MARCATORE TUMORALE Flashcards
(21 cards)
MARCATORE
Sostanza misurabile quantitativamente in liquidi o tessuti
MARCATORI-CRITERI
1.Anagrafico (5:Proteina Bens jones, antigene alfa-feto-proteina, oncogeni,fattori di crescita, oncosoppressori)
2.Topografico
2.1Circolanti (dosabili,accessibili,ripetibili)
2.2 Tissutali (membrana,cito,nucleo; prognostici e predittivi)
3.Biofunzionale
4.Patogenetico
4.1Iniziazione genetici(oncogeni,oncosoppressori,apoptosi)
4.2 Espansione clonale (promozione e sostanze replicazione)
4.3 Progressione in altre sedi (Citocheratine, mucine)
5.Utilità clinica
Efficace associato processo bio/comportamento clinico
Utile impatto favorevole End-point
Screening,Diagnostica,Monitoraggio,Recidive,Prognostico
MARCATORE IDEALE
1,5 Precoce, Sensibile/Specifico,Natura/Localizzazione,Facile esecuzione,Basso costo
2.Incrementi non specifici
3. Valori cut-off
Criterio Dicotomico (iniziale; valore soglia)
Valutazione dinamica (terapia; confronto valore iniziale)
4.Prima, Seconda scelta e Affini
MARCATORE-DOSAGGIO
1.Immunometrici(Ibridoma)
2.Diagnostica molecolare
2.1Liquidi e tissutali
2.2 FISH (in situ)
2.3 Real-time PCR
2.4Comparative genomic hybridation, differential display, DNA/RNA microarray
3.Biopsia liquida circolanti dosate in circolo
CTC,circulating nucelic acids,Esosomi
CARCINOMA MAMMARIO
Da cellule epiteliali ghiandola
1.Lobulare
2.Duttale
3.in situ
4.infiltrante (ossa,polmone,SN)
5.Isotopi rari prognosi favorevole
5,3 Midollare, Mucinoso-colloide (anziane), Tubulare
6.Maschile (iperestrogenismo, radiazioni;più invasivo a crescita veloce)
MAMMARIO-FATTORI RISCHIO
1.Età (50-60)
2. Ormonale menarca precoce-menopausa tardiva,assenza figli
3. Familiarità (10%)
4. Genetica (BRCA1/2)
5.Ambientali
MAMMARIO-DIAGNOSI
1.Anamnesi personale/familiare
2.Osservazione/Autopalpazione ghiandola-cavo ascellare
3. 1°Livello Mammografia (raggi X)-Ecografia(ultrasuoni)
4. 2°Livello Risonanza Magnetica
5. Biopsia/esame citologico
MAMMARIO-TERAPIA
Team specialistico (Radiologo, Anatomopatologo, Chirurgo Senologo, Oncologo
Radioterapista e Chirurgo Plastico)
1.Chirurgica
2.Adiuvante
3.Target (Neo-adiuvante) Anticorpi mono recettore ER2,fattore di crescita vascolare/endoteliale
TERAPIA-CHIRURGICA
1.Demolitiva mastectomia radicale,muscolo pettorale e svuotamento ascellare
2.Conservativa (tumore o quadrante)
3.Linfadenectomia linfonodo sentinella,tracciante e microscopio
TERAPIA-ADIUVANTE
1.Radioterapia
2.Ormonoterapia Antiestrogeni inibitori Aromatasi
3.Chemioterapia
MAMMARIO-CLASSIFICAZIONE
Parametro T Dimensione
N coinvolgimento nodale
M metastasi
GRADING
G1 ben differenziato
G2 decorso intermedio
G3 poco differenziato
MAMMARIO-MARCATORI
Prognostico outcome = sopravvivenza e tempo libero da malattia
Predittivo prevede sensibilità terapia
1.Via Genomica ER-ALfa-P1/SP1 (non classica)
2.Via non genomica recettore di membrana (cleveole) e recettori fattori di crescita
3.PgR
4.Ki67
5.HER2
6.Triplo negativo assenza marcatori, prognosi peggiore, solo Chemioterapia
7.Microarray
MARCATORI-ERAlfa
Recettore nucleare sequenza ERE
Prognostico e Predittivo positivo
Ligand Binding Assay (immunoistochimica)
SERM competitivi, SERD down regulation, inibitori Aromatosi (androgeni in estrogeni)
MARCATORI-PgR
Fattore trascrizione
Prognostico e Predittivo positivo
ligand binding assay
MARCATORI-Ki67
Proteina nucleare non istonica
Prognostico negativo
correlazione diretta con grading inversa con HER2
Predittivo chemioterapia
immunoistochimica
sup 25% peggiore,10% migliore
MARCATORI-HER2
Recettore membrana trisochinasica-fattore di crescita EGFR
Prognostico negativo (NO terapia endocrina, meglio chemio)
Predittivo positivo (Target therapy Trastuzumab)
Immunoisto,FISH,ibridizzazione fluorescente in situ
MAMMARIO-TEST MULTIPARAMETRICI
da Dati Genetici e Proteici (analisi tessuti)
Prognostici e Predittivi
1. ONCOTYPE mRNA
2.MAMMAPRINT mRNA
3.UPA/PAI proteine
4.miRNAs,CTCs (sperimentazione)
MAMMARIO-MARCATORI FOLLOW-UP
Tecniche Immunoistochimiche con Anticorpi mono (Chemioluminescenza e Fluorescenza)
1.MUCINE
2.CEA
3.TPA Antigene Polipeptidico Tissutale (citocheratina) marker di proliferazione
4.GENETICI
FOLLOW UP-MUCINE
Prima scelta
Glicoproteine alto PM non globulari catene oligosaccaridiche da cellule secernenti su superficie epitelio
CA (antigene carboidratico) 15-3 (alveolari e dotti) MCA (Carboidratico mucinoso)
Sensibilità bassa forme locali
precoce recidiva e parallelismo terapia
FOLLOW UP-CEA
Seconda scelta
Glicoproteina intestinale, pancreatica,epatica
regolazione crescita e differenziazione
FOLLOW UP-GENETICI
Oncosoppressori riparazione DNA
Analisi sangue venoso
1.BRCA1 cro17 autosomica dominante (50% ereditari)
2.BRCA2 cro 13 (70% ereditari non BRCA1 e uomini)