maxillo domande Flashcards

(117 cards)

1
Q

Da che strutture è costituita la trachea?

A

anelli cartilaginei incompleti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzione della tracheotomia d’elezione

A

. Bypassa tutto lo spazio respiratorio superiore costituito da tessuti molli edematosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quando si esegue tracheotomia d’urgenza

A

il pz presenta insufficienza respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

in che cosa consiste 3 classe scheletrica

A

ipersviluppo mandibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

seconda classa scheletrica,

A

nessuna risposta è esatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

per quanto si utilizzano gli elastici di guida tra le arcate dentarie

A

sinche’ il pz non riesce a muovere agevolmente da solo la mandibola nella nuova posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

trattamento post operatorio delle dismorfosi facciali questi pz

A

Necessitano di un periodo di correzione ortodontica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

elementi dentari piu’ coinvolti in fratture dentoalveolari,

A

incisivi superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

livello di fratture piu’ frequente nella mandibila

A

arco mandibolare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

trattamento delle fratture complete del corpo e dell’angolo mandibolare

A

necessitano di fissazione chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

il segno della dentiera,

A

si osserva in frattura tipo fot 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rapporti dell’osso zigomatico, partecipa alla composizione,

A

CAVITà ORBITARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE FACCIALI NEL PZ POLITRAUMATIZZATO

A

Secondario al ripristino funzioni respiratorie ed emodinamiche pz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEUCOPLACHIA

A

PRECANCEROSI FACOLTATIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA CAVO ORALE

A

E PIU’ FREQUENTE NEI MASCHI CHE NELLE FEMMINE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

OPZIONI TRATTAMENTO K CAVO ORALE

A

PIU’ FREQUENTE NEI MASCHI CHE NELLE FEMMINE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

METASTASI LINFONODALI LATEROCERVICALI

A

SONO PROGNOSTICAMENTE IMPORTANTIQ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ADENOMA PLEOMORFO

A

NEOFORMAZIONE BENIGNA GHIANDOLE SALIVARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

TERAPIA CANALE DI UN ELEMENTO DENTARIO

A

PUO’ PREVENIRE CISTI ODONTOGENA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

POSSIBILE CAUSA DI PARESI DI UN EMIVOLTO

A

TUMORE MALIGNO PAROTIDE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

INCLUSIONE PROFONDA DI UN ELEMENTO DENTARIO

A

FREQUENTE NEI TERZI MOLARI INFERIORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE

A

RIDUCE CONTA BATTERICA SUPERFICIALE FINO AD UN LIVELLO INOFFENSIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COME SI PREVIENE RIASSORBIMENTO DELL’INNESTO OSSEO INMASCELLARI ATROFICI

