MEDLAB ESAMI Flashcards
(57 cards)
livelli molto elevati di calprotectina fetale si trovano
- nelle IBD
- nelle allergie alimentari
- nelle IBS
- nelle vasculiti intestinali
- nella celiaca in fase latente
nelle IBD
la ricerca di anticorpi anti-recettore MUSK
- è un test di II livello per escludere/includere una diagnosi di malattia autoimmune
- è un test per diagnosi di miastenia grave
- supporta la diagnosi di lei ed esclude altre patologie autoimmuni sistemiche
- risulta positiva nell’artrite reumatoide
- è sempre indicata in caso di positività per anticorpi anti nucleo
- è un test per diagnosi di miastenia grave
L’impiego di EDTA come anticoagulante è da evitare se dobbiamo coltivare le cellule per preparare i cromosomi. vero o falso?
vero
l’esami del cariotipo è in grado di distinguere una trisomia 21 libera e una dovuta a traslocazione robertsoniana. vero o falso?
vero
la metodica array-cgh consente di identificare delezione di singoli esoni in un dato gene. vero o falso?
falso
un pz con sindrome di angelman potrebbe avere una disomia uniparentale materna del cromosoma 15 o una microdelezione paterna della regione 15q11q13. vero o falso?
falso
un soggetto normale ma portatore di una traslazione robertsoniana coinvolgente i cromosomi 13 e 14 ha in totale 45 cromosomi. vero o falso?
vero
le metodologie NGS possono rilevare anomalie quantitative di regioni generiche CNV. vero o falso?
vero
la diagnosi prenatale mediante amniocentesi è consigliabile alle donne se
A - soffrono di sclerosi multipla
B - hanno un precedente figlio affetto da autismo (senza mutazione nota)
C - hanno un precedente figlio con trisomia 21 libera
D - sono portatrici di una traslocazione robertsoniana 14-21
E - hanno meno di 20 anni
D
I limiti fisiologici del pH ematico sono 7.35-7.55. vero o falso?
falso
la precisione analitica è sinonimo di riproducibilità. vero o falso?
vero
il siero differisce dal plasma perché contiene fibrinogeno. vero o falso?
falso
la sensibilità di un test è influenzata da a - metodologia utilizzata b - veri negativi c - falsi negativi d - veri positivi e - falsi positivi
d
l'EDTA agisce come anticoagulante a - legando il complemento b - legando ioni calcio c - attivando il complemento d - rendendo instabile c2qrs e impedendo attivazione del complemento e - impedendo la formazione di trombina
b
Cosa si intende per accuratezza
a- minima concentrazione dell’analista misurabile con un determinato medoto
b- capacità del metodo di misurare solo quel determinato analita
c- grado di concordanza tra il risultato di una singola misura e il valore vero dell’analita
d- capacità di una misura di fornire risultati riproducibili entro un range accettabile di variazione
e- grado di concordanza tra il calore medio ottenuto in una serie ripetuta di risultati analitici su uno stesso campione e valore vero
c
L’errore sistematico è
a- differenza tra risultato ottenuto e media
b- differenza tra risultato ottenuto e valore vero
c- differenza tra media e valore vero
d- differenza tra valore ottenuto e valore certificato
e- differenza tra media e valore ottenuto
c
Si pone diagnosi di diabete quando HbA1c è?
> 6.5%
i test rast misurano a- ige specifiche per singoli allergeni b- livello di allergeni in ambiente c- livello di allergeni divisi per classe nella mucosa d- igg specifiche per un allergene e- iga totali
a
MGUS
a- predicono con sicurezza lo sviluppo di mieloma multiplo entro 5 anni
b- sono solo di classe igG
c- hanno sempre catena leggera k
d- sono frequenti negli anziani
e- sono associati alla produzione di proteine di bene-jones
d
la ricerca di ENA
a- è un test di immunofluorescenza
b- risulta positiva nell’artrite reumatoide
c- è un test di I livello per includere/escludere una diagnosi di malattia autoimmune
d- si esegue per supportare la diagnosi di molte malattie autoimmuni sistemiche
e- è positivo in tutti i casi di positività per anticorpi anti-nucleo
d
gli anticorpi monoclonali usati a fini diagnostici
a- è preferibile che siano umanizzati
b- sono solo monoclonali umani
c- se murini, sono meno specifici di quelli umani
d- non ha importanza la specie di origine, e sono più frequentemente murini o da ratto
e- derivano sempre da monoclonali di ratto
d
in corso di patologia su base allergica le IgE totali sono a- sempre normali b- sempre > 200 U/mL c- frequentemente > 200 U/mL d- >200 U/mL in riniti allergiche e- >200 U/mL in reazioni anafilattiche
c
la ricerca di anticorpi anti-DNA a doppia elica
a- è un test di immunogluorescenza
b- si esegue per supportare diagnosi di LES
c- risulta positiva in artrite reumatoide
d- è un test di I livello per escludere/includere una diagnosi di malattia autoimmune
e- è positivo in tutti i casi di positività per anticorpi anti-nucleo
b
il test di imunogluorescenza su crithidia lucilae evidenzia anticorpi anti-DNA. vero o falso?
vero