazione dell'enhancer fa sì che SOX9 si attivi anche senza SRY - individui genotipicamente femmine sviluppano caratteri sessuali maschili
65
sindrome F - prima causa - seconda causa - fenotipo
- delezione gene EPHA4 che contiene un insulator, quindi l'enhancer agisce anche con PAX3 - inversione risultante nell'enhancer di PAX3 che vien adottato da WNT6 - prime due dita della mano unite a formare una F
66
sindrome di Liebenberg - da cosa è causata - fenotipi
- delezione di H2AFgamma che elimina un insulator, quindi l'enhancer interagisce con PTX1 - braccia che sono anatomicamente gambe e gomiti con le stesse articolazioni delle ginocchia
67
meccanismi gain of function dei protoncogeni
- mutazioni missenso - amplificazione - riarrangiamenti cromosomici
68
mutazioni missenso protoncogeni
gene KRAS che attraverso un cambio nucleotidico provoca adenocarcinoma al pancreas o al colon
69
amplificazione negli oncogeni - in cosa consiste - due malattie e i loro geni
errore nella replicazione del dna e un protoncogene viene duplicato n volte - neuroblastoma gene MYCN - cancro alla mammella gene HER2
70
riarrangiamenti cromosomici degli oncogeni
- cromosoma philadelphia - inversione di EML4 e ALK - traslocazione bilanciata 8-14
71
cromosoma philadelphia - cosa causa - da cosa è formato - geni
- leucemia mieloide cronica - cromosoma 9-22: p+parte del q del 9 e q del 22 p del 22 e q del 9 - gene ABL1 sul 9 e BCR sul 22
72
inversione di EML4 e ALK | - cosa causa
adenocarcinoma al polmone
73
traslazione bilanciata 8-14 - cosa causa - in cosa consiste
- linfoma di Burkitt | - scambio dei bracci lunghi di 8 e 14
74
in quali cromosomi avviene più frequentemente l'imprinting?
6, 7, 11, 14, 15, 19, 20
75
caratteristiche del metiloma - geni diversi e fenotipo uguale - stessi geni e fenotipi opposti
- geni diversi e fenotipo uguale: metilazione simile | - stessi geni e fenotipi opposti: metilazione simmetrica
76
sotos syndrome - gene causativo - che tipo di gene è
- NSD1 | - writer
77
i tre tipi di diabete
1. autoimmune/ nei giovani/ poligenica 2. multifattoriale/ negli adulti/ legata a obesità MODY. autosomica dominante/ tutte le età
78
tecnica 4c
studia un promotore verso tutte le regioni del genoma
79
tecnica Hi-C
studia tutto il genoma verso tutto il genoma
80
meccanismi loss of function degli Onco soppressori
- mutazioni puntiformi - delezione del gene - non disgiunzione con duplicazione - ricombinazione mitotica