A

CON FISSAZIONE RIGIDA ANNESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

FREQUENZA SCHISI LABIO MAXILLO PALATINE

A

FREQUENTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
LABIOPALATOSCHISI BILATERALE ASPETTO PREMAXILLA
PROTUSA PER VARI MOTIVI
26
LIVELLO E SEDE TRACHEOTOMIA DI ELEZIONE
TERZO E SECONDO ANELLO TRACHEALE
27
COMPLLICANZE TRACHEOTOMIA
SANGUINAMENTO IN PARENCHIMA TIROIDEO
28
COSA DEFINISCE RAPPORTO OCCLUSALE DI 3 CLASSE,
I canini superiori siano più di mezza cuspide distali ai canini inferiori
29
RAPPORTI DENTARI TRA LE ARCATE IN 2 CLASSE DI ANGLE
l canino superiore si colloca in una posizione più mesiale rispetto ad un rapporto di prima classe
30
. L’utilizzo della fissazione rigida delle osteotomie permette che:
l blocco intermascellare rigido (BIR) possa essere completamente evitatol blocco intermascellare rigido (BIR) possa essere completamente evitato
31
VI SONO APPARECCHI INTRAORALI CHE FAVORISCONO RIEDUCAZIONE POSTURALE DOPO CHIRURGIA ORTOGNATICA
CERTO MA IL LORO UTILIZZO CONTINUO DURANTE LE ORE DIURNE RIDUCE COMFORT POSTOPERATORIO
32
epidemiologia delle fratture dentoalveolari, soggetti maggiormente colpiti sono
BAMBINI
33
trattamento degli elementi dentari in fratture dentoalveolari, estrazione è
una possibile via di trattamento
34
segno patognomico di frattura mandibolare
pretermobilità dei 2 monconi
35
segni clinici fratture condilari monolaterali
morso aperto controlaterale frattura
36
classificazione delle fratture trasversali mascellari
fort i ii iii
37
segni e sintomi fratture zigomatiche
limitazione apertura boca
38
importanza riduzione fratture zigomatiche in trauma pan facciale
riprisitno diamteri trasversari del volto
39
eritroplachia
in 80% carcinomi in situ
40
fattorii eziologici carcinomi in cavo orale
tabacco e alcol fattori promotori
41
metodo di stadiazione cancro cavo orale
tnm
42
terapia chirurgica delle metastasi linfonodale laterocervicali
Può comprendere sia strutture linfatiche che vascolari
43
secrezione salivare parotidea
sierosa
44
natura delle lesioni cistiche mascellari
di natura odontogena o non odontogenaa
45
possibili rapporti anatomici di un elemento dentario inclusi
nel mascellare con fosse nasali
46
QUANDO è POSSIBILE CHE SI VERIFICHI ATROFIA DELLE OSSA MASCELLARI
PZ EDENTULI
47
angina di ludwig
terribile complicanza di ascesso dentario
48
segno di frattura orbitaria
ioìpoestesia infraorbitaria omolaterale
49
perchè premaxilla in una labiopalatoschisi appare ruotata verso l'esterno,
INTERPOSIZIONE DELLA LINGUA E MANCATA CONTENZIONE DEL LABBRO
50
INNESTI OSSEI IN SCHISI RESIDUA,
SI EFFETTUANO ALL'INCIRCA AL NON ANNO DI ETà , PERIODIO DI ERUZIONE CANINI PERMANENTI
51
STRUTTURE COSTITUENTI LA TRACHEA
ANELLI CARTILAGINEI INCOMPLETI
52
FUNZIONE TRACHEOTOMIA DI ELEZIONE
BYPASSA TUTTO LO SPAZIO RESPIRATORIO SUPERIORE COSTITUITO DAI TESSUTI MOLLI EDEMATOSI
53
COSA DEFINISCE RAPPORTO OCCLUSALE DI 3 CLASSE
I CANINI SUPRIORI SIANO PIU' DI MEZZA CUSPIDE DISTALE AI CANINI INFERIORI
54
SECONDA CLASSE SCHELETRICA
NESSUNA RISPOSTA è ESATTA
55
ELEMENTI DENTARI PIU' FACILMENTE COINVOLTI NELLE FRATTURE DENTOALVEOLARI
INCISIVI SUPERIORI
56
SEGNO PATOGNOMICO DI FRATTURA MANDIBOLARE
praetermobilità dei due monconi
57
SEGNI E SINTOMI FRATTURE ZIGOMATICHE
LIMITAZIONE APERTURA BOCCA
58
METASTASI LINFONODALI LATEROCERVICALI
PROGNOSTICAMENTE IMPORTANTI
59
SECREZIONE SALIVARE PAROTIDEA
SIEROSA
60
TERAPIA CANALARE ELEMENTO DENTARIO
PUO' PREVENIRE LA FORMAZINE DI UNA CISTI ODONTOGENA
61
QUANDO E' POSSIBILE ATROFIA OSSA MASCELLARI
NEI PZ EDENTULI
62
COME SI PREVIENE IL RIASSORBIMENTO DELL'INNESTO OSSEO DEI MASCELLARI ATROFICI
FISSAZIONE RIGIDA DELL'INNESTO
63
perche' la premaxilla in una labiopalatoschisi appare ruotata verso l'esterno
interposizione della lingua e la mancata contenzione del labbro
64
che cosa definisce un rapporto occlusale di 3 classe
i canini superiori siano piu' di mezza cuspide distali ai canini inferiori
65
livello e sede della tracheotomia d'elezione
tra il secondo ed il terzo anello tracheale
66
quando si esegue tracheotomia d'urgenza
il pz presenta insufficienza respiratoria
67
rapporti dentari tra arcate della ii classe di angle
il canino superiore si colloca in una posizione più mesiale ripsetto ad un rapporto di prima classe
68
per quanto si utilizzano gli elastici di guida tra le arcate dentarie
sinchè il pz non riesce a muovere agevolmente da solo la mandibola nella nuova posizione
69
Epidemiologia delle fratture dentoalveolari. I soggetti più colpiti sono
