Mascella Flashcards

(93 cards)

1
Q

Quale parte dello scheletro faccia contribuisce a formare la mascella?

A

La parte centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali cavità forma l’osso mascellare?

A

Forma parte delle cavità orbitarie, cavità nasali, cavità orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali fosse forma l’osso mascellare?

A

Le fosse Pterigopalatina e Infratemporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Con quali ossa si articola suoeriormente la mascella?

A

Con l’osso frontale, l’osso etmoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Con quale osso si articola lateralmente ?

A

Si articola con l’osso zigomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Con quale osso si articola medialmente l’osso mascellare?

A

Con l’osso etmoide,

L’osso lacrimale

L’osso nasale

La conca nasale inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Con quale osso si articola posteriormente la mascella?

A

Con l’osso palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si chiama il processo che si trova inferiormente al copro della mascella?

A

Processo alveolare, che presenta gli alveoli dentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di osso è la mascella ?

A

È un osso pari e simmetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Con cosa si articola sul piano mediano di simmetria, l’osso mascellare?

A

Con la mascella contro laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quante parti è suddivisibile la mascella?

A

In un corpo e 4 processi:

Zigomatico

Palatino

Alveolare

Frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che forma ha il corpo della mascella?

A

Ha forma di piramide triangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa ospita al suo interno il corpo della mascella?

A

Il seno mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è il seno mascellare?

A

Il maggiore dei seni paranasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si colloca la base del corpo?

A

La base del corpo è collocata medialmente , corrisponde alla parete laterale della cavità nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dove si porta invece l’apice della piramide triangolare che costituisce il corpo della mascella?

A

Si porta lateralmente, continua con il processo zigomatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A cosa corrisponde l afaccia anteriore della piramide triangolare del copro della mascella?

A

Corrisponde ai tegumenti della faccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale prte dell sfaccia forma invece la faccia superiore del corpo della mascella?

A

Il pavimento dell’orbita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Verso quali fosse, guarda invece la faccia posteriore o “Infratemporale” del corpo della mascella??

A

Verso le fosse Infratemporale e Pterigopalatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Con quale processo dell amascella prosegue suoeriormente la faccia anteriore del corpo della mascella?

A

Con il processo frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Con quale processo prosegue inferiormente la faccia anteriore del corpo mascellare?

A

Con il processo alveolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si osserva nella porzione centrale superiore della faccia anteriore del corpo della mascella?

A

Il forame infraorbitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali vasi e nervi passano attraverso il forame infraoribitario?

A

Passano i vasi e nervi infraorbitari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dove nasce il canale infraorbitario?

