Manuale- 1° Cap Flashcards

1
Q

Proprietà della lingua

A
  • biplanarietà: segno=significante+significato
  • arbitrarietà: nessun legame motivato fra significato e significante
  • doppia articolazione: principio di combinazioni
  • trasponibilità di mezzo: mezzo con il quale è trasmesso il significante
  • linearità: successione nel tempo e nello spazio
  • discretezza: c’è un confine preciso tra un elemento e l’altro
  • onnipotenza semantica
  • plurifunzionalità
  • riflessività: con la lingua si può parlare della lingua stessa
  • produttività: si possono produrre nuovi messaggi
  • ricorsività: uno stesso procedimento può essere riapplicato infinite volte
  • distanziamento: si può parlare di cose lontane da noi
  • trasmissibilità culturale
  • complessità sintattica
  • equivocità: corrispondenze plurivoche
  • lingua solo umana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sincronia

A

Considerazioni tagliando l’asse del tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Diacronia

A

Considerazioni basate sullo sviluppo temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Langue

A

Competenza collettiva sociale che ci consente di determinare varietà diverse. ASTRATTO E COLLETTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parole

A

Atti individuali e concreti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Competenza

A

Atto individuale ma astratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esecuzione

A

Atto individuale e concreto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tipi di variazione

A
  • diacronica= nel tempo
  • diatopica= nello spazio
  • diafasica= situazione comunicativa
  • distratica= caratterizzazione sociale dei parlanti
  • diamesica= mezzo utilizzato per la comunicazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Variazione diacronica

A

Nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Variazione diatopica

A

Nello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Variazione diafasica

A

Situazione comunicativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Variazione diastratica

A

Caratterizzazione sociale dei parlanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Variazione diamesica

A

Mezzo utilizzato per la comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Asse paradigmatico

A

In assenza, gli elementi che poteva essere utilizzati al posto di altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Asse sintagmatico

A

In presenza, gli elementi scelti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Livelli di analisi

A

3 sul significante:
- morfologia
- sintassi
- fonetica e fonologia
1 sul significato:
- semantica

17
Q

Il segno linguistico da cosa è formato?

A

Dall’unione di due elementi:
- significato
- significante

18
Q

Linguaggio

A

Capacità mentale cognitiva che ci consente di associare dei contenuti a delle espressioni allo scopo di manifestarli

19
Q

Proprietà del linguaggio

A
  • congenito: è una facoltà mentale che nasce con noi
  • inapprendibile
  • incancellabile
  • universale
  • immutabile
20
Q

Segni arbitrari

A

L’espressione non somiglia al contenuto

21
Q

Segni iconici

A

Piano dell’espressione somiglia al contenuto

22
Q

Atti linguistici

A

Ogni nostra produzione ha 3 componenti:
- atto LOCUTIVO (forma): forma concreta della struttura del sistema linguistico
- atto ILLOCUTIVO (sostanza): intenzione con cui l’atto viene prodotto
- atto PERLOCUTIVO (effetto): effetto concreto che l’enunciato determina

23
Q

Cosa studia la linguistica?

A

Studia le ingue storico-naturali

24
Q

Cosa sono le lingue storico-naturali?

A

Sono le lingue nate spontaneamente lungo il corso della civiltà umana