bambini
70
Livello di frattura più frequente nella mandibol
arco mandibolare
71
segni clinici fratture condilari monolaterali
morso aperto controlaterale alla frattura
72
rapporti osso zigomatico, partecipa alla composizione | questo partecipa
della cavità orbitaria
73
trattamento delle fratture facciali nel pz politraumatizzato
è secondario al ripristico delle funizoni respiratorie ed emodinamiche del pz
74
eritroplachia,
nell'80% ' un ca in ditu
75
opzioni di trattamento k cavo orale il primo approccio terapeutico nella maggior parte dei casi è chirurgico
chirurgico
76
terapia chirurgica metastasi linfonodali latero cervicali
può comprendere sia strutture linfatiche che vascolare
77
possibili rapporti anastomotici di un elemento dentario incluso
mascellare con fosse nasali
78
sterilizzazione e disinfezione
riduce carica batterica superficiale fino ad un livello inoffensivo
79
segno di frattura orbitaria
ipoestesia infraorbitaria omolaterale
80
labiopalatoschisi bilaterale, premaxilla come appare
protrusa per vari motivi
81
seconda classe scheletrica,
nessuna risposta è esatta
82
inesti ossei in schisi residua
all'incirca al nono anno di età con eruzione canini prmanenti
83
perchè la premaxilla di una labiopalatoschisi appare ruotata verso esterno,
interposizione lingua e mancata contenzione labbro
84
in che cosa consiste 3 classe scheletrica
ipersviluppo mandibolare e o iposviluppo mascellare
85
elementi dentari piu' facilmente coinvolti in fratture dentoalveolari
incisivi superiori
86
cos'è un'eritroplachia
80% casi carcinoma in situ
87
natura lesioni cistiche mascellari
odontogena e non odontogena
88
rapporti osso zigomatico, cosa compone
cavita' orbitaria
89
trattamento post operatorio dismorfosi facciali, cosa necessitano
correzione ortodontica
90
elementi dentari piu' facilmente coivolti in fratture dentoalveolari
incisivi superiroi
91
trattamento fratture complete corpo ed angolo mandibolare
necessitano di fissazione chirurgica
92
segno dentiera
fratture tipo le fort i
93
trattamento fratture facciali politraumatizzato
secondario a ripristino funzioni respiratorie ed emodinamiche
94
epidemiologia carcinoma cavo orale
piu' frequente in maschi che in femmine
95
trattamento k cavo orale, primo approccio terapeutico
chirurgico
96
adenoma pleomorfo
neoformazione benigna ghiandole salivarie
97
terapia canalare elemento dentario
può prevenire formazione cisti odontogena
98
STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
la sterilizzazione riduce la conta batterica superficiale fino ad un livello inoffensivo
99
come si previene il riassorbimento dell'innesto osseo nei mascellari atrofici
fissazione rigida innesto
100
frequenza delle schisi labio mazxillo palatine
malformazioni frequenti
101
nelle labiopalatoschisi bilaterale la premaxilla appare
protrusa per vari motivi
102
livello e sede della tracheotomia d'elezione
tra secondo e terzo anello tracheale
103
cosa definisce un rapporto occlusale di 3 classe
I Canini superiori siano piu' di mezza cuspide distali ai canini inferiori
104
rapporti dentari tra le arcate nella ii classe di angle
il canino superiore si colloca in unaposizione piu' mesiale rispetto ad un rapporto di prima classe,
105
utilizzo della fissazione rigida delle osteotomie permette che
il blocco intermascellare rigido possa essere completamente evitato
106
vi sono apparecchi intraorali che favoriscono la rieducazione posturale dopo la chirurgia ortognatica
certo ma il loro utilizzo continuo durante le ore diurne riduce il comfort postoperatorio
107
trattamento elementi dentari nelle fratture radicolari
estrazione è sempre dannosa
108
segni clinici delle fratture monolaterali
morso aperto controlaterale alla frattura
109
classificazione delle fratture trasversali mascellari
la fort i ii e iii
110
segni e sintomi fratture zigomatiche
limitazione apertura bocca
111
perchè è importante riduzione fratture zogomatiche in un trauma pan facciale
ripristino dei diametri trasversali del volto
112
metodo di stadiazione cancro cavo orale
tnm
113
terapia chirurgica delle metastasi linfonodali latero cervicali
può comprendere sia strutture linfatiche che vascoalreo
114
possibili rapporti anatomici di un elemento dentario incluso
nel mascellare con le fosse nasali,
115
quando è possibile che si verifichi un'atrofia delle ossa mascellari,
pz edentuli
116
innesti ossei nella schisi residua
si effettuano all'incirca al nono anno di età. periodo di eruzione canini permanenti
117
leucoplachia, cos'è
precancerosi facoltativa