A

Nasce nella faccia orbitaria ed è diretto in avanti e in basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come si chiama la superficie concava presente inferiormente al canale infraorbitario?
Si chiama fossa canina
26
Come si chiama l’incisura che si trova medialmente, sulla faccia anteriore del corpo della mascella?
Si chiama incisura nasale che articolandosi con la controlaterale, forma l’apertura piriforme
27
Cosa è l’apertura piriforme?
È l’accesso anteriore alle cavità nasali
28
Come si chiama la sporgenza che si trova inferiormente alla apertura piriforme?
Spina nasale anteriore
29
Quale margine separa la faccia anteriore dell’ corpo della mascella dalla faccia orbitaria?
Il margine superiore del corpo della mascella
30
Con quale processo continua lateralmente il margine superiore del corpo dell amascella?
Con il processo zigomatico
31
COn cosa continua medialmente il margine superiore del corpo della mascella?
Con la cresta lacrimale anteriore del processo frontale
32
Quale margine del corpo della mascella separa invece la faccia anteriore della faccia posteriore o Infratemporale?
Il margine laterale
33
Che caratteristiche presenta la faccia orbitaria?
È leggermente concava
34
Come si chiama il solco che si dirige dall’indietro in avanti sulla faccia orbitaria del corpo mascellare?
Solco infraorbitario, che si approfonda nel canale infraorbitario
35
Suoeriormente a quale struttura pass ali canale infraorbitario?
Passa superiormente al tetto del seno mascellare
36
Cosa separa posteriormente la faccia Infratemporale dalla faccia orbitaria?
Un margine libero che corrisponde alla porzione inferiore dell afessura orbitaria inferiore
37
Con quale processo prosegue inferiormente la faccia posteriore o Infratemporale del corpo della mascella?
Con il processo alveolare
38
Con quale processo continua lateralmente la faccia Infratemporale della mascella?
Con il processo zigomatico
39
Quale parte dell affossa Infratemporale contribuisce a formare la faccia Infratemporale del corpo della mascella?
La parete anteriore della fossa Infratemporale (lateralmente) Della fossa Pterigopalatina (medialmente)
40
Come mai la faccia Infratemporale del corpo della mascella è liscia superiormente, mentre in basso è irregolare ?
Perché in basso si articola con l’osso palatino Presenta inoltre i forami alveolari
41
Cosa sono i forami alveolari sulla faccia Infratemporale del corpo della mascella?
Sono dei fori che permettono il passaggio di nervi diretti ai denti posteriori
42
Come si chiama la convessità rivolta all’indietro presente al centro della faccia Infratemporale?
Si chiama tuberosità mascellare
43
Con quale processo continua superiormente la faccia mediale detta faccia nasale del corpo dell’osso mascellare?
Con il processo frontale
44
Come continua invece inferiormente la faccia nasale dell’osso mascellare?
Continua con il processo palatino
45
Che parte della cavità nasale forma il nasale della mascella?
La parete laterale
46
Cosa si apre nella parte centrale della faccia nasale del corpo dell amascella?
Lo iato mascellare ovvero l’apertura del seno mascellare
47
Cosa riduce l’apertura del seno mascellare?
L’apposiziine dell’osso etmoide suoeriormente La conca nasale inferiore inferiormente L’osso lacrimale anteriormente L’osso palatino posteriormente
48
Cosa si trova anteriormente allo iato mascellare?
La cresta concale, una sporgenza che permette l’articolazione con la conca nasale inferiore
49
Come si chiama il solco che si trova anteriormente?
Il solco lafrimale
50
Quali ossa trasformano il solco lacrimale presente sulla faccia nasale del corpo dell mascella in canale naso lacrimale?
L’osso lacrimale La conca nasale inferiore
51
52
Con quale osso si articola posteriormente la faccia nasale del corpo della mascella?
Con l’osso palatino
53
Come prosegue posteriormente la faccia nasale del corpo mascellare?
Con la faccia Infratemporale.
54
Come si chiama il solco che si trova al confine fra la faccia Infratemporale posteriore e la faccia nasale, mediale dell’osso mascellare?
Il solco palatino maggiore
55
Tramite l’apposiziine di quale osso, il solco palatino maggiore viene trasformato in canale palatino maggiore?
Con l’apposizione della lamina perpendicolare del’osso palatino
56
Quali vasi e nervi passano dal solco palatino maggiore?
Vasi e nervi palatini maggiori che dalla fossa Infratemporale vanno nella cavità orale
57
Come prosegue la faccia nasale del corpo mascellare inferiormente allo iato mascellare?
Con la faccia superiore del processo palatino della mascella
58
Come prosegue la faccia nasale superiormente allo iato mascellare?
Con la faccia orbitaria
59
Da quale parte del corpo della mascella nasce il processo frontale ?
Nasce dalla parte anterosuperiore
60
Con quale osso si articola il processo frontale della mascella?
Con l’osso frontale
61
Tra quali ossa si trova il processo frontale dell amascella?
Fra l’osso lacrimale indietro e l’osso nasale in avanti
62
Come si chiama la cresta presente sulla faccia orbitaria laterale del processo frontale della mascella?
Cresta lacrimale anteriore
63
Come si chiama l’incisura presente posteriormente al processo frontale dell amascella?
Incisura lacrimale
64
Cosa formano l’incisura lacrimale assieme all’osso lacrimale?
Formano la il canale naso lacrimale.
65
Come si chiama la cresta presente sulla faccia mediale del processo frontale della mascella?
Cresta etmoidale
66
A cosa serve la cresta etmoidale?
Ad articolare la conca nasale media dell’osso etmoide
67
Che forma ha il processo zigomatico della mascella?
Ha forma di piramide triangolare
68
Dove è posta la base della piramide triangolare che corrisponde al processo zigomatico dell mascella?
In corrispondenza della faccia anteriore del corpo della mascella
69
Con quale osso si articola l’apice del processo zigomatico della mascellla?
Con l’osso zigomatico nella sutura zigomatico-mascellare
70
Che parte del cranio forma la faccia superiore del processo zigomatico dell’osso mascellare ?
Forma parte del pavimento della cavità orbitaria
71
Come è fatta la faccia anteriore del processo zigomatico?
È liscia e in continuità con la faccia anteriore dell’osso mascellare
72
Dove prosegue la doccia che si trova sulla faccia posteriore del processo zigomatico della mascella?
Prosegue nella faccia Infratemporale del corpo della mascella
73
Dove origina il processo palatino della mascella?
È orizzontale e origina dalla parte inferiore del corpo della mascella
74
Dove è diretto il processo palatino della mascella?
Si dirige medialmente articolandosi con il processo palatino controlaterale
75
Quale parte della cavità orale forma insieme all’osso controlaterale e alle lamine orizzontali delle ossa palatine?
Forma il palato duro
76
A cosa corrisponde il palato duro?
Al pavimento delle cavità nasali Al tetto della cavità orale
77
Che forma ha il processo palatino dell’ amascella?
Ha forma quadrangolare
78
Con quale osso si articola il margine mediale?
Con l’osso controlaterale nella sutura palatina mediana
79
A cosa aderisce il margine laterale invece?
Alla base del corpo della mascella
80
Con cosa continua il margine anteriore del processo palatino?
Con la parte anteriore del processo alveolare
81
Con quali ossa si articola il margine posteriore del processo palatino della mascella?
Con la lamina orizzontale dell’osso palatino nella sutura palatina trasversa
82
Come si chiama la cresta che viene a definirsi in alto dall’unione dei processi palatini?
Cresta nasale E medialmente il canale incisivo
83
Quali vasi e nervi ospita il canale incisivo?
Ospita vasi e nervi nasopalatini Nella porzione superiore il canale si divide in 2 rami per cavità nasale
84
Dove origina il processo alveolare della mascella?
Origina dalla faccia anteriore del corpo e si sviluppa in basso
85
Da cosa è costituito il processo alveolare della mascella?
È costituito da due lamine ossee parallele arcuate
86
Da cosa sono separate le lamine osse del processo alveolare della mascella?
È diviso dai setti interalveolari che formano i setti alveolari
87
Come si chiamano le articolazioni con i denti?
Gonfosi
88
Quante forme hanno gli alveoli dentali
Possono essere mono radicolari come per incisivi e canini Pluriradicolari oer molari e premolari
89
Da cosa sono sedimentati i pluriradicolari?
Da setti interradicolari
90
Con cosa si articola il processo alveolare di una mascella?
Con il controlaterale, formando l’arcata alveolare
91
Con cosa prosegue la faccia interna del processo alveolare?
Con la faccia inferiore del processo palatino
92
Come si chiamano i sollevamenti sulla faccia esterna del processo alveolare?
Gioghi alveolari
93
Come si chiama la fossa presente suoeriormente ai gioghi alveolari ?
Fossa incisiva